Indian Wells LIVE: la settima giornata

Senza categoria

Indian Wells LIVE: la settima giornata

INDIAN WELLS – Risultati, dichiarazioni e aggiornamenti di ogni genere. La nostra diretta dalla California per il BNP Paribas Open

Pubblicato

il

 

L’ordine di gioco, i campi e gli orari del DAY 7
Il LIVESCORE di lunedì 12 marzo (DAY 7)
I TABELLONI COMPLETI: UOMINI – DONNE

per visualizzare gli ultimi aggiornamenti premi F5 (desktop) oppure scrolla la pagina verso il basso (mobile)

00:20 – Juan Martin del Potro supera in un match lottato David Ferrer e si lancia come grande favorito della parte bassa del tabellone. Ora derby argentino con Leo Mayer

 


22:05 – BIG UPSET! Philipp Kohlschreiber elimina la seconda testa di serie del torneo Marin Cilic con un doppio 6-4. Troverà Herbert negli ottavi di finale


21:20 – Marin Cilic è indietro di un set sul Campo Centrale contro Philipp Kohlschreiber. Con lo stesso punteggio (6-4) Leo Mayer chiude il primo parziale contro Taro Daniel mentre Karolina Pliskova rifila un pesante 6-1 alla giovane Anisimova


20:30 – Già ultimati 3 match di questa settima giornata: nel singolare femminile avanzano Halep e Matric che hanno battuto rispettivamente Wang e Voundrousova. Gael Monfils si ritira a metà del secondo set contro Herbert per un problema alla schiena ma il match era già compromesso


20:00 – Simona Halep deve lottare un po’ nel primo set, poi lo vince e prende il largo nel secondo: 7-5 3-0. Vondrousova è sotto di un set contro Petra Martic, mentre in campo maschile si gioca solo il derby francese Herbert-Monfils: il primo set è andato a Pierre-Hugues con un netto 6-2


19:00 – SCELTI DALLA REDAZIONE – I match del DAY 7 da NON perdere

Vondrousova vs Martic (ore 19): Il gioco di Petra è sobrio ed elegante. Tesse ragnatele di colpi d’attesa, con consueta grazia e leggerezza. Contro chi non tira tutto ciò che le passa a un metro può far fatica. Marketa, per esempio.

Kasatkina vs Wozniacki (ore 2 circa): Caroline dovrà di nuovo remare come un’ossessa se vuole prendersi la rivincita su Dasha, che a Mosca le ha inferto la prima sconfitta da numero uno. Può darle di nuovo molto fastidio se non si limiterà al tam tam da fondo campo.

del Potro vs Ferrer (ore 23 circa): Si sono affrontati ad Acapulco pochi giorni fa ed è stata lotta intensissima. L’orgoglio del valenciano non finisce mai, ricordatevelo

Baghdatis vs Sela (BONUS HIPSTER – ore 01 circa): Non è soltanto un qualificato contro un lucky loser. È un giocatore che una volta ha distrutto quattro racchette in 30 secondi, ma dal sorriso contagioso, contro un altro che una volta ha preso una sedia per abbracciare Karlovic

L’ultima giornata secondo le nostre cronache…

…secondo i protagonisti…

…e secondo i nostri inviati

Continua a leggere
Commenti

Senza categoria

Roland Garros Day 5 LIVE: Vavassori cede in quattro set con Olivieri. Out Sinner al quinto set contro Altmaier. Ora tocca a Zverev

Vivi con noi la quinta giornata da Parigi con cinque azzurri protagonisti. Out Sinner dopo quasi 5 ore e mezzo, Zeppieri strappa un set a Ruud. Rune avanza senza giocare grazie al forfait di Monfils

Pubblicato

il

Andrea Vavassori - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

19.19 – Andrea Vavassori e Alberto Olivieri proseguono la loro sfida al quarto set. L’argentino avanti 7-6(7) 3-6 6-4 2-2

18.50 – MATCH DANILOVIC La serba numero 105 del mondo si aggiudica il secondo turno contro l’italiana Jasmine Paolini, 6-2 7-5 in punteggio in poco più di un’ora e mezza

 

18.20 – MATCH ALTMAIER Daniel batte Sinner al quinto dopo una lotta di 5 ore e 28 minuti. 7-5 al quinto

18.02 – Il tedesco n.79 Daniel Altmaier batte sul 5-4 nel set decisivo contro la testa di serie 8 Jannik Sinner sul 6-7(0) 7-6(7) 1-6 7-6(4) 5-4 ma l’italiano piazza il break del 5 pari

17.51 – Altmaier avanti 5-3 al 5° set contro Sinner

17.17 – E’ iniziato il match di Jasmine Paolini contro Olga Danilovic

17.16 – Rimonta Vavassori! Strappa per la seconda volta il servizio a Olivieri salvando un set point e sale 6-5 senza break.

17.15 – Sinner salva una delicatissima palla break al primo game del quinto set e tiene il servizio

17.08 – Avanti comodamente Iga Swiatek, che ha battuto Claire Liu 6-4 6-0

17.07 – Intanto Vavassori ha recuperato uno dei due break a Olivieri, ma l’argentino serve per il primo set sul 5-4

17.06 – SET ALTMAIER – Niente da fare per Sinner! E’ il tedesco Altmaier ad aggiudicarsi il tiebreak del quarto set, sette punti a quattro. Si va al quinto set, dopo che Sinner aveva servito per il match, non sfruttando due match point.

16.56 – Sinner e Altmaier sono al tiebreak del quarto set!

16.55 – Non è partito bene Vavassori, Olivieri è avanti 4-1 e servizio nel primo set

16.41 – E purtroppo non riesce a chiudere Jannik Sinner! Altmaier fa il controbreak, 5-5 al quarto set, dopo aver salvato due match point! Si va avanti sul Lenglen

16.35 – E’ iniziato il match tra Vavassori e Olivieri!

16.28 – Sinner fa il break! Servirà per il match sul 5-4

15.57 – Sinner recupera il break di vantaggio. Servirà sotto 3-2

15.45 – Altmaier riprende fiducia e fa un break nel quarto set: 2-0 a suo favore

15.32 – SET SINNER – C’è stato un cambio di marcia di Jannik Sinner nel terzo set. 6-1 a suo favore. E’ avanti due set a uno con Altmaier

15.20 – Sale di livello Sinner e strappa il servizio ad Altmaier nel terzo set. Servirà sul 3-1

15.05 – MATCH RUUD – Ha chiuso Casper Ruud, strappando il servizio a Zeppieri nell’undicesimo gioco e tenendo la battuta successivamente. Zeppieri esce dal torneo a testa alta dopo aver dato tutto contro il finalista della scorsa edizione

15.00 – Medical time out per Zeppieri. Coric e Cachin sono al quinto set. Iniziano Pella e Seyboth Wild. Nel femminile 7-6 6-2, Wang batte Peterson; 6-1 4-2 Andreeva con Perry, Vekic 4-3 e servizio contro Pera.

14.57 – SET ALTMAIER – Daniel Altmaier vince il tiebreak del secondo set! 9-7, chiude al quarto set point. Si va al terzo

15.56 – Controbreak di Zeppieri che prova a non arrendersi, siamo 5-5 contro Ruud al quarto

14.51 – Ruud ha fatto il break a Zeppieri. Servirà per il match sul 5-4 nel quarto set

14.45 – Sinner e Altmaier sono al tie break del secondo set

14.32 – MATCH COCCIARETTO – Elisabetta Cocciaretto per la prima volta al terzo turno di uno Slam: battuta Waltert 6-2 6-3! Affronterà Pera o Vekic.

14.24 – Cocciaretto non sfrutta tre match point e perde il servizio, 6-2 5-3 a suo favore

14.18 – Sinner-Altmaier 3-3 al secondo set

14.17 – Cocciaretto serve per il match: è avanti 6-2 5-2 contro Waltert!

14.15 – SET ZEPPIERI – Ottimo Zeppieri! Giulio brekka Ruud al momento giusto e piazza la zampata accorciando le distanze (6-4), due set a uno per il norvegese, si va al quarto.

13:48 – Buone notizie dagli altri campi: Sinner vince il primo set al tie-break su Altamaier (7 punti a 0), Cocciaretto domina il primo set contro la svizzera Waltert (6-2)

13:26 – Poco da fare per Zeppieri contro Ruud, il norvegese avanti di due set: 6-3 6-2 sullo Chatrier

12:50 – Rybakina batte Noskova 6-3 6-3 sul Suzanne Lenglen. Ora in campo Jannik Sinner contro Daniel Altmaier ed Elisabetta Cocciaretto

11:30 – Il secondo Slam della stagione, come di consueto sulla terra di Parigi, è giunto alla quinta giornata per allineare il tabellone al terzo turno. Cinque i tennisti azzurri che scenderanno in campo oggi. Zeppieri, Sinner, Vavassori tra gli uomini. Cocciaretto e Paolini tra le donne

Continua a leggere

Senza categoria

Roland Garros day 4 LIVE: Musetti lascia 4 game a Shevchenko. Djokovic batte Fucsovics in tre set

Segui la diretta di tennis a Parigi con cinque italiani in programma. In campo Lorenzo Sonego. Nel pomeriggio Musetti-Shevchenko

Pubblicato

il

Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

22.32 – SET DJOKOVIC. Fila via liscio per Nole il secondo parziale contro Marton, 6-0.

21.59 – SET DJOKOVIC. Più sofferta del previsto, ma la prima partita è di Nole, 7-6(2)

 

21.31 – MATCH MUSETTI. Sono 4 i game lasciati da Lorenzo a Shevchenko: 6-1 6-1 6-2. Ora c’è Cam Norrie.

21.20 MATCH RUBLEV, MATCH HURKACZ. Andrey e Hubi battono Moutet e Griekspoor rispettivamente in quattro e cinque set.

21.00 – SET MUSETTI. Lorenzo bissa il 6-1 del primo parziale.

20.55 – Hurkacz e Grieskpoor 1-1 al quinto dopo quattro ore.

20.20 – SET MUSETTI. Lorenzo si prende 6-1 il primo parziale contro uno spaesato Shevchenko.

18.53 – MATCH ALCARAZ – Alcaraz supera il rilassamento del secondo set e chiude in quattro contro Daniel: 6-1 3-6 6-1 6-2. Lo spagnolo al terzo turno.

18.30 – MATCH SHAPOVALOV – Finisce l’avventura di Matteo Arnaldi. Vince Shapovalov in quattro set (6-2 3-6 6-3 6-3). Una buona versione del canadese supera l’italiano, che merita comunque applausi alla sua prima esperienza Slam.

18.21 – Shapovalov avanti di un break nel quarto set contro Arnaldi: 4-3 e servizio

18.17 – SET ALCARAZ – Lo spagnolo torna a condurre, suo è il terzo set contro Daniel (6-1), ora è due set a uno

18.10 – E’ arrivata veemente la reazione di Alcaraz. 5-0 per lui nel terzo set contro Daniel

18.08 – MATCH BEGU – Sara Errani cede a Begu. 6-3 6-0 il risultato finale

18.00 – Si è conclusa la maratona tra Wawrinka e Kokkinakis. La spunta l’australiano! 3-6 7-5 6-3 6-7 6-3

17.48 – SET DANIEL – Sorpresa: Daniel vince il secondo set contro Alcaraz, 6-3. Si va al terzo set sulla situazione di un set pari.

17.45 – SET SHAPOVALOV – Il canadese si aggiudica il terzo set con Arnaldi: 6-3

17.40 – Arnaldi indietro di un break nel terzo: 5-2 Shapovalov

17.33 – SET BEGU – Errani perde il primo set: Begu avanti 6-3

17.22 – Alcaraz indietro di un break contro Daniel nel secondo set (3-1 e servizio per il giapponese).

17.20 – Vince comodamente Sabalenka contro Shymanovich (7-5 6-2).

17.17 – Errani indietro di un break contro Begu, che serve avanti 3-2

17.01 – SET ALCARAZ – Carlos Alcaraz avanti di un set su Taro Daniel (6-1).

17.00 – SET ARNALDI – Ottimo Matteo Arnaldi, con un vincente fa suo il secondo set contro Shapovalov (6-3)

16.55 – Arnaldi può servire per il secondo set sul 5-3. Intanto sul Court 9 inizia Errani-Begu.

16.40 – Arnaldi prova a reagire, è avanti 3-1 e servizio nel secondo set. Intanto Schwartzman ha battuto Borges in tre set. Wawrinka-Kokkinakis 4-4 al quarto. Vittorie di Pavlyuchenkova su Samsonova e di Putintseva su Zheng.

16.12 – SET SHAPOVALOV – Si conclude in fretta il primo set tra Shapovalov e Arnaldi, lo vince il canadese 6-2

15.50 – MATCH SONEGO – Bravissimo Lorenzo Sonego, che chiude in tre set al tiebreak! 6-4 6-3 7-6 a Ugo Humbert. Seconda vittoria italiana di giornata dopo quella di Fognini. Lorenzo va al terzo turno.

15.40 – Sonego e Humbert vanno al tie-break del terzo set. Arnaldi ha ceduto subito il servizio, 2-0 Shapovalov nel primo set.

15.35 – Inizia il match tra Matteo Arnaldi e Denis Shapovalov

15.24 – Permane l’equilibrio nel terzo set. 4-4 tra Sonego e Humbert

15.00 – Sarà Ofner l’avversario di Fognini al terzo turno del Roland Garros. L’austriaco ha battuto Korda in tre set

14.59 – Pronta reazione di Lorenzo che fa il controbreak e tiene il servizio. Conduce 2-1 nel terzo set

14.51 – In apertura di terzo set, Sonego concede il primo break dell’incontro. 1-0 e servizio Humbert.

14.45 – SET SONEGO – Bravissimo Lorenzo! L’azzurro intasca anche il secondo parziale, 6-3. E’ due set sopra contro Humbert.

14.25 – Sonego è avanti di un break anche nel secondo set. 4-2 per lui, serve Humber

13.56 – SET SONEGO – Lorenzo chiude il primo set contro Humbert: 6-4

13:50 – Sonego al servizio sul 5-4 per chiudere il primo set contro Humbert

13:35 – Sul court 14 sta giocando il suo incontro Lorenzo Sonego, opopsto al francese Ugo Humbert. Punteggio 2-2

13:30 MATCH FOGNINI Fabio Fognini supera in tre set anche il secondo turno a Parigi, battendo l’australiano Kubler per 6-4 7-6(5) 6-2

13:28 – MATCH TSITSIPAS Il greco testa di serie n. 5 ha chiuso in tre set sullo spagnolo Carballes Baena 6-3 7-6(4) 6-2

13:03 – SECONDO SET FOGNINI 2-0 Fabio Si fa rimontare i due break di vantaggio ma resta vigile nel tiebreak e si aggiudica 7 punti a 5 il secondo set contro Kubler

13:00 – GIORGI OUT Dopo aver perso il primo set 6-2, Camila Giorgi si tirida contro la numero 3 Jessica Pegula

12:23 – Fabio avanti di due un break anche nel secondo set dopo aver vinto il primo, 6-4 4-1 e servizio

12:13 – La testa di serie numero 3 Pegula avanti 3-0 e servizio su Camila Giorgi

12:12 – Tsitsipas aventi di un set e un break su Carballes Baena, 6-3 3-1 e servizio. Tra le donne, Ostapenko e Svitolina sotto di un set rispettivamente contro Stearns e Hunter

12:02 – Sul campo centrale per la seconda volta su due Camila Giorgi, oggi contro Jessica Pegula

12:00 – PRIMO SET FOGNINI Con una deliziosa volée di rovescio, Fabio chiude 6-4 su Kubler

11:56 – Fognini al servizio per chiudere il primo set

11:44 – 4-2 Fognini-Kubler, 5-3 Tsitsipas-Carballes Baena

11:30 – Break Fognini, avanti 2-1 e servizio

11:07 – Fognini ha iniziato il riscaldamento sul campo 6 contro l’australiano Kubler

11:00 – Il secondo Slam della stagione, come di consueto sulla terra di Parigi, è giunto alla quarta giornata e iniziano i match del secondo turno. Cinque i tennisti azzurri che scenderanno in campo oggi. Mentre ieri si è registrato un record azzurro: 11 italiani al 2° turno, 7 di essi vittoriosi contro classifica.

Continua a leggere

Senza categoria

Italia da sogno al Roland Garros. Medvedev già fuori (Cocchi, Nizegorodcew, Azzolini, Strocchi, Martucci)

La rassegna stampa di mercoledì 31 maggio 2023

Pubblicato

il

Una Nazionale a Parigi (Federica Cocchi, La Gazzetta dello Sport)

Chiamatela la Nazionale del tennis. Undici azzurri al secondo turno del Roland Garros, un numero mai visto, meglio del 2021 quando, tra uomini e donne, erano stati in dieci a farcela. Ieri sono arrivate tre vittorie: Giulio Zeppieri, Andrea Vavassori e Jasmine Paolini. Otto ore e 27 minuti in due per Zeppo e Wave, entrambi in campo per cinque set prima di raccogliere la prima vittoria nel tabellone principale di uno Slam. Zeppieri ha superato il talentuosissimo quanto imprevedibile Alexander Bublik, il kazako che ama stupire. Mano educata e servizi dal basso, per non parlare di quando colpisce con il manico della racchetta. Un match altalenante quello del mancino, che ha vinto il primo set in 18 minuti per 6-0 prima di iniziare la vera battaglia. Giulio ha avuto anni di fortune alterne prima di cambiare rotta tecnica e affidarsi quest’anno all’esperienza della Horizon di Massimo Sartori, a Vicenza. Il mancino è cresciuto e maturato e lo ha dimostrato proprio contro Bublik, uno che può farti saltare i nervi in un secondo: «E’ vero, può fare cose spettacolari e allo stesso tempo regalare punti anche in momenti importanti. Bisogna stare concentrati tutto il tempo senza scoraggiarsi o arrabbiarsi, e io l’ho fatto». Al prossimo turno lo aspetta Casper Ruud. L’atteggiamento di Zeppo è quello giusto: «Casper difende tanti punti, è numero 4 del mondo, la pressione sarà tutta su di lui – ha commentato – Io cercherò di dargli fastidio e godermi l’esperienza il più possibile. Affrontare uno dei migliori del mondo ti insegna sempre qualcosa di utile anche per il futuro». Quando l’ultimo punto ha toccato terra, Andrea Vavassori si è lasciato cadere. Esausto, prosciugato nella mente e nel fisico da cinque ore e 10 di lotta contro Miomir Kecmanovic. Il serbo numero 37 al mondo è uno che ama la lotta e i nervi tesi, ma tra i due è stata una battaglia estenuante ma corretta. La più bella della vita secondo il torinese che arriva dalle qualificazioni proprio come Zeppieri: «Non so come ho fatto, non solo a vincere – ha detto il 28enne numero 148 del ranking – ma a sopravvivere. Avevo i crampi, ma pure lui se l’è vista brutta». Una vittoria che ripaga di tanti sacrifici, ancora più dolce perché arrivata in rimonta da due set a zero, annullando 5 match point: «A inizio quinto set era messo molto meglio lui, poi quando l’ho visto vomitare ho capito che forse invece ero messo meglio io… Ho avuto la sensazione che avesse toccato il fondo. Io sono stato più bravo a scavare».

L’Italia è da sogno. Medvedev a casa (Alessandro Nizegorodcew, Corriere dello Sport)

 

Italia da sogno al Roland Garros. Sono ben 11 (su 15) gli azzurri che hanno superato il primo turno dello Slam parigino. La giornata di ieri ha portato alla ribalta Andrea Vavassori e Giulio Zeppieri, autori di due clamorose rimonte contro Kecmanovic e Bublik. Bravissima anche Jasmine Paolini che ha battuto in tre set Sorana Cirstea. Avanzano tutti i big tranne Daniil Medvedev, clamorosamente eliminato dal brasiliano Seyboth Wild. Avanzano Alexander Zverev, Holger Rune e Taylor Fritz. Entrambi contro pronostico, entrambi alla prima vittoria in un main draw Slam. Non avevano mai giocato 5 set, ma hanno saputo gestire al meglio energie ed emozioni. Giulio Zeppieri e Andrea Vavassori sono gli eroi di giornata a Parigi. Vavassori ha rimontato due set di svantaggio contro Kecmanovic, vincendo ben tre tiebreak consecutivi e chiudendo 5-7 2-6 7-6 7-6 7-6 in 5 ore e 10 minuti. «E’ un match che ripaga di tanti sacrifici – racconta Vavassori – Avevo i crampi già nel terzo set, ma ho resistito fisicamente». Wave dà meriti del successo al percorso da doppista. «Se sono qui a parlare di questo risultato è grazie al doppio. Obiettivo è vincere uno Slam in questa disciplina». Al secondo turno sfida all’argentino Olivieri. Stupendo successo anche per Zeppieri, che ha sconfitto Alexander Bublik 6-0 4-6 4-6 6-3 7-5 giocando un quinto set di grande qualità e carattere. «Non è facile giocare contro Bublik, perché è imprevedibile – spiega il tennista pontino – E poi era la prima volta che giocavo 5 set. Non è tanto questione di fatica fisica quanto mentale. Sono stato bravo ad annullare alcune paIle break importanti con il servizio, soprattutto nel finale di match». Al secondo turno l’avversario sarà Casper Ruud, finalista nel 2022. «Ho un gioco che può dargli fastidio», chiosa Zeppieri. Vittoria molto importante per Jasmine Paolini, bravissima ad alzare il livello nel terzo set nella sfida alla romena Sorana Cirstea, chiudendo 7-5 2-6 6-2. «Sono contenta per la gestione del match – spiega Jasmine – ho attaccato quando era giusto farlo e difeso nella maniera opportuna». Nulla da fare per Lucia Bronzetti, reduce dal primo titolo in carriera nel WTA 250 di Rabat, sconfitta 6-4 6-1 da Ons Jabeur. Sul Philippe Chatrier, centrale del Roland Garros, dopo oltre 4 ore di lotta forsennata, l’ex promessa brasiliana Thiago Seyboth Wild (23 anni e n.172 ATP), ha sconfitto Daniil Medvedev, testa di serie n.2 e reduce dalla vittoria al Foro Italico. Dopo un inizio complicato, il russo sembrava  aver trovato il bandolo della matassa salendo 2 set a 1, ma Seyboth Wild è rimasto concentrato sino alla fine conquistando la vittoria più incredibile e importante di una carriera che forse, oggi, potrà decollare.

Con Zeppo e Wawe vince l’altro tennis (Daniele Azzolini, Tuttosport)

Storia di Zeppo e Wawe, da Parigi con candore, ragazzi che non hanno proclami da fare, sì, invece, qualcosa d’importante da insegnare. Maestri dell’altro tennis, sport che offre tanto a pochi, e pochissimo a tutti gli altri, salvo cogliere l’opportunità di condensare in un match tutto ciò che si è imparato al di là dei colpi, delle vittorie altrui, della personalità di avversari che sembrano irraggiungibili. Il tennis nella sua dimensione meno conosciuta, cassaforte di tutto ciò che siamo, nel quale i punti si ottengono su una scala di valori diversa da quella veicolata dagli attuali coach, impazienti guru delle formule vincenti. Testa, fisico, tecnica, dicono, e già su questo ci sarebbe un bel po’ da discutere. Ma il resto? Tutto quello che Giulio Zeppieri, 21 anni, romano “de Latina”, e Andrea Vavassori 27, torinese cento per cento, hanno disposto sulla tavola di match che sembravano scritti, e che invece i due hanno saputo trasformare in una volonterosa quanto caparbia dimostrazione di sopravvivenza? Grande tennis, se vi va di prendere a cuore la perseveranza con cui i due si sono fatti largo, se ritenete bella come la più magica delle volée la determinazione che ti spinge a osare colpi che solo i campioni sanno estrarre dai loro stessi pensieri. Il coraggio? C’era quello santificato da Roberto Baggio, «I rigori li calcia solo chi ha il coraggio di tirarli», e c’è quello di Zeppo Zeppieri e Wawe Vavassori, che in una giornata di primo turno al Roland Garros, giunti da qualificazioni che avrebbero potuto già rivelarsi fatali, hanno firmato entrambi al quinto set due imprese di grande valore, nel nome di un coraggio che nelle battaglie più lunghe e stressanti è prima di tutto un atto d’amore verso se stessi. Unguento e linimento in grado di curare ogni precedente fallimento. Steso sulla terra per quanto è lungo, Andrea Vavassori ha scoperto tutto assieme che cos’è lo Slam, i cinque set, e perché Parigi passa per il major più stordente dei quattro che fanno la storia del tennis. «Un torneo che ti consuma dentro», dice Wawe, ora che ha provato il tennis infinito, che va oltre le cinque ore, con cinque match point annullati, due set sotto e tre tie break vinti uno via l’altro… La sua storia è diversa da quella di ogni alto trai ragazzi che inseguono il sogno. Si è inventato doppista, quando le strade di una dignitosa carriera in singolare si sono chiuse, ma non si è trattato di una rinuncia, piuttosto di una reciproca speranza… La prima iscrizione a un tabellone Slam ha preso forma a Wimbledon, l’anno scorso. «Quello sì era un sogno. Una promessa fatta da bambino a me stesso e a mio nonno», Arduino, che costruì per il nipote un campo, nella speranza che amasse il tennis. «Da quel momento, però, ho cercato di riprendere un filo che si era interrotto, ed eccoci qui, a Parigi, dove ho superato le qualificazioni, dando seguito alle buone indicazioni già accarezzate a Madrid». Anche lì, una vittoria insperata su Murray e l’iscrizione a “sorpresa” del torneo. E ora la lunga battaglia can Miomir Kecmanovic, serbo di carattere, che si può sconfiggere solo mostrandosi superiore. Wawe lo è stato, passando per la via più lunga e stressante. Due set sotto, prima che Mio allentasse la presa per raggiunti limiti di metabolismo anaembico lattacido. Stanchezza, insomma… Lì Andrea si è fatto trovare pronto, […]e ha capovolto la tendenza di un match difficile, nel quale il serbo ha avuto quattro match point nel tie break del terzo set e uno nel gioco decisivo del quinto, in una carambola continua di palle break concesse e disinnescate. «Andrea è stato coraggioso», dice Davide, il papà coach, «i suoi limiti di tenuta sono stati del tutto superati. Ci stiamo prendendo soddisfazioni importanti… da persone mature». Il prossimo avversario è Olivieri, argentino, poi Rune. Ma il terzo turno varrebbe un balzo di trenta posti in classifica e avere finalmente a un tiro il traguardo dei primi cento. Sarà meno facile per Zeppieri, che in molti dicono debba trovare continuità, ma che se c’è da battagliare non si tira mai indietro. Dopo Bublik, l’attende Ruud, finalista l’anno scorso. Altro tipo di giocatore, ma se si vuole crescere la strada è obbligata e porta prima o poi a misurarsi con i più forti. […] Bublik ha talento, ma e un talento maligno, che il kazako usa talvolta senza costrutto, in altri casi rivolgendolo contro se stesso, felice di complicarsi la vita. Un tennista instabile, che può farti uscire di testa se gli permetti di fare i propri comodi. Zeppieri ha reagito con grandi botte da fondo campo. A Parigi si era già qualificato l’anno scorso, ma Hurkacz era ancora un avversario troppo alto. Stavolta c’è tutto per dar vita alla parte più interessante della sua carriera. […]

Medvedev cade con il 172° al mondo (Gianluca Strocchi, Tuttosport)

Chissà se Thiago Seyboth Wild sa che nella sua prima cavalcata da favola al Bois du Boulogne, nel 1997, Guga Kuerten sconfisse al 5° set negli ottavi un avversario di nome Medvedev (l’ucraino Andrei). In ogni caso il 23enne brasiliano, proprio sul “Philippe Chatrier” dove il più illustre connazionale ha scritto le pagine più belle in carriera (trionfo anche nel 2000 e 2001), ha messo a segno la vittoria più prestigiosa, lui che è solo alla seconda apparizione in uno Slam dopo la sconfitta d’esordio agli Us Open 2020. Il brasiliano, n.172 della classifica e passato attraverso le qualificazioni, al primo match stagionale a livello Atp, dopo aver vinto i challenger di Vina del Mar e Buenos Aires, ha estromesso proprio Daniil Medvedev, n.2 del mondo, in assenza di “re” Rafa Nadal una delle principali potenziali minacce per i favoriti Alcaraz e Djokovic, anche nella corsa al trono. Il 27enne di Mosca, che conquistando Roma aveva ritrovato feeling con una superficie fin lì detestata, si presentava al Roland Garros con il record di titoli (5), finali (6) e partite vinte (39) nel 2023: tutto spazzato via dai colpi del sudamericano (69 vincenti), che aveva dato un dispiacere a Lorenzo Musetti nella finale degli US Open junior 2018 per poi diventare il primo tennista nato negli anni 2000 a vincere un torneo Atp, a marzo 2020 a Santiago. Però, fra positività al Covid, accuse di violenza psicologica e lesioni da parte della sua ex fidanzata, la carriera del brasiliano di origini tedesche non è mai decollata per davvero. Almeno fino a questa impresa, firmata rimanendo lucido anche dopo aver mancato 2 set-point nel tie-break del 2° set e trovandosi poi sotto due set a uno, per infliggere dopo 4 ore e un quarto il 6° ko stagionale al russo. «Affrontarlo su questo campo e batterlo è un sogno che si avvera – ammette Seyboth Wild -. Mi ero ripromesso di andare a rete il più possibile e usare il mio diritto contro il suo e come tattica ha funzionato piuttosto bene». […]

Elisabetta, la formichina di ferro (Vincenzo Martucci, Il Messaggero)

Non fidatevi delle apparenze. Non fate l’errore di Petra Kvitova, la wonderwoman di qualità che, dal suo 1.82, l’ha vista così piccola e l’ha pensata fragile, da frantumare con l’uppercut mancino. Elisabetta Cocciaretto, 22enne di Ancona, 166 centimetri d’altezza, quando la lotta si fa dura diventa un gigante e rovescia la realtà, a forza di vincenti. Anche se, da primo ostacolo al Roland Garros, supera la prima top 10, corre di qua e di là come una trottola e deve rimettersi subito a testa sotto per ricostruire tele quasi perfette nel suo moto perpetuo e velocissimo, dalla riga di fondo al net e ritorno, perché l’avversaria distrugge tutto con 2/3 mazzate. Elisabetta è l’ultimo prototipo delle formichine di ferro italiane: «Come Martina (Trevisan, 1.60), Jasmine (Paolini, 1.63) e Sara (Errani, 1.64) che hanno già vinto tanto, dimostro che si può giocare ad alto livello pur non essendo tanto alte». Elisabetta è talmente forte che, a 14 anni, dopo una stagione senza toccare la racchetta per la schiena bloccata, è diventata la miglior junior d’Italia, con la convocazione al centro tecnico FITP di Tirrenia. «E durante il lockdown ho ripreso i libri di Giurisprudenza. Sono stati la mia salvezza». Sempre un tutt’uno col coach di sempre, Fausto Scolari. Che commuove tutti i giorni per dedizione, allegria e capacità di superare i limiti, e sorprende al microfono dopo la promozione a un secondo turno accessibile contro la qualificata Walters: «Dedico la vittoria alla sua famiglia. Questo è uno sport individuale ma senza una grande squadra non arrivi». Passa il primo ostacolo a Parigi anche Errani, appena rientrata fra le top 100 a 36 anni, che doma la veterana Cirstea per 7-5 2-6 6-2 (e ora ha un turno abbordabile contro la figlia dell’ex re del basket Sasha Danilovic). Mentre Camila Giorgi – anche lei piccolina ma coi cavalli di una Ferrari – parte sfavorita contro Pegula, e Lucia Bronzetti s’ubriaca del tennis champagne di Ons Jabeur (6-4 6-1). […]

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement