evidenza
WTA Ranking: Krejcikova torna in top15. Per lei +13 posizioni in due settimane
Barbora Krejcikova conquista il WTA 500 di casa, secondo titolo consecutivo, e rientra tra le prime quindici del mondo. Balzo in avanti anche per Elise Mertens, vincitrice del torneo di Monastir, e per Alizé Cornet, finalista. Trevisan esce dalla top30

Chi fermerà Barbora Krejcikova? La ceca inanella il secondo titolo di fila e vince l’AGEL Open 2022 di Ostrava battendo in finale nientemeno che la n.1 del mondo, sua maestà Iga Swiatek alla caccia dell’ottavo titolo stagionale su 8 finali, imbattuta nell’atto conclusivo di un torneo da Lugano 2019. La polacca, in lacrime dopo la sconfitta, è solo il più prestigioso degli scalpi eccellenti ottenuti da Krejcikova in queste due settimane. Barbora, infatti, è riuscita a superare nelle sue cavalcate vincenti a Tallinn e Ostrava due top10 e tre top15. Davvero niente male per la campionessa del Roland Garros 2021. La ceca è tornata, grazie a questi due trofei conquistati back to back, nelle prime quindici del mondo. La top ten è a meno di 700 punti. Potrà colmare questo gap e terminare la stagione tra le dieci? Questa settimana si è giocato anche il Jasmin Open Monastir in Tunisia. Ons Jabeur, paladina di casa, si è fermata ai quarti per mano di una sorprendente Clare Liu. Il titolo è andato a Elise Mertens, che non vinceva un torneo dal Gippsland Trophy 2021. In finale ha avuto ragione con grande facilità di Alizé Cornet. Entrambe ex top15 (la francese però ha un best ranking molto datato, risalente addirittura al 2009, raggiunto sulla scia della finale a Roma dell’anno precedente), con questo risultato guadagnano molte posizioni ma restano ancora lontane dai loro picchi. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 10 ottobre 2022.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 10485 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 19 | 4885 |
3 | 0 | Anett Kontaveit | 20 | 4010 |
4 | 0 | Paula Badosa | 25 | 3934 |
5 | 0 | Aryna Sabalenka | 20 | 3470 |
6 | 0 | Jessica Pegula | 16 | 3447 |
7 | 0 | Maria Sakkari | 22 | 3355 |
8 | 0 | Coco Gauff | 17 | 3047 |
9 | 0 | Simona Halep | 19 | 3025 |
10 | 0 | Caroline Garcia | 21 | 2930 |
11 | 0 | Daria Kasatkina | 22 | 2895 |
12 | 0 | Veronika Kudermetova | 22 | 2571 |
13 | 0 | Garbiñe Muguruza | 19 | 2406 |
14 | +9 | Barbora Krejcikova | 19 | 2371 |
15 | -1 | Belinda Bencic | 19 | 2305 |
16 | -1 | Beatriz Haddad Maia | 30 | 2295 |
17 | -1 | Jelena Ostapenko | 20 | 2271 |
18 | -1 | Madison Keys | 19 | 2248 |
19 | -1 | Danielle Collins | 13 | 2177 |
20 | +1 | Ekaterina Alexandrova | 22 | 2105 |
21 | -1 | Petra Kvitova | 19 | 2102 |
22 | -3 | Karolina Pliskova | 19 | 2061 |
23 | -1 | Liudmila Samsonova | 23 | 1937 |
24 | 0 | Victoria Azarenka | 14 | 1897 |
25 | 0 | Amanda Anisimova | 16 | 1811 |
26 | 0 | Elena Rybakina | 23 | 1810 |
27 | 0 | Shuai Zhang | 34 | 1655 |
28 | 0 | Qinwen Zheng | 24 | 1602 |
29 | +2 | Aliaksandra Sasnovich | 21 | 1546 |
30 | -1 | Alison Riske-Amritraj | 23 | 1522 |
31 | -1 | Martina Trevisan | 28 | 1521 |
32 | +5 | Alizé Cornet | 24 | 1500 |
33 | -1 | Kaia Kanepi | 21 | 1478 |
34 | -1 | Irina-Camelia Begu | 22 | 1454 |
35 | -1 | Ajla Tomljanovic | 25 | 1425 |
36 | +6 | Elise Mertens | 22 | 1425 |
37 | -2 | Shelby Rogers | 23 | 1334 |
38 | -2 | Jil Teichmann | 21 | 1333 |
39 | -1 | Leylah Fernandez | 17 | 1310 |
40 | -1 | Sorana Cirstea | 22 | 1300 |
41 | -1 | Marie Bouzkova | 15 | 1252 |
42 | -1 | Petra Martic | 20 | 1237 |
43 | 0 | Bernarda Pera | 21 | 1164 |
44 | 0 | Naomi Osaka | 13 | 1122 |
45 | 0 | Anhelina Kalinina | 28 | 1091 |
46 | 0 | Ana Bogdan | 25 | 1077 |
47 | 0 | Yulia Putintseva | 18 | 1059 |
48 | +3 | Anastasia Potapova | 25 | 1046 |
49 | -1 | Madison Brengle | 28 | 1045 |
50 | -1 | Mayar Sherif | 31 | 1040 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Oggi uscivano solo punti di tornei ITF. Possiamo notare che:
- In top10, non ci sono movimenti questa settimana. Se ce ne fosse il bisogno, Iga Swiatek consolida ulteriormente la sua leadership portando il suo distacco da Jabeur a 5600 punti. Più del doppio di quelli della tunisina, che è seconda con 4885 punti. Ma questa, ormai, non è più una notizia.
- In top20, rientra prepotentemente Barbora Krejcikova (+9, n.14). Ci chiedevamo, nell’incipit se riuscirà a rientrare in top10 entro la fine della stagione. Krejcikova dovrà fare i conti con i 120 punti di Indian Wells e i 375 delle Finals 2021 in uscita prossimamente. Molto difficilmente riuscirà a qualificarsi per la kermesse finale quest’anno (è a 757 punti dalla n.8, Veronika Kudermetova), tuttavia, davanti a lei per ora ci sono atlete con importanti cambiali in scadenza. Su tutte, Paula Badosa (1000 punti di Indian Wells e 625 delle Finals), Anett Kontaveit (215 punti di Indian Wells, 470 punti della Kremlin Cup, 280 punti di Cluj-Napoca e 955 punti delle Finals) e Garbiñe Muguruza (1375 punti delle Finals e 100 punti della Kremlin Cup). La ceca è in tabellone al Transylvania Open by Verdino di Cluj-Napoca e tutto dipenderà dai risultati in Transilvania e negli ultimi tornei che precedono il Masters. Questa settimana, entra per la prima volta in top20 Ekaterina Alexandrova (+1, n.20), semifinalista a Ostrava. Abbandonano le prime venti Petra Kvitova (-1, n.21) e Karolina Pliskova (-3, n.22).
- Alle spalle delle venti e fino alla posizione n.50, spiccano i movimenti di Alizé Cornet (+5, n.32), Elise Mertens (+6, n.36) e Anastasia Potapova (+3, n.48), di nuovo tra le cinquanta. Saluta la top50 Sloane Stephens (-2, n.52).
- Per quanto riguarda le altre posizioni in top100, c’è il best ranking per Diane Parry (+4, n.61) e Claire Liu (+9, n.64). Guadagnano molte posizioni anche Tereza Martinkova (+8, n.70), Xinyu Wang (+8, n.80), in finale all’ITF di Trnava, Tamara Zidansek (+13, n.88) e Harriet Dart (+6, n.90).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Settimana caratterizzata dal segno meno per la maggior parte delle nostre atlete in top100. È stabile solo Camila Giorgi al n.60. Tutte le altre perdono terreno. Martina Trevisan (-1, n.31) esce dalla top30. Un posto in meno anche per Lucia Bronzetti (n.63), mentre ne perdono due Jasmine Paolini (n.78) ed Elisabetta Cocciaretto (n.92). Nelle retrovie, in grande progresso Lucrezia Stefanini (+12, n.140), al secondo turno a Monastir passando dalle qualificazioni, Deborah Chiesa (+27, n.415) e Martina Colmegna (+13, n.466), entrambe nei quarti all’ITF di Santa Margherita di Pula.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
31 | -1 | Martina Trevisan | 28 | 1521 |
60 | 0 | Camila Giorgi | 19 | 954 |
63 | -1 | Lucia Bronzetti | 29 | 906 |
78 | -2 | Jasmine Paolini | 29 | 772 |
92 | -2 | Elisabetta Cocciaretto | 24 | 685 |
108 | 0 | Sara Errani | 27 | 590 |
140 | +12 | Lucrezia Stefanini | 31 | 448 |
246 | -2 | Camilla Rosatello | 21 | 256 |
297 | -2 | Nuria Brancaccio | 26 | 210 |
314 | -3 | Giulia Gatto-Monticone | 20 | 195 |
326 | +2 | Matilde Paoletti | 10 | 179 |
347 | +2 | Angelica Moratelli | 22 | 163 |
353 | +2 | Martina Di Giuseppe | 26 | 159 |
382 | +1 | Lisa Pigato | 27 | 137 |
410 | -6 | Anna Turati | 20 | 120 |
415 | +27 | Deborah Chiesa | 13 | 117 |
447 | 0 | Jessica Pieri | 14 | 105 |
452 | -1 | Cristiana Ferrando | 16 | 103 |
456 | -1 | Diletta Cherubini | 21 | 100 |
466 | +13 | Martina Colmegna | 18 | 97 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Anche questa settimana sono tutte stazionarie le prime dieci posizioni del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. In vetta c’è sempre Cori Gauff seguita da Qinwen Zheng e da Leylah Fernandez. In coda c’è Daria Snigur al n.10.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 8 |
2 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 28 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 39 |
4 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 56 |
5 | 0 | Diane Parry | 2002 | 61 |
6 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 68 |
7 | 0 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 76 |
8 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 96 |
9 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 99 |
10 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 117 |
LA RACE
Per quanto riguarda la RACE, le atlete ancora in corsa per le Finals erano impegnate nel WTA 500 di Ostrava. Tuttavia, sono uscite subito, lasciando quasi invariata la classifica dei piani alti. Solo Daria Kasatkina (n.6) e Veronika Kudemertova (n.9) guadagnano una posizione. Considerato che Simona Halep ha già dato appuntamento per il 2023, la russa occupa per il momento l’ottavo posto disponibile ed è l’atleta nel mirino di tutte le altre. La prossima settimana ci saranno in palio 470 al San Diego Open e 280 punti a Cluj-Napoca. I giochi sono ancora apertissimi. Nel 2021 parteciparono all’atto conclusivo della stagione riservato alle migliori otto Garbiñe Muguruza, Aryna Sabalenka, Maria Sakkari, Iga Swiatek, Paula Badosa, Barbora Krejcikova, Karolina Pliskova, ed Anett Kontaveit. Di queste ci sarà sicuramente Iga Swiatek mentre sono già fuori dai giochi Karolina Pliskova (n.27) e la campionessa uscente Garbiñe Muguruza (n.47).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 15 | 9865 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 17 | 4555 |
3 | 0 | Jessica Pegula | 15 | 3232 |
4 | 0 | Coco Gauff | 16 | 2983 |
5 | 0 | Caroline Garcia | 19 | 2896 |
6 | +1 | Daria Kasatkina | 20 | 2885 |
7 | -1 | Aryna Sabalenka | 18 | 2871 |
8 | 0 | Simona Halep | 15 | 2661 |
9 | +1 | Veronika Kudermetova | 19 | 2606 |
10 | -1 | Maria Sakkari | 19 | 2537 |
11 | 0 | Belinda Bencic | 18 | 2360 |
12 | 0 | Paula Badosa | 19 | 2264 |
13 | 0 | Madison Keys | 18 | 2214 |
14 | 0 | Anett Kontaveit | 16 | 2093 |
15 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 21 | 2050 |
16 | +1 | Petra Kvitova | 18 | 2038 |
17 | -1 | Danielle Collins | 10 | 1997 |
18 | +2 | Ekaterina Alexandrova | 19 | 1910 |
19 | -1 | Jelena Ostapenko | 18 | 1882 |
20 | +4 | Barbora Krejcikova | 15 | 1849 |
evidenza
WTA 250 Hua Hin: primo titolo in carriera per Zhu Lin
Successo in due set per la cinese contro l’ucraina Tsurenko. Da lunedì sarà la numero 41 al mondo

Festa cinese a Hua Hin. La nuova campionessa del Thailand Open è, infatti, la ventinovenne Zhu Lin. La numero 54 al mondo si è aggiudicata il torneo tailandese regolando con un doppio 6-4 l’ucraina Lesia Tsurenko, numero 136 del ranking WTA. Primo successo in un torneo WTA per Zhu alla prima finale in carriera per la cinese.
Sinora il torneo più importante vinto da Zhu Lin era stato il WTA125 di Seul nel 2021. Successo in Tailandia che corona un inizio di stagione di alto livello per la cinese che all’Australian Open si era spinta sino agli ottavi, conquistando anche il primo successo con una top 10, nel match vinto contro la greca Sakkari.
In Tailandia Zhu ha ceduto solo un set, il primo giocato a Hua Hin nella sfida di primo turno contro la connazionale Xiyu Wang, prima di portare a casa dieci set consecutivi che le valgono il titolo e il best ranking alla posizione 41.
Zhu ha trionfato sfruttando la maggior freschezza fisica, sebbene la tensione l’ha attanagliata in alcuni momenti chiave. Tsurenko si consola con il ritorno in finale per la prima volta da Brisbane 2019 e un probabile rientro in top 100.
IL MATCH – Il primo set di questa finale dimostra come il servizio non sia un fattore. Sono, infatti, ben sette i break in dieci game giocati. Il match era iniziato male per la Zhu con dieci dei primi dodici punti giocati vinti da Tsurenko. L’ucraina non sfrutta il momento, sciupando due palle per il doppio break commettendo qualche errore di troppo.
Tsurenko, tuttavia, è brava a mettere sotto pressione Zhu, piuttosto contratta per la prima sfida di così altro livello in carriera. La cinese fatica ad entrare nello scambio, ma le occasioni sciupate da Tsurenko per mancanza di contentezza danno nuova linfa alla sua avversaria. Zhu, infatti, recupera lo svantaggio e agguanta l’ucraina sul 3-3.
Un match con due tenniste che giocano meglio di rovescio, principalmente quello incrociato, e con poche variazioni, prediligendo la potenza. Zhu mostra maggiori dosi difensive, giocando aggressiva spesso in contropiede.
La cinese non si fa intimidire dall’inizio complicato e scappa via portandosi sul 5-3. Chiamata a servire per il set, Zhu sente la pressione, servendo molto male, commettendo il primo doppio fallo dell’incontro e finendo in balia di Tsurenko.
Nel gioco successivo la cinese ritorna in sé. Corre, aggredisce Tsurenko con un’intensità tale da lasciare senza difese l’avversaria. Oltre al rovescio, Zhu alza il livello anche con il dritto e porta a casa il primo parziale per 6-3. Zhu è brava a capitalizzare tutte e 4 le palle break avute, pur chiudendo il set con un saldo negativo di -8 (9 vincenti e 17 errori non forzati). Saldo negativo anche per Tsurenko che chiude con -9 frutto di 6 vincenti, conquistati prevalentemente nelle prime fasi di gioco, e ben 15 gratuiti.
Nei primi tre game del secondo set, Zhu continua a farsi preferire. La cinese conduce il gioco con Tsurenko che tiene il servizio più per demeriti della cinese che per meriti proprio. Poi arriva nuovamente la pioggia di break e controbreak con le due tenniste che faticano molto al servizio. Seconde molto deboli e poco lavorate che, infatti, non permettono alle due tenniste di gestire al megliolo scambio.
A non aiutare le tenniste al servizio anche una quantità innumerevole di insetti che portano Tsurenko a lamentarsi con il chair umpire. La cinese nonostante qualche errore di troppo, sopratutto col dritto, sembra avere lei il controllo della sfida. Quando Zhu gioca rilassata riesce con qualche bel colpo a strappare gli applausi del pubblico tailandese.
Cinque break consecutivi che portano Zhu a servire per il match sul 5-3. Come accaduto nel primo set, la cinese chiamata a chiudere si irrigidisce. Spreca un Championship Point cercando un vincente di dritto che finisce in corridoio e da quel momento si trova a fronteggiare ben quattro palle break. Si salva sulle prime tre ma capitola sulla quarta. Tsurenko mostra segnali di affaticamento a livello fisico ma continua a lottare mentre Zhu è bloccata dalla paura. La cinese riesce con fatica a conquistarsi altri due Championship Point. Spreca il primo malamente con un dritto a rete ma chiude al secondo con un rovescio al volo sulla riga.
Per Zhu è il momento della festa con la cinese che si dimostra di emozionata, in lacrime e di poche parole durante la premiazione. Zhu Lin avrà la possibilità di portare a casa anche un altro titolo in Tailandia essendo impegnata anche nella finale di doppio. Per una stanchissima Tsurenko, invece, la classe nell’ammettere la superiorità della sua avversaria, augurandole di dare seguito a quanto fatto oggi. Applausi e ringraziamenti anche per il pubblico, vista la presenza di diversi ucraini a supportarla sugli spalti.
Il tabellone completo
evidenza
WTA Abu Dhabi, il tabellone: Trevisan trova Mertens al primo turno
In corsa anche Elena Rybakina, la finalista dell’Australian Open. La prima testa di serie è Daria Kasatkina

Tutto pronto per il WTA 500 di Abu Dhabi, il Mubadala Abu Dhabi Open, torneo sul cemento all’aperto che si gioca presso lo Zayed Sports City International Tennis Centre della capitale degli Emirati Arabi Uniti. Nel tabellone principale è presente per i colori italiani Martina Trevisan, che ha avuto in dote un primo turno contro la belga Elise Mertens. Al secondo turno in caso di vittoria se la vedrebbe contro la russa Veronika Kudermetova.
Le prime teste di serie sono Daria Kasatkina e Belinda Bencic, che sul loro cammino verso la finale avrebbero rispettivamente la n.4 del seeding Kudermetova e la n.3 Rybakina. La finalista dell’Australian Open potrebbe giocare contro Haddad Maia in un’interessante quarto di finale.

QUI IL TABELLONE DEL TORNEO WTA 500 DI ABU DHABI
ATP
ATP Montpellier, il tabellone: ci sono Sinner e Sonego, potrebbero sfidarsi ai quarti
L’altoatesino sarà il n°2 del seeding visto il forfait di Pablo Carreno Busta e sfrutterà un bye all’esordio. Per il torinese al primo turno c’è Bonzi

Lunedì 6 febbraio inizierà la parentesi sul cemento indoor europeo, inaugurata dall’ATP 250 di Montpellier, preludio dell’ATP 500 di Rotterdam. Nel torneo francese tornano in pista dopo l’Australian Open Jannik Sinner e Lorenzo Sonego, che potrebbero incontrarsi ai quarti di finale. L’altoatesino, numero due del seeding, dopo il bye del primo turno se la vedrà contro un qualificato o contro Marton Fucsovics per quello che sarebbe un replay del terzo turno di Melbourne, quando Jannik rimontò da due set di svantaggio. Poi, ai quarti, il cammino di Jannik potrebbe incrociarsi con quello di Lorenzo che però dovrà vedersela al primo turno contro il padrone di casa Benjamin Bonzi per poi eventualmente sfidare al secondo turno il vincente di Krajinovic-Karatsev.
A guidare il seeding transalpino sarà Holger Rune, che come le prime quattro teste di serie beneficerà di un bye al primo turno. Al secondo round il danese attende il vincitore dell’interessante sfida tra lo svizzero Huesler, che lo ha sconfitto in finale a Sofia lo scorso ottobre, o il talentino di casa Van Assche, classe 2004. In caso di successo il n°10 del mondo potrebbe trovare ai quarti Alexander Bublik, detentore del titolo e testa di serie n°6, che inizierà la sua campagna francese contro il padrone di casa Barrère.
Il secondo quarto è presidiato da Borna Coric (n°3 del tabellone), che al secondo turno avrà Rinderknech o un qualificato. Seguendo il seeding, ai quarti troverebbe il n°7 del tabellone Emil Ruusuvuori, impegnato all’esordio contro Mikael Ymer.
Nella parte bassa del tabellone un altro primo turno interessante sarà quello tra la testa di serie n°5 Davidovich Fokina e la wild card di casa Humbert. Il terzo quarto è decisamente a stampo francese, con la presenza anche di Halys, Fils e Gasquet. Presente qui anche Roberto Bautista Agut (n°4 del seeding).
