Coppa Davis: Sonego e Sinner show, l’Italia schianta gli Usa

Coppa Davis

Coppa Davis: Sonego e Sinner show, l’Italia schianta gli Usa

L’Italia batte gli Usa 2-1. Sonego non delude nella sua Torino e piega Opelka, Sinner annichilisce Isner. L’Italia ad un passo dai quarti

Pubblicato

il

Lorenzo Sonego - Finale Coppa Davis Torino 2021 (Photo by Jose Manuel Alvarez / Quality Sport Images / Kosmos Tennis)
 

da Torino il nostro inviato 
L’America è lontana, dall’altra parte della luna. Ma è l’Italia dei giovani esordienti a guardare dall’alto i giganti statunitensi, letteralmente abbattuti sotto i colpi degli scatenati Sonego e Sinner. 
Giampiero Galeazzi ruggiva al microfono quando gli “eroi di Milwaukee”, Sanguinetti, Gaudenzi e Nargiso, capitanati da Paolo Bertolucci, consegnarono all’Italia l’ultima vittoria sugli Stati Uniti in Davis. Quell’impresa  di ventitré anni fa portó gli azzurri in finale, la vittoria di oggi contro gli americani consente a Sinner e compagni di ipotecare la qualificazione ai quarti di finale – basterà non commettere clamorosi harakiri contro i modesti colombiani – dove lunedì con ogni probabilità potremmo sfidare la Croazia con in palio la final-four di Madrid.

Dopo l’esordio con i fiocchi di Sonego nella sua Torino, è stato un solidissimo Jannik Sinner, sempre più a suo agio nelle vesti di top-10 a completare l’opera e a far spellare le mani agli spettatori del Pala-Alpitour. A Punteggio acquisito ko il doppio Musetti-Fognini.

Pur con l’assenza pesante dello sfortunato Matteo Berrettini (“Matteo mi ha mandato un messaggio prima della partita” – ha ricordato Sonego – “questa vittoria è anche per lui, è stato devastante vederlo in quello stato dopo il ritiro con Zverev“), l’Italia ha una squadra davvero competitiva e la sensazione è che non solo in questa edizione, ma anche nei prossimi anni ci sarà da divertirsi.

 


L. Sonego (ITA) – R. Opelka (USA) 6-3 7-6(4)

Ha vinto un torneo in Sardegna, ha giocato un tennis stellare a Roma raggiungendo le semifinali, non poteva certamente tradire alla “chiamata alle armi” della sua Torino. Lorenzo Sonego si conferma gladiatore, bagna il suo esordio in Davis battendo  in due set il gigante americano Reilly Opelka e regala così il primo preziosissimo punto all’Italia. Prestazione davvero impeccabile dell’ azzurro che premia la scelta di Capitan Volandri di preferirlo al veterano Fognini.

“Sapevo da ieri sera che avrei giocato, non ero tanto teso, ero soprattutto felice di questa opportunità e non vedevo l’ora di giocare questa partita”
Se Lorenzo è teso non lo dà a vedere: parte al servizio, quattro prime e game a zero. Il clan Usa è munito di un rumoroso campanaccio bovino che risuona ad ogni punto di Opelka tra gli applausi della panchina.

Sarà vero che il campo è meno rapido rispetto a quello delle Finals  ma praticamente non si scambia, si gioca sull’uno-due e i giocatori raccolgono le briciole nei game di risposta fino al settimo gioco. Qui Sonego si complica la vita concedendo la prima pericolosissima palla break, salvata con coraggio con  il diritto dietro una buona prima. I due scambi successivi, i più lunghi del set, li porta  a casa l’azzurro e vengono sottolineati dal ruggito di Lorenzo e dal boato del pubblico che entra finalmente in partita. È la svolta perché al cambio di campo Opelka combina due disastri a rete che concedono due palle break all’azzurro, salvate con il servizio e con una volee tremebonda di rovescio sulla linea. Il primo doppio fallo del gigante americano offre la terza chance a Lorenzo che è bravissimo a rispondere ad una prima a 232 km/h di Opelka e indurne l’errore di diritto. “Picchia Lollo!” invoca uno spettatore, il granata non si fa pregare e dopo 37 minuti l’Italia è avanti di un set. 

Lorenzo è molto propositivo in risposta e questo mina le sicurezze del bombardiere americano nel colpo chiave del suo gioco. Quando poi Opelka si avventura a rete viene puntualmente beffato dall’azzurro. Sul 3-3 Lorenzo ha la prima palla break del set che potrebbe indirizzare definitivamente la partita  ma l’americano si aggrappa al servizio e sventa il pericolo. I colpi vincenti di Lorenzo sono accompagnati dal Po-poro-popopopo  del PalaAlpitour che rimanda ai tempi del Mondiale 2006, ma l’equilibrio regge fino a condurre i giocatori al tiebreak. Il diritto lungo di Opelka sul primo punto regala il mini break che indirizza il tiebreak. Lorenzo chiama il pubblico e il PalaAlpitour risponde presente. L’azzurro controlla con autorità i suoi punti al servizio e con la classe di un veterano – altro che esordiente! – porta l’Italia in vantaggio. La volee vincente di Sonego fa esplodere Torino: Lorenzo salta di gioia e contiene a stento le emozioni al microfono, chiedendo di parlare italiano: “Non è scontato fare bene con la pressione di giocare in casa, ma è bellissimo nella mia città! E ora tutti tifo per Sinner”.

Dopo il match Lorenzo non ha nascosto la sua soddisfazione: ” E’ stato tutto incredibile, sono nato a 200 metri da qui, oggi c’era la mia ragazza, la mia famiglia, i miei amici. Vedere le lacrime del mio allenatore a fine partita mi ha emozionato molto. Sono partito dal basso, non avevo le qualità che hanno altri giocatori. Mi sono buttato anche in posti e tornei dove era difficile stare, ma mi è servito per migliorare il mio livello”.

Jannik Sinner – Finale Coppa Davis Torino 2021 (Photo by Jose Manuel Alvarez / Quality Sport Images / Kosmos Tennis)

J. Sinner (ITA) – J. Isner (USA) 6-2 6-0
Non sappiamo se la grande prestazione di Lorenzo Sonego abbia galvanizzato ulteriormente Jannik o se il numero 10 del mondo era già di suo caricato a mille, fatto sta che Sinner è partito dai blocchi subito aggressivo, mettendo in grande difficoltà Inser sin dal primo quindici. Tre palle break sfumate nel game di apertura non hanno turbato il nostro alfiere che nell’occasione successiva ha strappato il servizio ad Isner mettendo in discesa il set. La potenza e profondità dei colpi di Jannik hanno devastato la difesa americana ma le condizioni di Isner (e anche di Opelka in verità) lasciano il sospetto che Fish abbia toppato nelle scelte, con un Tiafoe che era parso negli ultimi tornei in buona forma.

Entusiasma comunque il modo con il quale Jannik ha inchiodato il suo avversario sulla diagonale di rovescio per poi finirlo puntualmente con diritti penetranti. Il 6-2 del primo set è stata una logica conseguenza e nel secondo parziale la musica non è cambiata, anzi le cose sono decisamente peggiorate per gli Stati Uniti. Break in apertura, poi Jannik ha dimostrato tutta la sua lucidità nell’annullare le tre palle break consecutive del possibile contro break, per involarsi anche nel secondo set. Il doppio fallo con il quale Isner ha ceduto per la terza volta consecutiva il servizio è stato l’emblema della resa totale della squadra americana. Addirittura un bagel sul cemento indoor non ricordiamo che l’americano lo abbia mai subito. “No, non avevo mai perso con un punteggio così netto” dirà Jhon in conferenza dopo il match “ma per Jannik prevedo un futuro da top3”.

Gli anni passano per John e sicuramente i bei tempi sono andati per l’americano, ma contro il Sinner visto oggi ci sarebbe stato poco da fare per quasi chiunque.
Un “andiamo a vincere” di bistecconiana memoria risuona al PalaAlpitour che canta “Olè olè olè olè Janniiiik Janniiiik”.Il nostro giovane campione non si fa pregare, completa l’opera per la festa azzurra.

R. Ram/ J. Sock – L. Musetti/ F. Fognini 7-6(5) 6-2

A risultato acquisito, Volandri ha scelto di far esordire Lorenzo Musetti al fianco di Fabio Fognini, in un match che contava soprattutto per gli americani per alimentare le speranze di un possibile ripescaggio. Gli azzurri hanno giocato un buon primo set, con alcune soluzioni di Musetti che hanno incantato il pubblico e si sono trovati 5-4 e servizio nel tiebreak, ma due errori abbastanza banali hanno vanificato il vantaggio e regalato il set agli statunitensi. Nel secondo set poca storia.

Continua a leggere
Commenti

Coppa Davis

Coppa Davis: ufficializzati i calendari dei raggruppamenti di Manchester e Valencia

Le fasi finali di Davis cominceranno con Francia-Svizzera in Inghilterra e Serbia-Corea del Sud in Spagna

Pubblicato

il

Canada - Davis Cup 2022 (foto Roberto dell'Olivo)
Canada - Davis Cup 2022 (foto Roberto dell'Olivo)

Ufficializzati i calendari dei gironi “B” e “C” delle fasi finali di Coppa Davis che si terranno dal 12 al 17 settembre 2023.

Gran Bretagna, Australia, Francia e Svizzera sono inserite nel raggruppamento “B”. In palio c’è un posto per le Final Eight di Coppa Davis di tennis maschile. Si giocherà a Manchester in casa dei britannici secondi classificati nel 2022 nel raggruppamento di Glasgow, alle spalle degli Stati Uniti. La Gran Bretagna cercherà di far valere il fattore campo e di tornare a essere protagonista nelle fasi finali della competizione. Per la Svizzera si tratta della prima partecipazione alle fasi finali di Coppa Davis, mentre Australia e Francia cercheranno di migliorare quanto fatto l’anno scorso. De Minaur e compagni persero la finale di Davis contro il Canada, mentre i francesi finirono terzi nel raggruppamento di Malaga.  

Manchester non ospitava una manifestazione di Coppa Davis dal luglio 1994, quando la Gran Bretagna affrontò la Romania al Northern Lawn Tennis Club.

 

Ecco il calendario degli incontri:

Martedì 12 settembre, Francia – Svizzera (14° incontro di Coppa Davis; Francia in vantaggio 10-3).

Mercoledì 13 settembre, Australia – Gran Bretagna (14° incontro di Coppa Davis; Australia in vantaggio 8-5)

Giovedì 14 settembre, Australia – Francia (17° incontro di Coppa Davis; Australia in vantaggio 11-5)

Venerdì 15 settembre, Gran Bretagna – Svizzera (5° incontro di Coppa Davis, Gran Bretagna in vantaggio 3-1)

Sabato 16 settembre, Australia – Svizzera (6° incontro di Coppa Davis, Australia in vantaggio 4-1)

Domenica 17 settembre, Gran Bretagna – Francia (24° incontro di Coppa Davis, Gran Bretagna in vantaggio 13-10).

Ufficializzato anche il calendario del raggruppamento “C” che si disputerà a Valencia e vedrà protagonisti i padroni di casa della Spagna sfidarsi con Serbia, Repubblica Ceca e Corea del Sud.

Eccolo il programma completo:

Martedì 12 settembre, Serbia – Corea del Sud (2° incontro di Coppa Davis; Serbia in vantaggio 1-0)

Mercoledì 13 settembre, Spagna – Repubblica Ceca (7° incontro di Coppa Davis; Spagna in vantaggio 4-3)

Giovedì 14 settembre, Repubblica Ceca – Corea del Sud (primo incontro di Coppa Davis)

Venerdì 15 settembre, Spagna – Serbia (12° incontro di Coppa Davis; Spagna in vantaggio 8-3)

Sabato 16 settembre, Serbia – Repubblica Ceca (13° incontro di Coppa Davis; Repubblica Ceca in vantaggio 7-5)

Domenica 17 settembre, Spagna – Corea del Sud (3° incontro di Coppa Davis; Spagna in vantaggio 2-0)

Nei prossimi giorni verrà ufficializzato il calendario dell’Italia, inserita nel gruppo “A” in programma a Bologna con i campioni in carica canadesi, Svezia e Cile, e di quello “D” con Croazia, Olanda, Stati Uniti e Finlandia, esordiente alla fase finale di Davis.

Gli eventi della fase a gironi si giocheranno in un girone all’italiana con le prime due squadre di ogni gruppo che accederanno alle Final 8 a Malaga (21-26 Novembre).

Continua a leggere

Coppa Davis

La Croazia e l’ITF sfogliano la margherita. Si giocherà a Spalato la Coppa Davis?

Tramontata l’ipotesi Zara, Spalato è in pole position per ospitare il girone delle Davis Cup Finals che si disputerà in Croazia. Ma con il palazzetto più bello della città al momento chiuso per debiti

Pubblicato

il

La Spaladium Arena (fonte: Wikipedia)

Lo scorso marzo, subito dopo il sorteggio della fase a gironi delle Davis Cup Finals 2023, furono subito rese note le sedi di tre dei quattro raggruppamenti da cui usciranno le otto finaliste: Bologna, Valencia e Manchester. La nazione prescelta per ospitare il quarto raggruppamento, la Croazia, si riservò invece il diritto di comunicare in un secondo momento dove, dal 12 al 17 settembre prossimi, la squadra di casa avrebbe affrontato USA, Olanda e Finlandia. 

È passato quasi un mese e mezzo e quel momento non è ancora arrivato. Però dovremmo essere in dirittura d’arrivo: qualche settimana fa c’è stata infatti la visita della delegazione dell’ITF in Croazia, per la precisione a Spalato, per verificare che ci siano le condizioni richieste per l’organizzazione dell’evento. È infatti la città che ha dato i natali a tanti dei più grandi giocatori della penisola balcanica (partendo dagli anni 70 con Niki Pilic e Zeljko Franulovic, passando per gli anni 90 e gli anni 2000 con Goran Ivanisevic e Mario Ancic, ed arrivando sino ad oggi con Mate Pavic e Petra Martic, ma anche con la grande promessa del tennis croato, il vincitore di Wimbledon juniores 2022 Mili Poljicak) la favorita per l’assegnazione.

La prima scelta della federtennis croata era stata in realtà Zara, ultima città croata ad ospitare un tie della Davis nel formato tradizionale, la semifinale Croazia-USA dell’edizione 2018. Edizione poi vinta proprio dalla nazione balcanica, battendo in finale la Francia. Purtroppo il Palazzetto dello Sport “Krešimir Čosič” – intitolato al leggendario giocatore di basket, cresciuto nella cittadina dalmata, che vinse tutto con la nazionale jugoslava, ma che anche gli appassionati italiani ricordano per i due scudetti di fila con la Virtus Bologna, di cui fu poi anche allenatore per una stagione –  non è disponibile in quel periodo, in quanto già da tempo prenotato per una fiera nautica.

 

Metà settembre significa ancora estate, in particolare in Dalmazia, ed allora l’intenzione dei vertici del tennis (ma anche del ministero del turismo) croato era di quello di offrire ai tifosi al seguito delle proprie nazionali un pacchetto turistico interessante, unendo al tennis della Coppa Davis il mare e le coste della Dalmazia. Di conseguenza, tramontata l’ipotesi Zara la scelta più logica non poteva che essere Spalato. Ed è per questo che la delegazione ITF, o meglio di emotion group, la società austriaca a cui la federazione internazionale ha appaltato le attività operative di organizzazione, ha fatto tappa nella città dalmata. Gli ispettori austriaci hanno visitato l’Arena Gripa, la struttura sportiva cittadina che in teoria dovrebbe ospitare l’evento. Diciamo in teoria perché gli ispettori sono andati a vedere anche ad un altro impianto sportivo della città di Diocleziano, la Spaladium Arena. Come mai? Perché dal punto di vista del confort e delle dimensioni, quest’ultima si lascia nettamente preferire. Per capirci: è stata inaugurata nel 2008 e le tribune del campo centrale hanno una capienza di 10.000 posti; quelle dell’Arena Gripa, aperta al pubblico nel 1979, arrivano a 6.000. Il problema è che la struttura è inutilizzata dal punto di vista sportivo dallo scorso settembre, da quando si sono tenuti gli Europei di pallanuoto, e da allora è stata solo la sede di due concerti ed una fiera. I problemi sono esclusivamente economici, ma non di poco conto: la società che la gestiva è in bancarotta ed ha un debito di oltre 3 milioni di euro con il comune di Spalato (e non solo). Ed è per questo che la struttura è chiusa.

Il fatto che di solito il comune sede del tie di Davis sia co-organizzatore o comunque main sponsor dell’evento, potrebbe essere una delle chiavi per aprire le porte della struttura per la manifestazione. I media locali non hanno informazioni ufficiali al riguardo, ma si vocifera che ci sia la volontà delle istituzioni di cercare una soluzione per consentire la riapertura della Spaladium Arena per un evento sportivo dopo che saranno passati dodici mesi dall’ultima volta. Forse anche per scaramanzia, dato che gli Europei di pallanuoto di settembre sono stati infatti vinti proprio dalla Croazia.

I media locali riportano inoltre che c’è un altro punto di attenzione: entrambi gli impianti avrebbero infatti bisogno di qualche adeguamento per rispondere ai requisiti previsti dall’ITF. Ricordiamo, ad esempio, che oltre al terreno di gioco dove si disputeranno i match devono essere disponibili anche altri due campi per il riscaldamento e gli allenamenti (entrambe le strutture hanno comunque già un campo secondario con le tribune). Comunque sia, a breve l’ITF dovrebbe comunicare l’esito della visita ispettiva e si saprà quindi se Spalato tornerà ad ospitare la Davis dopo tredici anni (dal luglio 2010, quarti di finale del Gruppo Mondiale: vinse la Serbia per 4-1 sui padroni di casa) e, nello specifico, quale impianto è stato scelto. La federtennis croata ha comunque pronto il piano B (o meglio C, considerando Zara) qualora gli ispettori fossero stati molto fiscali e soprattutto scettici sulle possibilità degli impianti spalatini di adeguarsi in tempo: la capitale Zagabria, con il suo “Dom Sportova”, che ha ospitato la finale persa dalla nazionale di casa nel 2016 contro l’Argentina, e più di recente, nel 2020, il match di qualificazione vinto contro l’India.

Continua a leggere

Coppa Davis

Volandri: “Sinner è cresciuto in tutto. Berrettini e Musetti? Così analizzo i loro momenti” [ESCLUSIVA]

Il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis in un’intervista esclusiva con il direttore di Ubitennis: “Un orgoglio vedere Jannik battere Alcaraz in un match così a Miami”

Pubblicato

il

Dal grande Sinner di Miami ai momenti complicati di Musetti e Berrettini: nel giorno della presentazione degli Internazionali d’Italia 2023 il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis Filippo Volandri ha concesso un’intervista al direttore di Ubitennis, Ubaldo Scanagatta. Ecco le sue parole.

Nel 2007 a Roma hai battuto il numero uno del mondo, Roger Federer. Che effetto ti ha fatto vedere Sinner replicare la stessa impresa contro Alcaraz a Miami?

“Un orgoglio vedere Jannik andare così vicino a portare a casa il primo Masters 1000 ed è stato pazzesco vederlo battere Alcaraz. Siamo contenti di avere un altro giocatore che sta scrivendo la storia del nostro tennis. Sta migliorando su tanti aspetti a vista d’occhio: dall’adattabilità alle diverse superfici alla sua fisicità. Il suo tennis sta evolvendo grazie a competenze nuove, siamo orgogliosi di lui”.

 

Dove pensi che possa arrivare Sinner?

“Sta lavorando per diventare il numero uno del mondo, per portare a casa Slam e Masters 1000, ne ha tutte le possibilità. Dobbiamo dargli il tempo per poter lavorare serenamente, ma sono sicuro che ha grandi potenzialità”.

Come capitano di Coppa Davis sei preoccupato per le difficoltà che stanno avendo Musetti e Berrettini?

“Preoccupato non è la parola giusta, so che lavoro stanno facendo con i loro team, si stanno rimboccando le maniche. Sanno di essere in maniera diversa in un momento di difficoltà ma era inevitabile che arrivasse per Lorenzo, che è giovanissimo ed è cresciuto così rapidamente da far pensare che prima o poi un momento così potesse arrivare. Matteo in passato è stato capace di tornare a vincere subito dopo uno stop di due mesi, ma questo rimane qualcosa di straordinario. Sta lavorando su sé stesso, sono assolutamente fiducioso del fatto che nelle prossime settimane vedremo un giocatore migliore”.

A Montecarlo Musetti o Berrettini potrebbero riscattarsi? Chi dei due ha la mentalità per combattere una crisi di fiducia?

“Per Matteo e per Lorenzo occorre fare due discorsi diversi perché diverse sono le caratteristiche. Musetti ha nella terra battuta la superficie preferita ma ha dimostrato di poter fare benissimo anche indoor. Sono sicuro che entrambi faranno bene. A Montecarlo un bel risultato potrebbe arrivare per entrambi, io sono fiducioso”.

Lo scorso anno a Malaga Sonego fu protagonista delle partite più belle. Lui è rientrato nei primi 50 del mondo, il suo potenziale quale è?

“Sta attraversando un ottimo periodo fin dalle finali Davis dello scorso anno. Ha fatto un’ottima preparazione invernale e nelle prime settimane della stagione ha raccolto meno di quanto seminato, ma da Dubai ha iniziato a fare bene. Lui è arrivato al numero 20 del mondo, ha avuto una crescita continua senza nessuno stop e anche lui ha avuto una normale battuta d’arresto lo scorso anno. Ora sono strafelice che sia tornato a competere a livelli altissimi e sono sicuro che anche la sua classifica migliorerà”.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement