WTA
WTA Ranking: Kontaveit avanti tutta. Ostapenko a un passo dalla top20
L’estone prosegue la sua scalata alla vetta e, dopo la vittoria al St. Petersburg Ladies Trophy, si avvicina alla top5. Settimana positiva per le azzurre, con nuovo best ranking per Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti

Con il successo al St. Petersburg Ladies Trophy, dove ha battuto per la terza volta di fila Maria Sakkari, Anett Kontaveit non solo conquista il sesto titolo in carriera ma si spinge ancora più in alto in classifica, avvicinandosi alla top5. Sotto la guida di Dmitry Tursunov, già ex di Aryna Sabalenka, l’estone ha davvero cambiato marcia: il trofeo di San Pietroburgo non è, come abbiamo detto, solo il sesto conquistato in carriera ma il quinto negli ultimi sei mesi. Dopo aver trionfato al Tennis in the Land di Cleveland, ha messo nel proprio carniere anche il J&T Banka Ostrava Open 2021, la VTB Kremlin Cup 2021 e il Transylvania Open, perdendo solo nell’atto conclusivo delle Akron WTA Finals di Guadalajara. La striscia di partite consecutive vinte indoor sale a 20, Meglio di lei? Una certa Justine Henin che, tra Stoccarda 2007 e Stoccarda 2010, ne ha vinte 22. Cosa manca ora ad Anett? Un risultato di prestigio nei tornei dello Slam, dove è stata solo una volta nei quarti in Australia nel 2020. Vediamo nel dettaglio i movimenti della classifica odierna.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 14 | 8330 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 18 | 5698 |
3 | 0 | Barbora Krejcikova | 26 | 5533 |
4 | 0 | Karolina Pliskova | 16 | 4452 |
5 | 0 | Paula Badosa | 29 | 4429 |
6 | +3 | Anett Kontaveit | 21 | 4241 |
7 | -1 | Garbiñe Muguruza | 18 | 4195 |
8 | -1 | Maria Sakkari | 18 | 4191 |
9 | -1 | Iga Swiatek | 15 | 3986 |
10 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 3070 |
11 | 0 | Danielle Collins | 15 | 2971 |
12 | +1 | Emma Raducanu | 20 | 2664 |
13 | +1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 14 | 2583 |
14 | +2 | Jessica Pegula | 19 | 2474 |
15 | 0 | Elina Svitolina | 21 | 2472 |
16 | -4 | Elena Rybakina | 27 | 2455 |
17 | 0 | Victoria Azarenka | 15 | 2396 |
18 | 0 | Angelique Kerber | 15 | 2287 |
19 | 0 | Leylah Fernandez | 27 | 2249 |
20 | 0 | Cori Gauff | 19 | 2231 |
21 | +4 | Jelena Ostapenko | 19 | 2225 |
22 | +4 | Elise Mertens | 21 | 2190 |
23 | -1 | Simona Halep | 16 | 2117 |
24 | 0 | Belinda Bencic | 20 | 2110 |
25 | -2 | Petra Kvitova | 20 | 2065 |
26 | +1 | Tamara Zidansek | 22 | 1991 |
27 | +1 | Madison Keys | 18 | 1803 |
28 | -7 | Daria Kasatkina | 21 | 1760 |
29 | +1 | Camila Giorgi | 19 | 1692 |
30 | +1 | Sorana Cirstea | 23 | 1666 |
31 | -2 | Veronika Kudermetova | 22 | 1655 |
32 | 0 | Sara Sorribes Tormo | 22 | 1588 |
33 | 0 | Clara Tauson | 35 | 1536 |
34 | 0 | Liudmila Samsonova | 30 | 1532 |
35 | 0 | Jil Teichmann | 24 | 1470 |
36 | 0 | Viktorija Golubic | 29 | 1442 |
37 | 0 | Alizé Cornet | 25 | 1360 |
38 | 0 | Marketa Vondrousova | 20 | 1337 |
39 | 0 | Ajla Tomljanovic | 22 | 1310 |
40 | +2 | Tereza Martincova | 33 | 1293 |
41 | -1 | Amanda Anisimova | 20 | 1290 |
42 | -1 | Yulia Putintseva | 21 | 1255 |
43 | +3 | Bianca Andreescu | 12 | 1198 |
44 | +3 | Shelby Rogers | 29 | 1183 |
45 | -1 | Katerina Siniakova | 21 | 1175 |
46 | +2 | Jasmine Paolini | 33 | 1153 |
47 | +2 | Camila Osorio | 33 | 1147 |
48 | +2 | Nuria Parrizas Diaz | 49 | 1143 |
49 | +2 | Marta Kostyuk | 30 | 1135 |
50 | +3 | Anhelina Kalinina | 40 | 1113 |
In top50, notiamo che:
- Anett Kontaveit, con i 470 punti conquistati a San Pietroburgo, sale di tre posizioni e si ritrova al n.6, suo attuale best ranking. La top5 è alla sua portata, distando solo 188 punti.
- Retrocedono di un posto Garbiñe Muguruza (n.7), Maria Sakkari (n.8), che ha sostituito i 185 punti della semifinale raggiunta nel 2020 con i 305 della finale di questa edizione del torneo di San Pietroburgo, e Iga Swiatek (n.9).
- Perde 4 posti Elena Rybakina (n.16), finalista nel 2020 a San Pietroburgo. Ne approfittano Emma Raducanu (+1, n.12), Anastasia Pavlyuchenkova (+1, n.13) e Jessica Pegula (+2, n.14). Per Raducanu e Pegula si tratta del loro nuovo best ranking.
- Subito alle spalle delle migliori venti atlete classificate, si rivedono Jelena Ostapenko (+4, n.21) e Elise Mertens (+4, n.22). In particolare, Ostapenko mancava a questi livelli da marzo 2019, quando ricopriva la posizione n.22.
- Daria Kasatkina era arrivata, la settimana scorsa, ad un passo dal rientrare in top20 dopo un’assenza di quasi 3 anni. Ebbene, quest’oggi si ritrova catapultata indietro di ben 7 posizioni a causa dell’uscita dei punti della vittoria a San Pietroburgo 2021. Attualmente, quindi, deve ripartire la sua rincorsa alle migliori dal n.28.
- Rientrano in top50 sia Marta Kostyuk (+2, n.49) sia Anhelina Kalinina (+3, n.50). La abbandonano Ekaterina Alexandrova (-8, n.51), che non riesce a tamponare i 185 punti in uscita della semifinale di San Pietroburgo 2020, e Magda Linette (-26, n.71), vincitrice del GSB Thailand Open nel 2020 che le aveva fruttato 280 punti, oggi in scadenza.
Fuori dalla top50, guadagnano posizioni Andrea Petkovic (+7, n.58), Petra Martic (+9, n.61), Aliaksandra Sasnovich (+8, n.62), nei quarti in Russia, e Kaja Juvan (+10, n.92), battuta da Belinda Bencic al secondo turno a San Pietroburgo dopo essere passata dalle qualificazioni. Perdono terreno Anastasia Potapova (-11, n.86), Oceane Dodin (-12, n.95) e Vera Zvonareva (-21, n.103), che pagano l’eliminazione dei punti ottenuti nelle precedenti edizioni del torneo di San Pietroburgo. Ma la caduta più fragorosa è sicuramente quella di Margarita Gasparyan, finalista a San Pietroburgo nel 2021 contro Kasatkina ed ex n.41 del mondo, che retrocede di ben 435 posti fino al n.614.
CASA ITALIA
Settimana molto positiva per i nostri colori, di quelle che si vedono raramente. Infatti, tutte le nostre prime venti atlete classificate migliorano la propria posizione, ad eccezione di Sara Errani che resta stabile al n.145. Un posto in più per Camila Giorgi (n.29), che a Dubai affronterà al primo turno Petra Kvitova, due per Jasmine Paolini (n.46), di nuovo a best ranking, 5 per Martina Trevisan (n.88) e 2 anche per Lucia Bronzetti (n.113), anche per lei best ranking. Tra le altre, segnaliamo i miglioramenti di Lucrezia Stefanini (+17, n.163), vincitrice di un ITF a Sharm el Sheikh, e quelli di Bianca Turati (+9, n.372) e Camilla Rosatello (+9, n.404), che ha ben figurato nell’ITF di Manacor, partendo dalle qualificazioni.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
29 | +1 | Camila Giorgi | 19 | 1692 |
46 | +2 | Jasmine Paolini | 33 | 1153 |
88 | +5 | Martina Trevisan | 40 | 773 |
113 | +2 | Lucia Bronzetti | 52 | 611 |
145 | 0 | Sara Errani | 30 | 460 |
162 | +1 | Elisabetta Cocciaretto | 21 | 410 |
163 | +17 | Lucrezia Stefanini | 49 | 407 |
196 | +6 | Giulia Gatto-Monticone | 38 | 340 |
198 | +6 | Federica Di Sarra | 36 | 337 |
285 | +3 | Martina Di Giuseppe | 49 | 232 |
293 | +2 | Cristiana Ferrando | 37 | 228 |
303 | +4 | Jessica Pieri | 43 | 217 |
372 | +9 | Bianca Turati | 28 | 148 |
404 | +9 | Camilla Rosatello | 40 | 132 |
408 | +2 | Stefania Rubini | 33 | 130 |
411 | +4 | Martina Caregaro | 30 | 128 |
422 | +5 | Anna Turati | 20 | 123 |
427 | +6 | Lisa Pigato | 24 | 120 |
438 | +6 | Nuria Brancaccio | 30 | 115 |
439 | +6 | Dalila Spiteri | 32 | 115 |
NEXT GEN RANKING
Non ci sono variazioni nel Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Con l’ingresso in top50 di Marta Kostyuk, diventano cinque le under20 presenti tra le migliori cinquanta del mondo, di cui tre in top20.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 12 |
2 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 19 |
3 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 20 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 33 |
5 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 49 |
6 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 79 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 104 |
8 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 137 |
9 | 0 | Elina Avanesyan | 2002 | 178 |
10 | 0 | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 191 |
LA RACE
Il St. Petersburg Ladies Trophy dà un bello scossone alla RACE. Sono stabili le prime cinque posizioni, determinate dai risultati degli Australian Open. Al n.6 sale, con un balzo di 13 posti, Anett Kontaveit. Dietro di lei, otto posti in più per Maria Sakkari (n.8). Irrompono in top20 Jelena Ostapenko (+26, n.19) e Irina-Camelia Begu (+29, n.20), entrambe in semifinale in Russia.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 2 | 2470 |
2 | 0 | Danielle Collins | 1 | 1300 |
3 | 0 | Madison Keys | 3 | 1090 |
4 | 0 | Iga Swiatek | 2 | 965 |
5 | 0 | Barbora Krejcikova | 2 | 735 |
6 | +13 | Anett Kontaveit | 3 | 725 |
7 | -1 | Paula Badosa | 3 | 711 |
8 | +8 | Maria Sakkari | 3 | 600 |
9 | -2 | Simona Halep | 2 | 520 |
10 | -2 | Amanda Anisimova | 2 | 520 |
11 | +1 | Elena Rybakina | 4 | 485 |
12 | -3 | Kaia Kanepi | 2 | 460 |
13 | -2 | Alizé Cornet | 4 | 433 |
14 | -4 | Jessica Pegula | 3 | 432 |
15 | -2 | Daria Kasatkina | 3 | 425 |
16 | +1 | Elise Mertens | 3 | 395 |
17 | -3 | Victoria Azarenka | 2 | 340 |
18 | 0 | Sorana Cirstea | 4 | 326 |
19 | +26 | Jelena Ostapenko | 3 | 316 |
20 | +29 | Irina-Camelia Begu | 3 | 315 |
Chi sono invece le atlete che non ti aspetteresti di ritrovare in classifica? Ad esempio, Simona Halep (n.9), che resite tra le dieci della RACE, ma non è ancora riuscita rientrare in top20 nel ranking classico, Amanda Anisimova (n.10), che oggi addirittura retrocede di 11 posizioni fermandosi al n.86, e Daria Kasatkina (n.15), che, come abbiamo visto, è in discesa al n.28 perdendo ben 7 posti.
Flash
WTA multa Wimbledon e LTA per l’esclusione di russi e bielorussi: da pagare 1 milione
La Federazione britannica dovrà sborsare 750 mila dollari. Mentre per l’All England Club la multa è di 250 mila dollari

Secondo quanto riportato dal Daily Mail, la WTA ha deciso di sanzionare la Lawn Tennis Association (che gestisce i tornei di Nottingham ed Eastbourne) e l’All England Club con una multa di un milione di dollari nel complesso, spartita in questo modo: 750 mila dollari per la Federazione britannica e 250 mila all’All England Club per l’esclusione di atleti russi e bielorussi da Wimbledon e dagli altri tornei in Gran Bretagna. Come confermato dalla BBC, il club ha presentato ricorso contro la decisione; nonostante questo le multe andranno comunque pagate interamente prima che inizino le udienze per l’appello.
Sally Bolton, amministratore delegato del club che organizza Wimbledon, ha detto ai giornalisti che l’organizzazione è “profondamente delusa” dalla reazione del tour. Alla domanda sulle multe, ha detto: “Penso che la prima cosa da dire sia che è oggetto di un procedimento legale, quindi non posso commentarlo in modo specifico”. Ma ha aggiunto: “Rimaniamo fedeli alla decisione che abbiamo preso, siamo profondamente delusi dalle reazioni dei tour a quella decisione e probabilmente non posso dire altro al riguardo in questo momento”. Alla domanda se l’AELTC avrebbe presentato ricorso, ha risposto: “Sì, abbiamo presentato ricorso”.
Come è noto la LTA (federazione tennis britannica) ha seguito la scia di organizzazioni sportive – come la FIFA o la UEFA – che hanno optato per l’esclusione delle nazionali e delle squadre di club russe e bielorusse dalle competizioni internazionali. L’All England Club si era giustificato a suo tempo sulla decisione attraverso un comunicato “Abbiamo la responsabilità di fare la nostra parte per favorire lo sforzo generale del governo, dell’industria, delle istituzioni dello sport e dello spettacolo per limitare l’influenza globale della Russia. E sarebbe inaccettabile che il regime russo ottenga benefici di qualunque genere dalla presenza di atleti russi e bielorussi a Wimbledon“.
Flash
Torneo ITF Circolo Antico Tiro a volo: la presentazione ufficiale del torneo
ROMA – Nella caratteristica location della sala carte del Circolo, ufficialmente, presentata la XII edizione di questo importante torneo ITF

Stamattina alle ore 12, nella panoramica e deliziosa cornice del Circolo Antico Tiro a Volo, a Roma in zona Parioli, si è tenuta la conferenza di presentazione della XII edizione del torneo qui ospitato. Si parla di un ITF da 60.000 dollari, che torna in calendario dopo due anni di assenza forzata, con entusiasmo e tante aspettative. Una tappa importante per molte giocatrici, con un albo d’oro che vede nomi come Errani, Garbin, Yastresmka, e anche tante partecipazioni importanti della caratura di Pegula, McHale, Rybakina. Un torneo che evidenzia l’importanza anche di unire sport con cultura e territorio, sottolineata dalla presenza di ospiti come Vito Cozzoli (presidente di Sport e Salute), l’assessore allo sport per la città di Roma Alessandro Onorato e l’attuale direttore del torneo Adriano Albanesi, gold coach che ha allenato tra le altre anche Tsurenko.
Ad aprire la conferenza, e a presentare il tutto con i soliti ringraziamenti di rito, è il presidente del circolo, il dottor Giorgio Averni, che oltre a ricordare quante giocatrici importanti siano passate da qui (anche ad allenarsi, vedi Muguruza e Osaka) sollecitato da una domanda, spiega l’importanza e la voglia di puntare sul torneo WTA: “Da anni abbiamo scelto così, il tennis (e lo sport) femminile non è un ripiego per noi, e abbiamo scelto di dargli lustro. La cornice che offriamo a queste ragazze è importante, i loro coach e manager sono estasiati dal nostro trattamento e ospitalità, che spesso non trovano neanche a Parigi. Inoltre, questo circolo è aperto alle donne, e attento alla famiglia e ai ragazzi: vogliamo insegnare ai futuri uomini a rispettare le regole, l’avversario, e la competizione che poi ci sarà anche nella vita. Questo torneo è una settimana di festa, dello sport e non solo, ci saranno eventi e il gran galà di martedì, dove premieremo atleti che hanno fatto la storia dello sport italiano“.
Giocandosi a Roma, questo torneo è certamente secondo solo agli Internazionali d’Italia come importanza tennistica nella capitale, e difatti non manca l’intervento di Cozzoli (di cui già avevamo riportato delle dichiarazioni post IBI): “Quest’estate è importante per Roma, per il tennis e lo sport italiano. Abbiamo iniziato con gli IBI con maggior pubblico e incasso della storia, oltre ad ospitare eventi di padel, beach volley, skateboard. Questa al circolo è un’occasione di sport, di promozione dello sport, di valorizzare un’organizzazione che richiede sempre entusiasmo e competenza. Tutti gli eventi di Sport e Salute, come questa attività, fanno emergere il legame dello sport con il sociale. Il circolo ha anche questa vocazione, e i circoli in generale sono fondamentali nel promuovere lo sport. Intanto anche al Foro ci stiamo già preparando per gli Internazionali del prossimo anno, che saranno su dodici giorni“.
Roma, sport e grandi eventi sono un’assonanza storica, e sempre di successo, come testimoniano le iniziative già intraprese, e le parole oggi espresse, dell’assessore Onorato, altro ospite d’eccellenza della presentazione: “Roma ha una vocazione naturale ai grandi eventi, in particolar modo sportivamente e culturalmente (qui al Circolo ad esempio, alle Olimpiadi del ’60 si teneva la specialità del tiro a volo). I grandi eventi, nella stragrande maggioranza dei casi, aiutano la diffusione degli sport di base, attualmente le iscrizioni alle Federazioni di tennis e atletica sono aumentate grazie ai grandi risultati della scorsa estate. Abbiamo la fortuna di avere gli Internazionali, e con Binaghi ci siamo posti l’obiettivo di coinvolgere tutta la città, migliorare i servizi: abbiamo realizzato per la prima volta in 79 edizioni una stazione dei taxi dedicata al torneo. A Roma, il torneo del circolo è secondo solo agli Internazionali, e si deve lavorare per allargarne la portata d’interesse oltre gli appassionati e soci“.
Le wild card sono state assegnate dagli organizzatori a Verena Meliss, Matilde Paoletti, Camilla Rosatello e Diletta Cherubini. Nelle qualificazioni Nuria Brancaccio, reduce da ben due medaglie ai Giochi del Mediterraneo di Orano, e le giovani Lisa Pigato e Melania Delai.
Alla fine della conferenza, Onorato ha risposto anche a una domanda in esclusiva ad Ubitennis, riguardo i suoi progetti già annunciati di riportare grandi eventi a Roma (“Lei ha espresso la voglia di restituire grandi eventi a Roma, anche sponsorizzare e far crescere storici circoli culturali come questo, tramite tornei, occasioni sportive e non, può essere un punto di partenza?“): “Sì, assolutamente, perché i tennisti stessi sono coinvolti direttamente in un evento importante. E anche se non si tratta degli Internazionali, che sono tra i primi 7-8 tornei al mondo, rende il tennis qualcosa di più spendibile, che anche partendo dal basso può salire e rendere grandi eventi una realtà. E anche fare in modo di aumentare la visibilità di questi eventi italiani“.

Infine, abbiamo anche potuto realizzare un paio di domande, qui integralmente riportate, al direttore tecnico di quest’anno Adriano Albanesi, che ha anche fatto qualche nome interessante di giovani giocatrici presenti quest’anno al torneo dell’Antico Circolo Tiro a Volo (Andreeva, Jiménez Kasintseva) o altre sul panorama internazionale come la russa che si allena in Spagna Vanesian. E proprio l’aver assegnato a lui la direzione tecnica della manifestazione mostra l’importanza che ha l’evento anche come trampolino di lancio per giovani giocatrici in ascesa, come ribadisce qui di seguito(tra l’altro con gran cortesia e proprio di fronte al ricco buffet offerto dal circolo).
D: “Sei un coach WTA gold, e quest’anno ti è stata anche affidata la direzione del torneo. Cosa ti ha fatto provare questa investitura?“
Albanesi: “Questo per me è un grande momento, perché è la mia prima esperienza in questo senso. Ogni volta che è stata preparata un’avventura nuova, come quella da coach, è una grande emozione, e altrettanto quella da direttore del torneo. Penso che la macchina organizzativa possa far bene, ma soprattutto mi aspetto un livello alto, un bel potenziale, da parte delle giocatrici.”.
D: “Il torneo vanta nomi importanti nell’entry list, tu da ex allenatore, di giocatrici come anche Tsurenko(che ha giocato abbastanza bene anche a Wimbledon), ritieni che questo torneo sia un importante trampolino di lancio per le giocatrici più giovani?“
Albanesi: “Certo, perché già nelle edizioni passate era successo che tanti nomi iscritti all’interno di questa lista, sono poi esplosi. Ma anche perché il torneo fa parte di una fascia poco poco sotto ai WTA, che proprio fa da ponte. Quindi c’è la possibilità che molte giovani scelgano questa data, scelgano questo torneo, perché ha un grande potenziale, ma soprattutto perché permette di prendere quei punti che magari servono per confermarsi o iniziare ad avvicinarsi alle qualificazioni o ai tabelloni degli Slam“.
evidenza
Wimbledon, il ritorno al top di Halep: dall’onore mancato del primo martedì all’obiettivo del bis a Londra
Nei quarti di finale la tennista rumena affronterà Amanda Anisimova a cui ha concesso tre game a Bad Homburg due settimane fa

Per Simona Halep le premesse per questo Wimbledon non erano delle migliori. Era reduce dal forfait di Bad Homburg, per quel problema al collo che l’ha costretta al ritiro prima della semifinale con Andreescu: “Mi dispiace, ma sfortunatamente stamattina mi sono svegliata con il collo bloccato. Non avrei potuto giocare al massimo“. Con queste parole la campionessa 2019 di Wimbledon si congedava dal torneo, accompagnata da una dose di scetticismo circa il suo stato di salute in vista dei Championships.
Poi il rientro, e la speranza di aprire il programma sul Centre Court nella seconda giornata del torneo, un onore che solitamente spetta alla vincitrice uscente, ovvero Ashleigh Barty, che nel frattempo si è ritirata. La possibilità per Halep di aprire la seconda giornata dell’edizione 2020 da campionessa in carica se l’era portata via il Covid, lo scorso anno è stato un infortunio al polpaccio, mentre quest’anno Iga Swiatek. Non erano pochi coloro che pensavano fosse giusto assegnare ad Halep l’onore di aprire il programma del primo martedì di Wimbledon.
Simona ha accettato la decisione degli organizzatori senza battere ciglio. Poi è scesa in campo e ha messo in fila: Muchová, Flipkens, Fręch e Badosa. Ma sono stati mesi duri per Halep ““È stato l’anno più difficile della mia vita” ha detto del suo 2021. Il ritiro sembrava un porto sicuro per non essere travolta dalla tempesta. Poi il cambio di allenatore, l’arrivo del guru Mouratoglou che l’ha aiutata a credere in se stessa, a darle la possibilità di realizzare i suoi sogni: “Mi ha dato quella fiducia che possa ancora essere in cima, ma questo non significa che accadrà. Devo solo darmi la possibilità di dare il massimo e vedremo, sono rilassata in entrambi i casi, ma sono motivata a farlo“.
E poi la vita restituisce sempre, a Simona ha restituito il suo agognato centrale ieri contro Paula Badosa. Si è trattato di un assolo della rumena che alla spagnola n.4 del ranking ha concesso solo 3 game. Una prova di forza su un palcoscenico che aspettava da tre anni; quanta vita trascorsa da allora, quante cose le sono capitate. Ora secondo gli addetti è lei la favorita per il torneo, e anche per le maggiori agenzie di scommesse. Intanto c’è da giocare un quarto di finale contro Anisimova: sarà il quinto quarto di finale giocato a Wimbledon, terza tra le tenniste in attività dietro alle sorelle Williams, il sedicesimo a livello major. Il match sarà complicato, ma le due si sono affrontate poche settimane fa a Birmingham e la romena rifilò all’americana un 6-2 6-1. “Sarà un match complicato rispetto a quello – si schermisce Halep -. Mi concentro su me stessa, l’obiettivo è replicare il livello di gioco visto contro la Badosa. Sono pronta e carica“. Anisimova e le altre sono avvisate: Simona Halep sembra tornata al suo top della forma. E per le avversarie non è una bella notizia.