Senza categoria
Quote martedì 2 marzo: Caruso favorito nel derby con Mager. Cerundolo continua a stupire?
A Rotterdam debutti morbidi per Tsitsipas e Rublev, big match equilibrato Wawrinka-Khachanov. Gatto-Monticone dietro nei pronostici contro Martincova

Nell’ATP 500 di Rotterdam scendono in campo i primi big: avversario abbordabile per Stefanos Tsitsipas, reduce dalla semifinale di Melbourne, che affronta il bielorusso Egon Gerasimov con quota media 1,18, mentre vale addirittura 1,06 per Snai il successo di Andrey Rublev sullo statunitense Marcos Giron. La partita del giorno è sicuramente quella che vede opposti Stan Wawrinka e Kharen Khachanov, su cui Bet365 offre quote perfettamente alla pari (1,90 per entrambi) e che vede il veterano svizzero in vantaggio per due a uno nei precedenti, con il russo che però ha vinto l’ultimo scontro sul cemento di Montreal nel 2019. Da segnalare infine un derby australiano, che vede favoritissimo Alex De Minaur (media 1,18) su John Millman, e un derby francese tra Ugo Humbert e Jeremy Chardy, con quest’ultimo che parte mediamente sfavorito a 2,60, ma che è reduce da un buon inizio di stagione e si è imposto nell’unico precedente in un combattutissimo match di primo turno dell’Australian Open 2019.
Continuano i primi turni anche sulla terra rossa di Buenos Aires, dove va in scena un equilibrato match fra Gianluca Mager e Salvatore Caruso: Caruso ha vinto cinque dei sette precedenti e si presenta da favorito a quota 1,72 su Bet365. Nell’altro derby di giornata, che si disputerà nella notte tra martedì e mercoledì, è considerato sfavorito Juan Manuel Cerundolo (nonostante il fresco trofeo sollevato a Cordoba) contro il connazionale Federico Del Bonis: un altro successo del sorprendente diciannovenne, nativo proprio della capitale, paga 3 volte la posta su Snai.
A Doha il match clou di giornata vede scontrarsi due tenniste che forse hanno raccolto meno rispetto a quanto ci si aspettasse nelle loro carriere, peraltro ancora lunghe: stiamo parlando di Madison Keys e Belinda Bencic, con la svizzera mediamente favorita a 1,72 e un bilancio in parità nei due precedenti, entrambi disputatisi nel 2015. Sono invece agli antipodi le storie di Jessica Pegula e Qiang Wang, con la cinese in fase calante e l’americana in grande ascesa, coronata con l’ottimo Australian Open dove ha raggiunto i quarti di finale: in virtù di ciò i bookmakers sono concordi nel ritenere favoritissima la qualificata Pegula a quota media 1,25. Da monitorare poi la crescita della ventunenne kazaka Elena Rybakina, attualmente numero 23 delle classifiche, che dovrebbe avere pochi problemi nello sbarazzarsi della tedesca Laura Siegemund, il cui successo vale 2,62 per Bet365.
Spostandoci a Lione, c’è da fare il tifo per Giulia Gatto-Monticone, che a guardare le quote (4,25 e 1,20 su Snai) è chiamata ad un’impresa contro la ceca Tereza Martincova. In programma poi un derby fra padrone di casa, nel quale Caroline Garcia è mediamente favorita a quota 1,60 su Oceane Dodin, e l’ennesimo tentativo di ripartenza di Eugenie Bouchard, sfavorita in media a 2,35 contro la bielorussa Aliaksandra Sasnovich, anch’essa lontana dalla forma migliore.
A cura di Luca Chito
***Le quote sono aggiornate alle 20 di lunedì 1 marzo e sono soggette a variazione
Senza categoria
Twitter Space Ubitennis: lunedì 20 alle 20.30 l’ultimo appuntamento prima di Wimbledon
Nuova possibilità di parlare con la redazione di Ubitennis in occasione del Twitter Space

Anche questo lunedì, intorno alle ore 20.30, ci sarà la possibilità di interagire via audio con Ubitennis attraverso l’appuntamento con il Twitter Space di Ubitennis. La stagione erbivora è in pieno svolgimento, Matteo Berrettini ha vinto gli ultimi due tornei al quale ha partecipato e si presenta alla prossima edizione di Wimbledon come uno dei pretendenti al titolo dopo la finale raggiunta nel 2021.
In nostri Vanni Gibertini e Marco Lorenzoni parleranno degli ultimi tornei del circuito e delle altre notizie di attualità, incluso l’improvviso ritorno alle gare di Serena Williams che questa settimana giocherà il doppio a Eastbourne in coppia con Ons Jabeur.
Per partecipare al Twitter Space di Ubitennis bisogna avere un proprio profilo Twitter ed essere folllower di Ubitennis (@Ubitennis). Quando lo spazio verrà aperto, lunedì 20 giugno intorno alle 20.30, riceverete una notifica che vi permetterà di entrare nello spazio di discussione. Sarà necessario collegarsi con uno smartphone o con un tablet per poter partecipare alla sessione.
Senza categoria
Roland Garros, finale maschile LIVE: Nadal supera Ruud in tre set. Quattordicesima vittoria a Parigi!
Ultimo atto dello Slam parigino: match inedito tra il norvegese Ruud e lo spagnolo Nadal. C’è aria di addio

17.31 – Con una sequenza di 11 giochi consecutivi Rafael Nadal chiude la finale contro Casper Ruud in 2 ore e 18 minuti 6-3, 6-3 6-0. Per lui è la 14a vittoria al Roland Garros e la ventiduesima in un torneo dello Slam.
17.21 – Prosegue la striscia vincente di Nadal, ormai Ruud non sembra più in grado di contrastarlo. 4-0 e servizio nel terzo set
16.55 – Un doppio fallo di Ruud concede a Nadal il quinto gioco consecutivo. Lo spagnolo chiude anche il secondo set con lo stesso punteggio del primo. Nada conduce due set a zero (6-3, 6-3)
16.42 – Nadal aumenta la spinta da fondo e conquista il secondo break consecutivo: è avanti 4-3 e servizio
16.29 – Nadal incappa in due doppi falli e cede il servizio per il 3-1 Ruud, tuttavia il norvegese non riesce a concretizzare in vantaggio e restituisce subito il controbreak.
16.20 – Sale leggermente il livello di gioco, anche se i due giocatori commettono ancora parecchi errori: Nadal non concretizza due palle break nel game d’apertura nel secondo set, quindi il punteggio segue ancora i servizi: 2-1 Ruud, servizio Nadal
16.01 – Con una risposta di rovescio di Ruud che centra la sedia dell’arbitro James Keothavong, si chiude dopo 49 minuti di gioco un primo set onestamente dimenticabile che vede Nadal aggiudicarselo per 6-3
15.51 – RImane la differenza di un break tra i due protagonisti: Nadal in vantaggio 5-2 nel primo set
15.40 – La finale non decolla: sul 40-30 Ruud commette tre errori piuttosto grossolani e concede il secondo break. Nadal avanti 4-1, mentre l’orchestrina di “We Are Tennis” (l’iniziativa a supporto dei fan del tennis di BNP Paribas) suona “Bella ciao” per il pubblico
15.29 – Inizio piuttosto nervoso dei due protagonisti: break e controbreak nel secondo e terzo game, Ruud serve sull’1-2
15.10 – Presente in tribuna d’onore Gustavo Kuerten, ex n. 1 mondiale e vincitore del torneo nel 1997, 2000 e 2001. Altri VIP come sempre sugli spalti, scovato anche l’attore Michael Douglas. Il tetto è aperto dopo una mattinata dal tempo incerto a Parigi, c’è ancora il rischio di scrosci nel corso del pomeriggio
15.00 – Il n.5 del mondo Rafael Nadal e il n.8 del mondo Casper Ruud si apprestano ad entrare nel Court Philippe-Chatrier, per disputare la finale di singolare maschile della 126esima edizione del Roland Garros
11.45 – Il responsabile comunicazione di Nadal, Benito Pérez-Barbadillo, ha smentito con fermezza le voci circolate in queste ore: “Le notizie apparse su alcuni media circa la richiesta di una seconda conferenza stampa di Rafael Nadal sono completamente false“ ha scritto su Twitter
10.00 – Dalla mattina è arrivata la notizia che Nadal, indipendentemente dell’esito della finale, ha indetto una conferenza stampa in serata al termine del torneo, oltre quella prevista nel dopo-partita. Inoltre Federer, non invitato ufficialmente dagli organizzatori del torneo, è arrivato ieri a Parigi
Gli articoli da non perdere
Cronaca finale femminile, Swiatek-Gauff
Il tabellone maschile del Roland Garros 2022
Il tabellone femminile del Roland Garros 2022
Senza categoria
Roland Garros, day 11 LIVE: sarà Cilic-Ruud la semifinale della parte bassa
La giornata di mercoledì è dedicata ai restanti quarti di finale: in serata la sfida nordica tra Ruud e Rune

00:00 – SET RUUD – Il norvegese gioca un tie-break eccezionale vinto 7 punti a 2 e torna a condurre: 2 set a 1 per lui a mezzanotte sullo Chatrier
23:52 – Tie-break per decidere il terzo set
23:38 – Rune recupera immediatamente il break 5-4* per lui ora!
23:25 – Break di Ruud nel settimo gioco, *4-3 per lui nel terzo set
22:55 – SET RUNE – Ruud perde tutte le sue certezze, il giovane danese mostra il suo talento: 6-4 e un set pari
22:40 – Entra in partita anche Rune che recupera un break di svantaggio ora 4-3* per lui
22:00 – SET RUUD – Senza storia il primo parziale in favore del N.8 del seeding: 6-1 senza appello
21:35 – Con oltre 3/4 d’ora di ritardo comincia il match serale tra Casper Ruud e Holger Rune
20:50 – Marin Cilic domina il Super tie-break decisivo per 10 punti a 2 e raggiunge la semifinale del Roland Garros per la prima volta in carriera. Il croato ha già giocato la finale negli altri 3 tornei dello Slam, inclusa una vittoria a US Open 2014
20:30 – Rublev salva un match point, siamo 5 pari al quinto set
19:42 – SET RUBLEV – Cilic cede il servizio nell’ottavo gioco sul 3-4. Rublev non si fa pregare e chiude nel game successivo: 6-3 e si va al quinto set
19.06 – SET CILIC – Dopo due ore e mezza di gioco, Cilic passa a condurre: vince il terzo 6-4 e comanda due set a uno contro Rublev.
18.52 – Break Cilic nel terzo set! Il croato va 4-3 e servizio.
18.42 – 2-2 all’inizio del terzo set, senza palle break nè da una parte nè dall’altra
18.23 – Con un ace, Cilic fa suo il secondo set: 6-3, si va al terzo, partita in equilibrio
17.58 – Cilic conduce 3-1 nel secondo set.
17.43 – Cilic reagisce bene e si prende un break di vantaggio ad inizio secondo set: 2-0 a suo favore.
17.34 – SET RUBLEV – Rublev si aggiudica il primo set: 7-5 a suo favore, è un passo più vicino a conquistare la sua prima semifinale Slam in carriera.
17.28– L’equilibrio si spezza nell’undicesimo gioco: Rublev è avanti 6-5 e servizio
17.18 – Perdura l’equilibrio, Rublev e Cilic 4-4 nel primo set
17.09 – Rublev e Ciliv sono sul 3-3 nel primo set. Partita sin qui equilibrata.
16.39 – Inizia in questo momento il match tra Rublev e Cilic.
16.17 – “Divento vecchia ma sono ancora fresca”, dice Swiatek, che ha compiuto ieri 21 anni.
"I forgot how old I am."
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 1, 2022
Relatable content from the world No.1 😂😂😂#RolandGarros | @iga_swiatek pic.twitter.com/ojROLYwOaX
16.09 – Con un vincente di rovescio Iga Swiatek chiude la pratica Pegula: 6-3 6-2 per lei, è l’ultima semifinalista del Roland Garros 2022. Ha vinto facilmente senza nemmeno dover impiegare tutto il potenziale. Saranno dunque Swiatek-Kasatkina e Gauff-Trevisan le due semifinali in programma domani.
16.03 – Swiatek avanti 6-3 5-2, la semifinale al Roland Garros è a un passo.
15.50 – Swiatek fa il break nel secondo set: 6-3 3-1, può essere l’allungo decisivo
15.44 – Swiatek è avanti 2-1 senza break nel secondo set contro Pegula.
15.25 – SET SWIATEK – Iga chiude il primo set 6-3: la polacca è sostanzialmente in controllo anche se non appare nella sua miglior versione.
15.20 – Tiene il servizio Swiatek che è avanti 5-3 nel primo set contro Pegula.
15.12 – Di nuovo un break avanti Swiatek: 4-3 e servizio
15.00 – Pegula ha recuperato il break, siamo 2-1 per lei con servizio per la polacca.
14.45 – Già un break per Swiatek, che va 1-0 e servizio
14.40 – Inizia in questo momento l’ultimo quarto di finale femminile; in campo sullo Chatrier Iga Swiatek e Jessica Pegula
14.18 – Le parole di Kasatkina: “E’ stata una battaglia fisica e mentale, sono contenta di averla portata a casa”. In campo al pubblico dice: “Grazie per il supporto, l’atmosfera è incredibile”.
14.17 – MATCH KASATKINA – Daria Kasatkina porta a casa (6-4 7-6) la semifinale contro Veronika Kudermetova. Nel derby russo è lei ad approfittare della possibilità di raggiungere la prima semifinale Slam.
14.07 – Tie-break time nel secondo set tra Kudermetova e Kasatkina
14.05 – In corso un time-out medico (MTO) chiamato da Kudermetova per un problema al piede sinistro, vistosamente fasciato
13.59 – Il match si infiamma e ne beneficia un po’ anche lo spettacolo, con soluzioni un po’ inusuali e scambi equilibrati. Kudermetova intanto si assicura il tiebreak, andando 6-5
13.52 – La testa di serie n.20 si ritrova la possibilità di servire per il match sul 5-4 ma la pressione gioca ancora brutti scherzi, e non riesce a chiudere
13.46 – La 25enne Kasatkina sente la pressione e, con qualche errore di troppo in palleggio e alla battuta, rimette in corsa la sua avversaria, perdendo il servizio in favore di Kudermentova. 4 pari nel secondo set
13.32 – Aumentando la qualità e diminuendo gli errori, Kasatkina si avvicina verso il traguardo salendo 4-2
13.19 – Dopo un game fiume con cinque palle break, la russa Kasatkina è riuscita a tornare in vantaggio contro la sua connazionale, portandosi sopra 2-1 e servizio
13.03 – Kasatkina prosegue come aveva terminato il primo set, e brekka Kudermetova nel primo game del secondo parziale
12.54 – SET KASATKINA – Grazie ad un break maturato nel nono game, la 25enne Kasatkina è passata in vantaggio e, tenendo il servizio nel game successivo, ha chiuso il primo parziale 6-4 in 45 minuti
12.43 – Il match è tornato sui binari del servizio, con le due russe ferme sul punteggio di 4-4
12.28 – Kasatkina si rifà sotto e contro-brekka immediatamente l’avversaria
12.24 – Le notevoli variazioni di gioco di Kasatkina finora non stanno dando frutti. Più per demeriti suoi che per meriti di Kudermetova, quest’ultima è passata avanti di un break, 3-1
12.12 – Iniziato il derby russo, con Kasatkina che ha tenuto a ’15’ la battuta, 1-0
12.05 – Tutto pronto per il primo match di giornata tra la n.20 Daria Kasatkina e la n.29 Veronika Kudermetova