Senza categoria
Australian Open 2021, LIVE: Djokovic centra la nona finale
Diretta della sessione serale da Melbourne. Si gioca la prima semifinale maschile dell’Australian Open 2021. Novak Djokovic opposto ad Aslan Karatsev. Il vincitore se la vedrà con Medvedev o Tsitsipas

I tabelloni con i risultati aggiornati in tempo reale: maschile – femminile
per visualizzare gli ultimi aggiornamenti premi F5 (desktop) oppure scrolla la pagina verso il basso (mobile)
11:45 – Nona finale all’Australian Open per Novak Djokovic! Il serbo elimina il qualificato Karatsev con il punteggio di 6-3 6-4 6-2
11:37 – Doppio break per Djokovic che si appresta a servire per il match sul 5-2
11:27 – Karatsev recupera il break di svantaggio, ma non riesce a mettere la testa avanti e perde nuovamente il servizio. Si cambia campo sul 3-2 in favore di Djokovic
11:20 – Djokovic avanti di un break anche nel terzo set (2-1)
11:10 – Djokovic si difende dal tentativo di rimonta di Karatsev e fa suo anche il secondo set col punteggio di 6-4.
10:22 – A Djokovic basta un break nell’ottavo gioco per conquistare il primo parziale per 6-3 in 35 minuti
09:30 – Undicesima giornata di Australian Open, tra pochi minuti scenderanno in campo Novak Djokovic e Aslan Karatsev per contendersi un posto in finale. A sfidarsi nella finale femminile, saranno invece Naomi Osaka e Jennifer Brady
UN PO’ DI COSE SUL DAY 10
- Tsitsipas rimonta due set a Nadal e vola in semi
- Medvedev vince il “derby” con Rublev
- Nadal: “L’unica cosa che posso fare oggi è congratularmi con lui”
- Tsitsipas: “Mi sentivo come nel Nirvana”
- Aslan Karatsev, l’anello mancante del tennis russo
- Barty non cerca scuse: “L’MTO è stato decisivo per colpa mia”
LA DIRETTA FACEBOOK DI VANNI&LUCA
Senza categoria
Roland Garros day 12 LIVE: Swiatek soffre troppo ma batte Haddad Maia in due set. Sarà finale con Muchova
La diretta scritta di giovedì 8 giugno: giornata dedicata alle semifinali femminili

20.58 – Swiatek nervosa e rigida viene graziata da un’avversaria con più coraggio che ha però tremato su due punti decisivi del TB.
20.42 – Haddad non trema, è tie-break.
20.34 – Haddad Maia tiene per il 5 pari, palla alla Polonia.
20.29 – Iga salva tre palle breal al nono game, ora turno non banale di Bia sotto 4-5.
20.09 – Swiatek si riprende il maltolto, 3 pari.
19.57 – Haddad Maia conferma il break, 3-1. C’è partita. Magari non bellissima, ma c’è.
19.53 – Iga soffre al servizio, Bia sorpassa, 2-1 Brasile.
19.44 – Inizio di secondo set fiacco, Swiatek tiene un lungo primo game pieno di errori salvando una PB:
19.29 – SET Swiatek – Iga veleggia tranquilla, 6-2 il primo parziale dopo aver subito il break in apertura.
19.12 – Haddad non riesce a sfondare, Swiatek brekka: 4-2.
19.20 – Il punteggio segue ora i turni di servizio, 3-2 Iga.
19.01 – Controbreak di Iga che poi tiene e sale 2-1.
18.52 – In campo Swiatek e Haddad Maia, si comincia con Bia che brekka a zero.
18.23 – MATCH MUCHOVA – Avanti 5-2 e match point nel terzo, Sabalenka scompare dal campo. Karolina giocherà la sua prima finale Slam.
18.17 – Sabalenka in crisi. Subisce un altro break con due doppi falli e va sotto 5-6. Karolina serve per andare in finale.
18.11 – La numero 2 del mondo Aryna Sabalenka serve sul 5-3 per chiudere il match ma viene brekkata da Karolina Muchova
17.55 – Break Sabalenka che sale 4-2 contro Muchova, a due game dalla sua prima finale a Parigi
17.48 – Ancora nessun break in questo set decisivo, seppur la ceca ha salvato quattro break point nel secondo game. Ora 3-2
17.33 – 1 pari il conteggio dei set e anche quello dei game nel parziale decisivo
17.17 – SET SABALENKA La seconda testa di serie pareggia il conto dei set. Sabalenka si aggiudica il tiebreak 7 punti a 5 e chiude alla seconda occasione
17.12 – Anche il secondo parziale si decide al tiebreak, 6 pari
17.00 – 5 pari il punteggio del secondo set. Tiebreak in vista anche nel secondi set?
16.45 – Sabalenka recupera lo svantaggio. 3-3
16.29 – Parte spedita anche nel secondo set la numero 43 del mondo: Muchova avanti 2-0 e servizio nel secondo set dopo aver vinto il primo
16.17 – SET MUCHOVA Sabalenka riescce a rimontare uno svantaggio anche nel tie-break (sotto 0-3) ma sul 5-5 sbaglia malamente un dritto, e al secondo set point, Muchova la punisce con un impeccabile rovescio lungolina vincente. La ceca avanti 1-0
16.03 – Ribaltone di Aryna che annulla anche set point sul 4-5, e ora si trova avanti 6-5
15.52 – Break quando meno te lo aspetti: la ceca Muchova passa avanti 5-4 e servizio. Sabalenka perde il servizio a 15
15.37 – Resta in equilibrio l’incontro tra la numero 2 e la numero 43 del mondo. 3 pari dopo 28 minuti
15.25 – Si procede rispettando la regola del servizio, 2-1 senza break tra Sabalenka e Muchova
15.08 – Inizia il match con Sabalenka al servizio
15.00 – Tutto pronto sul campo centrale per l’ingresso in campo della ceca Muchova e della bielorussa Sabalenka. La numero 2 del mondo ha vinto l’unico precedente 7-5 7-6, nella semifinale dell’Elite Trophy 2019 a Zhuhai.
QUI LA PREVIEW DI MUCHOVA-SABALENKA E SWIATEK-HADDAD MAIA
Roland Garros, semifinali e possibili vincitori: cosa dicono le quote?
Chi è Beatriz Haddad Maia, la prima brasiliana semifinalista Slam da 55 anni
Cari appassionati e appassionate di tennis, benvenuti alla diretta scritta di questo giovedì 7 giugno dal Roland Garros 2023. Oggi ci saranno solo donne a scendere in campo sul Court Philippe-Chatrier per quanto riguarda i tornei singolari, con in programma le due semifinali femminili.
La PTPA sul caso Kato: “Squalifica ingiusta e sproporzionata”
Senza categoria
Roland Garros day 10 LIVE: Alcaraz è un rullo compressore: schiantato Tsitsipas in 3 set
La diretta scritta di martedì 6 giugno: si aprono i quarti di finale

21:36 – Sta diventando umiliante per Stefanos Tsitsipas la sfida sullo Chatrier: 6-2 6-1 Alcaraz dopo 65 minuti senza storia
21:02 – Alcaraz strapazza il greco nel primo set: 6-2 con un parziale da 29 punti a 16
20.30 – Carlos Alcaraz e Stefanos Tsitsipas sono in campo sullo Chatrier per l’incontro della sessione serale: si gioca per un posto in semifinale contro Novak Djokovic
18.54 – MATCH DJOKOVIC Il numero 3 del mondo si aggiudica il quarto di finale contro la testa di serie numero 11. Djokovic batte Khachanov 4-6 7-6(0) 6-2 6-4. Attende il vincente di Alcaraz-Tsitsipas, in programma alle 20.15
18.47 – Khachanov riacciuffa Djokovic, 4 pari
18.45 – Djokovic mantiene il vantaggio conquistato in avvio di set e guida 4-3 e servizio nel quarto set. Il serbo avanti 2 set a 1 su Khachanov
18.03 – SET DJOKOVIC Allungando nel punteggio con un altro break, il serbo chiude il terzo parziale 6-2 e si porta 2 set a 1 contro Jhachanov
17.31 – Con un po’ di fortuna – un nastro vincente su una palla corta – Djokovic piazza il primo break del suo incontro e parte avanti nel terzo set
17.18 – SET DJOKOVIC Non gli lascia neanche un punto il 22 volte campione del mondo a Khachanov, per 7 punti a 0 nel tiebreak Novak fa suo il secondo set
17.12 – Tiebreak time: zero break nel secondo set e si va sul 6-6
16.48 – Si prosegue finora nel secondo set rispettando i turni di battuta: punteggio di 4-3 per Djokovic con Khachanov alla battuta
16.08 – SET KHACHANOV Grazie a un break arrivato nel quinto game, Karen Khachanov si aggiudica il primo set contro Novak Djokovic, 6-4
15.15 – In campo sul centrale Novak Djokovic opposto al russo Karen Khachanov, inizia il match col serbo al servizio
14.45 – MATCH SABALENKA Al secondo match point, con un doppio 6-4, Aryna Sabalenka supera Elina Svitolina e raggiunge la prima semifinale della carriera sulla terra di Parigi
14.29 – Rimonta completata: Sabalenka avanti 3-2 e servizio
14.14 – Svitolina era passata avanti di un break, 2-0 e servizio, ma senza riuscite a difenderlo. Ora Sabalenka serve per il 2 pari
13.49 – SET SABALENKADopo 38 minuti la testa di serie numero 1 Aryna Sabalenka chiude il primo set 6-4 su Elina Svitolina senza concedere palle break, e con 11 vincentie 17 errori (3 e 6 invece per l’ucraina)
13.46 – Dopo un primo set tiratissimo con entrambe le tenniste concentratissime alla battuta, la prima a cedere il servizio è Svitolina, che manda Sabalenka a servire avanti 5-4
13.10 – Inizia il secondo quarto di finale femminile, quello tra Elina Svitolina e Aryna Sabalenka.
12.45 – MATCH MUCHOVA – E’ Karolina Muchova la prima semifinalista dell’Open di Francia, battuta Pavlyuchenkova 7-5 6-2. Grande risultato per la n.43 WTA
12.35 – Dopo aver vinto il primo set, Muchova sta prendendo il largo. E’ avanti 5-1 nel secondo parziale.
12.08 – SET MUCHOVA – Muchova vince il primo set: 7-5 contro Pavlyuchenkova.
12.03 – Muchova fa il break all’undicesimo gioco e va a servire per il primo set sul 6-5
11.42 – Pavlyuchenkova recupera il break, siamo 3-3 nel primo set
11.19 – Muchova è avanti di un break: 2-1 e servizio
11.00 – Sul Court Philippe Chatrier stanno scendendo in campo Muchova e Pavlyuchenkova per il primo quarto di finale femminile.
Cari appassionati e appassionate di tennis, benvenuti alla diretta scritta di questo martedì 6 giugno dal Roland Garros 2023. Con oggi si aprono i quarti di finale dei tabelloni di singolare maschile e femminile. Il programma si apre alle 11 sullo Chatrier con il duello tra Muchova e Pavlyuchenkova.
QUI IL PROGRAMMA DI MARTEDI’ 6 GIUGNO
QUI L’EDITORIALE DI UBALDO SCANAGATTA: Roland Garros – Il dubbio è: Djokovic è sempre lui o no? Se lo è la probabile semifinale Djokovic-Alcaraz sembrerà una finale anticipata
Flash
Roland Garros day 7 LIVE: Ruud, Rune e Swiatek OK. Cerundolo supera Fritz, Andreescu out. Forfait di Rybakina
La diretta scritta di sabato 3 giugno: Cocciaretto nel primo pomeriggio cerca il pass per gli ottavi

00.20 – Si chiude il match tra Zverev e Tiafoe. Vince il tedesco in quattro set 3-6 7-6(3) 6-1 7-6(5)
22.00 – Vittoria per Dimitrov su Altmaier 6-4 6-3 6-1 e affermazione in tre set per Jabeur su Danilovic 4-6 6-4 6-2. Unica partita ancora in corso è Zverev-Tiafoe
21.40 – Rimangono in campo due partite della sessione diurna, oltre a quella del programma serale sul Philippe Chatrier, dove Frances Tiafoe ha vinto il primo set su Alexander Zverev. Sul Suzanne Lenglen, Ons Jabeur ha perso il primo set contro Olga Danilovic ma ha vinto il secondo ed è avanti 4-1 nel terzo. Sul Simonne-Mathieu, Grigor Dimitrov sta disponendo agevolmente di Daniel Altmaier, il giustiziere di Sinner: due set e due break di vantaggio
19.20 – Quasi contemporaneamente si concludono le partite sul Suzanne Lenglen e sul Simonne-Mathieu. Francisco Cerundolo chiude 3-6 6-3 6-4 7-5 contro Taylor Fritz, per la gioia del pubblico francese. Sul campo Mathieu Tsurenko rifila un doppio 6-1 a Bianca Andreescu e accede anche lei agli ottavi di finale
13.15 – E’ iniziato sullo Chatrier il match tra Rune e Olivieri, e l’argentino è subito avanti di un break, 2-0.
13.10 – SET RUUD – Molto velocemente, Casper Ruud vince il terzo set, 6-1, è due set a uno contro Zhang
12.55 – SET NISHIOKA – Torna l’equilibrio anche sul Simonne Mathieu, il giapponese vince il secondo set al tie break.
12.40 – SET RUUD – Ruud pareggia i conti facendo suo il secondo set. 6-4
12.30 – Equilibrio nel secondo set tra Zhang e Ruud (4-3 per il norvegese senza break) e in quello tra Seyboth Wild e Nishioka (5-5)
12.00 – SET ZHANG – Il cinese vince il primo set con Casper Ruud: 6-4
11.50 – Il motivo del ritiro di Rybakina è un malessere fisico.
11.45 – SET SEYBOTH WILD – Il brasiliano vince il primo set contro Nishioka, 6-3
11.32 – Secondo quanto comunicato da Eurosport, Elena Rybakina ha dato forfait poco prima del match contro Sara Sorribes Tormo!
11.30 – Zhang è avanti di un break contro Ruud, 4-2. Nishioka-Seyboth Wild 3-3
11.00 – I primi match del programma: sullo Chatrier Rybakina-Sorribes Tormo alle 11.45, sul Lenglen dalle 11 Zhang Ruud e sul Simonne-Mathieu dalle 11 Nishioka-Seyboth Wild
Benvenuti, amici e amiche di Ubitennis, alla diretta scritta di sabato 3 giugno del Roland Garros. La giornata di oggi è dedicata al completamento dei terzi turni del tabellone maschile (parte bassa) e femminile (parte alta). Una giocatrice italiana in campo, è Elisabetta Cocciaretto, che nel primo pomeriggio cercherà il pass per gli ottavi contro Bernarda Pera.
QUI L’EDITORIALE DI UBALDO SCANAGATTA: Roland Garros – Dal buio della disavventura Sinner, alla luce sfolgorante del doppio exploit Sonego e Musetti