Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roland Garros: non c’è due senza… sette? L’incontentabile Italia ancora a caccia di finali
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItalianiRoland Garros

Roland Garros: non c’è due senza… sette? L’incontentabile Italia ancora a caccia di finali

Dopo lo straordinario successo di Jasmine Paolini e della coppia maschile formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, oggi tenteranno di raggiungere l’ultimo atto Jannik Sinner, Errani/Paolini in doppio e altri azzurri nei tornei junior

Ultimo aggiornamento: 07/06/2024 11:39
Di Andrea Binotto Pubblicato il 07/06/2024
6 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Jannik Sinner – Roland Garros 2024 (foto via Twitter @rolandgarros)

Guarda il video del direttore Scanagatta

È festa grande a Parigi. Il tricolore sventola. Il nostro tricolore, quello che ormai dove ti giri, lo trovi. In tutti i tabelloni praticamente: maschile, doppio maschile, femminile, doppio femminile e persino a livello junior. Se da un lato siamo sicuri che potremo assistere almeno a due finali a Bois de Boulogne con in campo un’italiana o una coppia di italiani, dall’altro la nostra ingordigia ci spinge a pensare in grande. A ragionare in termini italo-centrici. Di egemonia azzurra. Le nostre speranze di avere un weekend ancora all’insegna del tennis sono salve, non vi preoccupate, ma si può ancora fare di più. Si può sempre migliorare, come direbbe qualcuno.

Per adesso, sabato pomeriggio occhi puntati sugli schermi alle ore 15 in punto. La nostra condottiera sorridente, Jasmine Paolini, cercherà di strappare il quarto titolo parigino alla numero 1 al mondo Iga Swiatek. Impresa quasi impossibile di questi tempi. Ma Jasmine con Rybakina e con Andreeva è riuscita a farci emozionare non poco, sprigionando un ottimo tennis accompagnato da un eccellente spirito agonistico. Sarà dura, durissima in finale. Però statene certi, le emozioni non mancheranno.

Solo il tempo di andare a prendersi una bibita in frigorifero e poi pronti, dopo la finale femminile, all’ultimo atto di doppio maschile. Protagonista il nostro duo di punta: Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Ram/Salisbury e Bopanna/Ebden ci hanno provato a far crollare le certezze dei nostri granitici azzurri, ma senza successo. Sconfitte entrambe le coppie in tre parziali e seconda finale Slam consecutiva per il nostro tandem italiano. Il sogno Slam è sempre più vicino.

Un gran sabato, storico e colmo di tennis per noi appassionati del Bel Paese. Sapendo però di poter replicare queste sensazioni solamente un giorno dopo, viene quasi da pensare a un termine francese adatto tipo…en plein. Sì, perché ad avere la possibilità di coronare questo torneo anche nella terza e conclusiva domenica della competizione ci potrebbero essere azzurri e poi di nuovo altri azzurri.

Il primo candidato che viene in mente è, per forza di cose, Jannik Sinner. Il nuovo numero 1 del mondo (da lunedì eh, però è proprio bello dirlo) è costretto a superare un enorme scoglio per accedere alla finale. L’amico-rivale Carlos Alcaraz lo attende al varco per il loro nono scontro diretto, per decidere chi passerà in vantaggio (4-4 per ora i testa a testa) e chi avrà l’occasione di intascarsi l’ennesimo titolo Major. Nessuno si prenda impegni per oggi, venerdì 7 giugno, alle ore 14:30. A Parigi, dopo piogge e temperature non proprio tropicali in queste due settimane, la barra del termometro sarà sempre più piena. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz incendieranno il Philippe Chatrier con il loro tennis focoso. Ne vedremo delle belle.

Ma non finisce qui. Sembra assurdo sia da pensare che da scrivere, ma c’è un’altra semifinale Slam da giocare. Chiaramente, con una delle due parti italiana. È quella di doppio femminile, in cui vedremo in campo l’irrinunciabile Sara Errani affiancata da un nome familiare: sempre lei, Jasmine Paolini. La coppia vincitrice al Foro Italico giocherà da favorita il penultimo atto contro il duo composto da Kostyuk e Ruse. Questo, alle 14 nel campo Simonne-Mathieu. Altra grande chance, altra energia tennistica che verrà sprigionata dai nostri azzurri.

Dopo aver visto questo dominio italico – era dal 2009 che un paese non riusciva a raggiungere le semifinali in tutti e quattro i tabelloni di un Major– sembrerebbe quasi di aver detto tutto. E invece no. Anche i giovanissimi fanno voce grossa al Roland Garros. Nella competizione junior maschile abbiamo un altro rappresentante ancora in gara: Lorenzo Carboni. A seguito del gran successo contro Rei Sakamoto, prima testa di serie del tabellone, il tennista sardo cercherà di replicare quanto di buono fatto ai quarti, nella semifinale contro il polacco Tomasz Berkieta, unseeded come lui. Alle 12:30 il via alla contesa.

Una punta di italianità è presente anche nei doppi junior. Nel maschile Federico Cina cercherà la finale parigina in coppia proprio con Sakamoto; nel femminile Vittoria Paganetti ci proverà a fianco dell’australiana Emerson Jones.

Il cielo è sempre più blu e a Parigi. E questo blu può essere ancora più denso, ancora più egemone, ancora e sempre più presente. Maschile, femminile, doppio o junior che sia. Sembra di sognare. Non eravamo abituati a questo noi italiani, come d’altronde non aveva mai pensato così in grande nemmeno la nostra Jasmine. “Ci speravo, ma senza crederci veramente. Penso che, passo dopo passo, ho iniziato a crederci e sognare”. D’altronde, un po’ come noi. Vittoria dopo vittoria, tassello dopo tassello e risultato dopo risultato abbiamo cominciato a fantasticare in maniera sempre più ambiziosa e il sogno, all’inizio poco tangibile, ha preso forma. Ora, è diventato realtà.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:andrea vavassoriFederico CinàJannik SinnerJasmine PaoliniLorenzo CarboniRoland Garros 2024Sara ErraniSimone BolelliVittoria Paganetti
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Krawietz: “Nel doppio ci vuole anche fortuna”. Kohlmann: “È come essere sulle montagne russe”
Coppa Davis
Coppa Davis, Darcis: “Il formato si adatta a una squadra piccola come la nostra. Possiamo sognare”
Coppa Davis
Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
Coppa Davis, Zverev: “È triste vedere solo un migliaio di persone negli spalti durante queste partite”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?