UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Schemi fissi e variazioni: il servizio di Nadal in numeri
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
RubricheStatistiche

Schemi fissi e variazioni: il servizio di Nadal in numeri

Attraverso i dati raccolti da Craig O'Shannessy, proviamo ad aprire una finestra sulle scelte di Rafa al servizio nelle varie situazioni di punteggio

Last updated: 07/12/2019 13:51
By Lorenzo Colle Published 05/12/2019
Share
5 Min Read
Rafa Nadal - US Open 2019 (foto via Twitter, @usopen)

Il tennis è fatto di schemi. Ciascun giocatore ha i suoi preferiti, ai quali si affida nei momenti più delicati di un incontro. Anche il servizio non fa eccezione: ogni tennista ha delle soluzioni predilette e le cosiddette variazioni sono profondamente legate alla situazione di punteggio. Più probabile che si seguano sentieri meno battuti quando si è già avanti nel punteggio, mentre sotto pressione si ricorre con più frequenza a schemi sicuri. Craig O’Shannessy ha analizzato il piazzamento della prima di servizio di Rafael Nadal nel 2019 per cercare di dare un contorno più definito a questa tendenza. Diamo dunque un’occhiata alle scelte dello spagnolo a seconda delle situazioni di punteggio (i dati si riferiscono ai Masters 1000 e alle ATP Finals).

PRIMO PUNTO DEL GAME

Servizio esterno = 25.4% (45 punti)
Servizio al corpo = 13.0% (23 punti)
Servizio alla “T” = 61.6% (109 punti) 

Ormai è un segreto di Pulcinella che Rafa abbia nel servizio un’arma di primaria importanza. Questo fondamentale, a lungo sottovalutato, è migliorato sensibilmente nel corso della carriera del maiorchino. È ormai un colpo rispettato da tutti ed è tra i più difficili da gestire dell’intero circuito. Ricordiamo a questo proposito quanto dichiarato da Stefanos Tsitsipas dopo la partita persa contro Rafa nel round robin delle Finals: “Imprime alla palla effetti diversi e rende difficile rispondergli, è come se il mio cervello fosse programmato per un certo movimento e lui me lo mette sotto sopra. Tutti sanno che non è il miglior battitore del circuito, ma usa il servizio con grande saggezza e abilità anche se non ti uccide”.

Addirittura prima del 2019, Nadal ha apportato ulteriori modifiche al movimento, per poi operare un piccolo “ritorno all’antico” per la parentesi su terra. Insomma perfezionismo quasi maniacale. I frutti però non hanno tardato ad arrivare: nel 2019, il maiorchino ha infatti vinto il 90% dei game di servizio. La percentuale sale al 94% in quei turni di battuta in cui Rafa si è portato avanti 15-0. Proprio sul primo punto del game Nadal pone particolare attenzione e sceglie nella grande maggioranza dei casi (61,6%) una delle soluzioni per lui più comode e efficaci: il servizio slice alla “T”. L’obiettivo è ovviamente quello di “partire col piede giusto” e cercare di prendere immediatamente le redini del game.

Rafael Nadal – Finals Davis 2019 (via Twitter, @DavisCupFinals)

15-15

Servizio esterno = 36.1% (26)
Servizio al corpo = 12.5% (9)
Servizio alla “T” = 51.4% (37)

Sul 15-15, la mentalità è più o meno la stessa del punto iniziale del gioco e ciò si riflette anche nei numeri. Infatti è ancora il servizio centrale la soluzione preferita dal maiorchino che più di una volta su due (51,4%) va per vie centrali. Nadal comunque in questa situazione mixa molto di più le direzioni, optando abbastanza spesso anche per il servizio esterno (36,1% contro il 25,4% di prima).

30-0

Servizio esterno = 51.6% (33)
Servizio al corpo = 6.2% (4)
Servizio alla “T” = 42.2% (27)

Quando si è trovato avanti 30-0, Nadal ha poi tenuto il servizio nel 98% dei casi. In questa situazione Rafa ha più margine per mischiare le carte e lo si nota anche dalle percentuali. Il 51,6% delle volte infatti lo spagnolo cerca una soluzione esterna, pur mantenendo un discreto grado di imprevedibilità (i servizi centrali si attestano infatti intorno al 42%).

0-30

Servizio esterno = 48.8% (20)
Servizio al corpo = 14.6% (6)
Servizio alla “T” = 36.6% (15)

Sullo 0-30, si inizia a entrare in zona di pericolo (anche se Nadal vince comunque il 61% dei game quando perde i primi due punti). In questa situazione più che in ogni altra, Rafa va alla ricerca di variazioni col colpo di inizio gioco. Rispetto agli scenari sopra presentati, sale anche la percentuale di servizi al corpo, ma la preferenza va nuovamente alla direzione esterna. Il dato forse sorprende un po’, ma è emblematico del “duello mentale” tra servitore e giocatore in risposta.

Il tennista dall’altra parte della rete si aspetta infatti di dover presumibilmente rispondere ad un servizio centrale, soluzione preferita di Nadal da destra (come per quasi tutti i mancini), perché la situazione è delicata e Rafa deve in ogni modo vincere il punto. Lo spagnolo invece sceglie di “sorprendere” l’avversario nella maggioranza dei casi (48,8%), optando per la soluzione esterna, meno attesa.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Rafael Nadal
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?