Senza categoria
Segui la giornata LIVE: Montecarlo e Fed Cup
Risultati, dichiarazioni e aggiornamenti di ogni genere. La nostra diretta dal Principato per il Montecarlo Rolex Masters e da Genova per la sfida di play-off tra Italia e Belgio

Il LIVESCORE della finale di Montecarlo e degli incontri di Fed Cup
MONTECARLO – IL TABELLONE COMPLETO
Finale alle ore 14.30: Rafa Nadal vs Kei Nishikori
FEDERATION CUP
PLAY-OFF ITALIA-BELGIO 0-2
Ore 12 – Sara Errani vs Elise Mertens
A seguire – Jasmine Paolini vs Alison Van Uytvanck
A seguire – Eventuale doppio di spareggio
SEMIFINALE FRANCIA-USA 1-1
Ore 13 – Kristina Mladenovic vs Sloane Stephens
A seguire – Pauline Parmentier vs Coco Vandeweghe
A seguire – Eventuale doppio di spareggio
SEMIFINALE GERMANIA-REPUBBLICA CECA 1-2
Ore 11 – Julia Goerges b. Karolina Pliskova 6-4 6-2
A seguire – Angelique Kerber vs Petra Kvitova
A seguire – Eventuale doppio di spareggio
per visualizzare gli ultimi aggiornamenti premi F5 (desktop) oppure scrolla la pagina verso il basso (mobile)
13:11 – Petra Kvitova domina il primo parziale contro Angelique Kerber (6-2). Repubblica Ceca a un set di distanza dalla finale di Fed Cup
?? @Petra_Kvitova carves a beautiful dropshot from the baseline!
There's no stopping the Czech who takes the opening set 62!
??1⃣?2⃣?? #FedCup pic.twitter.com/wgdBeIou5r
— Fed Cup (@FedCup) April 22, 2018
13:04 – I fratelli Bryan, che ieri avevano sconfitto in semifinale la coppia azzurra formata da Simone Bolelli e Fabio Fognini, si aggiudicano il torneo di Montecarlo battendo in finale Marach/Pavic per 7-6(5) 6-3
12:59 – Dopo 47 minuti di gioco, Elise Mertens si aggiudica il primo parziale contro Sara Errani per 6 giochi a 3
12:34 – Break e controbreak tra Errani e Mertens nel quarto e quinto game. La belga conduce 3-2, Sara al servizio dopo il cambio campo
12:17 – UNO SGUARDO ALLA PROSSIMA SETTIMANA
- I tabelloni di Budapest, Istanbul e Stoccarda
- A Barcellona possibile incrocio nei quarti tra Nadal e Djokovic
12:10 – Julia Goerges tiene vive le speranze di rimonta della Germania nella semifinale casalinga contro la Repubblica Ceca. 6-4 6-2 per la tedesca contro Karolina Pliskova. A breve in campo Kerber e Kvitova
What a performance from @juliagoerges! The German No. 1 keeps her nation's hopes alive with a stunning 64 62 win over Pliskova!
??1⃣?2⃣?? #FedCup pic.twitter.com/TcLlNEeVxM
— Fed Cup (@FedCup) April 22, 2018
12:00 – In attesa della finale di Montecarlo tra Rafa Nadal e Kei Nishikori (LIVE su Sky Sport 2 alle 14.30), occhi puntati sulla sfida di play-off tra Italia e Belgio. Dopo lo 0-2 subito nella prima giornata, Sara Errani prova a riaprire la contesa. Dall’altra parte della rete Elise Mertens
MONTECARLO, LE CRONACHE DELLE SEMIFINALI
- Nadal, altro record verso l’Undecima. È in finale a Montecarlo
- Nishikori batte Zverev, finale per uscire dall’inferno
- A Fognini e Bolelli non basta il cuore, passano i Bryan
APPROFONDIMENTI
- EDITORIALE – Nadal-Nishikori è una finale migliore che Nadal-Zverev
- L’unica strada per batterlo
- La rassegna stampa italiana
FEDERATION CUP, COSA È SUCCESSO NELLA PRIMA GIORNATA
Senza categoria
Australian Open LIVE, finale maschile: Djokovic vince in 3 set, 22° titolo dello Slam, decimo a Melbourne [VIDEO]
A Melbourne si assegna il primo Slam dell’anno e il N.1 della classifica mondiale

12:42 – Djokovic vince il tie-break 7-5 e conquista il 22° titolo dello Slam, il decimo in Australia
12:32 – Ancora un tie-break per decidere il terzo set
11:55 – Break e controbreak in apertura di terzo set: Djokovic 2-1*
11:33 – Tie-break disastroso da parte di entrambi: Djokovic lo vince 7 punti a 4, grazie a 5 errori gratuiti del greco. Ora il serbo è avanti di due set
11:22 – Tie-break per decidere il secondo set: Tsitsipas ha avuto un set point sul servizio di Djokovic sul 5-4
10:23 – Djokovic chiude il primo set: 6-3
10:07 – Tsitsipas subito in affanno, Djokovic ottiene il break nel quarto gioco: 4-1* per lui
9:45 – Con qualche minuto di ritardo sono in campo i due finalisti per la finale maschile: comincia Djokovic al servizio
9:20 – L’attesissima finale maschile dell’Australian Open 2023 mette di fronte Novak Djokovic alla caccia del decimo titolo a Melbourne e Stefanos Tsitsipas che cerca l’impresa per il primo Slam della carriera. In palio anche la vetta del ranking mondiale
La Preview della finale
L’editoriale pre-partita di Ubaldo Scanagatta
Le armi di Tsitsipas
Senza categoria
Australian Open, Scanagatta: “Djokovic conferma i pronostici e vince la decima dominando il torneo” [VIDEO]
Il direttore di Ubitennis commenta così la finale vinta a Melbourne dal serbo in tre set su Stefanos Tsitsipas

Il resto del video, che qui potete vedere in anteprima, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca QUI per vedere il video completo!
