Quali match possono competere con le 6 ore e 36 minuti di Anderson-Isner?

Flash

Quali match possono competere con le 6 ore e 36 minuti di Anderson-Isner?

La semifinale di Wimbledon tra Anderson e Isner è stato il secondo incontro più lungo della storia del torneo… ma in Coppa Davis hanno fatto di meglio

Pubblicato

il

 

Forse tutti gli spettatori ieri, nel veder protrarsi il quinto set tra Anderson e Isner, hanno rivolto un pensiero al match tra Isner e Mahut disputatosi nel 2010 sempre a Wimbledon (qui la cronaca del direttore) e denominata “partita dei record” per via di tutte le statistiche infrante a partire da quelle di durata. Sarebbe invece curioso sapere quante, tra le persone che hanno ripensato a quell’evento, speravano che si ripetesse ieri sul centrale. Probabilmente in pochi, sicuramente nessuno tra i tifosi di Djokovic e Nadal. Tra coloro che hanno fatto di tutto per evitare di giungere ancora una volta al 70-68 c’era John Isner il quale tuttavia non ha evitato la sconfitta, assaporando così la stessa medicina – questa ancora più amara essendo una semifinale – che somministrò al francese Nicolas Mahut dieci anni fa. Anche se la vittoria di Anderson 26-24 al quinto non ha superato quello storico incontro (con tanto di targa commemorativa sul campo 18) ha comunque smosso non poco le statistiche ed è quindi necessario ritoccare qualche numero.

Come riporta Luca Marianantoni sulla Gazzetta dello Sport, con 6 ore e 36 minuti quella di ieri è stata la seconda partita più lunga della storia di Wimbledon, superando di gran lunga la semifinale del 2013 tra Djokovic e del Potro vinta dal serbo in 4 ore e 44 minuti. Se si passa al conteggi dei game, che ieri sono stati 99, si raggiunge il terzo posto dopo i 183 di Isner-Mahut e i 112 necessari a Panche Gonzales per battere Charly Pasarell nel primo turno del 1969 (all’epoca senza tie-break). Restando a livello Slam, il sudafricano e lo statunitense hanno dato vita alla seconda partita più lunga, restando in campo 3 minuti in più rispetto a Fabrice Santoro e Arnaud Clement (primo turno del Roland Garros 2004), 43 minuti in più rispetto a Djokovic e Nadal (finale degli Australian Open del 2012) e 70 minuti in più rispetto a Edberg e Chang (semifinale degli US Open 1992).

Allargando il discorso alla Coppa Davis, il numero di partite-maratone aumenta notevolmente o per lo meno ha continuato ad aumentare fino all’epica sfida tra Leo Mayer e Joao Sousa rimasti in campo per 6 ore e 43 minuti – in un’unica giornata – nel 2015. Sia l’argentino vittorioso per 15-13 che il portoghese, a fine match, esternarono energicamente il loro disappunto per aver dovuto giocare un match tanto pericoloso per il fisico e la risposta della ITF non si è fatta attendere. Nel giro di poche settimane fu presa la decisione di introdurre il tie-break nel set decisivo, regola estesa anche ai match di doppio, evitando così il ripetersi di partite simili a quella giocata da Berdych e Rosol contro Wawrinka e Chiudinelli, con i cechi vincenti dopo 7 ore e 2 minuti per 24-22.

Da tempo ormai si discute di una possibile introduzione del tie-break nel quinto set anche negli Slam (dove al momento è presente solo a New York) anche per permettere uno svolgimento più snello del programma e ieri il dibattito è tornato ad accendersi. In Italia invece non si hanno di questi problemi se si pensa che i match più lunghi disputatisi entro i nostri confini superano di poco le cinque ore e sono due finali degli Internazionali di Roma, quando ancora le finali si giocavano al meglio dei cinque set: quella del 2005 vinta da Nadal su Coria in 5 ore e 14 minuti e quella del 2006 vinta sempre dal maiorchino su Federer in 5 ore e 5 minuti.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement