Flash
Challenger di Parma: Musetti di nuovo in campo, derby con Gaio
Il Circuito Challenger riparte da Parma. Riflettori puntati sul derby Musetti-Gaio. Nove gli italiani nel draw principale. Ci sono anche Tiafoe e Kohlschreiber

Al via lunedì 5 ottobre il torneo ATP Challenger 125 di Parma, organizzato dalla MEF Tennis Events. Al Tennis Club President di Parma ritroveremo in campo Lorenzo Musetti, fresco vincitore del trofeo di Forlì, suo primo titolo challenger in carriera. In totale ci sono nove italiani nel main draw.
Il 18enne di Carrara, attuale n. 138 del mondo, affronterà al primo round il connazionale Federico Gaio, classe 1992 e n. 132 ATP, in quella che, sulla carta, si prospetta essere la sfida più intrigante della giornata. Il vincitore del derby azzurro, ritroverà (nel caso di Musetti) Francis Tiafoe, n. 1 del seeding e n. 67 del ranking, oppure lo sloveno Blaz Rola (148). Testa di serie n. 2 è l’argentino Juan Ignacio Londero (69 ATP), opposto al primo turno a un avversario alquanto ostico, il giovane australiano Alexei Popyrin, n. 108 in classifica.
Oltre a Musetti e Gaio, tanti altri tennisti azzurri arricchiscono il draw di Parma: il semifinalista del Roland Garros 2018 Marco Cecchinato (che quest’anno a Parigi è stato fermato al terzo turno da Alexander Zverev) se la vedrà con il polacco Majchrzak; Andreas Seppi affronterà un altro argentino, la testa di serie n. 4 Federico Delbonis (81). In campo anche Paolo Lorenzi (138 ATP) che incrocerà la racchetta con quella dell’indiano Gunneswaran. Gianluca Mager (n. 7 del seeding), Salvatore Caruso (n. 5 del draw) e la wild card Giulio Zeppieri sono opposti rispettivamente al tedesco Hanfmann (97 ATP) – vincitore a Todi e finalista a Kitzbuhel – a un qualificato, e all’indiano Nagal. Presente a Parma un altro talentuoso veterano del circuito, il 36enne Philipp Kohlschreiber, testa di serie n. 6 e ora 86esimo della classifica mondiale. Il tedesco affronterà il brasiliano Wild. In tabellone, proveniente dalle qualificazioni, anche Filippo Baldi che affronterà Taro Daniel.
Queste le dichiarazioni del sindaco di Parma Federico Pizzarotti, riportate nel comunicato stampa dell’evento: “Questo torneo è una grande opportunità. Viviamo un periodo complicato, ma, prestando la massima attenzione alle norme di sicurezza, Parma dimostra giorno dopo giorno di essere molto legata all’attività sportiva. Gli sforzi di tutte le parti coinvolte, compresi gli organizzatori di MEF Tennis Events, hanno reso possibile una manifestazione che sarà certamente tanto splendida quanto fondamentale in chiave promozione del territorio”.
Flash
Guai fisici per Gael Monfils che deve rinunciare al Roland Garros
Il problema al piede che lo tormenta da Montecarlo richiede un “piccolo intervento”

Dopo le ottime notizie per quanto riguarda la sfera privata con la compagna Elina Svitolina in dolce attesa, da Gael Monfils arrivano quelle meno buone riguardo al tennis giocato. Anzi, “giocato” non è purtroppo il termine corretto, dal momento che il numero 1 di Francia ha comunicato questo lunedì che un problema al tallone gli impedirà di partecipare all’imminente Roland Garros, oltre che al torneo di Lione, in corso questa settimana e dove è stato sostituito dal lucky loser Michael Mmoh. Lamonf si è affidato ai suoi canali social per annunciare i forfait. Ecco cosa scrive su Twitter:
“Ciao a tutti, mi dispiace informarvi che che sono costretto a rinunciare all’Open Parc di Lione e all’Open di Francia la prossima settimana. Da Monte Carlo sono alle prese con uno sperone calcaneare al tallone destro che mi impedisce di muovermi in maniera adeguata sul campo.
Ho deciso di sottopormi a un piccolo intervento questa settimana, per trattare il problema prima tornare alle competizioni. Vi terrò aggiornati sui miei progrssi quando avrò ulteriori notizie.”
Lo sperone calcaneare è un accresimento osseo nella zona del tallone che provoca un’infiammazione dolorosa. Evidentemente, la terapia conservativa non ha dato i risultati sperati (Gael era rientrato solo a Madrid dopo la sconfitta con Francisco Cerundolo a Miami) e la “small procedure” citata dal francese si riferisce probabilmente a un intervento di chirurgia mininvasiva. Senza Lamonf, per la prima volta in questo millennio, non ci sarà alcuna testa di serie francese al Roland Garros. Non possiamo che augurargli un prontissimo recupero.
Flash
Twitter Space Ubitennis: il primo Roland Garros con il tie-break nel set decisivo, siete d’accordo?
Nuovo appuntamento con il Twitter Space di Ubitennis lunedì 16 alle ore 20. Vanni Gibertini e Marco Lorenzoni apriranno i microfono agli spettatori. Tie-break al set decisivo negli Slam: giusto o no?

Dopo la passerella romana, il tennis guarda avanti al secondo Major stagionale al via tra pochi giorni a Parigi. Questa edizione del torneo sarà la prima che vedrà la disputa di un tie-break in un set decisivo al Bois de Boulogne. Il Roland Garros infatti era stato l’unico dei tornei del Grande Slam a confermare la regola dell’oltranza nel quinto set per i match di singolare maschile e nel terzo set per tutti gli altri.
Ora tutti i Major si sono uniformati al tie-break a 10 punti sul 6-6 del set decisivo, la stessa soluzione che era stata adottata dall’Australian Open a partire dall’edizione del 2019. Cosa ne pensate? Siete d’accordo oppure preferivate la vecchia soluzione?
Lunedì 16 maggio alle ore 20 Ubitennis ospiterà una nuova sessione di Twitter Space per discutere con i lettori/ascoltatori di questa scelta dei tornei del Grande Slam, oltre che dell’attualità tennistica. I nostri Vanni Gibertini e Marco Lorenzoni esprimeranno la loro opinione sull’argomento del giorno e inviteranno gli ascoltatori a dire la loro.
Per partecipare è sufficiente seguire Ubitennis su Twitter (@Ubitennis) e all’inizio della sessione arriverà una notifica sullo smartphone che permetterà di seguire la discussione e di richiedere la parola per poter intervenire.
Flash
WTA Ranking: Swiatek domina anche la classifica. Jabeur sale al n.6
La polacca è nettamente in testa sia nella classifica generale che nella Race. La tunisina non è mai stata così in alto e può ambire a entrare nella top5 già a Parigi

Inarrestabile. Iga Swiatek vince il quarto WTA 1000 dell’anno, il quinto torneo di fila. Sale a 28 la striscia di match vinti di seguito. Sono numeri da assoluta n.1. E in effetti, alzando il trofeo degli Internazionali BNL d’Italia, la polacca scava un solco tra sé stessa e la diretta inseguitrice, Barbora Krejcikova. Sono infatti 2150 punti di distacco che non potranno essere colmati a Parigi né da Krejcikova, campionessa uscente al Roland Garros, né da Badosa o Sakkari, che sulla terra rossa francese difendono i quarti e la semifinale del 2021. Sui campi del Bois de Boulogne, però, Iga si gioca ben altro che la prima posizione del ranking. Non dovesse concludere la sua cavalcata vincente con il titolo di campionessa del Roland Garros, ci sarebbe chi, tra i tifosi e gli addetti ai lavori, metterebbe in dubbio, così come è stato fatto per altre, la legittimità dellla sua leadrship conquistata con il ritiro a sorpresa di Barty.
Inattesa. Alzi la mano chi si sarebbe immaginato una Ons Jabeur così continua ad alti livelli. La tunisina, dopo la vittoria di una settimana fa al Mutua Madrid Open, si è confermata a Roma. Arrivando in finale, non solo stabilisce un nuovo best ranking, ma si candida ad entrare in top 5 alla vigilia della stagione su erba, durante la quale dovrà difendere il titolo di Birmingham e i quarti a Wimbledon. Al Roland Garros, dovrà almeno riconfermare i 240 punti degli ottavi di un anno fa. Non sono pochi, ma le atlete che la precedono ora in classifica hanno delle cambiali più alte da onorare: 2000 punti Krejcikova, 430 Badosa, 780 Sakkari. Ad oggi, scalando i punti conquistati a Parigi, Jabeur, Badosa e Kontaveit avrebbero i numeri per ambire alla seconda posizione.
Per quanto riguarda le italiane, nessuna delle quattro nostre rappresentanti in tabellone a Roma è riuscita a superare il primo turno e questo ha avuto per alcune ripercussioni sulla classifica di oggi, 16 maggio 2022.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 7061 |
2 | 0 | Barbora Krejcikova | 18 | 4911 |
3 | 0 | Paula Badosa | 27 | 4770 |
4 | 0 | Maria Sakkari | 18 | 4726 |
5 | 0 | Anett Kontaveit | 22 | 4446 |
6 | +1 | Ons Jabeur | 20 | 4380 |
7 | +1 | Aryna Sabalenka | 20 | 3966 |
8 | -2 | Karolina Pliskova | 16 | 3568 |
9 | 0 | Danielle Collins | 19 | 3315 |
10 | 0 | Garbiñe Muguruza | 18 | 3031 |
11 | 0 | Jessica Pegula | 20 | 2955 |
12 | 0 | Emma Raducanu | 23 | 2910 |
13 | 0 | Jelena Ostapenko | 19 | 2536 |
14 | 0 | Belinda Bencic | 19 | 2525 |
15 | +1 | Victoria Azarenka | 17 | 2440 |
16 | +1 | Elena Rybakina | 24 | 2420 |
17 | +1 | Leylah Fernandez | 24 | 2250 |
18 | -3 | Coco Gauff | 18 | 2165 |
19 | +2 | Simona Halep | 17 | 2126 |
20 | +3 | Daria Kasatkina | 22 | 2115 |
21 | -1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 12 | 2093 |
22 | -3 | Angelique Kerber | 15 | 2074 |
23 | -1 | Madison Keys | 19 | 1899 |
24 | +5 | Jil Teichmann | 23 | 1783 |
25 | -1 | Tamara Zidansek | 20 | 1683 |
26 | -1 | Liudmila Samsonova | 27 | 1682 |
27 | -1 | Sorana Cirstea | 24 | 1670 |
28 | +4 | Amanda Anisimova | 20 | 1655 |
29 | +1 | Camila Giorgi | 21 | 1612 |
30 | -2 | Veronika Kudermetova | 22 | 1585 |
31 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 22 | 1531 |
32 | -5 | Elina Svitolina | 20 | 1453 |
33 | 0 | Elise Mertens | 20 | 1446 |
34 | 0 | Petra Kvitova | 20 | 1435 |
35 | 0 | Marketa Vondrousova | 20 | 1421 |
36 | 0 | Anhelina Kalinina | 34 | 1387 |
37 | +3 | Yulia Putintseva | 24 | 1365 |
38 | 0 | Naomi Osaka | 11 | 1295 |
39 | -2 | Sara Sorribes Tormo | 23 | 1286 |
40 | -1 | Alizé Cornet | 24 | 1266 |
41 | +1 | Shuai Zhang | 36 | 1240 |
42 | +1 | Alison Riske | 24 | 1201 |
43 | +1 | Clara Tauson | 28 | 1199 |
44 | -3 | Ajla Tomljanovic | 23 | 1186 |
45 | +5 | Aliaksandra Sasnovich | 22 | 1183 |
46 | 0 | Kaia Kanepi | 22 | 1177 |
47 | -2 | Katerina Siniakova | 20 | 1171 |
48 | +3 | Nuria Parrizas Diaz | 42 | 1160 |
49 | +3 | Beatriz Haddad Maia | 35 | 1158 |
50 | +12 | Mayar Sherif | 42 | 1135 |
In top50, vediamo che:
- tra le prime dieci, guadagnano un posto Ons Jabeur (n.6) e Aryna Sabalenka (n.7). Ne perde due la finalista degli Internaziozionali d’Italia 2021, Karolina Pliskova (n.8), sempre più in difficoltà quest’anno.
- In top20, best ranking per Leylah Fernandez (+1, n.17) mentre scende di tre posti Coco Gauff (n.18), che non sembra riuscire a fare il salto di qualità che la proietti oltre il quindicesimo posto, ad oggi suo miglior risultato in termini di classifica. Se a Parigi non dovesse riconfermare i quarti dell’anno scorso, rischia addirittura di uscire dalla top 20. Vi rientrano invece Simona Halep (+2, n.19) e Daria Kasatkina (+3, n.20).
- Per quanto riguarda le posizioni dal n.21 al n.50, escono dalla venti Anastasia Pavlyuchenkova (-1, n.20) e Angelique Kerber (-3, n.22). Jil Teichmann guadagna 5 posizioni e si ferma al n.24. In salita anche Amanda Anisimova (+4, n.28) e Aliaksandra Sasnovich (+5, n.45). Entrano in top50 Nuria Parrizas Diaz (+3, n.48), Beatriz Haddad Maia (+3, n.48) e l’egiziana Mayar Sherif (+12, n.50), che si è imposta nel Liqui Moly Open 2022 di Karlsruhe. Perde invece 5 posti Elina Svitolina (n.32), che ha recentemente annunciato di essere in dolce attesa.
Escono dalla top50 Shelby Rogers (-3, n.51), Sloane Stephens (-4, n.53) e Petra Martic (-23, n.70), battuta a Roma da Bianca Andreescu, che, dopo i 21 posti della settimana scorsa, ne recupera altri 18 e si posiziona al n.72. Tra i tanti movimenti in salita segnaliamo: Xinyu Wang (+12, n.75), Lauren Davis (+12, n.90), Claire Liu (+26, n.92). Esce, di nuovo, dalla top 100 Kristina Mladenovic (-10, n.100).
CASA ITALIA
Camila Giorgi (+1, n.29) è l’unica tra le italiane in top100 a guadagnare posizioni, nonostante il ritiro al primo turno a Roma. Ma nei prossimi mesi avrà oltre 1100 punti in scadenza e questa estate potrebbe essere molto indietro in classifica, se non si riconfermasse. Le altre tre atlete in top100 perdono tutte terreno: Jasmine Paolini (-2, n.57), Lucia Bronzetti (-4, n.83), Martina Trevisan (-3, n.85). Cristiana Ferrando guadagna 15 posti e si porta al n.261, Camilla Rosatello ne incamera 16 e sale al n.324. In forte discesa anche questa settimana Jessica Pieri (-46, n.413).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
29 | +1 | Camila Giorgi | 21 | 1612 |
57 | -2 | Jasmine Paolini | 31 | 1074 |
83 | -4 | Lucia Bronzetti | 44 | 793 |
85 | -3 | Martina Trevisan | 37 | 783 |
157 | -3 | Lucrezia Stefanini | 44 | 418 |
159 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 21 | 405 |
160 | -2 | Sara Errani | 29 | 400 |
213 | -5 | Federica Di Sarra | 32 | 324 |
261 | +15 | Cristiana Ferrando | 34 | 269 |
272 | +2 | Martina Di Giuseppe | 44 | 257 |
278 | +8 | Giulia Gatto-Monticone | 32 | 247 |
324 | +16 | Camilla Rosatello | 33 | 187 |
390 | -1 | Bianca Turati | 27 | 137 |
398 | +2 | Lisa Pigato | 27 | 133 |
400 | +3 | Anna Turati | 23 | 133 |
402 | +4 | Stefania Rachel Rubini | 30 | 132 |
413 | -46 | Jessica Pieri | 32 | 128 |
419 | -4 | Martina Caregaro | 24 | 125 |
437 | +7 | Angelica Moratelli | 34 | 114 |
460 | 0 | Dalila Spiteri | 22 | 103 |
NEXT GEN RANKING
Leyla Fernandez sale al n.2 del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Supera Coco Gauff, che retrocede al n.3. Entra al n.10 la sedicenne Victoria Jimenez Kasintseva, semifinalista all’ITF di La Bisbal D’Emporda.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 12 |
2 | +1 | Leylah Fernandez | 2002 | 17 |
3 | -1 | Coco Gauff | 2004 | 18 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 43 |
5 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 59 |
6 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 74 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 96 |
8 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 133 |
9 | 0 | Elina Avanesyan | 2002 | 138 |
10 | – | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 158 |
LA RACE
Classifica sempre più dominata a Iga Swiatek che ha più del doppio dei punti della seconda, Ons Jabeur. Sale di 6 posizioni Aryna Sabalenka (n.11) e di 4 posti Daria Kasatkina (n.15). Entra tra le prime venti Jil Teichman (+4, n.18). Chiude al n.20 l’attuale n.2 del ranking, Barbora Krejcikova, in discesa di 4 gradini.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 9 | 5290 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 10 | 2510 |
3 | 0 | Paula Badosa | 11 | 1877 |
4 | +1 | Maria Sakkari | 9 | 1866 |
5 | -1 | Jessica Pegula | 10 | 1802 |
6 | 0 | Danielle Collins | 6 | 1686 |
7 | 0 | Anett Kontaveit | 9 | 1486 |
8 | 0 | Madison Keys | 10 | 1383 |
9 | 0 | Simona Halep | 8 | 1371 |
10 | 0 | Belinda Bencic | 9 | 1321 |
11 | +6 | Aryna Sabalenka | 11 | 1227 |
12 | +1 | Amanda Anisimova | 9 | 1216 |
13 | -2 | Jelena Ostapenko | 9 | 1167 |
14 | -2 | Veronika Kudermetova | 10 | 1143 |
15 | +4 | Daria Kasatkina | 10 | 1131 |
16 | -1 | Elena Rybakina | 11 | 1047 |
17 | -3 | Naomi Osaka | 6 | 990 |
18 | +4 | Jil Teichmann | 10 | 925 |
19 | -1 | Ekaterina Alexandrova | 10 | 911 |
20 | -4 | Barbora Krejcikova | 4 | 895 |