Australian Open 2021, LIVE: i match di lunedì 8 febbraio. Fuori Sinner, passa Shapovalov

Senza categoria

Australian Open 2021, LIVE: i match di lunedì 8 febbraio. Fuori Sinner, passa Shapovalov

La diretta della prima giornata dell’Australian Open. Cinque italiani in campo, occhi puntati su Sinner-Shapovalov. Debuttano Djokovic, Osaka, Serena Williams e Thiem. Si rivede Andreescu

Pubblicato

il

Australian Open 2021 (via Twitter, @AustralianOpen)
 

L’ordine di gioco, i campi e gli orari del day 1
Guida al day 1: i match scelti dalla redazione – Le quote del day 1
I tabelloni con i risultati aggiornati in tempo reale: maschile – femminile



per visualizzare gli ultimi aggiornamenti premi F5 (desktop) oppure scrolla la pagina verso il basso (mobile)

15:20 – Trovate qui il resoconto della bellissima partita tra Sinner e Shapovalov. La nostra diretta per oggi s’interrompe qui: appuntamento a stanotte, all’una, per l’inizio del day 2!

 

14:49 – Al secondo turno va Denis Shapovalov: il punto decisivo è un gran dritto lungolinea. Ma a Sinner oggi vanno solo applausi: ha tenuto in bilico una partita in cui non era favorito a causa della stanchezza accumulata nei giorni scorsi

14:42 – Siamo al dunque: Shapovalov serve ora per il match avanti 5-4 al quinto set

14:23 – Sinner è sotto di un break al quinto, dopo aver recuperato in modo quasi miracoloso il quarto (era sotto 3-1)

13:11 – Si fa dura per Sinner: l’azzurro perde due volte il servizio e cede il terzo set a Shapovalov per 6-2

12:24 – È Shapovalov a conquistare il secondo parziale: 6-3 per il canadese che riporta in parità in conteggio dei set

12:11 – Nessun problema per Novak Djokovic che all’esordio lascia appena sei giochi a Jeremy Chardy: 6-3 6-1 6-2 per il numero 1 del mondo in 91 minuti di gioco. Al secondo turno sfiderà Tiafoe. 3-3 tra Sinner e Shapovalov nel secondo set

11:33 – Sinner si tiene stretto il break iniziale e conquista il primo parziale contro Shapovalov per 6 giochi a 3. Djokovic in controllo sul centrale: 6-3 6-1

11:15 – Parte bene Sinner, avanti 4-1 contro Shapovalov. 6-4 di Djokovic a Chardy, Kyrgios supera Ferreira Silva in tre set

10:51 – Kyrgios si porta avanti 2 set a 0 mentre sulla Margaret Court Arena è tutto pronto per l’inizio del match tra Jannik Sinner e Denis Shapovalov

10:33 – Kvitova si toglie dai guai infilando cinque giochi consecutivi dal 4-1 in favore di Minnen e chiude 6-3 6-4. Sulla Rod Laver Arena scendono in campo Djokovic e Chardy

10:15 – Inizia con il piede giusto l’Australian Open di Simona Halep: la numero due del mondo chiude 6-2 6-1 contro Lizette Cabrera e sfiderà Tomljanovic al secondo turno. Kvitova sotto di un break nel secondo parziale, Kyrgios avanti 6-4 contro il qualificato Ferreira Silva

09:59 – Chiude in straight sets Grigor Dimitrov: 6-4 6-2 7-6 a Marin Cilic, finalista a Melbourne nel 2018

09:50 – Partono bene Halep e Kvitova che conquistano il primo set rispettivamente contro Cabrera (6-2) e Minnen (6-3). Intanto è già fuori Kei Nishikori, sconfitto in tre set da Pablo Carreno Busta. Comodo successo per Auger-Aliassime: 6-2 6-4 6-2 a Stebe. Tiebreak del terzo parziale tra Dimitrov e Cilic, il bulgaro ha vinto i primi due set

09:12 – Stefano Travaglia, reduce dalla finale persa a Melbourne contro Sinner e a corto di energie, si arrende in tre set a Tiafoe: 7-6 6-2 6-2. Pronti all’esordio Kyrgios, Halep e Kvitova

08:43 – Serve un’impresa a Stefano Travaglia, sotto di due set con Frances Tiafoe: lo statunitense conduce 7-6 6-2

08:16 – Bianca Andreescu ritrova la vittoria dopo 15 mesi: battuta 6-2 4-6 6-3 la rumena Buzarnescu. Al secondo turno se la vedrà con Su-Wei Hsieh, che ha superato Pironkova in due set. Intanto Travaglia cede il primo set al tiebreak contro Tiafoe

07:34 – Si complica il primo turno di Bianca Andreescu: la canadese costretta al terzo dalla lucky loser Mihaela Buzarnescu. Vittoria in rimonta per Sascha Zverev: 6-7 7-6 6-3 6-2 per la testa di serie numero 6. Sfiderà Daniel o Cressy al prossimo turno

07:15 – Niente da fare per Gianluca Mager, sconfitto all’esordio dal qualificato russo Karatsev per 6-3 6-3 6-4. Chiude in tre set anche Dominic Thiem, che al secondo turno attende Koepfer o Dellien. Inizia il match tra Travaglia e Tiafoe sul court 5. Bianca Andreescu, al primo match dopo oltre un anno, ha vinto il primo set per 6-2 contro Buzarnescu ma è sotto di un break nel secondo. In campo anche Zverev: il tedesco ha perso ha perso il primo parziale contro Giron ma si è rifatto nel secondo e terzo, vinti 7-6 6-3, e è avanti di un break nel quarto parziale

05:18 – Per Gianluca Mager è durissima: 6-3 6-3 sotto dopo i primi due set. A metà secondo parziale ha fallito una palla break che poteva riaprire i giochi. Thiem vince il primo set al tie-break contro Kukushkin, ma ha dovuto salvare un set point sul 6-5. Il LIVE torna dormiente per un’oretta e mezza, a tra poco

05:00 – Che rimonta di Sara Errani! Sotto 1-4 nel terzo set, complice anche una combinazione servizio da sotto-pallonetto, vince cinque game di fila e batte Wang – che è la seconda testa di serie femminile a uscire. Errani affronterà Venus Williams al secondo turno

04:55 – I due ‘marathon man‘ sono Ruusuvuori e Moutet, che escono vincitori dal quinto set contro Monfils e Millman. Il francese è dunque la prima testa di serie del tabellone maschile a essere eliminata

04:25 – Iga Swiatek risolve prontamente un inizio di secondo set complicato e liquida l’olandese Rus 6-1 6-3. La campionessa in carica del Roland Garros 2020 sarà l’avversaria di secondo turno di Camila Giorgi. Kerber non conclude la rimonta ed è la prima testa di serie eliminata

04:08 – La partita di Errani va in lotta e si prolunga al terzo set. Wang sembra più nervosa che acciaccata. Quinto set tra Monfils e Ruusuvuori, tra poco ci arrivano anche Moutet e Millman. In campo è sceso anche il finalista in carica Dominic Thiem

03:52 – Volete divertirvi? Campo 3, Moutet e Millman stanno dando spettacolo. L’australiano è avanti due set a uno, ma c’è odore di quinto. Intanto passano Serena e Wawrinka senza problemi, mentre Wang chiede l’intervento del fisio mentre Errani conduce 5-2 nel secondo

03:30 – Errani perde nettamente il primo set ma è avanti 3-0 nel secondo. Serena 6-1 2-0, ottimo inizio di Swiatek che conduce 4-1. Avvio shock di Kerber: Pera è avanti 6-0 2-0. Finora, la tedesca ha fatto solo otto punti. Monfils sotto due set a uno contro il giovane finlandese Ruusuvuori

03:05 – Sullo stesso campo di Giorgi è scesa in campo Sara Errani, impegnata contro Qiang Wang: l’italiana è già sotto 4-1. Serena Williams avanti 3-1 su Siegemund. Raonic vince il primo incontro maschile, tre set facili su Coria

02:28 – Con una risposta vincente di rovescio Giorgi chiude il suo match: netto 6-3 6-3 a un’avversaria, Shvedova, che ha palesato tutta la ruggine per il lungo periodo passato lontano di campi. Al prossimo turno Swiatek o Rus

02:25 – Il 6-1 6-2 di Naomi Osaka è la prima vittoria dell’Australian Open 2021. Doveva essere una sfida complicata, lo avevamo ipotizzato anche noi: invece Pavlychenkova non è mai stata in partita

02:00 – Camila Giorgi è partita molto bene: avanti 6-3 2-1, la sua avversaria sembra soffrire parecchio il ritmo da fondo. La coscia sinistra di Camila è fasciata, ma per adesso non sembra soffrirne. Osaka spedita: 6-1

01:00 – Tutto pronto a Melbourne Park per l’inizio della prima giornata dell’Australian Open 2021. Cinque gli italiani in campo: subito Giorgi-Shvedova, a seguire Errani-Wang. Non prima delle 04 Mager-Karatsev, non prima delle 07 Travaglia-Tiafoe e intorno alle 11 la super sfida tra Jannik Sinner e Denis Shapovalov. Subito in campo Osaka (contro Pavlyuchenkova sulla Rod Laver Arena) e Wawrinka

VERSO L’AUSTRALIAN OPEN 2021

PODCAST – AUSTRALIAN OPEN BREAKFAST, DAY 1

Continua a leggere
Commenti

ATP

ATP Zhuhai: contro le wild card cinesi Murray vince d’esperienza, Garin alla distanza

Successi anche per Etcheverry e Muller

Pubblicato

il

Andy Murray - US Open 2023 (foto Twitter @ATPTour_ES)

Proseguono giovedì 20 i sedicesimi di finale dell’Huafa Properties Zhuhai Championships. Dopo la sconfitta di Matteo Arnaldi per mano di Aslan Karatsev, nel prosieguo del pomeriggio cinese scendono in campo altri protagonisti, tra cui Andy Murray.

[7] A. Murray b. [WC] Y. C. Mo 7-5 6-3

Esordio positivo per il tennista britannico, qui accreditato della settima testa di serie. Murray ha avuto a che fare con un ventitreenne cinese all’esordio nel circuito maggiore che non ha davvero sfigurato al confronto con il grande campione.

 

Murray ha servito con discreta continuità facendo suo l’ottanta percento dei punti con la prima palla, ma il suo più giovane rivale non ha demeritato al confronto, dimostrandosi solo un po’ troppo leggero sulla seconda palla. Il primo set si è deciso al dodicesimo gioco, con l’ex numero 1 del ranking che si procura con esperienza la seconda palla break in tutta la frazione (la prima arriva nel secondo game e viene annullata da Mo). Cinque ace a zero per lui ma 14 vincenti a testa, con l’atleta asiatico bravo a conquistare 7 punti su 10 discese a rete.

Il secondo set vede il numero 668 del mondo salire 0-40 e fermarsi ad un passo dal break dopo aver sciupato complessivamente quattro opportunità. Ne manca un’altra nel terzo game: Murray è meno preciso con la prima palla ma ha sufficiente mestiere per contenere il vivace inizio di Mo e per cogliere il break decisivo sull’unica chance concessagli dal rivale, sul punteggio di 2-1. Non succede più alcunché di rilevante e lo scozzese passa agli ottavi di finale dove incontrerà Karatsev.

C. Garin b. [WC] Y. Zhou 4-6 6-4 6-2

Cristian Garin si rituffa nel circuito ATP dopo la deludente parentesi di Coppa Davis a Bologna ma deve impegnarsi per quasi due ore e mezza per avere ragione del numero 903 del seeding Yi Zhou, anch’esso come Mo all’esordio nel circuito.

Il tennista di casa gioca al meglio nei primi 40 minuti della contesa e si aggiudica il primo set spingendo con coraggio e mettendo alla frusta il ben più quotato rivale che fatica moltissimo a difendere la seconda palla di servizio. Il cileno subisce ben due break, il secondo dei quali sul 4-5. Dieci vincenti a tre per Zhou, che commette anche tre errori in meno del suo avversario.

Garin reagisce con mestiere: nel primo game del secondo parziale toglie subito la battuta all’atleta cinese per poi mettere in cassaforte i propri turni al servizio. Cristian cede infatti solo quattro punti nei suoi turni e chiude dopo 49 minuti. Tornato l’equilibrio nel punteggio, il tennista sudamericano approfitta di un evidente calo nel rendimento alla battuta dell’asiatico per piazzare due break nel set decisivo e chiudere abbastanza agevolmente. Per lui ora il confronto con la testa di serie numero tre Struff, al rientro dopo tre mesi.

[5] T. M. Etcheverry b. L. Saville 6-4 6-4

Tomas Etcheverry passa il turno contro Luke Saville, numero 313 del mondo e finalista dell’Australian Open di doppio 2020. Il tennista oceanico, marito di Daria Gavrilova, ha provato a dare fondo alle sue abilità di doppista scendendo spesso a rete e con risultati non disprezzabili (24 punti su 48 discese), ha annullato 9 palle-break su 11 complessivamente concesse, ma non è quasi mai andato vicino a ottenere soddisfazioni sul servizio dell’argentino. Etcheverry ha dovuto annullare una sola chance di break e ha chiuso entrambi i set al decimo game e dopo due ore di gioco. Per il sudamericano ora l’ostacolo ceco Svrcina.

A. Muller b. R. Hijikata 6-3 6-2

Poco più di un’ora e mezzo di gioco è sufficiente per il francese Alexandre Muller per superare l’ostacolo australiano Hijikata. Il francese fa leva sull’inconsistenza del servizio del rivale e opera 5 break su 8 game complessivamente giocati alla risposta. Hijikata, che ha appena raggiunto il suo best ranking in settantaduesima posizione dopo l’ottavo di finale allo US Open e la recente finale al challenger di Cary, non ha nell’occasione saputo opporre altro che una flebile resistenza al pressing del francese. Per Muller 24 vincenti e solo sei errori non forzati, che gli valgono l’ottavo di finale contro la testa di serie numero 4 Sebastian Korda.

[6] M. McDonald b. J. Shang 6-4 6-7(3) 6-3

L’americano McDonald si aggiudica uno dei match più divertenti della giornata regolando in tre set il classe 2005 Juncheng Shang in tre set. La testa di serie numero 6 incamera il primo set cogliendo il break decisivo nel gioco d’apertura e difendendolo con una prestazione pressoché perfetta al servizio.

Le sue percentuali con la prima palla calano nella seconda frazione, durante la quale Shang fa emergere le proprie notevoli qualità di timing sulla pallina, soprattutto con il dritto mancino. I due sfidanti approdano al tie-break e il giovane asiatico prevale per 7-3 in virtù di un’ottima prestazione al servizio. Nel set undici vincenti a nove per lui.

Nelle fasi iniziali del terzo set i colpi migliori sono ancora quelli del diciottenne di Pechino, che però sul punteggio di 1-1 scivola nel tentativo di recuperare un passante di rovescio di McDonald. Ripreso il gioco dopo un medical timeout, Shang comincia a manifestare problemi negli spostamenti, uniti anche a qualche segno di stanchezza. Lo statunitense, fino ad allora costretto a inseguire le traiettorie ispirate del rivale, cresce e ottiene il break decisivo sul 4-3 con grande generosità.

Nel game successivo la chiusura del match: per McDonald negli ottavi il faccia a faccia con il belga Coppejans.

Continua a leggere

Coppa Davis

Coppa Davis: terreno fertile per l’Olanda che 100 anni dopo cerca la vittoria sull’Italia

Secondo anno consecutivo ai quarti per l’Olanda in Davis, pericolosa nei doppi con Koolhof e Roger. Un po’ spuntata nel singolare

Pubblicato

il

Il sorteggio ha parlato: a Malaga dal 21 novembre inizieranno le fasi finali e l’Italia ha pescato per i quarti di finale i Paesi Bassi.

È trascorso un secolo da quando la squadra olandese di Coppa Davis fece il suo primo ingresso in campo. Nonostante gli 8 precedenti incontri con gli azzurri però, l’Olanda è riuscita a portare a casa soltanto una vittoria, nel 1923. Due volte è andata vicino al pareggio, perdendo 3-2: nel 1926, e 7 anni dopo, nel 1933.

Eccetto questi due episodi, le vittorie sono sempre state nette a favore degli azzurri: nel 1931, così come nel ’53 e nel ’57, gli azzurri hanno lasciato a 0 gli olandesi. E anche se tra gli ultimi due incontri (1972 e 2010) sono dovuti passare 38 anni, il risultato è rimasto lo stesso 4-1 per l’Italia. Ma gli azzurri non devono abbassare la guardia, perché i doppisti olandesi, sulla carta, sono più forti.

 

Il capitano della squadra olandese di oggi, Paul Haarhuis, può contare su due top 100 nei singoli, Tallon Griekspoor e Botic Van de Zandschulp. Nel doppio invece ci sono due specialisti in corsa per le Nitto ATP Finals di Torino, Wesley Koolhof e Jean-Julien Rojer. Ed è proprio nella storia dei doppi maschili che l’Olanda vanta un’ottima reputazione, dagli anni ’60 di Tom Okker, l’unico olandese ad essere diventato numero 3 del mondo in singolo e numero 1 in doppio, conquistando 78 titoli in doppio e raggiungendo almeno le semifinali in tutti i tornei del Grande Slam. Seguito dal capitano attuale, Paul Haarius, in coppia con Jakko Eltingh, che negli anni ’90 hanno letteralmente dominato il circuito, completando il Grande Slam nel 1998 quando i due si aggiudicarono Roland Garros e Wimbledon.

Sicuramente, sono lontani gli anni in cui l’Olanda vide finalmente un olandese alzare al cielo il primo trofeo slam, con Richard Krajicek nel 1996, diventando anche l’unico a battere Pete Sampras a Wimbledon nei quarti di finale. Ma non bisogna dimenticare che, per la prima volta nella storia, questo è il secondo anno consecutivo in cui l’Olanda raggiunge i quarti di finale in Coppa Davis.

L’anno scorso erano stati eliminati dall’Australia 2-0, finalista di Coppa Davis. Quest’anno hanno vinto un girone D di tutto rispetto, posizionandosi davanti alla Finlandia per un posto sull’aereo per Malaga. E anche se non hanno top players particolarmente rilevanti in singolo, sappiamo per esperienza che questo in Coppa Davis non conta. Non è mai come nel circuito normale, si gioca per la squadra, si gioca con il cuore. Il nostro Lorenzo Sonego, per esempio, l’anno scorso ha dimostrato che dopo una serie di partite girate male, è stata la Coppa Davis a ridargli fiducia. Non si è da soli, l’energia arriva da molto più vicino del solito.

L’Olanda proverà quindi a raggiungere almeno quel traguardo lontano del 2001, quando per la prima e unica volta, raggiunse la semifinale contro la Francia. Mentre gli azzurri dovranno continuare la tradizione di vittorie, portandosi così allo straordinario risultato di 8 vittorie a 1 per l’Italia.

Continua a leggere

Senza categoria

Italiani in campo oggi lunedì 18 settembre: Giorgi e il derby Paolini-Trevisan. Quote, a che ora e dove vederle

Nel 1000 di Guadalajara il Grandstand si tinge d’azzurro: apre il derby, a seguire Camila sfida Sherif

Pubblicato

il

Camila Giorgi - Merida 2023 (Foto Twitter @WTAMeridaOpen)

Una prima serata tutta italiana su SuperTennis. A partire dalle 19, nel Guadalajara Open AKRON, saranno in campo tre delle prime quattro tenniste italiane. Paolini e Trevisan hanno vinto in due set i rispettivi match di primo turno (Paolini ha battuto Chirico, Trevisan invece Schuurs): in palio un posto negli ottavi di finale. Per Giorgi invece sarà l’esordio nel torneo messicano, il rientro in campo di Camila dopo la sconfitta con Pegula a New York.

LE QUOTE: Tutti i principali bookmakers considerano favorita Paolini, si va dall’1.45 di Betway all’1.57 di William Hill. Una vittoria di Trevisan viene considerata molto meno probabile (2.38 William Hill, 2.75 Betway).

Sherif è numero 33 del mondo, Giorgi 56, ma i principali bookmakers tendono a considerare favorita la tennista italiana, probabilmente per la via della superficie ( Sherif ha costruito la sua stagione principalmente sulla terra). Le quote per una vittoria di Camila oscillano tra l’1.40 (Snai) e l’1.51 (Planetwin). Per Sherif invece si va dal 2.45 al 2.85.

 

-WTA1000 Guadalajara, campo Grandstand Caliente : [15] J. Paolini – M. Trevisan, ore 19, diretta su Supertennis (canale 64 del digitale terrestre, 212 di Sky).

Precedenti: 2-1 Paolini

-2016 SANTA MARGHERITA DI PULA, terra rossa: Trevisan b. Paolini 7-5 6-4

-2019 BRESCIA, terra rossa: Paolini b. Trevisan 6-3 6-0

-2020 SHENZHEN (qualificazioni), cemento outdoor: Paolini b. Trevisan 6-3 7-5

-WTA1000 Guadalajara: C. Giorgi – M. Sherif, ore 21 circa (secondo match sul campo Grandstand Caliente a partire dalle ore 19, subito dopo Paolini – Trevisan), diretta su Supertennis (canale 64 del digitale terrestre, 212 di Sky).

Precedenti: 1-1

-2023 MERIDA, cemento outdoor: Giorgi b. Sherif 6-4 6-2

-2023 MADRID, terra rossa: Sherif b. Giorgi 4-6 6-4 ritiro

Jacopo Gadarco

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement