Ranking
WTA Ranking, arriva la terra rossa: Williams e Sharapova, quanti punti da difendere!

TENNIS – Con l’avvicinarsi dei tornei più importanti sul rosso vediamo chi ha più da perdere. Oltre a Serena e Errani, cambiali in scadenza anche per Azarenka e Sharapova. Giorgi e Garcia a ridosso della top50.
Dopo le semifinali di Fed Cup in programma il 19 e 20 aprile, anche il circuito femminile entrerà nel vivo della stagione su terra rossa con i tornei Premier di Madrid, Roma e Stoccarda e il Roland Garros. Con essi, ci sarà una grossa fetta i punti in scadenza per le big. Inoltre si tratta di tornei obbligatori o quasi ad eccezione di Stoccarda. Ciò significa che un cattivo risultato a Parigi o Madrid non può essere sostituito con nessun altro risultato nei best 16, mentre Roma può essere “scartata” solo se si è fatto meglio in altri due tornei Premier 5 (Cincinnati, Doha, Montreal o Tokio).
In ordine decrescente, questa è la situazione dei punti in scadenza per le migliori:
Giocatrice |
Punti |
Williams, Serena |
3900 |
Sharapova, Maria |
2795 |
Errani, Sara |
1746 |
Azarenka, Victoria |
1600 |
Ivanovic, Ana |
851 |
Suarez Navarro, Carla |
845 |
Jankovic, Jelena |
790 |
Kerber, Angelique |
730 |
Radwanska, Agnieszka |
581 |
Li, Na |
550 |
Vinci, Roberta |
531 |
Stephens, Sloane |
530 |
Lisicki, Sabine |
490 |
Kvitova, Petra |
485 |
Halep, Simona |
465 |
Stosur, Samantha |
391 |
Cibulkova, Dominika |
307 |
Bouchard, Eugenie |
230 |
Pennetta, Flavia |
187 |
Wozniacki, Caroline |
108 |
Pennetta e Wozniacki son quelle messe meglio, seguite da Bouchard e Cibulkova. Tutte e quattro hanno la possibilità di fare grossi balzi in classifica, anche se, con i dovuti distinguo, va ricordato che non è un caso che proprio sulla terra abbiano così pochi punti in scadenza. Al netto dei punti che ora sono conteggiati tra i migliori 16 risultati la top 20 sarebbe:
Giocatrice |
Punti |
|
1 |
Williams, Serena |
8475 |
2 |
Li, Na |
7035 |
3 |
Radwanska, Agnieszka |
5400 |
4 |
Halep, Simona |
4190 |
5 |
Azarenka, Victoria |
3841 |
6 |
Kvitova, Petra |
3930 |
7 |
Cibulkova, Dominika |
3415 |
8 |
Kerber, Angelique |
3380 |
9 |
Jankovic, Jelena |
3280 |
10 |
Pennetta, Flavia |
3083 |
11 |
Wozniacki, Caroline |
2625 |
12 |
Ivanovic, Ana |
2430 |
13 |
Bouchard, Eugenie |
2268 |
14 |
Lisicki, Sabine |
2245 |
15 |
Stosur, Samantha |
2095 |
16 |
Stephens, Sloane |
2020 |
17 |
Suarez Navarro, Carla |
1915 |
18 |
Vinci, Roberta |
1905 |
19 |
Errani, Sara |
1900 |
20 |
Sharapova, Maria |
1166 |
È evidente che si tratta di una estrapolazione limitata alle prime 20 posizioni: chiaramente né Vinci né Errani, per esempio, potranno ambire al n.18 o 19 del ranking con circa 1900 punti ma si dovrebbero accontentare di un posto intorno al n.26/27 del mondo.
Paragonando i punteggi ottenuti con il ranking di oggi, se Serena Williams e Azarenka dovessero fare malissimo sul rosso, manterrebbero comunque una classifica più che dignitosa. Serena, rischierebbe probabilmente di essere scavalcata da Li e Azarenka si ritroverebbe a navigare tra l’8° e il 10° posto, ma comunque resterebbero nella top 10.
