Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Analisi numerica di uno Slam: Wimbledon 2021 donne
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminileFlash

Analisi numerica di uno Slam: Wimbledon 2021 donne

Il racconto degli ultimi Championships attraverso le statistiche complessive, con un approfondimento dedicato alle giocatrici che hanno raggiunto almeno i quarti di finale

Last updated: 11/08/2021 2:50
By AGF Published 10/08/2021
Share
27 Min Read
Ashleigh Barty - Wimbledon 2021 (via Twitter, @Ash Barty)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Servizio: Velocità max, Ace. Doppi falli. Prime non ritornate

Dunque cominciamo con il servizio. La prima tabella è molto semplice: elenca chi ha raggiunto la velocità più alta con la battuta. Per ogni giocatrice è scelto un solo colpo, il più rapido, ed è indicato in quale turno è stato effettuato. Con 125 miglia orarie (corrispondenti a 201,1 Km/h) Coco Gauff ha eguagliato la velocità massima di Serena Williams registrata nel 2018. Ricordo che Gauff era risultata la terza per velocità già nel 2019 con 119 miglia. A soli 15 anni.

In questa classifica mancano però i dati di 58 giocatrici, cioè coloro che sono state impegnate in campi dove non è presente la rilevazione della velocità del servizio. Si tratta di tenniste eliminate al primo o al secondo turno senza mai essersi esibite in uno degli stadi principali. E così non abbiamo i numeri sulla velocità, per esempio, di Hercog, Babos, Martic o Vandeweghe che nelle edizioni passate hanno dimostrato di essere in grado di piazzarsi fra le primissime.

Ancora sul servizio: la prossima classifica è relativa al numero di ace ottenuti nell’arco del torneo. Sia per gli ace che per i doppi falli (vedi poi) un avvertimento: questi non sono valori ponderati, ma la pura somma degli ace e dei doppi falli ottenuti. Dunque chi ha affrontato più turni ha avuto più occasioni per aumentare il proprio numero.

Per esempio negli Ace comanda Pliskova davanti a Barty, ma se facessimo la media degli ace per match, Rybakina salirebbe al secondo posto. A dire la verità davanti a tutti ci sarebbe la sorprendente Watson, capace di ben 11 ace in un solo incontro (anche se di durata notevole: 2-6, 7-6, 8-6 a Kristie Ahn).

Doppi falli. Mona Barthel ha fatto registrare 11 doppi falli in un solo match ed Hercog 8. Giorgi ne ha commessi 14 in due partite, Siniakova e Ostapenko 18 in tre. Valori mediamente superiori a quelli di Pliskova e Barty, che pure comandano la classifica.

Ma per valutare quanto incida il servizio sullo svolgimento delle partite, penso che il dato dei servizi non ritornati illustri la situazione meglio degli ace. Del resto che una palla non sia stata toccata (ace) o soltanto non controllata (non ritornata) non cambia ai fini del punteggio. In più il fatto che sia espresso in percentuali rende il valore più attendibile.

Rimane il problema che uno o due match risultano un campione statistico meno attendibile rispetto a quelli riferiti a tenniste arrivate in fondo al torneo. Per questo è tutto sommato più affidabile il 46% di Gauff e il 44% di Sabalenka, basati su più turni rispetto alla percentuale di Kuznetsova definita da una sola partita. In ogni caso rimando alla tabella di fine articolo per il confronto relativo alle giocatrici approdate come minimo ai quarti di finale.

a pagina 3: Servizio, seconda parte

Previous Page12345678Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Ajla TomljanovicAngelique Kerberaryna sabalenkaAshleigh BartyKarolina MuchovaKarolina PliskovaOns JabeurViktorija Golubicwimbledon 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?