WTA, diario di un decennio: il 2016 - Pagina 5 di 5

Al femminile

WTA, diario di un decennio: il 2016

Settima puntata dedicata agli anni ’10 in WTA i due Slam di Angelique Kerber, il Roland Garros di Garbiñe Muguruza, Serena Williams che raggiunge Steffi Graf e altro ancora

Pubblicato

il

Karolina Pliskova e Angelique Kerber - US Open 2016
 

US Open 2016, Kerber nuova numero 1
Al via dell’ultimo Slam stagionale, in classifica Serena ha meno di 200 punti di vantaggio nei confronti di Angelique Kerber. Il primato resiste dal febbraio 2013, anche se ha vacillato qualche settimana prima: se Angelique avesse vinto la finale di Cincinnati 2016 contro Pliskova, ci sarebbe stato il cambio di gerarchie. Ma la vicinanza a un tale traguardo ha giocato un brutto scherzo alla medaglia d’argento olimpica, che non ha saputo giocare come suo solito: contratta dalla emozione, Angelique ha perso 6-3, 6-1.

Tutto però torna in bilico a Flushing Meadows, dove Williams ha in uscita i punti della semifinale del 2015 (quella persa contro Vinci), mentre Kerber difende solo un terzo turno. In sostanza parte virtualmente in vantaggio, una volta scaduti i punti del 2015. Ma, conti a parte, sarà il campo a dare le risposte, al termine dello Slam più bello della stagione (almeno a mio parere).

Prima ancora di arrivare alle fasi decisive ci sono già stati alcuni match davvero notevoli: la rimonta in extremis di Keys sulla giovane Osaka (7-5, 4-6, 7-6), la rivincita di Konjuh su Radwanska (dopo la sconfitta 9-7 di Wimbledon), e il quarto turno fra Pliskova e Venus Williams. Un match iniziato a senso unico (Venus avanti 5-1 e servizio nel primo set) e poi cresciuto di qualità di pari passo con i miglioramenti di Karolina, che dopo l’avvio complicato si ritrova progressivamente.

 

Il terzo set è uno dei più emozionanti della stagione, con il pubblico newyorkese intensamente coinvolto a sostegno della giocatrice di casa. Straordinaria la parte conclusiva: prima Pliskova salva un match point sul 4-5 30-40 con un dritto al volo coraggiosissimo, poi è Venus a salvare a sua volta tre match point sul 6-5, 40-0 servizio Pliskova. Nel tie break decisivo, la demivolèe sul 3-2, con cui Karolina aggancia e smorza una palla che sembrava averla ormai superata, rimane uno dei migliori colpi del torneo. Pliskova chiude così 4-6, 6-4, 7-6(3).

QUI IL VIDEO

Con Williams ancora in corsa nella parte alta e Kerber in quella bassa, sembra che si stia delineando la stessa finale di Melbourne e Londra. Ma non sarà così. Per questa edizione degli Us Open un passaggio determinante arriva fra quarti e semifinali e un ruolo ce l’ha, forse, anche il calendario.

Il dato di partenza è che non è previsto giorno di riposo per la parte alta di tabellone tra quarti e semifinali. In più gli organizzatori, per ragioni televisive programmano Serena per ultima il mercoledì e per prima nelle semifinali di giovedì, riducendo ai minimi termini le sue ore di riposo.

Nei quarti Williams sconfigge Halep (6-2, 4-6, 6-3) al termine di un grande match. Una partita ricca di scambi lunghi, elaborati. Un intero repertorio di soluzioni a tutto campo, come raramente capita di vedere. Tanto è l’equilibrio, che il solo secondo set dura quasi 90 punti, con alcuni game che superano i dieci minuti di durata. Sul piano del puro palleggio probabilmente la miglior Serena, ma forse anche la miglior Halep del 2016. Saldo finale vincenti/errori non forzati: Williams +7 (50/43), Halep +3 (20/17).

Simona cede alla distanza, più sul piano mentale (e tattico) che su quello fisico; ma per riuscire a spuntarla Serena deve dare tutto. Bene per gli spettatori, male però per lei, che non riesce a ripetersi il giorno dopo contro una ottima Pliskova.

Infatti in semifinale Karolina supera Serena 6-2, 7-6(5) e mette così a segno una impresa molto rara: è la quarta giocatrice nella storia capace di sconfiggere nello stesso Slam entrambe le sorelle Williams. C’erano riuscite prima solo Hingis (Australian Open 2001), Henin (US Open 2007) e Clijsters (US Open 2009). Grazie a questa impresa Pliskova raggiunge la prima finale Slam della carriera.

Nella parte bassa di tabellone, più tranquillo il percorso di Kerber, che supera in due set Vinci nei quarti e Wozniacki in semifinale.

Kerber b. Pliskova 6-3, 4-6, 6-4 US Open, Finale
Sara quindi una finale Slam inedita: Pliskova contro Kerber. Angelique inizia con più sicurezza, facendo valere la maggiore esperienza ai massimi livelli. Un break in apertura e uno in chiusura decidono il primo set: 6-3 Kerber.

Secondo set. Karolina comincia a entrare nel ritmo partita; dopo il cambio di campo del 2-3 decide di aumentare i giri: spinge di più, diventa più intraprendente, verticalizzando maggiormente il gioco. E l’atteggiamento funziona: 6-4 Pliskova.

Terzo set. Si continua sull’onda del secondo set. Avanti 3-1 nel set finale, però, qualcosa cambia in Pliskova: comincia a pensare al traguardo vicino, e forse paga anche lo sforzo che il cambio di ritmo le ha richiesto. Kerber reagisce, recupera il break e poi chiude con parziale di otto punti a zero nei due game conclusivi, con qualche gratuito di troppo di Karolina (6-3, 4-6, 6-4).

La vittoria di Kerber significa anche cambio della guardia al vertice della classifica WTA: una giocatrice tedesca torna numero 1 del mondo dopo Steffi Graf. Kerber è stata molto costante ad altissimi livelli. Ha incominciato a vincere in Australia, e ha continuato a farlo per tutta la stagione. Bilancio vittorie/sconfitte nel 2016: 63/18.

Due vittorie Slam sul cemento (Australian Open e US Open), una finale a Wimbledon, più tutta una serie di altri ottimi risultati (vittoria a Stoccarda; finale a Brisbane, Olimpiadi, Cincinnati e Masters; semifinale a Miami, Charleston e Montreal). Chiuderà il 2016 con oltre novemila punti. In sostanza ha deluso solo al Roland Garros, mentre è stata l’unica in grado di arrivare in fondo sia alle Olimpiadi che a Flushing Meadows.

Il primato di Serena è durato 186 settimane consecutive, record esattamente uguale a quello di Steffi Graf fra il 1987 e il 1991. Ma Williams tornerà in cima alla classifica WTA ancora l’anno successivo, sino al maggio 2017.

Finale di stagione e oltre
Nel post US Open, ci si incomincia a interrogare sul significato di questo cambio ai vertici e su quali indirizzi potranno prendere le stagioni successive. Serena Williams ha compiuto 35 anni, numero uno è diventata una tennista di 28 anni come Kerber e al Masters vince una esordiente, Dominika Cibulkova, del tutto particolare.

Conquistando alla prima partecipazione il Masters, Cibulkova eguaglia una impresa che negli anni duemila era riuscita solo a Serena Williams (vincitrice nel 2001), Maria Sharapova (2004) e Petra Kvitova (2011). Ma mentre nei tre casi precedenti si trattava di giocatrici giovanissime, nel caso di Cibulkova il successo arriva a 27 anni compiuti. Dominika vince a sorpresa le WTA Finals battendo in finale ancora Kerber (6-3, 6-4).

La vittoria di Cibulkova è, a mio avviso, uno dei segnali che in WTA si sta attraversando un periodo di transizione, con il successo di diverse atlete mature, in attesa che emergano definitivamente ricambi più giovani di primo livello. E non si può dire che manchino: la generazione delle giocatrici nate nel 1997 (Bencic, Kasatkina, Ostapenko, Osaka, Konjuh) è entrata fra le prime 50 del ranking e comincia a dare segnali significativi con alcune prestazioni di notevole qualità. A partire dal 2017 saranno in grado di lasciare il segno anche nei grandi eventi del circuito

L’anno agonistico si è chiuso, ma occorre dare un’ultima notizia, che irrompe nella tranquillità della off season il 20 dicembre: Petra Kvitova è stata aggredita mentre si trovava a casa sua, a Prostejov, da un rapinatore armato di coltello.

Per difendersi, Petra ha afferrato con la mano la lama del coltello dell’assalitore e si è lacerata i tendini delle dita della mano sinistra, quella con cui impugna la racchetta. Trasportata di urgenza nella clinica specializzata in interventi alla mano di Vysoké nad Jizerou, è stata sotto i ferri per tre ore e 45 minuti e non ci sono certezze su tempi e possibilità di recupero.

Le puntate precedenti:

WTA, diario di un decennio: il 2010
WTA, diario di un decennio: il 2011
WTA, diario di un decennio: il 2012
WTA, diario di un decennio: il 2013
WTA, diario di un decennio: il 2014
WTA, diario di un decennio: il 2015

Pagine: 1 2 3 4 5

Continua a leggere
Commenti

Al femminile

US Open: Trevisan vince una sfida di nervi interminabile contro Putintseva e si trascina al secondo turno, Giorgi dominata da Pegula

I crampi non fermano Martina Trevisan che in 3 ore e 20 minuti di gioco conquista il primo turno degli US Open. Camila raccoglie 4 giochi contro la N.3 del seeding

Pubblicato

il

M. Trevisan b. Y. Putintseva 0-6 7-6(0) 7-6(8)

Martina Trevisan vince il primo turno degli US Open contro Yulia Putintseva in 3 ore e 20 minuti al tiebreak del terzo set: 0-6 7-6(0) 7-6(8).

Quante volte può cambiare una partita di tennis non smetteremo mai di chiedercelo. Quella di oggi, tra Martina Trevisan e Yulia Putintseva è stata l’ennesima dimostrazione che niente può essere prevedibile, tanto meno sui campi di Flashing Meadows. C’era stato un solo precedente tra le due giocatrici, al torneo di Abu Dhabi 2021, dove la kazaka aveva vinto con un doppio 6-3. Difficile quindi dire, a inizio partita, chi fosse la favorita tra due giocatrici separate solo da 20 posizioni in classifica e 1 anno di età. L’azzurra di 29 anni, numero 58 del mondo, è partita malissimo. Demoralizzata, nervosa e notevolmente fallosa. Il primo parziale si è concluso con 24 punti a favore della kazaka numero 78 del ranking, contro i soli 5 punti di Trevisan e nient’altro da aggiungere. Ma nel secondo parziale è entrata in campo la lottatrice che conosciamo ed è iniziata un’altra partita. La giocatrice toscana ha iniziato a mettere in gioco dei cambi di ritmo, alternando colpi in cui respirare a sfiammate di dritto imprendibili. Non a caso per due volte nel set è stata avanti di due game. E nonostante la kazaka sia riuscita a recuperarla entrambe le volte, Trevisan, con le idee decisamente più chiare è arrivata a prendersi un tie-break vinto a 0. Ma nonostante i precedenti 7 punti consecutivi dell’azzurra e il recupero di un set, Putintseva è rimasta lucida nel terzo parziale, dove gli errori sono aumentati da entrambe le parti. A metà del terzo set la partita sembrava di nuovo finita: Trevisan ha iniziato a non reggersi più in piedi per via dei crampi, e il match, dopo il turno di servizio perso a 0 dell’azzurra, sembrava scritto. Ma proprio in quel momento la partita è cambiata ancora. Trevisan ha iniziato a correre di nuovo, trovando l’energia chissà dove, e da sotto 4-2 è riuscita a rimontare 4 giochi pari. Da lì è stata una lotta punto dopo punto, scambi perfetti seguiti da errori non forzati sul finale di scambi strazianti. La partita non ha preso una direzione precisa fino alla fine del tiebreak decisivo dove con soli due punti di distanza, la giocatrice Toscana ha chiuso 10 punti a 8 mettendo a segni i due punti più belli dell’intero match. Al secondo turno l’aspetta la testa di serie numero 9, Marketa Vondrousova.

 

IL MATCH

Primo set: Dominio totale di Putintseva e prestazione inesistente di Trevisan

Trevisan inizia al servizio e si ritrova subito costretta a salvare tre palle break. Annulla la prima con uno schema servizio e dritto vincente. Ma Putintseva risponde aggressiva sul secondo servizio e segue con una palla corta insidiosa che costringe Trevisan a rispondere male, buttando largamente fuori la palla. Il primo vantaggio è della Kazaka: 1-0.  Inizia la serie infinita di errori gravi da parte di Trevisan che nei primi due game porta a casa un punto soltanto: 2 a 0 Putintseva. Anche nel terzo gioco l’azzurra si ritrova in svantaggio e la kazaka continua ad avere le idee molto più chiare. Grazie ad un dropshot sotto rete e un passante preciso Putintseva si aggiudica anche il terzo game: 3-0. Completamente fuori dalla partita, Trevisan lascia poco spazio alle parole e concede anche il 4 gioco alla kazaka. Prende anche il triplo break a sfavore e si ritrova sotto 5 game a 0 con 21 punti a 4 a favore di Putintseva. Proprio sul finale, Trevisan sembra risvegliarsi, annulla molto bene i primi due set point risalendo da sotto 40-0 a 40-30. Ma Putintseva sfrutta la terza chance per chiudere il primo parziale totalmente dominato.   

Secondo set: La rivincita di Trevisan premiata da un tie-break perfetto, agevolato dagli errori di Putintseva

 Per la prima volta dall’inizio del match Trevisan prende tre punti di vantaggio consecutivi nel primo game e tiene a 0 il turno di servizio:1 a 0. Entra finalmente in campo un’altra giocatrice italiana che va a prendersi le prime due palle break del match per chiudere avanti 2-0. Nel terzo gioco ritornano gli errori non forzati dell’azzurra e Putintseva si riprende il game di svantaggio. La kazaka regala qualcosa a Trevisan nel quarto gioco trascinandosi fino ai vantaggi. Putintseva inizia ad avere le idee più confuse ma l’italiana è ancora troppo fallosa e non sfrutta le occasioni fino in fondo: 2 giochi pari. Arriva un altro calo di Trevisan al servizio che regala alla kazaka tre palle break consecutive. Ma l’italiana riesce ad arrampicarsi con le unghie fino a vantaggi per poi chiudere un game complicatissimo: 3-2. Con quel carico di fiducia, Trevisan strappa il servizio all’avversaria per ritornare sopra 4-2. Ottima reazione della kazaka che dimostra di essere ancora nettamente in partita e va a prendersi subito due occasioni per chiudere il game sul servizio di Trevisan: 4-3. Nell’ottavo gioco arriva lo scambio più lungo del match dove Trevisan non vuole mollare, ma è lei la prima a sbagliare: 4 pari. L’azzurra non si fa demoralizzare dalla seconda rimonta del set di Putintseva e tiene dignitosamente il turno di servizio per restare avanti 5-4. Per sei volte, Trevisan si ritrova a due punti dal set ma la kazaka non molla la presa e con un lob imprendibile conquista il decimo e più lungo game del match: 5 pari. Dopo tanta fatica, Trevisan gioca due brutti punti e Putintseva vede uno spiraglio dove attaccare di prepotenza. Con coraggio, Trevisan annulla tre palle break, di cui due consecutive, per guadagnarsi la prima chance di 6-5. E grazie al servizio si tira fuori da un fosso profondo. La kazaka tiene bene il turno di servizio successivo che la porta al tiebreak decisivo.

 Tiebreak: Inizia con un vincente di dritto Trevisan e tiene il turno di servizio: 1-0. L’italiana fa correre in avanti la kazaka due volte di fila con due drop-shot efficaci e conquista due mini-break consecutivi: 3-0. Continua il tiebreak perfetto di Trevisan che tiene il servizio e avanza: 5 a 0. Putintseva ormai sembra senza idee, sbaglia di rovescio e concede un altro punto importante: 6-0. E dopo un ‘ora e 45 minuti, Trevisan vince il tiebreak senza concedere neanche un punto.

Terzo set: Una sfida di nervi interminabile dove non c’è spazio per nessun vantaggio netto, ma il tiebreak decisivo lo vince Trevisan

Ora la partita sembra davvero essere girata: Trevisan attacca fin dal primo punto e come nel secondo parziale parte in vantaggio: 2-0. Nel quarto game, l’italiana avanti 2-1 commette un doppio fallo e perde il turno di servizio a 0. Putintsova rientra nel terzo set: 2 pari. Insiste con la palla corta la kazaka, Trevisan corre ma inizia a far fatica a stare in piedi per i crampi dopo quasi 2 ore e mezza di gioco. Si arrende a Putintseva che chiude il terzo game di fila e va in vantaggio: 3-2. L’azzurra può finalmente chiamare il fisioterapista anche se sa bene che per i crampi non può farsi trattare. Torna a servire Trevisan, ma senza forze, e regala di nuovo a 0 il suo turno di servizio alla kazaka che ora conduce 4-2. Difficile immaginare che la numero 58 del mondo possa rientrare in partita. Ma questo match è totalmente imprevedibile: l’azzurra ricomincia a correre e recupera con grande personalità il break di svantaggio: 4-3 Putintseva. Continua a muoversi meglio Trevisan che riesce a guadagnarsi due chance del 4 pari. Il primo dritto finisce in corridoio, ma il secondo prende un angolo maledetto e la 29enne toscana resta aggrappata: 4 pari. Putintseva sale nuovamente in cattedra con un rovescio incrociato perfetto: 5-4 per la kazaka. Il decimo game è il momento più importante fino a qui per l’italiana che è costretta a tenere un turno di servizio determinante ai vantaggi. Trevisan tiene la battuta: 5 giochi pari e quasi 3 ore di gioco. Da quel momento in avanti inizia una lotta infinita, straziante: parità e vantaggi; break e contro-break. L’ultima parola va al tie-break decisivo.

Tiebreak: Trevisan parte di nuovo bene anche nel secondo tiebreak del match e si prende il vantaggio avanti 2-0. Chiude con un schiaffo al volo la kazaka che si prende il primo punto dei due tiebreak giocati: 3-1 per la toscana. Con un dritto scarico a metà rete e un doppio fallo Trevisan deve ricominciare da capo: 3 pari. Senza mini-break di vantaggio Trevisan va a servire sotto 5-4. Chiude di rovescio lungolinea il primo punto ma la volée successiva la tradisce: 6-5 per la kazaka che le restituisce in fretta il favore con una pallonetto fuori dalla riga di fondo: 6 pari. Doppio fallo di Putintseva: 7-6. Ma finalmente, da sotto 7-8, la giocatrice toscana si aggiudica due punti consecutivi uno più bello dell’altro che le regalano il primo match-point di questa sfida. Senza forze, quasi in lacrime, Martina Trevisan si aggiudica il secondo turno degli US Open in 3 ore e venti minuti.


[3] J. Pegula b. C. Giorgi 6-2 6-2 (Federico Martegani)

Si sapeva che sarebbe stata dura per Camila Giorgi, che non aveva certo goduto di un sorteggio fortunato pescando al primo turno la testa di serie n° 3, nonché n° 3 del mondo, Jessica Pegula, e il pronostico è stato in tutto e per tutto rispettato, con un punteggio, 6-2 6-2 in un’ora e 24 minuti, forse anche troppo severo per quanto visto sul campo. Fatto sta che era l’undicesima volta che le due si affrontavano e solo in due circostanze l’italiana aveva avuto la meglio. Chiaro segnale che la solidità dell’americana, per di più sospinta dal pubblico ovviamente di parte, è per la marchigiana quasi sempre inscalfibile.