Novak Djokovic torna re di Melbourne vincendo il torneo per la decima volta in carriera. Si tratta del 22° titolo del Grande Slam per il serbo che aggancia Rafa Nadal in questa classifica, e lo fa battendo in finale il greco Stefanos Tsitsipas per 6-3 7-6(4) 7-6(5). Nonostante la grande pressione che precedeva questo match, il serbo ha giocato in maniera impeccabile soprattutto con il servizio nei momenti chiave, portando a casa il titolo perdendo solamente un set lungo il percorso. Con questo risultato Djokovic torna anche numero 1 della classifica mondiale ATP.
Il resto del video, che qui potete vedere in anteprima, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca QUI per vedere il video completo!
Australian Open
Australian Open, finale donne LIVE: Sabalenka, è il primo titolo Slam! Rybakina battuta in tre set
La cronaca in diretta dell’ultimo atto del torneo del singolare femminile del 2023: in campo la kazaka campionessa di Wimbledon contro la bielorussa n.5 del mondo

12.34 – Mentre Aryna Sabalenka fa il giro d’onore con la sua coppa, chiudiamo qui la diretta, grazie a tutti per averci seguito e rimanete su Ubitennis per gli approfondimenti del post partita.
12.30 – Tocca ad Aryna Sabalenka a cui viene consegnato il Daphne Akhurst Memorial Cup da Billie Jean King: “Mi scuso per il mio inglese, sono molto tesa e sto ancora tremando. Prima di tutto è bellissimo ricevere il trofeo da Billie Jean, grazie per tutto quello che hai fatto per il tennis. Poi, complimenti a Elena e al suo team, ottimo lavoro, speriamo di giocare tante altre battaglie. Grazie a tutti, incordatori, fisioterapisti, tutti quelli che mi hanno aiutato in queste due settimane. Grazie al pubblico, è sempre bello giocare davanti a voi. E grazie al mio team, il team più folle del mondo. L’anno scorso ho avuto tanti alti e bassi, ma abbiamo sempre lavorato forte. Questo trofeo è per voi, ve lo meritate molto più di me, vi voglio bene. Spero di tornare il prossimo anno e di essere ancora più forte, giocando magari un tennis migliore, e sperando che possiate fare il tifo per me!”.
12.29 – Così Rybakina durante la premiazione: “Grazie ai tifosi per la fantastica atmosfera, non vedo l’ora di essere qui. Grazie al mio team, che mi è sempre vicino. Grazie anche a organizzatori, giudici di sedia, volontari. Sono state due settimane che non dimenticherò. Non vedo l’ora di tornare il prossimo anno per ottenere un risultato uguale o migliore”.
12.22 – In corso la premiazione sulla Rod Laver Arena. A breve i discorsi delle due finaliste.
12.15 – Bello l’abbraccio tra le due contendenti, Sabalenka lascia andare la propria gioia. Rimonta Rybakina e vince il suo primo titolo Slam: 4-6 6-3 6-4 il risultato finale. Ecco il video del match point
12.13 – ARYNA SABALENKA, E’ IL PRIMO TITOLO DELLO SLAM: SUO L’AUSTRALIAN OPEN 2023
12.13 – Servizio e dritto: quarto match point Sabalenka!
12.12 – E’ lungo il rovescio di Sabalenka! Ancora parità
12.11 – In rete il dritto di Rybakina! Terzo match point Sabalenka!
12.10 – Prima vincente di Sabalenka! Annullata la palla break
12.10 – Rybakina a segno col dritto incrociato! Palla break!
12.09 – Se ne va il dritto in diagonale di Sabalenka! 40-40
12.08 – La bielorussa rimediata con una bordata di dritto, altro match point!
12.07 – Sabalenka, doppio fallo sul match point! La storica debolezza si fa sentire nel momento più importante…
12.07 – Ace Sabalenka! 40-30, match point
12.06 – Una risposta pesante di Rybakina, poi la kazaka sbaglia di dritto: 30-30
12.03 – 5-4 Sabalenka: con un dritto vincente, Rybakina fa suo il nono game. Sabalenka servirà per il match dopo il cambio di campo!
11.58 – 5-3 Sabalenka: il game è laborioso, si arriva due volte a parità ma con un ace Aryna chiude l’ottavo gioco e si garantisce la possibilità di servire per il match, ma proverà a chiuderla sul turno di servizio di Rybakina
11.52 – 4-3, BREAK SABALENKA – Ha più energie Aryna e stavolta il break lo fa avvicinandosi alla conquista del suo primo Slam
11.44 – 3-3: Sabalenka tiene il servizio a 15
11.41 – 3-2 Rybakina: la kazaka salva una delicata palla break e tiene il servizio
11.31 – 2-2, si va avanti piuttosto spediti con i servizi in questo terzo set
11.21 – Si gira sul 2-1 Rybakina dopo che la kazaka tiene il servizio
11.14 – 1-1, Sabalenka tiene il servizio senza difficoltà
11.21 – 1-0 Rybakina, tiene il servizio la kazaka
11.17 – SET SABALENKA – 6-3 il secondo parziale per la bielorussa che con due aces chiude il set. Si va al terzo.
11.13 – 6-4 3-5, Rybakina salva due set point e tiene la battuta, tocca a Sabalenka servire per il secondo set
11.05 – 6-4 2-5: Sabalenka tiene il servizio piuttosto comodamente e si assicura la possibilità di servire per il secondo set.
11.03 – 6-4 2-4: Rybakina tiene il servizio con fatica, salvando tre palle del 5-1
10.52 – 6-4 1-4: Sabalenka porta a casa un altro game pesante. Salva una palla break e poi tiene il servizio.
10.45 – 6-4 1-3, BREAK SABALENKA: un calo della kazaka al servizio è subito sfruttato da Aryna che mette a segno il break
10.38 – 6-4 1-2, Con due ace al centro su situazione di parità, Sabalenka tiene il servizio.
10.35 – 6-4 1-1, Rybakina tiene il servizio nonostante Sabalenka si fosse arrampicata a parità
10.28 – 6-4 0-1, Sabalenka tiene il servizio risalendo da 15-40: bel game portato a casa dalla bielorussa.
10.20 – 6-4, SET RYBAKINA: A zero chiude game e set la kazaka, che sale un set a zero nella finale dell’Australian Open 2023.
10.16 – 5-4, BREAK RYBAKINA: Elena sale 15-40 sul servizio dell’avversaria e alla seconda opportunità ottiene il break che la manda a servire per il primo set.
10.11 – 4-4 CONTROBREAK SABALENKA, Aryna chiama a rete l’avversaria e la passa col rovescio lungolinea. Torna in equilibrio il set.
10.07 – 4-3 Rybakina, Sabalenka recupera da 15-30 e resta a ruota nel primo set
10.04 – 4-2 Rybakina, molto bene Elena al servizio, sciolta, serve forte e su tutti gli angoli
10.00 – 3-2 Rybakina, reagisce Sabalenka che tiene il servizio.
09.58 – 3-1 Rybakina, tiene il servizio senza patemi Elena
09.54 – 2-1 BREAK RYBAKINA. Ottimo game in risposta della kazaka che strappa il servizio risalendo da 40-0 sotto.
09.50 – 1-1, serve bene Rybakina che tiene il primo game sul suo servizio
09.48 – 1-0 Sabalenka, Tiene il servizio la bielorussa
09.45 – Inizia l’incontro, subito con un doppio fallo di Sabalenka. Ma poi c’è un ace centrale.
09.39 – Thomas Sweeney, il giudice di sedia, ha effettuato il sorteggio. Lo vince Aryna Sabalenka, che ha scelto di iniziare a servire.
09.35 – Tutto pronto per l’ingresso in campo delle finaliste. A consegnare il trofeo sarà Ash Barty, che ha portato la coppa in campo tra l’ovazione della Rod Laver Arena. L’australiana è la campionessa in carica: come tutti sanno, si è ritirata poco dopo il suo successo a Melbourne e ora aspetta un figlio.
Buongiorno amici di Ubitennis, è il giorno della finale femminile dell’Australian Open 2023. A partire dalle 9.30 italiane si sfidano sul palcoscenico della Rod Laver Arena Elena Rybakina e Aryna Sabalenka.