ATP Indian Wells, preview semifinali: Sinner contro Alcaraz per confermare la crescita

Flash

ATP Indian Wells, preview semifinali: Sinner contro Alcaraz per confermare la crescita

Alle 22:30 in campo la quinta sfida tra fenomeni della NextGen. 2-2 il saldo dei precedenti tra Jannik e Carlos

Pubblicato

il

Jannik Sinner - Indian Wells 2023 (foto Ubitennis)
 

Due giovanissimi talenti del tennis mondiale in sfida l’uno contro l’altro e contro sé stessi, per affermare il proprio dominio nel rettangolo da gioco: questa la trama della storia che verrà raccontata stasera alle 22:30 italiane circa (diretta SKY Sport Tennis) al BNP Paribas Open di Indian Wells. In palio c’è tanto. La possibilità di giocarsi una importantissima finale 1000. per Jannik che ancora non è riuscito a sollevare un trofeo importante e per Carlitos costretto a saltare il primo Slam dell’anno e che vuole riprendersi la posizione di numero uno del mondo. Sulla carta non c’è storia e la carriera di Alcaraz è già un pezzo più avanti di quella dell’altoatesino; gli addetti ai lavori sanno che bisogna andare oltre.

Alcaraz contro Sinner, quinto atto

Il 19enne spagnolo e il 21enne italiano si sono spartiti equamente i quattro precedenti incontri a livello di circuito maggiore. L’ultimo incontro è durato cinque ore e 15 minuti fino alle 2:50 del mattino, nei quarti di finale degli US Open 2022; a vincere fu Alcaraz dopo aver annullato match point e ribaltando una partita che sembrava davvero finita.

Il primo scontro fu all’ATP Master 1000 di Parigi-Bercy nel 2021. Vinse lo spagnolo 7-6(1) 7-5. In mezzo altri due incontri, tutti datati 2022 e tutti a favore dell’azzurro: Wimbledon (6-1 6-4 6-7 6-3) e la finale ad Umago (6-7 6-1 6-1). Si sono affrontati praticamente ovunque, su tutte le superfici e nessuno per ora è riuscito a prevalere.

 

Il match di stasera sarà un ottimo banco di prova per testare l’attuale livello dei due. In questa settimana Jannik ha fatto vedere grandi progressi sul piano tattico con grandi miglioramenti nell’esecuzione dei colpi (smash, volée, servizio); d’altra parte Carlos non ha ancora preso un set in questo torneo e dall’inizio della stagione ha un bilancio positivo di 12 vittorie e una sola sconfitta (quella contro Norrie in finale a Rio de Janeiro).

Sarà la seconda semifinale in un Master 1000 per Jannik Sinner dopo quella di Miami 2021 in cui riuscì a spingersi in finale, a un passo dal titolo. Sinner è il primo italiano a raggiungere nel deserto californiano i quarti di finale e la semifinale in 47 anni di storia dell’evento.

Il più giovane numero uno del mondo della storia del tennis invece ha già all’attivo due titoli Master 1000 entrambi conquistati nella stagione scorsa, Miami e Madrid dove riuscì a battere sia Nadal che Djokovic nella stessa settimana. La vittoria nel torneo per Alcaraz significherebbe riprendersi la prima posizione del ranking ai danni di Djokovic.

Nello scorso incontro di Jannik a fare la differenza contro Fritz è stato il diritto; Carlitos ha certamente più soluzione tecnico-tattiche a disposizione ma gioca un tennis molto difficile che, se non funziona al 100%, rischia di soccombere alle pesanti accelerazioni dell’azzurro. Per i bookmakers lo spagnolo è favorito e una sua vittoria paga tra 1.50 (bet365) e 1.53 (Sisal); la vittoria di Sinner è data 2.63 (bet365) e 2.50 (Sisal).

Medvedev grande favorito con Tiafoe

Il primo piatto della serata sarà invece, alle 21 italiane, la sfida tra Daniil Medvedev e Fraces Tiafoe, match apparentemente molto meno equilibrato dove il russo ha vinto i 4 precedenti, tutti giocati sul cemento. Medvedev ex numero 1 del mondo e attualmente numero 6, è imbattuto da 18 incontri consecutivi, vittorie arrivate in tre continenti diversi negli ultimi 30 giorni, e quella californiana sarà la sua decima semifinale in un Masters 1000 (nessuna però a Indian Wells), contro la prima in assoluto per l’americano Tiafoe.

Continua a leggere
Commenti

ATP

Credit Suisse, la grande crisi della banca elvetica minaccia la partnership con Federer

A rischio l’accordo di 10 milioni l’anno tra Federer e Credit Suisse: Roger continuerà a “salutare” i viaggiatori dell’aeroporto di Kloten?

Pubblicato

il

Da Federer al calcio, la crisi di Credit Suisse investe il mondo dello sport svizzero. Il crollo del colosso bancario svizzero crea scompiglio tra i milioni di risparmiatori e le principali discipline sportive a cominciare dal calcio. Credit Suisse è diventato title sponsor tra gli altri anche della Super League svizzera, la massima divisione del paese.

Ma non c’è solo il calcio, anzi. Il quotidiano tedesco “Blick” si chiede se Federer continuerà a essere testimonial di Credit Suisse. Uno degli sportivi più importanti della storia dello sport vantava un accordo di circa 10 milioni di euro all’anno prima di appendere la racchetta al chiodo. La cifra sarebbe rimasta la stessa con l’immagine di Federer appare all’aeroporto di Kloten, e non solo, per salutare i passeggeri in arrivo con al fianco il logo dell’istituto di credito a un passo dal fallimento. Inoltre, il legame con Federer ha portato la banca a sponsorizzare anche la Laver Cup, ideata dallo stesso ex tennista. E adesso che succede? Il quotidiano tedesco ironizza chiedendosi se Federer continuerà a salutare tutti dall’aeroporto o se il “ciao” sarà al “Credit Suisse” e basta.

La Svizzera rischia di ritirare persino la propria candidatura ad ospitare i campionati europei di calcio femminile del 2025. E la lega elvetica sembra essere tra le favorite per l’appalto. La decisione arriverà il prossimo 4 aprile, ma ora il governo e i vertici della lega stessa temono che il fallimento della Credit Suisse, partner principale, possa far perdere punti alla candidatura.

 

Continua a leggere

Flash

WTA Miami qualificazioni: Gracheva ancora in tabellone principale. Dentro anche Muchova e Tsurenko

Bjorklund sorprende Zidansek. Hunter, Golubic e Siegemund conquistano il tabellone principale

Pubblicato

il

Lesia Tsurenko - WTA Hua Hin 2023 (foto: twitter @ThailandOpenHH)
Lesia Tsurenko - WTA Hua Hin 2023 (foto: twitter @ThailandOpenHH)

Ultimamente, accade spesso di leggere nomi di spicco nei tabelloni di qualificazioni femminili dei grandi tornei e il Miami Open presented by Itaù non fa eccezione. L’unica italiana presente nel tabellone cadetto era Sara Errani, eliminata al primo turno da Jodie Burrage, n. 132 WTA. Ieri, lunedì 20 marzo, si sono conclusi tutti gli incontri validi per l’ingresso nel tabellone principale e si conoscono quindi tutti gli incontri di primo turno. Ecco tutti i risultati.

Non sorprende la vittoria di Varvara Gracheva, n. 1 del seeding che dunque giocherà nel tabellone principale di entrambi gli eventi del Sunshine Double passando dalle qualificazioni. Da continuità agli ottimi risultati di questo inizio di stagione 2023 (finale ad Austin, ottavi di finale ad Indian Wells). Si è sbarazzata della statunitense Peyton Stearns col punteggio di 7-6(6) 6-1, ventunenne di Cincinnati che al secondo turno di qualificazioni aveva sorpreso Rebecca Peterson.

Ancor meno sorprende la notizia della qualificazione di Karolina Muchova. Fermata ai quarti di finale a Indian Wells dalla futura campionessa Elena Rybakina, la ceca ha vinto le due partite del tabellone cadetto con estrema facilità: doppio 6-1 al primo turno a Heather Watson e 6-1 6-3 nel turno decisivo a Kristina Kucova. Il sorteggio l’ha sistemata nella parte bassa del tabellone: al primo turno affronterà l’elvetica Jil Teichmann e potrebbe trovare agli ottavi Caroline Garcia.

 

Si qualifica anche Lesia Tsurenko, protagonista nella settimana californiana di un ritiro riconducibile ad attacchi di panico, che è tornata in campo a Miami e ha avuto ragione di Harriet Dart in due set, 7-6(4) 6-2. Al primo turno la attende una difficile sfida a Leylah Fernandez. La finalista del doppio femminile di Indian Wells, Laura Siegemund, conferma il buon periodo di forma con la qualificazione al tabellone di singolare di Miami, avendo ragione della connazionale Eva Lys che sfiora per la seconda settimana la qualificazione al tabellone principale di un WTA 1000. Sarà l’avversaria di Mayar Sherif. Un’altra teutonica, Anna-Lena Friedsam, fermata la settimana scorsa nell’ultimo turno di qualificazioni dalla solita Gracheva, si regala il tabellone principale di Miami grazie alle vittorie su Olga Danilovic e Dayana Yastremska.

La sorpresa è sicuramente Mirjam Bjorklund. La svedese che sarà l’avversaria di Jasmine Paolini ha sconfitto al primo turno di qualificazione la numero 5 del seeding, Ysaline Bonaventure e ha completato l’opera con la vittoria sulla ben più quotata Tamara Zidansek col punteggio di 6-3 3-6 6-4. La canadese Katherine Sebov, avvezza a frequentare per lo più il circuito ITF, onora la wild-card concessa dagli organizzatori e contro pronostico conquista il tabellone principale. Al primo turno la sfida è alla giovanissima Linda Fruhvirtova.

ULTIMO TURNO DI QUALIFICAZIONI FEMMINILI

[1] V. Gracheva b. P. Stearns 7-6(6) 6-1

[15] A. Friedsam b. D. Yastremska 1-6 7-6(0) 6-3

S. Hunter b. K. Juvan 6-4 6-3

[4] K. Muchova b. K. Kucova 6-1 6-3

M. Bjorklund b. [22] T. Zidansek 6-3 3-6 6-4

K. Sebov b. J. Burrage 6-7(2) 7-5 6-3

[16] A. Schmiedlova b. E. Navarro 7-5 2-6 6-1

[14] V. Golubic b. [8] V. Tomova 6-2 6-3

N. Hibino b. [19] M. Frech 6-4 7-6(5)

[21] T. Martinocova b. [10] J. Grabher 4-6 6-3 6-2

L. Siegemund b. [24] E. Lys 7-5 6-1

[12] L. Tsurenko b. [20] H. Dart 7-6(4) 6-2

IL TABELLONE COMPLETO DEL WTA 1000 DI MIAMI

Continua a leggere

Flash

WTA Miami, focus sulle azzurre: sorteggi alla portata per Giorgi e Paolini. Pesca male Bronzetti

Bronzetti unica italiana nella parte bassa del tabellone. Trevisan, Giorgi e Paolini puntano agli ottavi

Pubblicato

il

Camila Giorgi - Merida 2023 (Foto Twitter @WTAMeridaOpen)

Il circuito non si ferma e vola dal tennis paradise californiano al caldo umido di Miami in Florida per il secondo e ultimo appuntamento del Sunshine Double 2023. Nel tabellone femminile saranno cinque le tenniste azzurre a scendere in campo per cercare qualche buon risultato che ultimamente fatica ad arrivare. La sempiterna Sara Errani ha giocato le qualificazioni come testa di serie numero 13 dopo essere rientrata in top 100 dopo quattro anni e mezzo ma i soliti problemi al servizio le sono costate la sconfitta al primo turno dalla britannica Jodie Burrage.

Ben quattro delle nostre tenniste si trovano nella parte alta del tabellone. Martina Trevisan, in forza della testa di serie numero 25 ha ottenuto un bye al primo turno e al secondo turno affronterà la vincente tra Nao Hibino e Danka Kovinic, avversarie ampiamente alla portata della mancina toscana. Contro la giapponese, Martina è avanti 2-0 negli scontri diretti – l’ultimo incontro risale allo scorso ottobre sul veloce del Guadalajara Open dove vinse l’azzurra in due set 6-4 6-3. Contro la montenegrina, Martina è indietro 0-1 nell’unico precedente giocato lo scorso aprile sulla terra spagnola dell’Andalucia Open. Se dovesse superare il secondo turno, al terzo turno Martina si regalerebbe la sfida alla numero uno del mondo Iga Swiatek, in cui la toscana partirebbe nettamente sfavorita ma sappiamo come le grandi battaglie riescano ad esaltare la tenacia e la determinazione della numero 24 WTA.

Primo turno più agevole, almeno sulla carta, per Jasmine Paolini. L’avversaria contro cui scenderà in campo oggi, martedì 21 marzo alle ore 17:30 circa è Mirjam Bjorklund. Passata dal tabellone di qualificazione, numero 149 WTA, la 24enne svedese è famosa più per essere la fidanzata di Denis Shapovalov che per i risultati ottenuti nel rettangolo di gioco. Tra le due non ci sono precedenti. Il tennis di Bjorklund non dovrebbe creare troppi grattacapi a Jasmine che deve riscattare la prematura uscita da Indian Wells contro Tatjana Maria. Al secondo turno troverebbe Jelena Ostapenko che, dopo l’exploit di inizio anno con i quarti dell’Australian Open, non è più riuscita a trovare continuità. Se Jasmine sarà brava a sfruttare questa occasione, anche il terzo turno – contro Haddad Maia, può essere alla sua portata. Più difficile superare gli ottavi di finale dove dovrebbe giungere rapidamente Iga Swiatek.

 

Alle 18:30 circa, Camila Giorgi è chiamata a una grande sfida contro Kaia Kanepi. L’unico precedente è a favore della tennista di Macerata ma risale al 2016, un’era tennistica fa. La 37enne estone negli ultimi tre tornei (Australian Open, Dubai e Indian Wells) non è mai riuscita a superare il primo turno, segno che forse il tempo è davvero tiranno. Invece per quanto riguarda Giorgi, in questo 2023 è già arrivata la prima affermazione al torneo di Merida e si presenta per questo match come favorita. Le due hanno un tennis abbastanza speculare: tirano forte, fortissimo, da fondo campo con poche variazioni e si prospetta un sfida della serie “vince chi sbaglia di meno”. Ad attendere la vincente di questo match al secondo turno, Vika Azarenka contro cui Camila conduce 2-1 gli scontri diretti, l’ultimo dell’agosto 2019 nella Rogers Cup. Lo spicchio di tabellone in cui è inserita la maceratese è quantomeno abbordabile: a parte la bielorussa, fino agli ottavi dove troverebbe Jessica Pegula che l’ha sconfitta la settimana scorsa a Indian Wells, ci sono avversarie alla sua portata.

Alle 16:00, primo incontro sul campo 7, Elisabetta Cocciaretto esordisce a Miami contro Marta Kostyuk, fresca vincitrice del WTA di Austin ma eliminata al primo turno di Indian Wells la scorsa settimana per mano di Rebecca Peterson. Le due si affrontano per la prima volta in carriera. Le forze in campo attualmente si equivalgono e il tennis dell’ucraina non dovrebbe creare grossi problemi all’azzurra. Come per Trevisan, anche per Cocciaretto è importante ritrovare la vittoria; al secondo turno, c’è Anastasia Potapova, ammonita dalla WTA la settimana scorsa per aver indossato la maglietta dello Spartak Mosca, con la quale Elisabetta è avanti 1-0 negli scontri diretti. Raggiungere e giocarsi il terzo turno contro, presumibilmente, Coco Gauff non è insperabile.

L’unica azzurra nella parte bassa del tabellone è Lucia Bronzetti. Un primo turno davvero ostico per la romagnola opposta alla teenager ceca Linda Noskova, protagonista di un inizio di stagione eccezionale – finale ad Adelaide 1, quarti a Lione e terzo turno a Indian Wells. Lucia non vince una partita dal 7 gennaio scorso (in United Cup contro Grammatikopoulou) e questo sorteggio in Florida non sembra di buon auspicio per ritrovare un po’ di fiducia. Nell’ultimo match tra le due giocato sulla terra di Praga nel settembre 2021 vinse Noskova che all’epoca aveva appena 16 anni. Il secondo turno contro Petra Kvitova sembra davvero lontano. Ricordiamo che l’anno scorso Lucia aveva raggiunto gli ottavi di finale in questo torneo e senza la replica del risultato rischia di precipitare in classifica.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement