Ranking
ATP Ranking: Djokovic punta Nadal, Cecchinato in top 20 (numero 19)
Il ritorno di Nole al numero 1 del mondo è davvero a un passo. Con Ceck e Fognini l’Italia ritrova due giocatori tra i primi 20 del mondo 39 anni dopo Panatta e Barazzutti

La trionfale campagna cinese ha regalato a Djokovic il secondo posto assoluto nel ranking mondiale e la possibilità di scalzare dal primo Rafael Nadal. A separare Novak e Rafa ci sono soltanto 215 punti, e lo spagnolo dovrà difendere 180 a Bercy.
CLASSIFICA GENERALE TOP 20 | ||||
Classifica ATP | Giocatore | Nazione | Punteggio | Variazione |
1 | R. Nadal | Spagna | 7660 | |
2 | N. Djokovic | Serbia | 7445 | 1 |
3 | R. Federer | Svizzera | 6260 | -1 |
4 | J.M. del Potro | Argentina | 5860 | |
5 | A. Zverev | Germania | 5025 | |
6 | M. Cilic | Croazia | 4185 | |
7 | D. Thiem | Austria | 3825 | |
8 | K. Anderson | S. Africa | 3775 | |
9 | G. Dimitrov | Bulgaria | 3440 | |
10 | J. Isner | USA | 3290 | |
11 | K. Nishikori | Giappone | 2910 | 1 |
12 | D. Goffin | Belgio | 2855 | -1 |
13 | B. Coric | Croazia | 2415 | 6 |
14 | F. Fognini | Italia | 2315 | -1 |
15 | K. Edmund | GB | 2125 | -1 |
16 | S. Tsitsipas | Grecia | 2007 | -1 |
17 | D. Schwartzman | Argentina | 1940 | -1 |
18 | J. Sock | USA | 1850 | -1 |
19 | M. Cecchinato | Italia | 1838 | 2 |
20 | M. Raonic | Canada | 1810 |
Analogamente a quanto fece Federer a febbraio a Rotterdam, Djokovic potrebbe già tentare con successo il sorpasso la prossima settimana prendendo parte a uno dei due 500 che precedono il Masters 1000 di Parigi Bercy: Basilea e Vienna. Qualunque cosa decida di fare, comunque, il suo ritorno in vetta appare certo, date anche le imperfette condizioni di salute del maiorchino.
.@borna_coric is mover of the week after a run to the @SH_RolexMasters final.
View Latest ATP Race To London: https://t.co/m5MT6dDjoU pic.twitter.com/N6seZcqllT
— ATP World Tour (@ATPWorldTour) October 15, 2018
Per trovare altre importanti novità nei piani alti della classifica dobbiamo scendere all’undicesima posizione occupata da Nishikori, alla tredicesima appannaggio di Borna Coric brillante finalista a Shanghai, e, in chiave patriottica, alla diciannovesima di Marco Cecchinato, per la prima volta in carriera entrato in top 20. Il nostro rappresentante è ora impegnato nel torneo di Mosca nel quale è la prima testa di serie e, con una buona performance, potrebbe quantomeno sopravanzare Jack Sock. Come ampiamente sottolineato, era da quasi quattro decenni che l’Italia non vantava contemporaneamente due giocatori tra i primi venti del mondo. A questa lieta novella si aggiunge quella costituita dal nuovo best ranking raggiunto da Matteo Berrettini, cinquantaduesimo.
ITALIANI TOP 200 | |||
Classifica ATP | Giocatore | Punteggio | Var. |
14 | F. Fognini | 2315 | -1 |
19 | M. Cecchinato | 1838 | 2 |
46 | A. Seppi | 1051 | 1 |
52 | M. Berrettini | 932 | 2 |
101 | L. Sonego | 579 | -15 |
115 | P. Lorenzi | 503 | |
131 | T. Fabbiano | 450 | -9 |
144 | S. Travaglia | 405 | -2 |
146 | S. Bolelli | 404 | 4 |
151 | L. Vanni | 385 | |
155 | G. Quinzi | 374 | -2 |
163 | A Giannessi | 339 | 12 |
167 | S. Caruso | 330 | -3 |
190 | A Arnaboldi | 288 | -1 |
198 | M. Donati | 275 | -14 |
Lorenzo Sonego paga la prematura sconfitta subita al Challenger di Ortisei – da lui vinto nel 2017 – con l’uscita dalle prime cento posizioni. Fabio Fognini perde a sua volta una posizione; proverà a riconquistarla a Stoccolma dove lo scorso anno giunse sino alla semifinale. Immutate sulla carta le classifiche avulse valide per la qualificazione alle finali di Londra e Milano. Purtroppo però il grave infortunio subito da Del Potro rimette in gioco quantomeno Nishikori e Isner per la conquista di un posto entro i primi otto.
RACE TO LONDON | ||||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punteggio | Classifica ATP |
1 | R. Nadal | Spagna | 7480 | 1 |
2 | N. Djokovic | Serbia | 7445 | 2 |
3 | J.M. del Potro | Argentina | 5300 | 4 |
4 | R. Federer | Svizzera | 5160 | 3 |
5 | A. Zverev | Germania | 4770 | 5 |
6 | M. Cilic | Croazia | 3825 | 6 |
7 | K. Anderson | S. Africa | 3720 | 8 |
8 | D. Thiem | Austria | 3535 | 7 |
9 | K. Nishikori | Giappone | 3000 | 11 |
10 | J. Isner | USA | 2930 | 10 |
Per quanto riguarda la futura generazione (ma quando arriverà?), note di interesse provengono dal ventenne francese Ugo Humbert e dal diciottenne canadese Felix Auger-Aliassime, vincitori rispettivamente dei Challenger di Ortisei e Tashkent. Grazie a questa vittoria Humbert è entrato a fare parte per la prima volta dei primi 100 giocatori al mondo, mentre Auger-Aliassime ne è per il momento escluso per sole nove posizioni.
Welcome to the Top 100, Ugo Humbert!
The ?? #NextGenATP makes his debut at a career-high No. 99 with his second #ATPChallenger title in Ortisei.
More ➡️ https://t.co/J8Up4QNCXR pic.twitter.com/MBUB7rofWO
— ATP Challenger Tour (@ATPChallenger) October 15, 2018
Race to Milan (NextGen) | ||||
Posizione | Giocatore | Nazione | Punteggio | Classifica ATP |
1 | A. Zverev | Germania | 4770 | 5 |
2 | S. Tsitsipas | Grecia | 1962 | 16 |
3 | D. Shapovalov | Canada | 1450 | 30 |
4 | A. de Minaur | Australia | 1308 | 31 |
5 | F. Tiafoe | USA | 1055 | 45 |
6 | T. Fritz | USA | 898 | 56 |
7 | A. Rublev | Russia | 750 | 78 |
8 | J. Munar | Spagna | 641 | 80 |
Questa settimana i complimenti per avere ottenuto il best ranking in carriera vanno a:
BEST RANKING | ||
Classifica | Giocatore | Nazione |
13 | B. Coric | Croazia |
19 | M. Cecchinato | Italia |
21 | D. Medvedev | Russia |
31 | A. de Minaur | Australia |
33 | J. Millman | Australia |
40 | M. Ebden | Australia |
50 | D. Lajovic | Serbia |
52 | M. Berrettini | Italia |
88 | H. Hurkacz | Polonia |
92 | G. Andreozzi | Argentina |
97 | I. Ivashka | Bielorussia |
99 | U. Humbert | Francia |
ATP
ATP Ranking: Gasquet primo giocatore di Francia
Immutata la top 20 nel lunedì in cui inizia l’Australian Open. Otto nuovi best ranking tra i primi 100

Se la settimana che precede lo Slam ha visto impegnate 16 delle 22 prime tenniste del mondo, la maggioranza dei top player maschi ha come di consueto disertato i tornei. Ruud e Norrie a Auckland e Rublev, Busta a Khachanov ad Adelaide le eccezioni tra i top 20. Il miglior risultato per loro è stata la finale raggiunta da Cameron e la conseguenza più evidente è stata la mancanza di… conseguenze per quanto riguarda le prime venti posizioni della classifica di questa settimana che rimangono appunto invariate. Il che significa ci sono ancora tre azzurri: Matteo Berrettini, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti.
LA TOP 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Differenza |
1 | Alcaraz | Spagna | 6820 | |
2 | Nadal | Spagna | 5770 | |
3 | Ruud | Norvegia | 5720 | |
4 | Tsitsipas | Grecia | 5715 | |
5 | Djokovic | Serbia | 5070 | |
6 | Rublev | 3930 | ||
7 | Auger-Aliassime | Canada | 3895 | |
8 | Medvedev | 3860 | ||
9 | Fritz | Usa | 3535 | |
10 | Rune | Danimarca | 2876 | |
11 | Hurkacz | Polonia | 2840 | |
12 | Norrie | GBR | 2680 | |
13 | Zverev | Germania | 2560 | |
14 | Berrettini | Italia | 2490 | |
15 | Carreño Busta | Spagna | 2420 | |
16 | Sinner | Italia | 2375 | |
17 | Tiafoe | Usa | 2260 | |
18 | Cilic | Croazia | 1970 | |
19 | Musetti | Italia | 1925 | |
20 | Khachanov | 1885 |
Stando così le cose, la copertina della settimana non può che andare a Richard Gaquet che, con un balzo di 25 posizioni in virtù del titolo di Auckland, rientra fra i primi cinquanta del mondo. Il monomane da Beziers si piazza al n. 42 consolidando così la sua permanenza in quella top 100 che lo vede presente da oltre 900 settimane. Classe 1986, Richard è il primo giocatore di Francia.
TENNIS ITALIANO
Stabili i nostri primi tre rappresentanti, l’unica variazione in top 100 è di Lorenzo Sonego che perde tre posti scendendo al n. 47. Variazioni minime anche tra i “secondi cento”, dove l’Italia conta 11 tennisti di cui 7 nati in questo millennio.
Nome | Classifica |
Berrettini | 14 |
Sinner | 16 |
Musetti | 19 |
Sonego | 47 |
Fognini | 57 |
Cecchinato | 93 |
Passaro | 120 |
Arnaldi | 134 |
Brancaccio | 145 |
Bellucci | 152 |
Agamenone | 153 |
Nardi | 162 |
Cobolli | 164 |
Zeppieri | 168 |
Pellegrino | 181 |
Bonadio | 189 |
Maestrelli | 197 |
BEST RANKING
Festeggiano questo lunedì il proprio miglior piazzamento in carriera ben otto tennisti, tra i quali i numeri 1 di Svizzera e Cina.
Giocatore | Posizione | Nazione |
Miomir Kecmanovic | 27 | Serbia |
Jack Draper | 38 | Gran Bretagna |
Marc-Andrea Huesler | 51 | Svizzera |
Constant Lestienne | 55 | Francia |
Quentin Halys | 61 | Francia |
Jason Kubler | 84 | Australia |
Ben Shelton | 89 | Usa |
Zhizhen Zhang | 96 | Cina |
evidenza
WTA Ranking: Cocciaretto irrompe in top50, ma è gia fuori dagli Australian Open
Elisabetta Cocciaretto corona una settimana quasi perfetta con l’ingresso in top50. Purtroppo, è già stata eliminata a Melbourne. Martina Trevisan sale di un altro posto. Lucia Bronzetti esce dalle cinquanta

Anche la classifica di questa settimana, così come quella di sette giorni fa, riserva gioie per noi tifosi italiani. Elisabetta Cocciaretto, come sapete, è approdata alla sua prima finale in carriera in un torneo del circuito maggiore quella del WTA 250 Hobart International. Seppur sconfitta dalla veterana Lauren Davis che con questa vittoria ritorna prepotentemente nelle prime sessanta, Elisabetta entra in top50. Purtroppo, Cocciaretto non è stata fortunata nel sorteggio del tabellone del primo slam stagionale. A Melbourne ha pescato la campionessa di Wimbledon, Elena Ribakina, e sfortunatamente è già stata eliminata. Tornando alla classifica, anche Martina Trevisan può essere soddisfatta: pur restando ferma riesce a mettersi alle spalle un’altra posizione e avvicinarsi ulteriormente all’agognata top20. L’altro torneo giocato questa settimana è stato il WTA 500 Adelaide International 2, vinto da Belinda Bencic che ha surclassato in finale Daria Kasatkina. La svizzera, con questo successo, rientra nelle dieci. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 16 gennaio 2023.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 11025 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 5140 |
3 | 0 | Jessica Pegula | 17 | 5000 |
4 | 0 | Caroline Garcia | 22 | 4415 |
5 | 0 | Aryna Sabalenka | 20 | 4340 |
6 | 0 | Maria Sakkari | 22 | 3921 |
7 | 0 | Coco Gauff | 18 | 3762 |
8 | 0 | Daria Kasatkina | 23 | 3500 |
9 | 0 | Veronika Kudermetova | 21 | 2800 |
10 | +3 | Belinda Bencic | 20 | 2735 |
11 | +3 | Danielle Collins | 15 | 2388 |
12 | 0 | Simona Halep | 14 | 2381 |
13 | -3 | Madison Keys | 19 | 2318 |
14 | +1 | Beatriz Haddad Maia | 24 | 2255 |
15 | +1 | Petra Kvitova | 19 | 2221 |
16 | -5 | Paula Badosa | 21 | 2102 |
17 | +1 | Jelena Ostapenko | 20 | 2040 |
18 | +2 | Ekaterina Alexandrova | 20 | 1910 |
19 | -2 | Anett Kontaveit | 17 | 1909 |
20 | -1 | Liudmila Samsonova | 20 | 1905 |
21 | +1 | Martina Trevisan | 23 | 1672 |
22 | +2 | Shuai Zhang | 32 | 1600 |
23 | -2 | Barbora Krejcikova | 16 | 1600 |
24 | +1 | Victoria Azarenka | 15 | 1598 |
25 | -2 | Elena Rybakina | 22 | 1585 |
26 | 0 | Marie Bouzkova | 17 | 1581 |
27 | +2 | Amanda Anisimova | 16 | 1535 |
28 | +2 | Qinwen Zheng | 19 | 1534 |
29 | +3 | Kaia Kanepi | 19 | 1472 |
30 | -2 | Irina-Camelia Begu | 17 | 1472 |
31 | 0 | Karolina Pliskova | 21 | 1450 |
32 | -5 | Elise Mertens | 24 | 1449 |
33 | 0 | Jil Teichmann | 22 | 1429 |
34 | 0 | Alizé Cornet | 23 | 1347 |
35 | 0 | Ajla Tomljanovic | 21 | 1315 |
36 | 0 | Sloane Stephens | 19 | 1244 |
37 | 0 | Petra Martic | 18 | 1237 |
38 | 0 | Aliaksandra Sasnovich | 22 | 1231 |
39 | +1 | Anhelina Kalinina | 24 | 1227 |
40 | -1 | Leylah Fernandez | 15 | 1198 |
41 | +3 | Bernarda Pera | 21 | 1145 |
42 | +1 | Sorana Cirstea | 20 | 1136 |
43 | -1 | Bianca Andreescu | 13 | 1121 |
44 | +1 | Anastasia Potapova | 24 | 1079 |
45 | +1 | Magda Linette | 29 | 1060 |
46 | +2 | Katerina Siniakova | 22 | 1055 |
47 | +4 | Yulia Putintseva | 20 | 1054 |
48 | +19 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 1015 |
49 | -8 | Alison Riske-Amritraj | 20 | 1013 |
50 | -3 | Naomi Osaka | 11 | 1012 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:
- In top10, l’unico movimento è quello che vede il ritorno al n.10 di Belinda Bencic, dopo quindici mesi di assenza dalla top10. Prende il posto di Madison Keys, che retrocede di tre posti e finisce al n.13.
- In top20, acuto di Danielle Collins (+3, n.11), che tra due settimane dovrà affrontare l’emorragia di punti in scadenza conquistati con la finale di Melbourne di un anno fa. Ci sono due best ranking: quelli di Beatriz Haddad Maia (+1, n.15) e di Ekaterina Alexandrova (+1, n.18). Perde invece ben cinque posti Paula Badosa (n.16).
- Nelle posizioni che vanno dalla n.21 al n.50, Martina Trevisan, come abbiamo detto, si posiziona al n.21. La top20 non è così vicina come sembra: tra lei e Samsonova ci sono 233 punti. Alle sue spalle troviamo Shuai Zhang (+1, n.22), che raggiunge il best ranking a quasi 34 anni. Miglior classifica anche per Bernarda Pera (+3, n.41) e per Elisabetta Cocciaretto (+19, n.48). Perde otto posizioni Alison Riske (n.48).
- Alle spalle delle migliori cinquanta, segnaliamo i due passi indietro rispetto a settimana scorsa di Lucia Bronzetti (n.52) che saluta (speriamo momentaneamente) la top50. Tra le atlete in maggior spolvero ci sono Lauren Davis (+27, n.57), Anna Blinkova (+12, n.60) e Xinyu Wang (+10, n.79).
LE ATLETE CHE PERDONO MAGGIORMENTE TERRENO
Sono in caduta libera alcuni nomi più o meno conosciuti. Una su tutte: Garbiñe Muguruza subisce un crollo di 15 posti e la sua classifica odierna è un mesto n.73. Ma non se la passano bene nemmeno Madison Brengle (-10, n.72) e Marketa Voundrousova (-8, n.86).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Davanti a tutte abbiamo Martina Trevisan (n.21), Elisabetta Cocciaretto (n.48) e Lucia Bronzetti (n.52). Dietro questo terzetto perdono una posizione Jasmine Paolini (n.66) e Camila Giorgi (n.70). Subito fuori dalla top 100 recupera una posizione Sara Errani, che risale al n.103, mentre è stabile Lucrezia Stefanini (n.141), impegnata a Melbourne, per la prima volta in carriera, nel tabellone principale di uno Slam dopo aver superato le qualificazioni. Bel balzo in avanti per Deborah Chiesa (+34, n.400) mentre fa il “gambero” Lisa Pigato (-19, n.405).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
21 | +1 | Martina Trevisan | 23 | 1672 |
48 | +19 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 1015 |
52 | -2 | Lucia Bronzetti | 25 | 996 |
66 | -1 | Jasmine Paolini | 24 | 867 |
70 | -1 | Camila Giorgi | 18 | 836 |
103 | +1 | Sara Errani | 29 | 604 |
141 | 0 | Lucrezia Stefanini | 28 | 447 |
233 | -4 | Camilla Rosatello | 23 | 276 |
169 | -4 | Nuria Brancaccio | 22 | 232 |
307 | -6 | Matilde Paoletti | 11 | 199 |
347 | -3 | Angelica Moratelli | 16 | 154 |
375 | +1 | Martina Di Giuseppe | 21 | 132 |
400 | +34 | Deborah Chiesa | 13 | 122 |
405 | -19 | Lisa Pigato | 20 | 120 |
406 | -1 | Anna Turati | 19 | 120 |
410 | -3 | Martina Colmegna | 18 | 118 |
418 | -5 | Diletta Cherubini | 17 | 114 |
466 | -6 | Cristiana Ferrando | 11 | 94 |
494 | -2 | Giulia Gatto-Monticone | 18 | 83 |
518 | 0 | Jessica Pieri | 8 | 75 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
È invariato per questa settimana il Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Al primo posto troviamo Coco Gauff, al secondo posto Linda Noskova, mentre al terzo posto c’è Linda Fruhvirtova.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Coco Gauff | 2004 | 7 |
2 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 58 |
3 | 0 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 82 |
4 | 0 | Diana Shnaider | 2004 | 106 |
5 | 0 | Brenda Fruhvirtova | 2007 | 136 |
6 | 0 | Erika Andreeva | 2004 | 137 |
7 | 0 | Elsa Jacquemot | 2003 | 145 |
8 | 0 | Katrina Scott | 2004 | 153 |
9 | 0 | Sara Bejlek | 2006 | 175 |
10 | 0 | Oksana Selekhmeteva | 2003 | 179 |
ATP
ATP Ranking: Berrettini, Sinner e Musetti. Tre italiani in top 20 per la prima volta
Nonostante le condizioni fisiche incerte, Matteo Berrettini, Jannik Sinner e Lorenzo musetti fanno sorridere l’Italia. Best ranking anche per Brancaccio

Riprendiamo dopo quasi due mesi di sosta la rubrica settimanale dedicata al commento della classifica ATP con le parole attribuite a Galileo Galilei: “eppur si muove”. In questo caso specifico non il nostro pianeta come intendeva Galilei, bensì più modestamente la classifica in virtù dei primi tornei dell’anno disputati in Australia: Adelaide 1 e United Cup.
LA TOP 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Differenza |
1 | Alcaraz | Spagna | 6820 | |
2 | Nadal | Spagna | 5770 | |
3 | Ruud | Norvegia | 5720 | |
4 | Tsitsipas | Grecia | 5715 | |
5 | Djokovic | Serbia | 5070 | |
6 | Rublev | Russia | 3930 | 2 |
7 | Auger-Aliassime | Canada | 3895 | -1 |
8 | Medvedev | Russia | 3860 | -1 |
9 | Fritz | Usa | 3535 | |
10 | Rune | Danimarca | 2876 | 1 |
11 | Hurkacz | Polonia | 2840 | -1 |
12 | Norrie | GBR | 2575 | 2 |
13 | Zverev | Germania | 2560 | -1 |
14 | Berrettini | Italia | 2490 | 2 |
15 | Carreno Busta | Spagna | 2420 | -2 |
16 | Sinner | Italia | 2375 | -1 |
17 | Tiafoe | USA | 2260 | 2 |
18 | Cilic | Croazia | 2060 | -1 |
19 | Musetti | Italia | 1925 | 4 |
20 | Khachanov | Russia | 1885 |
Alcune osservazioni:
· Andrey Rublev e Holger Rune guadagnano rispettivamente due e una posizione ai danni di Felix Auger Aliassime, Daniil Medvedev e Huber Hurkacz.
· Lorenzo Musetti debutta tra i migliori venti giocatori del mondo.
· Dennis Shapovalov esce dalla top 20.
· L’egemonia dei tennisti europei è spezzata da tre nordamericani: Auger Aliassime, Fritz e Tiafoe
TENNIS ITALIANO
Il 9 gennaio 2023 resterà una data storica per il tennis azzurro poiché per la prima volta da quando nel 1973 venne introdotta la classifica computerizzata ci sono 3 italiani tra i primi 20: Matteo Berrettini, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti (che saranno anche teste di serie all’Australian Open).
In particolare la conquista della finale della United Cup ha consentito a Matteo Berrettini di rientrare tra i primi 15 tennisti del mondo tornando così ad essere il portabandiera del nostro movimento maschile e a Lorenzo Musetti di raggiungere la diciannovesima posizione, la sua migliore di sempre. Leggera flessione per Jannik Sinner, sconfitto ad Adelaide 1 da Sebastian Korda. Ai nastri di partenza del 2023 l’Italia si presenta con 17 giocatori nelle prime 200 posizioni mondiali, 6 dei quali tra i primi 100. Miglior posizione in carriera di sempre per Raul Brancaccio, vittorioso nel Challenger disputato in Nuova Caledonia, il primo in assoluto della stagione.
Nome | Classifica |
Berrettini | 14 |
Sinner | 16 |
Musetti | 19 |
Sonego | 44 |
Fognini | 57 |
Cecchinato | 93 |
Passaro | 120 |
Arnaldi | 134 |
Brancaccio | 146 |
Bellucci | 153 |
Agamenone | 154 |
Nardi | 160 |
Cobolli | 164 |
Zeppieri | 168 |
Pellegrino | 181 |
Bonadio | 189 |
Maestrelli | 195 |
BEST RANKING
Sette giocatori festeggiano il proprio miglior piazzamento in carriera questa settimana:
Giocatore | Posizione | Nazione |
Musetti | 19 | ITALIA |
Nishioka | 33 | GIAPPONE |
Draper | 40 | GBR |
Husler | 55 | SVIZZERA |
Zapata Miralles | 71 | SPAGNA |
Kubler | 86 | Australia |
Shelton | 92 | USA |