Diversa la situazione per Errani e Sharapova. Di Sara abbiamo già parlato più volte in altre occasioni. Per quanto riguarda Maria, invece, si gioca in questi tre mesi più della metà dei punti che ora possiede. Personalmente non credo che Sharapova in condizioni di salute decenti possa uscire prematuramente in quattro tornei di fila. Considerate le soddisfazioni che la terra battuta le ha dato negli ultimi anni, la russa si sarà programmata per essere al top della condizione proprio in questo periodo dell’anno. Ricordiamoci poi che nel 2013 Sharapova è praticamente mancata dal circuito da dopo Wimbledon. Dovesse anche scivolare indietro in classifica – e circa 1200 punti equivarrebbero ad oggi un posto oltre il n.45 – certamente recupererebbe terreno nella seconda parte dell’anno, se la salute l’assiste.
La classifica odierna, vede ancora giovani alla ribalta. Alize Cornet, che è una vecchia conoscenza ma ha solo 24 anni, risale un posto dopo la vittoria a Katowice e si posiziona al n.21. La francese, non è certo l’erede di Mauresmo, ma è già stata al n.11 nel febbraio del 2009 e vanta una finale al Foro Italico. Quest’anno ha battuto Serena Williams a Dubai (dove è arrivata in finale) e sembra pronta per tornare in top 20.
Destinata a raggiungere ben altre posizioni è invece Garcia. Al suo primo titolo in carriera, Caroline ha battuto in finale la campionessa uscente e n.8 del mondo Jelena Jankovic. È una bella conferma dopo l’ottima partita persa al terzo set contro la n.1 del mondo a Miami. La vittoria a Bogotá le vale 23 posti in più e il n.51 del ranking.
Guadagna 15 posizioni anche Camila Giorgi che si porta al n.54. L’ingresso tra le migliori è solo rimandato: se può essere di consolazione per la giovane italiana, neppure vincendo la finale sarebbe riuscita ad entrare in top 50. Con i 280 punti del titolo infatti sarebbe stata al massimo n.51.
Solo un breve accenno a Vinci che, nonostante la sconfitta al secondo turno a Katovice dove difendeva il titolo conquistato nel 2013, riesce a fermare la caduta al n.20.
Pos. |
Giocatrice |
Punti |
Tornei |
Diff. fine 2013 |
Diff. dal 07/04/14 |
1 |
Williams, Serena |
12375 |
17 |
0 |
0 |
2 |
Li, Na |
7585 |
16 |
1 |
0 |
3 |
Radwanska, Agnieszka |
5980 |
21 |
2 |
0 |
4 |
Azarenka, Victoria |
5441 |
15 |
-2 |
0 |
5 |
Halep, Simona |
4695 |
23 |
6 |
0 |
6 |
Kvitova, Petra |
4295 |
20 |
0 |
0 |
7 |
Kerber, Angelique |
4110 |
23 |
2 |
0 |
8 |
Jankovic, Jelena |
4010 |
22 |
0 |
1 |
9 |
Sharapova, Maria |
3961 |
16 |
-5 |
-1 |
10 |
Cibulkova, Dominika |
3720 |
24 |
5 |
0 |
11 |
Errani, Sara |
3645 |
22 |
-4 |
0 |
12 |
Ivanovic, Ana |
3280 |
22 |
4 |
0 |
13 |
Pennetta, Flavia |
3270 |
23 |
18 |
0 |
14 |
Lisicki, Sabine |
2735 |
19 |
1 |
0 |
15 |
Wozniacki, Caroline |
2730 |
21 |
-5 |
0 |
16 |
Suarez Navarro, Carla |
2700 |
25 |
1 |
1 |
17 |
Stephens, Sloane |
2550 |
21 |
-5 |
1 |
18 |
Bouchard, Eugenie |
2498 |
23 |
14 |
1 |
19 |
Stosur, Samantha |
2485 |
23 |
-1 |
1 |
20 |
Vinci, Roberta |
2435 |
25 |
-6 |
-4 |
Teen ranking
Stazionarie tutte le posizione del Ranking delle under20.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1994.
Pos. |
Giocatrice |
Anno |
Class. WTA |
Diff. dal 07/04/14 |
1 |
Bouchard, Eugenie |
1994 |
18 |
0 |
2 |
Svitolina, Elina |
1994 |
36 |
0 |
3 |
Keys, Madison |
1995 |
42 |
0 |
4 |
Beck, Annika |
1994 |
49 |
0 |
5 |
Robson, Laura |
1994 |
64 |
0 |
6 |
Schmiedlova, Anna |
1994 |
68 |
0 |
7 |
Van Uytvanck, Alison |
1994 |
86 |
0 |
8 |
Bencic, Belinda |
1997 |
91 |
0 |
9 |
Vekic, Donna |
1996 |
95 |
0 |
10 |
Friedsam, Anna-Lena |
1994 |
112 |
0 |
Nation Ranking
Anche nella classifica riservata alle nazioni non ci sono movimenti di sorta. L’Italia perde 4 punti per “colpa” di Vinci, ma resiste al n.1
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. |
Nazione |
Punteggio |
Diff. dal 07/04/14 |
1 |
Italia |
44 |
0 |
2 |
Germania |
49 |
0 |
3 |
Stati Uniti |
50 |
0 |
4 |
Russia |
56 |
0 |
5 |
Serbia |
59 |
0 |
6 |
Repubblica Ceca |
63 |
0 |
7 |
Slovacchia |
78 |
0 |
8 |
Cina |
91 |
0 |
8 |
Romania |
108 |
0 |
10 |
Spagna |
126 |
0 |
Casa Italia
Nella top20 italiana, 3 posti in meno per Camerin, che esce dalle dieci. Maria Elena arrivò ai quarti a Katowice nel 2013. Risale di due posizioni Balducci, vincitrice dei due tornei disputati a Santa Margherita di Pula.
Peggiora di 28,2 il ranking medio delle top 5 italiane. Una settimana fa era 27,6.
Pos. |
Giocatrice |
Class. WTA |
Diff. fine 2013 |
Diff. dal 07/04/14 |
1 |
Errani, Sara |
11 |
-4 |
0 |
2 |
Pennetta, Flavia |
13 |
18 |
0 |
3 |
Vinci, Roberta |
20 |
-6 |
0 |
4 |
Schiavone, Francesca |
47 |
-8 |
0 |
5 |
Knapp, Karin |
50 |
-9 |
0 |
6 |
Giorgi, Camila |
54 |
44 |
0 |
7 |
Burnett, Nastassja |
128 |
39 |
0 |
8 |
Brianti, Alberta |
189 |
19 |
0 |
9 |
Barbieri, Gioia |
221 |
31 |
1 |
10 |
Grymalska, Anastasia |
223 |
39 |
1 |
11 |
Gatto Monticone, Giulia |
237 |
9 |
1 |
12 |
Camerin, Maria Elena |
244 |
-52 |
-3 |
13 |
Dentoni, Corinna |
304 |
-37 |
0 |
14 |
Sanesi, Gaia |
370 |
66 |
0 |
15 |
Balducci, Alice |
379 |
69 |
2 |
16 |
Moratelli, Angelica |
383 |
-23 |
-1 |
17 |
Remondina, Anna |
388 |
-7 |
-1 |
18 |
Caregaro, Martina |
408 |
59 |
0 |
19 |
Floris, Anna |
451 |
-12 |
0 |
20 |
Rosatello, Camilla |
472 |
92 |
0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 12375 17
[2] 2 Li, Na China 26 Feb 1982 7585 16
[3] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5980 21
[4] 4 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 5441 15
[5] 5 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 4695 23
[6] 6 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 4295 20
[7] 7 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 4110 23
[9] 8 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 4010 22
[8] 9 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 3961 16
[10] 10 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 3720 24
[11] 11 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 3645 22
[12] 12 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 3280 22
[13] 13 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3270 23
[14] 14 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 2735 19
[15] 15 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2730 21
[17] 16 Suarez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2700 25
[18] 17 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 2550 21
[19] 18 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 2498 23
[20] 19 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2485 23
[16] 20 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 2435 25
[22] 21 Cornet, Alize France 22 Jan 1990 2365 26
[21] 22 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 2240 19
[23] 23 Kanepi, Kaia Estonia 10 Jun 1985 2096 19
[24] 24 Flipkens, Kirsten Belgium 10 Jan 1986 2085 25
[25] 25 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 2025 22
[26] 26 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 1920 23
[27] 27 Cirstea, Sorana Romania 07 Apr 1990 1780 26
[28] 28 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 1705 23
[29] 29 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1513 17
[30] 30 Hantuchova, Daniela Slovakia 23 Apr 1983 1501 25
[31] 31 Koukalova, Klara Czech Republic 24 Feb 1982 1485 27
[32] 32 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 1472 16
[33] 33 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 1405 22
[34] 34 Hampton, Jamie United States 08 Jan 1990 1402 16
[35] 35 Kirilenko, Maria Russia 25 Jan 1987 1387 16
[36] 36 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 1375 27
[38] 37 Meusburger, Yvonne Austria 03 Oct 1983 1345 27
[37] 38 Rybarikova, Magdalena Slovakia 04 Oct 1988 1330 26
[39] 39 Jovanovski, Bojana Serbia 31 Dec 1991 1300 22
[41] 40 Pironkova, Tsvetana Bulgaria 13 Sep 1987 1278 24
[40] 41 Muguruza, Garbine Spain 08 Oct 1993 1273 16
[42] 42 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 1245 21
[43] 43 Nara, Kurumi Japan 30 Dec 1991 1242 23
[45] 44 Peng, Shuai China 08 Jan 1986 1235 22
[46] 45 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 1223 26
[47] 46 Riske, Alison United States 03 Jul 1990 1185 27
[48] 47 Schiavone, Francesca Italy 23 Jun 1980 1160 28
[49] 48 Lepchenko, Varvara United States 21 May 1986 1152 25
[44] 49 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1146 30
[50] 50 Knapp, Karin Italy 28 Jun 1987 1144 25
RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice- nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Li, Na China 26 Feb 1982 3425 5
[2] 2 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 2287 7
[3] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 2107 7
[4] 4 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 1896 7
[5] 5 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 1723 7
[6] 6 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 1622 6
[7] 7 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 1556 8
[9] 8 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 1381 9
[8] 9 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 1290 7
[10] 10 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1175 8
[17] 11 Cornet, Alize France 22 Jan 1990 1087 8
[11] 12 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 1065 5
[14] 13 Koukalova, Klara Czech Republic 24 Feb 1982 920 10
[12] 14 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 895 7
[13] 15 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 866 9

ATP
Race to Milano: sono sette gli azzurri nella Top 15
Ecco la situazione aggiornata per la corsa all’evento milanese di novembre

All’appuntamento del 2022 con le Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals mancano ancora diversi mesi, ma la corsa alle qualificazione è già entrata nel vivo in attesa di scoprire cosa riserveranno i tornei più importanti della US Open Series. Alle Next Gen Finals, come noto, potranno partecipare gli otto giocatori nati dopo il 31 dicembre 2000 che avranno ottenuto più punti ATP nell’arco della stagione. Il torneo si svolgerà dall’8 al 12 novembre.
Restano immutate le prime posizioni, con Alcaraz che ha un grande vantaggio su Sinner. Ma come noto, l’obiettivo di questi due giocatori è qualificarsi alle ATP Finals di Torino. Dopo di loro il giovane con più punti è Lorenzo Musetti che ha un vantaggio importante sugli avversari. Risale in maniera significativa lo svizzero Stricker nono dopo aver vinto il Finaport Zug Open, battendo in finale Gulbis in tre set. Considerando che la corsa alle Next Gen Finals potrebbe comprendere i giocatori dalla posizione numero 3 a quella n.10, in questo momento sarebbero due gli italiani qualificati, con Passaro che si unirebbe a Musetti. Ma sono tanti gli azzurri che spingono nelle retrovie: in tutto sono 7 i nostri atleti nella Top 15.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Nato nel | Classifica Generale |
1 | Alcaraz | Spagna | 4280 | 2003 | 4 |
2 | Sinner | Italia | 1690 | 2001 | 12 |
3 | Musetti | Italia | 1141 | 2002 | 30 |
4 | Rune | Danimarca | 1008 | 2003 | 26 |
5 | Draper | GBR | 620 | 2001 | 59 |
6 | Lehecka | Rep. Ceca | 592 | 2001 | 68 |
7 | Nakashima | Usa | 492 | 2001 | 61 |
8 | Tseng | Taipei | 423 | 2001 | 83 |
9 | Stricker | Svizzera | 374 | 2002 | 126 |
10 | Passaro | Italia | 365 | 2001 | 144 |
11 | Misolic | Austria | 316 | 2001 | 136 |
12 | Zeppieri | Italia | 285 | 2001 | 143 |
13 | Cobolli | Italia | 272 | 2002 | 134 |
14 | Nardi | Italia | 234 | 2003 | 168 |
15 | Maestrelli | Italia | 233 | 2002 | 206 |
Paolo Michele Pinto
evidenza
ATP Ranking: Kyrgios in super ascesa, Sinner perde due posizioni
Nonostante i 1200 punti non assegnati da Wimbledon, l’australiano è già al N.37 e punta ad arrivare allo US Open da testa di serie. Sinner non difende il titolo a Washington ed è N.12

È Nick Kyrgios ad avere impresso la maggior scossa al Ranking Atp. La nuova classifica diffusa nella giornata odierna, vede, infatti, Il vincitore del torneo ATP 500 di Wshington guadagnare 26 posizioni risalendo al 37° posto. L’australiano non era così in alto da febbraio 2020.
Per il resto, il re di Los Cabos rafforza la sua leadership: il russo Medvedev con il successo messicano allunga su Zverev e Nadal ancora fermi ai box per infortunio.
Il fatto di non essere sceso in campo a Washington per difendere il titolo conquistato nel 2021 costa due posti a Jannik Sinner, ma la scelta potrebbe pagare a breve raggio a cominciare dal torneo di Montreal.
Salgono di una posizione, a discapito dell’altoatesino, sia Hurkacz che Norrie. Da segnalare anche l’exploit di Yoshihito Nishioka: il finalista di Washington guadagna ben 42 posizioni dopo una straordinaria finale guadagnata e sale al N. 54.
La Top 20:
1. Daniil Medvedev (Rus) 7.875 punti
2. Alexander Zverev (Ger) 6.760
3. Rafael Nadal (Spa) 5.620
4. Carlos Alcaraz (Spa) 5.035
5. Stefanos Tsitsipas (Gre) 5.000
6. Novak Djokovic (Srb) 4.770
7. Casper Ruud (Nor) 4.685
8. Andrey Rublev (Rus) 3.710
9. Felix Auger-Aliassime (Can) 3.490
10. Hubert Hurkacz (Pol) 3.015
11. Cameron Norrie (Gbr) 2.985
12. Jannik Sinner (Ita) 2.895
13. Taylor Fritz (Stati Uniti) 2.860
14. Matteo Berrettini (Ita) 2.430
15. Diego Schwartzman (Arg) 2.245
16. Marin Cilic (Cro) 2.085
17. Reilly Opelka (Stati Uniti) 2.010
18. Roberto Bautista-Agut (Spa) 1.850
19. Grigor Dimitrov (Bul) 1.775
20. Gael Monfils (Fra) 1.615
Per quanto riguarda gli italiani, stabili sia Berrettini che Musetti (N.30), mentre Sonego guadagna una posizione. La strada verso Torino impone un cambio di marcia a Berrettini e Sinner già dal torneo canadese.
Restano cinque gli italiani tra i primi cento della graduatoria, con Fognini che perde cinque posizioni, ora è n. 60. Nota positiva per Vavassori che guadagna 34 posizioni e risale al n. 176.
Paolo Michele Pinto
evidenza
Ranking WTA: balzi di Garcia e Bouzkova, Trevisan scende al 26
Jasmine Paolini guadagna due posizioni dopo la semifinale a Varsavia: è al numero 58. Anche Errani in ascesa

Le vittorie a Varsavia e Praga rilanciano in classifica Caroline Garcia e Marie Bouzkova che sono le grandi protagoniste di questa classifica WTA. La francese recupera 13 posizioni e al N.32 è in zona teste di serie per il prossimo US Open. La ceca profeta in patria ne guadagna addirittura 20 salendo al N.46 due posti avanti rispetto alla giocatrice che ha battuto in finale: Anastasia Potapova.
Nella Top 10 unica variazione lo scambio di posizioni tra Muguruza e Collins con la spagnola che sale al N.8
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 16 | 8396 |
2 | 0 | Anett Kontaveit | 21 | 4476 |
3 | 0 | Maria Sakkari | 20 | 4190 |
4 | 0 | Paula Badosa | 24 | 4030 |
5 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 4010 |
6 | 0 | Aryna Sabalenka | 19 | 3267 |
7 | 0 | Jessica Pegula | 16 | 3087 |
8 | +1 | Garbine Muguruza | 19 | 2886 |
9 | -1 | Danielle Collins | 16 | 2743 |
10 | 0 | Emma Raducanu | 22 | 2717 |
11 | 0 | Coco Gauff | 16 | 2647 |
12 | 0 | Daria Kasatkina | 21 | 2635 |
13 | 0 | Belinda Bencic | 19 | 2635 |
14 | 0 | Leylah Fernandez | 18 | 2534 |
15 | 0 | Karolina Pliskova | 16 | 2477 |
16 | 0 | Simona Halep | 18 | 2415 |
17 | 0 | Jelena Ostapenko | 18 | 2302 |
18 | +1 | Barbora Krejcikova | 18 | 2163 |
19 | -1 | Veronika Kudermetova | 21 | 2090 |
20 | 0 | Victoria Azarenka | 14 | 2016 |
21 | 0 | Jil Teichmann | 20 | 1985 |
22 | 0 | Amanda Anisimova | 17 | 1831 |
23 | 0 | Elena Rybakina | 22 | 1805 |
24 | 0 | Petra Kvitova | 19 | 1786 |
25 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 35 | 1782 |
26 | -2 | Martina Trevisan | 32 | 1775 |
27 | 0 | Madison Keys | 18 | 1725 |
28 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 21 | 1691 |
29 | 0 | Camila Giorgi | 19 | 1689 |
30 | 0 | Elise Mertens | 22 | 1515 |
31 | 0 | Angelique Kerber | 14 | 1419 |
32 | +13 | Caroline Garcia | 24 | 1405 |
33 | -1 | Alison Riske | 23 | 1401 |
34 | -1 | Irina-Camelia Begu | 20 | 1384 |
35 | -1 | Aliaksandra Sasnovich | 22 | 1341 |
36 | -1 | Sorana Cirstea | 24 | 1330 |
37 | -1 | Kaia Kanepi | 22 | 1317 |
38 | 0 | Alizè Cornet | 23 | 1271 |
39 | -2 | Sara Sorribes Tormo | 23 | 1266 |
40 | -1 | Shuai Zhang | 34 | 1240 |
41 | -1 | Naomi Osaka | 10 | 1235 |
42 | -1 | Yulia Putintseva | 21 | 1235 |
43 | -1 | Alison Van Uytvanck | 27 | 1235 |
44 | -1 | Elina Svitolina | 16 | 1201 |
45 | -1 | Shelby Rogers | 25 | 1179 |
46 | +20 | Marie Bouzkova | 19 | 1153 |
47 | -1 | Mayar Sherif | 33 | 1147 |
48 | +11 | Anastasia Potapova | 28 | 1136 |
49 | -2 | Clara Tauson | 21 | 1132 |
50 | -2 | Marketa Vondrousova | 16 | 1113 |
Sara Errani guadagna 7 posizioni nonostante lo sfortunato ritiro a Varsavia ed è al N.120 del ranking mondiale. Jasmine Paolini sale al N.56 recuperando 2 posizioni. Altrettante posizioni perse da Martina Trevisan, la N.1 d’Italia scende al N.26.
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
26 | -2 | Martina Trevisan | 32 | 1775 |
29 | 0 | Camila Giorgi | 19 | 1689 |
56 | +2 | Jasmine Paolini | 28 | 1064 |
65 | 0 | Lucia Bronzetti | 36 | 894 |
105 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 23 | 641 |
120 | +7 | Sara Errani | 26 | 544 |
192 | +2 | Lucrezia Stefanini | 37 | 339 |
266 | +3 | Camilla Rosatello | 29 | 245 |
275 | -40 | Federica Di Sarra | 28 | 232 |
276 | +1 | Giulia Gatto-Monticone | 25 | 232 |
326 | +8 | Martina Di Giuseppe | 35 | 182 |
347 | -42 | Cristiana Ferrando | 24 | 165 |
356 | +47 | Anna Turati | 24 | 162 |
374 | +62 | Angelica Moratelli | 28 | 146 |
384 | -1 | Lisa Pigato | 27 | 141 |
417 | +29 | Nuria Brancaccio | 28 | 121 |
420 | +7 | Deborah Chiesa | 18 | 121 |
450 | +1 | Stefania Rachel Rubini | 23 | 108 |
460 | -3 | Bianca Turati | 22 | 104 |
462 | +24 | Jessica Pieri | 21 | 103 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Nessuna variazione di rilievo nella classifica Under 21 guidata dalla coppia Raducanu-Gauff
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 10 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 11 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 14 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 48 |
5 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 51 |
6 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 74 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 76 |
8 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 94 |
9 | +1 | Daria Snigur | 2002 | 125 |
10 | -1 | Elina Avanesyan | 2002 | 129 |
LA RACE
Nella Race che tiene conto dei risultati dal 1° gennaio, incolmabile il vantaggio di Iga Swiatek sulle inseguitrici. Poi Jabeur e Gauff fino a Badosa al settimo posto tutte sopra i 2000 punti in classifica
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 11 | 7350 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 12 | 2990 |
3 | 0 | Coco Gauff | 12 | 2262 |
4 | 0 | Jessica Pegula | 11 | 2232 |
5 | 0 | Maria Sakkari | 13 | 2182 |
6 | 0 | Daria Kasatkina | 14 | 2072 |
7 | 0 | Paula Badosa | 13 | 2008 |
8 | 0 | Belinda Bencic | 13 | 1876 |
9 | 0 | Veronika Kudermetova | 13 | 1783 |
10 | 0 | Danielle Collins | 8 | 1757 |
11 | +1 | Anett Kontaveit | 11 | 1736 |
12 | -1 | Madison Keys | 12 | 1678 |
13 | 0 | Simona Halep | 11 | 1661 |
14 | 0 | Jelena Ostapenko | 12 | 1572 |
15 | 0 | Aryna Sabalenka | 14 | 1538 |
16 | 0 | Amanda Anisimova | 11 | 1516 |
17 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 13 | 1316 |
18 | 0 | Martina Trevisan | 12 | 1287 |
19 | 0 | Elena Rybakina | 14 | 1208 |
20 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 13 | 1201 |