Giorgi ha mostrato un buon tennis soprattutto verso la metà di entrambi i parziali, ma è andata sotto troppo presto di un break sia nel primo che nel secondo, non riuscendo poi a rimontare. Il game chiave è forse stato proprio quello che ha offerto l’allungo decisivo a Pegula, avvenuto sul 2-2 del secondo set. Un gioco in cui Camila ha avuto cinque palle per rimanere con il naso avanti, ma che alla fine le è costato il break, decisivo per spezzare anche quei pochi appigli rimasti. Pegula avanza dunque al secondo turno e dovrà ora affrontare, in ogni caso da netta favorita, o Patricia Maria Tig o Rebecca Marino.

Continua a leggere

Al femminile

US Open, Pegula: “Accordo tra WTA e Arabia Saudita? Se ci pagano abbastanza…”

Jessica Pegula parla anche del rapporto straordinario con Gauff: “Coco favorita, io vivrò alla giornata”

Pubblicato

il

Jessica Pegula - Montreal 2023 (foto Twitter @OBNmontreal)

C’è grande fermento e attesa negli Stati Uniti per l’edizione 2023 dell’US Open. In campo femminile le speranze sono riposte in Coco Gauff e Jessica Pegula. Le due sono pronte a riportare la propria nazione sul gradino più alto, spolverando i grandi fasti delle sorelle Williams. Gauff e Pegula sono state protagoniste nella stagione sul cemento che ha condotto le atleti all’ultimo Slam dell’anno: “Sono molto felice di essere qui – spiega Jessica – da americana poi si sente una responsabilità differente”.

La n. 3 del mondo debutterà contro Camila Giorgi lunedì 28 agosto e ha motivato la presenza di Ace, il cane che fa parte del suo team: “Esce sempre con me! Sto raccogliendo fondi anche per la fondazione di Elina (Svitolina) ed è molto divertente farlo. Mercoledì sera abbiamo contribuito a questa causa facendo un bel match di esibizione. Mi è servito per respirare l’aria pre torneo alla presenza di tanti tifosi. Mi sono adoperata anche per l’evento promosso dalla WTA. È stato davvero carino”.

Che effetto le fa arrivare all’US Open da atleta n. 3 del ranking: “Anche l’anno scorso ero in una posizione simile e so cosa si prova. Quest’anno sarà molto più impegnativo. In generale mi sento come se rappresentassi il tennis americano”. Pegula ha anche parlato del suo splendido rapporto con Coco Gauff: “La sconfitta subita a Wimbledon l’ha spinta a migliorare. E’ venuta fuori molto affamata da una situazione negativa ed è bello vedere che una tennista così giovane abbia già vinto tanto. Ho giocato a Montreal contro di lei, io poi ho vinto con Iga e lei ha fatto la stesa cosa a Cincinnati. Ha detto che la mia vittoria l’ha spronata a far bene. Succede spesso che le vittorie delle tue amiche o colleghe ti siano da stimolo, ti aiutano ad avere più fiducia. Sono felice che anche lei abbia acquisito sicurezza da quella settimana e sia riuscita a portarla a Cincinnati. Penso che sia davvero in fiducia. Quando un giocatore è in questo stato è più difficile da battere. So che adora giocare con il pubblico. Penso che ci siano molti favoriti, ma il pubblico potrebbe aiutarla molto. Sono felice che stia migliorando e imparando. Lei è il futuro di questo sport, quindi… è bello da vedere”.

 

Come membro del consiglio dei giocatori, come Pegula giudica l’impatto dell’Arabia Saudita sul tennis e sulla WTA che sta per stilare un accordo con i sauditi? “Parliamo di voci e non so se accadrà. Bisogna valutare i pro e i contro: di positivo c’è che entreranno più soldi nel nostro sport al femminile e lavoreremo per i diritti delle donne in Arabia Saudita per sperare in un cambiamento e sostenere le giuste cause. Se riusciamo a cambiare quei popoli sarebbe un grande successo. Sfortunatamente, molti posti non pagano abbastanza le donne e purtroppo non possiamo permetterci il lusso di dire no ad alcune cose. Credo che se i soldi fossero giusti e l’accordo fosse qualcosa per cui possiamo creare un cambiamento, andrebbe bene giocare là. Vediamo come andrà a finire”. Ma i soldi arabi hanno un attivo profumo, a sentire il direttore Scanagatta.

Ma come sta Pegula? “Non mi sento più in fiducia delle altre volte, a dire il vero. Ancora una volta, il tennis è così e cambiam di settimana in settimana. Ho vinto a Montreal, poi sono stata sconfitta e ho perso a Cincinnati. In un certo senso sono tornata al punto di partenza nell’analizzare le cose su cui lavorare. Prendo questo Slam come un’ulteriore sfida con me stessa”.

Per l’americana c’è il taboo semifinale e finale in uno Slam da abbattere. Sei quarti di finale negli ultimi suoi otto Major: “Mi manca solo vincere i quarti di finale (sorride). Questo mi aiuterebbe a superare i quarti di finale e arrivare in semifinale. Ci sono andata molto vicina a Wimbledon. Non so cos’altro dire. Cercherò sempre di vincere ogni singola partita, non importa in quale round sia. Il mio “must” è pensare una gara alla volta: penso che questo sia il modo migliore per giocare senza troppa pressione, affrontando una partita alla volta. Saranno due settimane lunghe. Ogni giorno mi sentirò diversa. Probabilmente ci saranno delle sfide mentali e fisiche da combattere o non mi sentirò al top. Dovrò vivere giorno dopo giorno”.

Continua a leggere

Al femminile

Martina Navratilova sulle atlete trans: “Il tennis femminile non è per atleti maschi falliti”

L’ex campionessa statunitense torna nel mirino dei social: il commento sulle atlete trans che stona con la sua veste di icona Lgbtq+

Pubblicato

il

Martina Navratilova contro le atlete trans: un paradosso che sa di reazionarismo. L’ex campionessa di tennis e icona Lgbtq+ nel panorama sportivo mondiale, tuona sulla questione legata alla presenza di atlete trans nei tornei per donne over 55 organizzati dall’USTA (United States Tennis Association) la Federazione tennis a stelle e strisce. Prima atleta professionista a fare coming out nel 1981, la tennista ceca (naturalizzata statunitense) si butta a capofitto nel mezzo di una discussione su Twitter riguardante, nello specifico, la vittoria di una tennista nata uomo, Alicia Rowley che ora partecipa ad eventi per donne dopo il periodo di transizione: “Il tennis femminile non è per atleti maschi falliti” commenta Navratilova.

E continua ribadendo: “Hey, Usta: il tennis femminile non è per atleti maschi falliti, qualunque sia l’età. Questo sarà consentito allo US Open di questo mese? Solo con un documento d’identità? Non credo. […] È patriarcato per gli uomini biologici insistere sul diritto di entrare negli spazi creati per le donne. Quanto è difficile da capire? È patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport“.

Per quanto sorprendente, la posizione presa da Navratilova non è tuttavia una completa novità: nel 2019 era stata espulsa da un’associazione che combatte battaglie in sostegno di atleti omosessuali, l’Athlete Ally, accusata di transfobia per aver pronunciato le seguenti parole (riportate dal Sunday Times): “È sicuramente ingiusto per le donne che devono competere contro persone che, biologicamente, sono ancora uomini. Sono felice di rivolgermi a una donna transgender in qualsiasi forma preferisca, ma non sarei felice di competere contro di lei”. A distanza di quattro anni, nulla è cambiato. Almeno per lei.

 

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement