UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Australian Open: (s)punti tecnici da bordocampo, day 8
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
(S)punti Tecnici

Australian Open: (s)punti tecnici da bordocampo, day 8

Last updated: 02/12/2016 18:42
By Luca Baldissera Published 26/01/2015
Share
5 Min Read
Tre tipi di rovescio, tre dimostrazioni di coordinazione per Simona Halep (foto di Luca Baldissera)

Simona Halep, grinta, elasticità e soprattutto una spaventosa potenza e flessibilità di gambe

C’è una giocatrice che rimane abbastanza ai margini dell’attenzione mediatica, il che è abbastanza strano considerando la sua classifica, numero 3 WTA. Cioè, questa – a parte i “mostri sacri” Serena Williams e Maria Sharapova, è la migliore di tutte, se vi pare poco. E se una arriva a tali stratosferici livelli, qualcosa di speciale lo deve avere per forza.

La signorina Simona Halep, rumena, è giovane – 24 anni – e ha già fatto finali al Roland Garros 2014 e al Masters femminile (WTA Tour Championships) dello stesso anno, finali perse per l’appunto dalle uniche due (risultati e classifica alla mano) più forti di lei, rispettivamente Sharapova e Williams a Parigi e Singapore. Qui a Melbourne sta andando come un treno, Knapp, Gajdisova, Mattek-Sands e Wickmayer rullate in due set una dopo l’altra. Troverà ai quarti la numero 11 WTA  Ekaterina Makarova, l’unica insieme a lei a non aver ancora perso un set.

Tecnicamente è perfetta, dritto e – specialmente – rovescio ineccepibili, buon servizio, non è molto alta (confermo e sottoscrivo i dubbi di AGF sui 168 cm riportati dal sito WTA, da vicino sembra davvero più piccolina), ed è una delle migliori interpreti delle traiettorie più difficili da utilizzare con successo: i colpi lungolinea. Mi ricorda personalmente una versione “moderna”, più forte fisicamente, ma altrettanto precisa e sensibile nelle geometrie, della grande “disegnatrice di lungoriga” Martina Hingis.

Allora mi sono detto, andiamolo a vedere dal campo, questo gran rovescio. Frappuccino (oggi avevano le scaglie di fondente, non dico altro) e via al court 18: colazione con la n°3 del mondo, meglio di così. Ebbene, Simona mi ha lasciato a bocca aperta, più di Sharapova e Azarenka. Le ragazzone bionde sono eccezionali, agili, ne avevamo parlato. Ma la Halep, ragazzi: il rovescio è una fucilata, sempre, indifferente la palla che le arriva, e la grinta che ha fino dal primo colpo di allenamento, sembra che se la voglia mangiare, la palla, e infine gli appoggi, assolutamente pazzeschi.

Nella foto in testa a questo pezzo la vediamo, da sinistra a destra, anticipare una palla medio-alta, preparare un colpo ad altezza fianchi, aggredire un recupero laterale. Tre esecuzioni di rovescio perfette, su palle molto diverse tra loro, l’ultima perfino in movimento, che hanno in comune una stabilità e una potenza degli arti inferiori incredibile, appoggi tanto carichi e contemporaneamente dinamici da far percepire l’energia e il peso trasferito sulla palla anche da una semplice immagine. E poi lo sparring ha cominciato a tirarle le rasoiate in slice, da metà campo, roba da tirare su da sotto le ginocchia insomma. Guardate qui.

Parliamo di cosa significa andare davvero giù con le gambe (foto di Luca Baldissera)
Parliamo di cosa significa andare davvero giù con le gambe (foto di Luca Baldissera)

Simona, che già prima scendeva di brutto con le gambe, senza minimamente modificare l’equilibrio e l’assetto, è tranquillamente scesa di altri quaranta centimetri, di pura potenza articolare, e si è messa a sparare i rovesci, in assoluta disinvoltura, con questo tipo di piegamento. Una molla umana, elastica e carichissima, concentrata e grintosa da fare spavento. Ecco, che cosa ha di speciale, e come mai è la terza più forte del mondo: senza nemmeno essere paricolarmente muscolata, ha le gambe più potenti di tutte, può forse rivaleggiare con lei solo Dominika Cibulkova. Hai detto niente. Che magnifico spettacolo atletico.

Gli spunti tecnici precedenti:

(s)punti tecnici da bordocampo, day 7

(s)punti tecnici da bordocampo, day 6

(s)punti tecnici da bordocampo, day 5

(s)punti tecnici da bordocampo, day 4

(s)punti tecnici da bordocampo, day 3

(s)punti tecnici da bordocampo, day 2

(s)punti tecnici da bordocampo, day 1

(s)punti tecnici da bordocampo, meno uno

(s)punti tecnici da bordocampo, meno due


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Australian Open 2015Lavagna tatticaSimona Halep
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Bad Homburg: Bene Svitolina e Navarro, al secondo turno anche Sakkari
WTA
Matteo Gigante - Roland Garros 2025 (x @atptour)
Wimbledon, il tabellone delle qualificazioni maschili: ben sette italiani presenti
Wimbledon
ATP Mallorca, Fognini lotta ma si arrende al terzo set: è Altmaier a passare il turno
ATP
ATP Eastbourne: forfait di Arnaldi, al suo posto Tseng
Flash
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?