Flash
Baghdatis: “Volevo diventare un giocatore di tennis più di qualunque altra cosa”
Il neo ritirato tennista cipriota racconta la sua Storia attraverso “Behind the Racquet”. Dal viaggio a Parigi da solo a 14 anni alla finale Slam

Marcos Baghdatis, due mesi dopo l’ultimo match disputato in carriera contro Matteo Berrettini, sfrutta la vetrina del profilo Instagram “Behind The Racquet” creato da Noah Rubin per raccontare tutte le difficoltà e i problemi dei tennisti. Il tennista cipriota, finalista in Australia nel lontano 2006 e numero 8 al mondo nella stessa stagione, ha appeso la racchetta al chiodo quest’anno dopo aver vinto in carriera 4 titoli ATP per dedicarsi a sua moglie e ai suoi figli.
Prima del tennista cipriota molti tennisti avevano giá usufruito di questo spazio per parlare dei propri problemi, come ad esempio Petra Kvitova, Alex De Minaur, Andrey Rublev e tanti altri ancora, a testimonianza del fatto che l’idea di Noah Rubin s’è rivelata molto utile sia per i tennisti che per i fan, che scoprono ogni volta qualcosa di nuovo sui loro idoli. Marcos ha parlato della difficile scelta di lasciare l’alcova familiare per trasferirsi in Francia e provare a diventare un tennista professionista.
“Sono andato via di casa a 14 anni per andare ad allenarmi a Parigi, senza i miei genitori, andando ad alloggiare da una famiglia. È l’esperienza più dura che io abbia mai fatto. Ci son stati periodi durante i quali non vedevo i miei genitori per dieci mesi, ma non avevo abbandonato solo loro, anche tutti i miei amici di infanzia e le persone con cui ero cresciuto. È stata durissima non avere accanto le persone più importanti. Volevo diventare un giocatore di tennis più di qualunque altra cosa al mondo, ero pronto a dare tutto per farcela. Il mio idolo era Agassi e dopo averlo visto trionfare in uno Slam il mio obiettivo è stato diventare un giocatore e vincere uno Slam.
Lasciare la mia casa e stare da solo a Parigi mi ha fatto capire davvero tutti i sacrifici che si devono fare per diventare un atleta professionista. Non è stato per niente facile per i miei allenatori, hanno dovuto lavorare sempre di più sulla parte mentale. Si sono sforzati per rendermi felice e al tempo stesso sono stati bravi a farmi superare i momenti difficili, assieme alla famiglia che mi ospitava che mi ha aiutato un sacco. Dico sempre che son stato fortunato ad avere loro attorno a me nei momenti in cui non ce la facevo più e volevo mollare. È difficile da ragazzino, spesso non capisci qualcosa ma c’erano sempre queste persone a darmi una mano, mi hanno insegnato a comprendere l’importanza dei sacrifici nella vita e mi hanno spinto a continuare a vivere il mio sogno.
Credere in me stesso è stato importantissimo. Ogni giorno dovevo essere disciplinato, dovevo continuare a lavorare duro senza andare fuori dalle righe. Nella vita bisogna scoprire cosa si ama davvero: che sia il tennis, un altro sport o la scuola, è troppo importante amare ciò che si fa. Bisogna sempre diventare delle persone migliori, giorno dopo giorno, se lo capisci non c’è possibilità che tu fallisca. Niente arriva per caso, devi lavorarci giorno dopo giorno. Bisogna vivere nel presente e costruire piano piano il proprio futuro, passo dopo passo. Arrivare a dire “ce la faccio” è molto più importante di qualunque altra cosa.
Flash
ATP Ranking: niente di nuovo sotto il sole
Sorride la Cina con due top 100. Tiafoe raggiunge il best ranking al numero 14; Arnaldi e Brancaccio salgoni di una ventina di posizioni grazie al Challenger di Tenerife; Darderi rientra in top 200

Nell’Ecclesiaste c’è scritto che “non vi è niente di nuovo sotto il sole”.
È un’affermazione che prendiamo in prestito nel commentare le prime venti posizioni della classifica ATP dove, rispetto a sette giorni fa, troviamo solo tre variazioni: la discesa di Zverev dal quattordicesimo al sedicesimo posto e la crescita di una posizione di Pablo Carreno Busta e di Francis Tiafoe; per lo statunitense il quattordicesimo posto rappresenta il best ranking.
TOP 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Differenza |
1 | Djokovic | Serbia | 7070 | |
2 | Alcaraz | Spagna | 6730 | |
3 | Tsitsipas | Grecia | 6195 | |
4 | Ruud | Norvegia | 5765 | |
5 | Rublev | Russia | 4200 | |
6 | Nadal | Spagna | 3815 | |
7 | Auger-Aliassime | Canada | 3715 | |
8 | Fritz | Usa | 3410 | |
9 | Rune | Danimarca | 3046 | |
10 | Hurkacz | Polonia | 2995 | |
11 | Norrie | GBR | 2760 | |
12 | Mdvedev | Russia | 2750 | |
13 | Khachanov | Russia | 2515 | |
14 | Tiafoe | Usa | 2305 | 1 |
15 | Carreno Busta | Spagna | 2285 | 1 |
16 | Zverev | Germania | 2275 | -2 |
17 | Sinner | Italia | 2195 | |
18 | Musetti | Italia | 1900 | |
19 | Paul | Usa | 1835 | |
20 | Kyrgios | Australia | 1825 |
IL TENNIS ITALIANO
I movimenti in classifica dei nostri connazionali questa settimana sono nella maggior parte dei casi determinati da aggiustamenti determinati dal computer; fanno eccezione quelli – importanti- compiuti da Matteo Arnaldi e Raul Brancaccio rispettivamente vincitore e finalista del Challenger di Tenerife 2 (Qui la cronaca dell’evento di Massimo Gaiba).
Da segnalare anche il rientro di Luciano Darderi – classe 2002 – tra i primi 200 del mondo.
Italiani presenti nella top 200:
Nome | Classifica | Variazione |
Sinner | 17 | |
Musetti | 18 | |
Berrettini | 22 | |
Sonego | 56 | -5 |
Fognini | 58 | 4 |
Cecchinato | 93 | 2 |
Passaro | 109 | 2 |
Arnaldi | 110 | 20 |
Brancaccio | 124 | 23 |
Bellucci | 147 | -5 |
Nardi | 164 | 1 |
Zeppieri | 166 | 2 |
Agamenone | 167 | 3 |
Cobolli | 172 | 1 |
Maestrelli | 183 | |
Pellegrino | 186 | |
Bonadio | 187 | |
Darderi | 200 | 3 |
CLASSIFICHE AVULSE
Sono immutate rispetto allo scorso lunedì le prime otto posizioni della classifiche avulsa riservata ai migliori giocatori della stagione in assoluto:
NITTO ATP FINALS | |||
Testa di serie | Giocatore | Nazione | Punti |
1 | Djokovic | Serbia | 2250 |
2 | Tsitsipas | Grecia | 1425 |
3 | Khachanov | Russia | 810 |
4 | Paul | USA | 740 |
5 | Shelton | USA | 540 |
6 | Korda | USA | 510 |
7 | Lehecka | Rep ceca | 447 |
8 | Norrie | GBR | 415 |
Di seguito i migliori otto under 21 del mondo sino a questo momento:
NEXT GEN ATP FINALS | |||||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Nato nel | Classifica ATP |
1 | Shelton | USA | 380 | 2002 | 41 |
2 | Rune | Danimarca | 180 | 2003 | 9 |
3 | Fils | Francia | 150 | 2004 | 163 |
4 | Cazaux | Francia | 112 | 2002 | 233 |
5 | Musetti | Italia | 90 | 2002 | 18 |
6 | Riedi | Svizzera | 76 | 2002 | 130 |
7 | Shang | Svizzera | 70 | 2002 | 165 |
8 | Svrcina | Rep. Ceca | 70 | 2002 | 184 |
BEST RANKING
E’ numerosa e multietnica la pattuglia dei giocatori presenti tra le prime 100 posizioni mondiali che questa settimana hanno ottenuto la loro miglior posizione di sempre in classifica; debutta in top 100 il ventitreenne Yining Whu; grazie a lui la Cina può ora vantare per la prima volta due tennisti nel gotha del tennis maschile (Qui un approfondimento sui recenti successi del tennis cinese).
Giocatore | Posizione | Nazione |
Tiafoe | 14 | USA |
Lehecka | 37 | Rep. Ceca |
Shelton | 41 | USA |
Bonzi | 42 | Francia |
Wolf | 43 | USA |
Lestienne | 48 | Francia |
Huesler | 49 | Svizzera |
Safiullin | 82 | Russia |
Zhang | 91 | Cina |
Wu | 97 | Cina |
Coppa Davis
Alexander Zverev lapidario sulla Coppa Davis targata Kosmos: “Non puoi comprare la storia con i soldi”
“Era chiaro fin dall’inizio che il nuovo formato non avrebbe funzionato”, così il tedesco, critico anche verso la ITF. “Dovrebbero coinvolgere di più i giocatori”

Lo scorso week-end ha preso il via l’ultima edizione della Coppa Davis targata Kosmos. La società co-fondata dall’ex difensore del Barcellona Gerard Piqué ha infatti concluso anzitempo la sua partnership con l’ITF che doveva, nell’accordo stipulato, investire nella manifestazione 3 miliardi di dollari per i prossimi 25 anni.
Non sono pochi i giocatori che si ritengono sollevati da questo ritorno alle origini, al vecchio formato della Coppa. E dopo lo scoramento espresso da Nicolas Mahut (“Abbiamo perso quattro anni, non avremmo mai dovuto trovarci in una situazione simile”), si è espresso anche il tedesco Alexander Zverev, che fin dal giorno uno della gestione Kosmos è stato tra i più scettici. Sasha ha voluto commentare così la vicenda: “Non puoi comprare la storia con i soldi. Lo sport vive di emozioni e la Coppa Davis è sempre stata una competizione dove si vivono le emozioni più grandi, l’atmosfera più bella. È stato chiaro a tutti, fin dall’inizio, che il nuovo formato non funzionava. C’è bisogno di giocare in casa e in trasferta, di sentire il pubblico, questa è la vera Davis”.
Lapidario il tedesco, che ha poi proseguito: “Personalmente, sono un fan dei match al meglio dei cinque set”. La questione rimane aperta; per quest’anno il formato della Davis rimarrà lo stesso degli ultimi quattro anni, in futuro vedremo. Zverev ha una proposta : “L’ITF dovrebbe coinvolgere i giocatori per prendere delle decisioni”.
Intanto l’ex numero 2 del mondo può consolarsi con una bella prestazione sul campo, nonostante la sconfitta della sua Nazione per mano della Svizzera guidata dal veterano Wawrinka. Zverev è sceso in campo proprio contro il 37enne elvetico vincendo 6-4 6-1, prima di venir sconffitto nella seconda giornata per mano di Huesler. A proposito della sua prima partita, Alexander si è espresso in toni positivi: “Direi che è la mia miglior partita dall’infortunio alla caviglia. Tutto è sulla buona strada e spero che possa continuare a progredire”.
Flash
WTA Linz: Errani supera le qualificazioni ed entra in tabellone. Sconfitta Pavlyuchenkova
Errani si aggiunge a Bronzetti e Giorgi. La russa Pavlyuchenkova torna alla vittoria dopo 13 mesi ma è sconfitta nel turno decisivo
Per la prima volta da luglio dello scorso anno quando a Varsavia raggiunse il secondo turno, Sara Errani riesce a superare le qualificazioni di un evento WTA e raggiunge il tabellone principale del torneo di categoria ‘250’ in programma questa settimana a Linz. L’ultima apparizione in un evento WTA invece risale al 26 settembre 2022 quando con una wild card partecipò al torneo di Parma. In quest’occasione, nel turno decisivo di qualificazione Errani ha battuto la venezuelana Andrea Gamiz (30 anni, n.375) per 6-2 6-3 in quella che è la quarta vittoria stagionale. La 35enne tennista italiana con questo risultato raggiunge Lucia Bronzetti e Camila Giorgi, già presenti nel tabellone del torneo di Linz.
IL TABELLONE COMPLETO DEL WTA 250 DI LINZ
Oltre ad Errani, hanno strappato il pass anche la tedesca Friedsman, le spagnole Masarova (ai danni della giovane e promettente Tauson) e Bassols, l’ungherese Galfi, e la bulgara Tomova che nel turno decisivo di qualificazioni ha battuto la russa Pavlyuchenkova in tre set, 6-4 4-6 6-3. Quest’ultima era tornata a vincere un match dopo 13 mesi a Linz, dove nel primo turno aveva superato Kuzmova (6-3, 6-4), ma non è riuscita a completare l’opera venendo sconfitta al secondo turno di qualificazioni. Pavlyuchenkova a 31 anni non sta certamente passando un periodo facile: dopo aver saltato tutta la seconda parte della stagione 2022, ora sta cercando di ritrovare fiducia dopo una spedizione australiana poco felice (sconfitta al primo turno sia ad Adelaide che a Melbourne). Intanto può consolarsi avendo riassaporato il gusto della vittoria in Austria.