Wimbledon day 3, da non perdere: Bublik, Kyrgios e Cocciaretto

Flash

Wimbledon day 3, da non perdere: Bublik, Kyrgios e Cocciaretto

LONDRA – Tennis frizzante e imprevedibile con Alexander e Nick, mentre Elisabetta studia da erbivora

Pubblicato

il

 

(da Londra, il nostro inviato)

Elisabetta Cocciaretto – Irina-Camelia Begu
Non me ne vorrà la simpatica Irina Camelia, che gioca bene con tutti i fondamentali, ma l’interesse tecnico per questa partita è la nostra trottolina terribile Elisabetta, che ha fatto polpette dell’amica Martina Trevisan (troppo “terraiola” come impostazione) nel primo turno, scoprendosi giocatrice da erba quasi a sorpresa. “Ma quanto ti filava il rovescio oggi?”, le ho chiesto dopo il match. “Hai visto, si?”, mi ha risposto con un sorrisone da un orecchio all’altro. In effetti, osservato da bordocampo, il colpo bimane di “Coccia” è una splendida pallata tesa e poco liftata, perfetta per i prati. Anche i movimenti dei piedi, e la capacità naturale di tenere il baricentro basso, fanno di Elisabetta una potenziale erbivora di grande qualità, sperando che finalmente i problemi fisici siano un ricordo.
Consigliata ai nostalgici della mitica “Cipollina” Cibulkova, perchè Cocciaretto potrebbe diventare una giocatrice simile.

Dusan Lajovic – Alexander Bublik
Da un lato, un giocatore classico, splendido stilisticamente, rovescio a una mano, grande tocco a rete, uno dei pochi “dinosauri a tutto campo” rimasti nel circuito. Dall’altro, un pazzo furioso (in senso sportivo, s’intende), dotato di talento infinito, potenza totale alternata a tocchi da prestigiatore, con tanto di vezzo del servizio da sotto ogni tanto, alternato a seconde palle sopra i 200 kmh. Dusan e Alexander potrebbero dare tranquillamente vita a un match memorabile per varietà tecnica, così come sbagliare l’impossibile e offrire uno spettacolo mediocre. Personalmente, propendo molto per la prima ipotesi.
Consigliata a quelli che adorano farsi sorprendere da soluzioni folli e divertentissime.

 

Filip Krajinovic – Nick Kyrgios (day 4)
L’ordine opposto al caos. Più che il tennis in se stesso, fra “soldatino” Filip e l’anarchico Nick, la differenza è nella visione dello sport, dell’agonismo, e forse anche della vita. Tradotta sul campo, questa distonia può diventare affascinante. Come giocano i due lo sappiamo: un bel giocatore solido in tutti i fondamentali, senza picchi tecnici straordinari, con tanta solidità mentale, contro un talento clamoroso per capacità di accelerazione della palla, capace di trovare qualsiasi angolo e rotazione, sia usando la manualità, che con estrema violenza. Di solidità mentale non se ne parla (anche perchè sarebbe numero uno da anni, se avesse quella che semplicisticamente si suol definire “testa”). Non so cosa combineranno, ma ritengo difficile che non sia divertente.
Consigliata a chi si appassiona ai litigi con arbitro e pubblico quasi di più che a passanti e volée.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
Flash6 minuti fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

Flash1 ora fa

Ubaldo Scanagatta con Omar Camporese a Radio Sportiva [AUDIO]

Flash2 ore fa

Ancora elogi per Sinner, Vagnozzi: “Jannik è uno squalo, un cacciatore. Contro Nole la spunta chi è più aggressivo tra i due”

Flash3 ore fa

Martin Landaluce è il primo tennista classe 2006 in top 500

Coppa Davis3 ore fa

Volandri: “Puntiamo ad aprire un nuovo ciclo in Coppa Davis. Vogliamo ripeterci con Berrettini in campo”

Flavio Cobolli - Challenger Milano 2023 (foto Ufficio stampa Milano)
ATP3 ore fa

Il diario di Cobolli alle Next Gen Finals, day 2: “Stricker è uno tosto davvero”

ATP4 ore fa

Il tennis torna in Russia con un’esibizione. Presente anche Jasmine Paolini

ATP4 ore fa

Big Three: chi tra Djokovic, Federer e Nadal ha perso più partite con match point a favore?

Flash16 ore fa

Le stelle del tennis del futuro giocano su SKY e in streaming su NOW

Editoriali del Direttore17 ore fa

L’Italia ha vinto la Coppa Davis senza essere la squadra più forte. Nel 1976 invece lo era. Sinner? È il n.2 del mondo

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement