Non solo Williams
Agnieszka (classe 1989) e Urszula Radwanska (classe 1990) . Aga la Maga si è ritirata in vantaggio 3-1 nelle sfide in famiglia. È stata la numero 2 del mondo, ha vinto 20 titoli WTA e raggiunto la finale di Wimbledon. Urszula è stata la top 30, ora gioca il circuito ITF, ma ha sempre la sua linea di borsette, portafogli e accessori vari.
Karolina e Kristyna Pliskova (classe 1992). Ex numero 1 del mondo r finalista allo US Open 2016 e a Wimbledon 2021, Karolina supera la gemella mancina anche in altezza, ma non negli scontri diretti: 5-4 per Kris. Tre i titoli di doppio vinti insieme. Kristyna non gioca da due anni (il motivo è in una delle foto qui sopra), per cui l’attuale primato di sorellanza WTA spetta a…
Linda (2005) e Brenda Fruhvirtova (2007). Nemmeno la più grande ha ancora raggiunto la maggiore età, eppure sono loro le migliori sorelle in circolazione per ranking combinato, 54 e 163. Nessun doppio insieme e nessuno scontro diretto a livello pro. Non ancora.
Naomi (1997) e Mari Osaka (1996). Ex numero 1 del mondo e vincitrice di quattro prove del Grande Slam la prima, “best” di 280 WTA per la sorella maggiore che non risulta ufficialmente ritirata, anche se il suo ultimo incontro risale al gennaio 2021.
Leylah (classe 2002) e Bianca Fernandez (2004), in classifica rispettivamente n. 32 e 701. Finalista allo US Open 2021, Leylah ha giocato complessivamente sei eventi di doppio con la sorellina.
Adriana (classe 1976) e Antonella Serra Zanetti (classe 1980): con un best ranking, rispettivamente, al n. 6o e al n. 69, le sorelle di Modena hanno conquistato insieme un titolo in doppio. Antonella ha vinto 3 H2H su 5.
Magdalena (classe 1975), Katerina (1969) e Manuela Maleeva (1967). Le sorelle di Sofia (la città) si sono fatte valere parecchio nel circuito, con Manuela che ha raggiunto il n. 3 WTA ed è prima nelle sfide intra-familiari, Magdalena il n.4 e Katerina il n. 6.
Kathy (classe 1959) e Barbara Jordan (1957). Statunitensi, Kathy è arrivata alla quinta posizione del ranking, ha vinto tre titoli ma negli Slam si è fermata in finale (Australian Open 1983). Barbara è complessivamente meno forte e non va mai oltre la posizione 78, ma nel 1979 riesce a vincere l’Australian Open. In compenso Kathy vince tutti e quattro gli Slam in doppio.
Jeanne (classe 1957) e Chris Evert (classe 1954). 18 Slam (20 considerando il doppio) e 154 titoli complessivi per Chris, tra le più grandi di sempre. La sorella minore Jeanne è singolarista un po’ più modesta (best ranking di n. 42, due volte al terzo turno dell’US Open) e assieme a Chris vince un titolo di doppio, perdendo altre due finali.
Valeria (classe 1982), Alona (1984) e Kateryna Bondarenko (classe 1986), ucraine. Le ultime due hanno vinto l’Australian Open 2008 in doppio. In singolare le loro carriere sono accostabili: Kateryna ha all’attivo due titoli e un best ranking di numero 29, Alona lo stesso numero di titoli e un best ranking leggermente migliore (19). Più modesta la carriera tennistica di Valeria, fermatasi oltre la 600a posizione.