I migliori colpi in WTA: il dritto - Pagina 3 di 3

Al femminile

I migliori colpi in WTA: il dritto

Terza puntata della serie dedicata alle giocatrici migliori nel singolo colpo. Da Barty a Goerges, da Stephens a Pliskova: chi possiede il dritto più completo ed efficace del circuito?

Pubblicato

il

Bianca Andreescu - Indian Wells 2019
 

5. Serena Williams
Potenza, controllo precisione, varietà. Nell’intera carriera forse il dritto di Serena Williams non è stato a livello del rovescio, per la tendenza a compiere qualche errore non forzato in più, ma per il resto rimane un fondamentale straordinario. Se in questa classifica Williams non è più ai vertici assoluti è perché oggi sconta il declino nella mobilità che ha subito dopo lo stop per la gravidanza; vale a dire all’incirca il periodo preso in considerazione per stabilire i valori di questo articolo.

Ma quando Serena raggiunge la palla per tempo, il dritto è ancora un colpo che può ampiamente fare la differenza. Perché se le gambe non sono più efficienti quanto alcuni anni fa, il braccio resta quello di una fuoriclasse, e le permette di modulare gli spin (caricandoli più o meno a seconda delle esigenze) oltre che trovare quei famosi angoli stretti che rimangono una prerogativa riservata a pochissime giocatrici.

4. Karolina Pliskova
Visto che mi sono permesso di avanzare un critica formale al gesto di Kiki Bertens, nel caso di Pliskova faccio il contrario: aggiungo un bonus per la facilità e l’eleganza del suo movimento. Leve lunghe e grande pulizia tecnica producono un risultato di straordinaria compostezza esecutiva, rendendo il suo colpo un piacere per chi ama il tennis giocato “bene”.

 

Il suo punto forte, a mio avviso, è il perfetto mix tra timing e precisione di cui dispone quando può colpire in avanzamento, mettendo i piedi ben dentro il campo. Le malcapitate che sono costrette ad accorciare le parabole sul lato destro di Pliskova, hanno la quasi certezza di non avere scampo, perché Karolina farà un paio di passi avanti e piazzerà senza problemi un vincente (lungolinea o incrociato, non fa differenza).

In più Pliskova è molto dotata nel controllare le parabole e rimbalzo alto, che mettono in difficoltà tante giocatrici più di quanto si possa immaginare. Il suo limite sta nella relativa mobilità, solo in parte bilanciata dall’allungo; e proprio il deficit difensivo non le permette, a mio avviso, di conquistare il podio in questa classifica.

3. Bianca Andreescu
Dopo i match di Pechino 2019, alla ricerca di una possibili somiglianze, ho scritto che Bianca Andreescu mi ricordava Kim Clijsters, per il raro equilibrio nel suo tennis tra fase offensiva e fase difensiva; fra le giocatrici più giovani citerei invece Sloane Stephens. Magari non sarete d’accordo, ma aggiungo che a me sembra che Kim (da giovane), Sloane e Bianca, abbiano un altro punto in comune: l’elasticità di gambe; danno quasi la sensazione di muoversi sulla gomma.

Concentriamoci sul dritto. Sia Stephens che Andreescu sono compatte e scattanti. E molto complete tecnicamente. Bianca è un po’ meno esplosiva, e questo le costa in punte di velocità massima, ma può vantare una “cattiveria” e una aggressività in campo superiori.

Quali sono le migliori caratteristiche tecniche del dritto di Andreescu? Ne cito tre: la prima è l’estrema facilità che possiede nel cambio di direzione fra incrociato e lungolinea; segno di totale padronanza tecnica del colpo. La seconda è l’abilità nel mascherare fino all’ultimo l’esecuzione del colpo, che può risolversi in una botta potente come in un drop-shot. La terza specialità di Andreescu è quella che ho appena citato per Karolina Pliskova: la capacità di colpire in controbalzo, avanzando con i piedi dentro il campo per aggredire le parabole e togliere tempo all’avversaria.

Ultima nota sulla posizione in questa classifica: Andreescu è stata penalizzata dall’avere giocato poco a causa degli infortuni, e questo mi ha lasciato un piccolo dubbio sulla costanza di prestazione nel lungo periodo. Se avesse avuto la possibilità di confermare il suo rendimento con maggiore continuità, non so chi avrebbe potuto toglierle il primo posto.

2. Madison Keys
Nel 2016 gli statistici avevano divulgato nel dettaglio le velocità medie dei singoli colpi di tutti i giocatori (maschi e femmine) registrate nei tornei australiani del periodo 2014-16. In quel momento si ebbe la certificazione ufficiale di una sensazione molto diffusa: nessuna tirava il dritto forte quanto Madison Keys. Con 81 miglia orarie (130,3 km/h), il suo colpo risultava circa dieci chilometri orari più rapido di qualsiasi altra giocatrice; ma anche leggermente più rapido di quelli di Nadal, Djokovic e Federer. Il giocatore maschile con velocità simile era un “tiralavandini” come Wawrinka. Attenzione: sappiamo che negli uomini le rotazioni impresse sono molto superiori, per cui la palla, anche se viaggia più lenta, risulta in ogni caso molto più pesante da gestire dopo il rimbalzo; ma il dato di per sé era comunque clamoroso.

Sarebbero poi arrivate giocatrici (Ostapenko, Osaka) capaci di avvicinarsi alla velocità di Madison, ma di fatto Keys ha aperto nuovi orizzonti nella interpretazione del colpo. All’apparenza non sembra la giocatrice muscolarmente più forte del circuito, ma il suo dritto è un mix di forza, timing e sfruttamento ottimale della lunghezza delle sue leve; grazie all’ampiezza dello swing, Madison imprime una potenza che può risultare semplicemente ingestibile per molte avversarie.

Molto brava anche a colpire in corsa (alla Lendl dei bei tempi), a causa dell’ampiezza della swing Keys tende invece a faticare quando si tratta di organizzare il dritto in tempi molto ristretti; per questo le sue esecuzioni difensive non sono allo stesso livello di quelle offensive. Malgrado questi piccoli limiti, sono convinto che con un dritto del genere, unito all’efficacia del servizio, Keys abbia a disposizione un arsenale tale da permetterle di raggiungere qualsiasi traguardo (Slam inclusi). Fortissima sul piano fisico-tecnico, purtroppo Madison non si è ancora dimostrata alla stessa altezza nella tenuta mentale e nella interpretazione dei match. Riuscisse a compiere un salto di qualità in questi aspetti, potrebbe drasticamente migliorare il suo palmarès.

Non ho trovato un video specificatamente riservato al dritto, ma anche da questa selezione “generica” si capisce quanto conti nell’equilibrio del suo tennis:

1. Ashleigh Barty
Madison Keys non ha ancora vinto uno Slam, ma chi invece il Major lo ha già conquistato è Ashleigh Barty (Roland Garros 2019); e per raggiungere un traguardo del genere ha utilizzato come principale arma offensiva la combinazione servizio+dritto. Con il servizio destabilizza l’avversaria e con il dritto riesce a trovare la soluzione migliore per chiudere il punto (nello spazio vuoto o con il contropiede).

A mio avviso ciò che rende il dritto di Barty un grandissimo colpo è innanzitutto la speciale capacità di modulazione: grazie a una rara combinazione di sagacia tattica e di controllo tecnico, Barty dà impressione di sapere sempre quando è il momento di giocare dritti interlocutori e quando invece è il momento di aumentare la velocità per mettere fine allo scambio. Davvero nel suo caso braccio e mente sono perfettamente collegati. E siccome le variabili di gioco sono tante, Barty è in grado di rispondere alle differenti esigenze con dritti di natura diversa, senza andare in difficoltà fisica o tecnica. Colpi tesi, colpi più carichi di topspin, chop difensivi, colpi da ferma o in corsa: un intero repertorio di esecuzioni nei quali è sempre vicinissima all’eccellenza, anche se nella velocità massima non ha le caratteristiche atletiche per raggiungere i picchi di Keys o Williams.

Il dritto è sicuramente il colpo al rimbalzo più naturale del suo repertorio e lo si era intuito sin dagli esordi in WTA, da giovane wild card di appena quindici anni: ancora non era matura fisicamente, ma già mostrava un totale controllo del corpo, specie quando poteva colpire dalla parte destra. Oggi il suo dritto è probabilmente il più affidabile tra quelli di alto livello del circuito, e questa dote si riverbera sui risultati: numero 1 del mondo con un margine di oltre 2600 punti sulla seconda (Barty 8717, Halep 6076).

Le puntate precedenti:
1. I migliori colpi in WTA: il servizio
2. I migliori colpi in WTA: la risposta

Pagine: 1 2 3

Continua a leggere
Commenti

Al femminile

Camila Giorgi riparte da Linz, per Trevisan doppia avventura a Doha e Abu Dhabi: il febbraio delle tenniste italiane

Dopo un Australian Open non proprio esaltante, ecco le partecipazioni azzurre ai tornei WTA di febbraio.

Pubblicato

il

Mettersi alle spalle l’Australian Open, tuffarsi in un febbraio che deve servire a trovare conferme per Camila Giorgi e Jasmine Paolini, ad accumulare ancor più punti in vista di Indian Wells e Miami per Martina Trevisan e Lucia Bronzetti. Sullo sfondo c’è anche la voglia di Sara Errani di tornare tra le prime 100 nel ranking WTA.

Le belle notizie dal tennis femminile, in questo avvio di 2023, sono arrivate proprio da Giorgi e Paolini. Il cammino della n. 69 del ranking all’Australian Open si è interrotto al terzo turno per merito di Belinda Bencic, testa di serie n. 12. Un’eliminazione in due set, dopo le vittorie su Pavlyuchenkova e Schmiedlova, ma che hanno dato indicazioni importanti su un percorso positivo da intraprendere in questo 2023. Sconfitta nettamente da Ljudmila Samsonova al primo turno a Melbourne, Jasmine Paolini è in corsa per una semifinale al WTA di Lione. Avversaria odierna, Caroline Garcia, beniamina di casa.

Il gennaio di Lucia Bronzetti è stato esaltante nella United Cup, competizione che ha galvanizzato la n. 62 del ranking, uscita, però, al primo all’Australian Open Siegemund in tre set.

 

Il match più esaltante fin qui disputato dalla n. 1 del tennis femminile, Martina Trevisan lo ha disputato alla United Cup. La vittoria in tre set su Maria Sakkari è stato un gran sussulto in questo nuovo anno. Male all’Australian Open, uscita al primo turno contro Anna Schmiedlova.

Sarà ancora il cemento il grande protagonista nei tornei femminili di tennis del mese di febbraio.

Dal 6 al 12 si giocherà contemporaneamente ad Abu Dhabi e a Linz.

Nel tabellone principale di Abu Dhabi l’Italia sarà rappresentata da Martina Trevisan. Ons Jabeur ha, invece, annunciato il forfait: sarebbe stata la testa di serie n. 1 del ranking.

In Austria, invece, al WTA di Linz ci saranno Lucia Bronzetti e Camila Giorgi. La partecipazione di Sara Errani, invece, passerà dalle qualificazioni.

Dal 13 al 19 febbraio si giocherà a Doha. Già in tabellone Martina Trevisan, dovrà affrontare le qualificazioni Jasmine Paolini.

Il febbraio delle principali tenniste italiane.

6/12 febbraio: Trevisan ad Abu Dhabi, Bronzetti e Giorgi a Linz, Errani alle qualificazioni

13/19 febbraio: Trevisan e Paolini a Doha

Continua a leggere

Al femminile

United Cup: delusione Australia, ottimo avvio per Grecia, USA e Svizzera. Wawrinka sorprende Bublik

Kvitova regala l’unico punto alla Repubblica ceca. Tsitsipas e Sakkari brillano anche in doppio. Disfatta argentina contro la Francia

Pubblicato

il

Stan Wawrinka - United Cup 2022 (Twitter @UnitedCupTennis)

In attesa dell’esordio di Nadal e Zverev in programma domani, ecco i risultati definitivi dopo le prime due giornate di gioco alla United Cup. Non c’è solo il successo dell’Italia sul Brasile, di cui vi abbiamo parlato qui.

Grecia – Bulgaria 4-1

Kuzmanov – Pervolarakis 6-1, 6-1

 

Sakkari – Tomova 6-3, 6-2

Sakkari/Stefanos Tsitsipas – Topalova/Andreev 6-4, 6-4

La Grecia si aggiudica la sfida con la Bulgaria nel primo turno di United Cup per 4-1. La Bulgaria rispetta il pronostico nella sfida tra Dimitar Kuzmanov, n. 196 del ranking, e Michail Pervolakis, n. 504. Il doppio 6-1 dà coraggio ai bulgari che riaprono il computo complessivo della sfida. Ma poi ci pensano i rispettivi n. 1 ellenici del maschile e femminile a dare la sterzata decisiva alla sfida. Vince Maria Sakkari agevolmente in due set su Viktorya Tomova, 6-3, 6-2. Poi in coppia con Strefanos Tsitsipas, la greca dà spettacolo e con un doppio 6-4 si pensa al turno successivo. Debole nelle seconde linee, con Sakkari e Tsitsipas la Grecia può dir la sua nella competizione.

USA – Repubblica Ceca 4-1

Kvitova – Pegula 7-6, 6-4

Tiafoe – Machac 6-3, 2-4 ret Machac

Pegula/Taylor Pegula – Bouzkova – Lehecka 2-6, 6-3, 10-7

Ottimo il debutto nella competizione per gli statunitensi. La sconfitta in due set di Pegula contro Kvitova alla fine risulterà ininfluente. Decisivo il tie-break del primo set, in cui Petra annulla ben tre set point alla sua avversaria. Machac è costretto sul più bello al ritiro nella sfida con Tiafoe. Sotto di un set, ma avanti di un break, il ceco è costretto al forfait per una distorsione alla caviglia destra. Il doppio se l’aggiudica la coppia composta da Jessica e Taylor Pegula.

Francia – Argentina 4-0

Garcia – Podoska 6-2, 6-0

Mannarino – Coria 6-1, 6-0

La vittoria della Francia sa di rivincita mondiale nei confronti dell’Argentina. Dal campo di calcio a quello di tennis, dal Qatar all’Australia, stavolta sono i transalpini a gioire e anche abbastanza nettamente lasciando soli tre game ai singolari odierni. Rullo compressore Caroline Garcia, n. 4, supera Nadia Podoska, n. 195, per 6-2, 6-0. Adrian Mannarino, n. 46, la imita battendo Federico Coria, n. 75, 6-1, 6-0, il tutto in 2he10’ complessivi.

Australia Gran Bretagna 1-3

Dart – Inglis 6-4, 6-4

Kubler – Evans 6-3, 7-6(3)

Momento decisamente sfortunato per l’Australia, data da molti per favorita nella competizione. Il forfait di Kyrgios e successivamente quello di Tomljanovic, per un problema al ginocchio sinistro, hanno cambiato l’inerzia del confronto con la Gran Bretagna. In svantaggio 0-2, è toccato a Maddison Inglis, n. 180 del mondo, affrontare Harriet Dart, n. 98 del ranking Wta. Doppio 6-4 e semaforo verde per i britannici. Inutile ma comunque rocambolesca la sconfitta di Evans contro Kubler. Sotto di un set, nel secondo parziale il britannico si è fatto rimontare da 5-0, perdendo in malo modo al tie-break.

Svizzera – Kazakhistan 4-0

Teichmann – Kulambayeva 6-3, 6-2

Wawrinka vs Bublik 6-3, 7-6(3)

Tutto facile per la Svizzera. Stan Wawrinka (n. 148) soffre nel secondo set contro il talentuoso Alexander Bublik, n. 37. Ricambio generazionale? Non ditelo al buon vecchio Stan che porta a casa il punto decisivo per il passaggio del turno dei rossocrociati. Bene anche Jil Teichmann, n. 35, nel singolare femminile contro Zhibek Kulambayeva, n. 441, che viene sconfitta 6-3, 6-2.

Continua a leggere

Al femminile

Il fallimento di FTX costa caro a Naomi Osaka

Grave perdita economica per la tennista giapponese Osaka, che aveva investito nella criptovaluta FTX

Pubblicato

il

Non un gran momento per la ex numero 1 al mondo Naomi Osaka. Oltre alle sconfitte sul campo di gioco, per la pluricampionessa Slam i problemi provengono anche dalle finanze. È, infatti, una delle azioniste di FTX, un’azienda per lo scambio di criptovalute che ha dichiarato bancarotta l’11 novembre.

Non solo Osaka, ma sono tanti gli sportivi che hanno visto andare in fumo i propri proventi dal fallimento di FTX. L’azienda era riuscita ad acquistare così tanta credibilità da riuscire a mettere il proprio logo sulle vetture e le divise di Lewis Hamilton e George Russel, piloti della Mercedes in Formula 1; e anche a vedersi intitolato lo stadio NBA dei Miami Heats.

Il valore di mercato di FTX ha subìto un grave crollo negli ultimi sette giorni, passando da $22 a $1.40. Il CEO di FTX Sam Bankman-Fried – ora sotto investigazione per come ha gestito l’azienda fondata nel 2019 – ha già dichiarato fallimento a seguito dell’enorme svalutazione della criptovaluta.

 

Osaka aveva firmato l’accordo con FTX nel marzo 2022 mentre era negli Stati Uniti impegnata per l’Indian Wells e il Miami Open. La tennista ha acquistato delle azioni di FTX e nell’accordo era previsto che la tennista giapponese fosse ambasciatrice nel mondo dell’azienda, per influenzare quante più persone possibili a credere in loro. L’accordo di Naomi Osaka includeva anche la sua partecipazione nella creazione di contenuti multimediali per promuovere la criptovaluta. Non sono state ufficializzate le cifre riguardanti la perdita subita dalla tennista.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement