La "società segreta" degli arbitri di tennis che vive in un regime di paura, abusi di potere e favori sessuali

Focus

La “società segreta” degli arbitri di tennis che vive in un regime di paura, abusi di potere e favori sessuali

L’indagine del Telegraph ha rivelato le accuse di sfruttamento in corso da decenni che sono state mantenute segrete

Pubblicato

il

L'arbitro dell'incontro, Pascal Maria, Coppa Davis 2014 Napoli (Photo by VINCENZO ARTIANO)
 

Traduzione dell’articolo di Simon Briggs, pubblicato su The Telegraph il 14 aprile 2022

Gli arbitri di tennis vivono sotto una “regola della paura” e sono a rischio di avances sessuali secondo alcune figure di spicco, che hanno chiesto una riforma urgente per impedire lo sfruttamento degli ufficiali di gara giovani . Un’indagine del Telegraph sul caso di Soeren Friemel – il capo dell’arbitraggio ITF che si è dimesso il mese scorso dopo aver rivolto “commenti e inviti inappropriati” a un arbitro più giovane – ha rivelato precedenti casi di comportamento simile.
Abbiamo scoperto che:
– Gli abusi di potere di questo tipo sono noti alle autorità del tennis da almeno 15 anni
– Sono stati impiegati accordi di riservatezza per mantenere segreti tali casi
– “Usare il tuo corpo” – essere aperti alle avances sessuali – è stata a lungo considerata una corsia
preferenziale per aspiranti arbitri
– Un piccolo numero di persone ha un’influenza sproporzionata sulle nomine arbitrali, creando reti di
clientelismo e potenziale sfruttamento
– Le persone hanno paura di parlare apertamente, poiché gli informatori tendono a essere
ostracizzati

L’indagine ha anche scoperto che le autorità del tennis, compresa l’International Tennis Federation, hanno passato sotto silenzio le controversie vietando agli arbitri qualsiasi interazione con i media. Nelle parole di Richard Ings – ex capo dell’arbitraggio dell’ATP Tour – “Questa regola è stata progettata per evitare la discussione di casi particolari all’interno delle partite. Non è mai stata pensata per proteggere lo sport dall’imbarazzo. Ma è quello che è diventato”. Le dimissioni di Friemel sono avvenute nel bel mezzo del periodo più turbolento per i rapporti tra giocatori e arbitri da quando John McEnroe era al suo apice. Nel primo grande evento del 2022, gli Australian Open di gennaio, il canadese Denis Shapovalov ha preso una multa di 8.000 dollari per aver urlato “Voi ragazzi siete tutti corrotti” all’arbitro di sedia Carlos Bernardes.

 

L’iniziativa per un nuovo regime arbitrale è oggi portata avanti da Andrew Jarrett, l’inglese che è stato uno dei predecessori di Friemel come capo dell’arbitraggio ITF, ad è anche stato arbitro di Wimbledon tra il 2006 e il 2019. “La recente indagine di un QC [sul comportamento di Friemel] e il successivo annuncio dell’ITF non hanno costituto una grande sorpresa”, ha detto Jarrett al Telegraph in un’e-mail. “Il tennis mondiale e gli ufficiali di gara che lavorano al suo interno meritano una migliore governance. Questa è ora un’opportunità per apportare modifiche a un sistema che è stato a lungo malfunzionante”.

“Dobbiamo distruggere il sistema”

Il caso di Friemel ha suscitato interesse in tutto il mondo quando è stato segnalato per la prima volta dal Telegraph il 3 febbraio. Un tedesco di 50 anni, Friemel, è stato sospeso per 12 mesi in relazione a quattro incidenti che hanno coinvolto lo stesso arbitro tra il 2011 e il 2015. Secondo un portavoce dell’ITF, “Il problema era la situazione di squilibrio di potere”. Ora il Telegraph può rivelare che accuse simili erano state precedentemente mosse contro un’altra figura arbitrale di rilievo, che non può essere nominata per motivi legali. Questo secondo caso è ampiamente conosciuto nel mondo degli arbitri ma non è mai stato portato all’attenzione del pubblico, a causa degli accordi di riservatezza utilizzati in quello che un insider ha definito “un’uscita concordata”. Secondo un alto dirigente del tennis, che ha parlato sotto anonimato, il fatto che due casi simili siano emersi dal mondo chiuso dell’arbitraggio è la prova che un cambiamento è assolutamente necessario. “L’arbitraggio deve essere rivisto”, ha affermato il dirigente. “Dobbiamo solo riconoscere che non è giusto. Non necessita di un cerotto. Dobbiamo stracciare tutto”.

Altri ex ufficiali di gara hanno detto al Telegraph che abusi di vario genere avvengono in segreto da decenni. Le reti clientelari si sviluppano perché il potere è concentrato nelle mani di un piccolo numero di persone. Gli arbitri giovani hanno tutte le ragioni per ingraziarsi i superiori. “Ai miei tempi, era un sistema ben noto per velocizzare la tua carriera se eri disposto a usare il tuo corpo per promuovere la tua carriera”, ha detto Martin Wikstrom, uno svedese che era un arbitro di sedia nei primi anni 2000, prima di diventare un dirigente d’azienda di successo. “Se si guarda ad alcuni degli ufficiali di gara che sono riusciti a emergere – diciamo entro 10 anni – non ce l’avrebbero mai fatta, se fosse dipeso puramente dalla loro competenza”. La sospensione di Friemel è insolita poiché di dominio pubblico, a differenza degli scandali precedenti. La cultura del silenzio degli arbitri inizia con il codice di condotta firmato da tutti gli ufficiali di gara, che afferma che “non devono, in qualsiasi momento, partecipare a interviste con i media o incontri con i giornalisti … senza l’approvazione del supervisore/referente”.

Nelle pratica, l’approvazione viene data raramente e, senza alcun mezzo per far sentire la propria voce, gli ufficiali più giovani e meno esperti diventano facili prede dello sfruttamento. “I giudici hanno paura di parlare”, ha detto Richard Ings, che è stato il capo dell’arbitraggio dell’ATP dal 2001 al 2005, nonché l’arbitro di sedia più quotato al mondo alla fine degli anni ’90. “Se raccontano a un giornalista quel che sta accadendo “dietro le quinte”, anche in modo anonimo, i loro capi andranno a caccia di chi ha dato quell’informazione. Se trovano il colpevole, o magari sospettano di qualcuno, non devono nemmeno portare una vera e propria accusa di inadempimento al codice di condotta, possono semplicemente non selezionare più quella persona per l’incarico successivo. Il messaggio si diffonde rapidamente e si costruisce un muro di silenzi”.

“Anche la faccia conta”

Se il mondo dell’arbitraggio funzionasse senza intoppi alle proprie condizioni, la sua natura interna non costituirebbe un problema così rilevante. Tuttavia la promozione degli ufficiali di gara è qualcosa di soggettivo, ulteriormente complicato da una struttura apparentemente disfunzionale. Come un ex arbitro del Grande Slam ha raccontato al Telegraph, “Questa struttura è un’eredità dell’inizio dell’era Open del tennis nel 1968. I circuiti avevano bisogno di fornire un arbitraggio di alta qualità per gli eventi, ma questo significava trovarsi con tre diverse organizzazioni, ognuna con i propri arbitri. Il risultato è stato terribile: ogni gruppo tirava acqua al proprio mulino”. L’ITF impiega nove ufficiali di gara a tempo pieno, l’ATP nove e la WTA sette, più altri cinque in una categoria di “sviluppo”. I giudici di sedia iniziano con un distintivo bianco e poi guadagnano promozioni attraverso le tre categorie superiori – bronzo, argento e oro. Le loro prestazioni sono valutate dagli arbitri nella fascia immediatamente superiore, il che rappresenta un conflitto di interessi immediato. Un ex arbitro con il distintivo d’oro ha detto al Telegraph di essere stato incoraggiato dai suoi pari grado a non assegnare valutazioni troppo generose.

Alla fine di ogni anno, una “panel di rivalutazione” composto da cinque persone si riunisce. La commissione, che comprende i capi dell’ufficio di presidenza dei tre tour, un rappresentante degli eventi del Grande Slam e un osservatore indipendente, decide chi deve essere spostato in alto nella gerarchia e chi in basso, in un processo che molti credono abbia delle falle. “È come un club per soli uomini”, ha detto un arbitro con il distintivo d’argento. “Gestiscono i voti in maniera da mantenere le persone in certe posizioni. Le organizzazioni sanno chi vogliono e poi la riunione di fine anno è di fatto una contrattazione, uno scambio. “Se ci lasciate questo, noi vi diamo quello”. Organizzano i voti che vogliono, li gonfiano per quelli che vogliono favorire, penalizzano gli altri ignorandone l’effettivo valore. Ai supervisori e ai giudici è data una flessibilità che permette di redigere i rapporti nel modo che vogliono. Non c’è trasparenza, non c’è neutralità. Gli arbitri con il distintivo d’oro” – che sono 33 – “hanno 50 sfumature d’oro. Alcuni hanno metà del parco arbitri nella loro ‘No List’, mentre altri possono gestire tutti i partecipanti. [La ‘No List’ comprende i giocatori da cui un arbitro è tenuto lontano a causa di precedenti diverbi]”.

Secondo un altro ufficiale di gara, la mancanza di chiarezza sulle nomine permette che si sviluppino reti clientelari. Al giorno d’oggi, affinché un arbitro faccia una buona carriera o venga promosso, non è sufficiente essere bravo sulla sedia. Anche la faccia conta. Se ti costruisci le giuste connessioni, o vai ai matrimoni giusti, passerai davanti anche persone molto più brave di te, e continuerai ad andare avanti, anche se fai pessimi errori in diretta televisiva mondiale”. Il Telegraph ha sottoposto queste dichiarazioni in merito all’esistenza di nepotismo a Kris Dent, il responsabile del tennis professionistico dell’ITF, il cui dipartimento supervisiona gli arbitri.

“Prendiamo seriamente qualsiasi voce di condotta non conforme e abbiamo dimostrato che agiremo laddove necessario”, ha risposto Dent in una e-mail. “Questo include affrontare qualsiasi percezione di ingiustizia, in modo che tutti gli arbitri sentano di essere trattati allo stesso modo. Dobbiamo anche proseguire nei nostri sforzi per affrontare la diversità in termini di arbitri uomini e donne e attirare più persone dall’Africa e da alcune parti dell’Asia. Riconosco che ci sono alcune persone che non approvano questi cambiamenti, ma il cambiamento è una costante e dobbiamo continuare ad adattarci se vogliamo essere adatti allo scopo. L’ITF ha scelto di nominare un QC indipendente per condurre l’inchiesta su Soeren Friemel. Abbiamo chiesto a una società d’arbitrato con sede a Londra di occuparsi dell’eventuale appello successivo. Nel 2016 abbiamo introdotto dei livelli di controllo e di approvazione dei processi di nomina degli ufficiali di gara per gli incontri di Davis Cup e Billie Jean King Cup. Nell’ITF non è possibile che queste decisioni vengano prese da una persona sola”.

Il Telegraph ha anche chiesto a Dent se le due organizzazioni dei circuiti tennistici debbano continuare, secondo lui, a gestire ognuna i propri arbitri, o se questi ultimi debbano rientrare nelle competenze dell’International Tennis Integrity Agency, una nuova organizzazione creata lo scorso anno per supervisionare le operazioni di antidoping e di prevenzione contro la manipolazione delle partite di tennis. “Devo ancora valutare l’opportunità di una scelta del genere”, concede Dent. “Quello che credo fermamente è che sia noi che i tour dobbiamo continuare ad allinearci e lavorare a stretto contatto, a vantaggio dell’arbitraggio a livello globale. Lavorando insieme possiamo affrontare con successo le sfide emergenti come il ruolo delle nuove tecnologie, ad esempio le chiamate elettroniche, che richiederanno senza dubbio modifiche al percorso di sviluppo per la prossima generazione di arbitri e ufficiali di gara”.

Le opinioni di Dent su quest’ultima questione non sono condivise da tutti. Un Senior Tennis Administrator – il quale ha preferito rimanere anonimo – ha sottolineato la necessità di una maggiore separazione tra giocatori e ufficiali di gara. Quando i tour si basano sui buoni rapporti degli arbitri con i giocatori, e contemporaneamente gli arbitri decidono in merito alle loro partite, la situazione diventa piuttosto difficile“, afferma il dirigente. “Nasce un evidente conflitto di interessi. Una associazione indipendente sarebbe un’idea molto saggia. Il caso Friemel deve essere un campanello d’allarme, in questo senso”. Diversi incidenti recenti hanno attirato l’attenzione sulla natura del rapporto giocatore-arbitro. Il mese scorso, il numero 3 del mondo Alexander Zverev ha ricevuto una condanna (poi sospesa) per aver sbattuto la racchetta quattro volte sulla sedia dell’arbitro dopo una chiamata contestata ad Acapulco. La decisione, presa dal capo dell’arbitraggio ATP Miro Bratoev, ha portato Wikstrom a commentare sui social media che “gli arbitri [sono] accucciati in grembo ai migliori giocatori”.

La scorsa settimana, l’amministratore delegato dell’ATP Andrea Gaudenzi è stato costretto a inviare una circolare all’attenzione del tour maschile in cui lamentava che “i primi tre mesi della stagione hanno visto un’insolita frequenza di incidenti, con giocatori di alto profilo che si sono resi protagonisti di comportamenti antisportivi”, promettendo quindi sanzioni più severe in futuro. L’ITF ha iniziato ad attivarsi per la sostituzione di Friemel alla fine di febbraio. La nomina che ne seguirà è vista da molti come il momento della verità. Nelle parole di Kris Dent “stiamo cercando sia dentro che fuori dal mondo del tennis”, viene sottolineato anche che un’agenzia esterna – Sports Recruitment International – si sta occupando del processo. Per quelli che si sentano esclusi o sfruttati dal sistema, un candidato di continuità – cioè qualcuno che sia già ai vertici del settore – sarebbe un’ulteriore conferma che nulla cambierà. Puntano il dito contro coloro che da decenni stanno ai vertici dell’arbitraggio e sostengono che il loro stesso silenzio sia una forma di complicità. Alcuni credono che lo stesso Friemel possa ancora tornare in prima linea, forse anche tornando o ricoprire la precedente posizione di arbitro degli US Open. Non sarebbe tuttavia un risultato gradito ai più. Molti infatti vedono le sue dimissioni dall’ITF come un’opportunità per ripensare l’intero movimento.

Traduzione di Massimo Volpati, Alice Nagni, Michele Brusadelli

Continua a leggere
Commenti

Flash

WTA Miami: Kvitova piega Alexandrova al terzo, trova Cirstea in semifinale

La ceca non aveva mai raggiunto il penultimo atto in Florida e lo giocherà da favorita contro la rumena

Pubblicato

il

Dopo i ritardi causati dalla pioggia il tabellone femminile ha la sua seconda semifinale: Petra Kvitova ha battuto sul Centrale del Miami Open all’Hard Rock Stadium, Ekaterina Alexandrova dopo un match di grande tensione da parte di entrambe per la posta in palio. L’esperienza della ceca le vale un ruolo da favorità nella semifinale di venerdì contro Sorana Cirstea, pur reduce dallo scalpo prestigioso di Sabalenka. Si tratta della dodicesima stagione in cui la ceca raggiunge almeno una semifinale a livello di WTA 1000, un record da quando esiste la categoria

[15] P. Kvitova b. [18] E. Alexandrova 6-4 3-6 6-3

 

L’unico precedente (+ un walkover) tra le due giocatrici è ormai lontano 3 anni, pur dominato da Petra all’Australian Open 2020. Oggi le due ragazze sono molto più vicine in classifica e nel rendimento.

PRIMO SET – Primo game del match subito particolarmente lungo: Alexandrova sbaglia un dritto in diagonale e commette un doppio fallo, concede una palla break, ma la annulla con un meraviglioso rovescio lungolinea in controbalzo. La russa mette più volte la prima e riesce così a tenere il servizio. Kvitova ha altre due palle break per un altro doppio fallo della russa, ma la ceca sbaglia due dritti. La chance buona è la terza, con Alexandrova che concede ancora con il dritto. La tennista boema è solida con la battuta, meno la russa che rischia di lasciare ancora qualcosa per strada, ma tiene i successivi due turni. La ceca lascia andare i colpi avanti 5-3 in risposta, incide in un paio di casi con la risposta di dritto e la 28enne di Čeljabinsk commette un doppio fallo: è poi brava a risalire con un ace e uno splendido lungolinea di rovescio. Kvitova va a servire per il set e si conferma intoccabile, scagliando anche un ace di seconda e chiudendo il primo set per 6-4, tenendo la battuta a zero.

SECONDO SET – Alexandrova rischia già qualcosa all’inizio del secondo set con una risposta vincente di Kvitova, ma la numero 18 del mondo si salva aggrappandosi alla prima di servizio ai vantaggi. La due volte campionessa di Wimbledon concede per la prima volta palla break nel match con un doppio fallo, ma la annulla prontamente con una curva da sinistra al servizio e con un dritto debordante in lungolinea. L’attuale numero 12 del mondo concede un’altra palla break, annullata da un’altra prima vincente. Aumentano però gli errori per la ceca che commette un secondo doppio fallo nel quarto gioco, ma la russa sbaglia la risposta e Kvitova riesce ad uscire da un turno di servizio avendo annullato ben quattro palle break. Alla fine il break per la russa arriva con una splendida smorzata e una risposta in allungo stretta di rovescio, per salire al comando sul 4-2. La russa non concede più chance sul suo servizio, è fredda e chiude il secondo set con il punteggio di 6-3.

TERZO SET – Il terzo set, iniziato dopo una lunga pausa, fila via liscio come l’olio fino al 3 pari e come spesso accade è la seconda metà del set decisivo a condensare tutte le emozioni di un match così teso ed equilibrato. Kvitova annulla una delicata palla break nel settimo gioco ed esulta come se avesse vinto quando tiene il turno di servizio: di fatto lascia intendere che il turning point del match è appena passato. Sarà così sul serio, dopo il cambio di campo la tensione tradisce Alexandrova che commette due doppi falli gravissimi prima di cedere la battuta ai vantaggi. Sul 5-3 la russa è incredula quando un suo dritto in ginocchio esce di pochi millimetri e scaglia a terra la racchetta con rabbia. Anche Kvitova si concede un doppio fallo sul primo match point, ma il secondo è quello buono per centrare la semifinale e sfoderare il suo classico, bellissimo sorriso.

Continua a leggere

ATP

ATP Miami: Khachanov travolge uno spento Cerundolo

Francisco Cerundolo dura solo pochi game poi è un assolo di Khachanov. Nella sua quarta semifinale ‘1000’ sarà derby con Medvedev

Pubblicato

il

Karen Khachanov - Australian Open 2023 (Twitter @AustralianOpen)

Francisco Cerundolo lotta per pochi giochi poi, dal 3-2 nel primo set, sprofonda in un vortice di errori ed esitazioni, facendosi così travolgere da un Karen Khachanov solido, aggressivo ed estremamente efficace. Il russo chiude un match a senso unico con lo score di 6-3 6-2 in un’ora e 15 minuti, accedendo alla sua quarta semifinale in un torneo ‘1000’. Dall’altra parte della rete ci sarà un altro russo, Daniil Medvedev (vittorioso contro Eubanks), che sale a 27 vittorie stagionali (con sole 3 sconfitte).

[14] K. Khachanov b. [25] F. Cerundolo 6-3 6-2

Un avvio di match dagli scambi prolungati ed estenuanti quello tra Karen Khachanov (16 ATP) e Francisco Cerundolo (31 ATP). L’argentino cerca di ubriacare il russo con i suoi palleggi martellanti e, alla terza occasione di break, gli strappa la battuta portandosi sul 3-2 e servizio. Nonostante una buona resistenza da fondocampo, Karen non sempre riesce a fronteggiare il ritmo frenetico del tennis avversario. Tuttavia, il russo reagisce nel migliore dei modi, dimostrandosi sempre molto aggressivo e propositivo, tanto da infliggergli il controbreak e il sorpasso sul 4-3.

 

Da questo momento, l’argentino perde totalmente il controllo del proprio gioco, produce un tennis disordinato e disattento, subendo l’aggressività di Khachanov. Cerundolo continua a snocciolare errori mentre Karen realizza un rapido sprint di quattro giochi consecutivi, intascando il primo parziale 6-4 in 37 minuti.

Il secondo set è del tutto a senso unico. Continua il festival degli errori da parte dell’argentino, totalmente in confusione e, in men che non si dica, Karen prende il largo sul 4-1 per poi chiudere l’incontro 6-2 grazie al settimo ace. Si tratta per lui della quarta semifinale in un Masters 1000, la prima dall’Open del Canada del 2019. Nel penultino round affronterà il connazionale e amico Daniil Medvedev.

Continua a leggere

ATP

ATP Miami, Medvedev non brilla, ma è in semifinale: la favola Eubanks si esaurisce in due set

Il russo gioca un match pieno di imperfezioni e non continuo, ma basta per venire a capo dell’americano

Pubblicato

il

[4] D. Medvedev b. [Q] C. Eubanks 6-3 7-5

Daniil Medvedev è in semifinale al Miami Open presented by Itaù: il russo ha qualche passaggio a vuoto all’interno del suo match, ma alla fine piega 6-3 7-5 la resistenza di Christopher Eubanks che esce ai quarti di finale in un torneo in cui è partito dalle qualificazioni. Per Medvedev la 27a vittoria stagionale e una candidatura sempre più forte per un posto in finale nella parte bassa del tabellone.

Inizio di partita ricco di errori da entrambe le parti: Medvedev disastroso soprattutto dalla parte del dritto soffre spesso il back di rovescio basso di Eubanks che interpreta il match venendo spesso avanti dietro al servizio per far pagare al russo la posizione arretrata in risposta. Lo statunitense si procura anche cinque palle break nel quarto gioco, ma non riesce a sfruttarle tra errori con la risposta di rovescio e prime vincenti del russo. Dopo cinque game arriva l’interruzione per pioggia in un momento più favorevole al padrone di casa. Al termine della pausa l’ex numero 1 del mondo torna più concreto e determinato in campo, si fa più aggressivo sulla seconda e ottiene il break sul 3-3 grazie anche ad un nastro vincente, oltre ad una percentuale di prime di Eubanks decisamente ridotta rispetto a inizio partita. Medvedev tira su un muro, non sbaglia più, ottiene un altro break per chiudere il primo set sul 6-3.

 

Il secondo set segue l’ordine dei servizi inizialmente senza troppi sussulti: l’attuale numero 5 del mondo sembra accontentarsi di fare il classico “compitino” e non si spreme più di tanto. Il break arriva sul 3-2, quando il numero 119 del mondo sbaglia un dritto comodo in uscita dal servizio e viene infilato un paio di volte nel tentativo di fare serve and volley. Eubanks però non si dà per vinto, azzecca due risposte d’anticipo con il dritto e prende sul tempo Medvedev in uscita dal servizio. Il russo sbaglia ancora qualcosa in ribattuta, tornando ad una posizione più arretrata e il tennista di Atlanta rientra sul 4-4. Il servizio torna ad essere dominante nella parte finale del set, entrambi trovano continuità e precisione con questo colpo. Nel dodicesimo gioco l’americano commette un paio di errori di fretta all’uscita dal servizio e concede così due match point, ma lo statunitense li annulla con due bellissimi guizzi a rete. Dalla parità arriva una risposta incredibile di Medvedev da quattro metri dal campo e un errore di Eubanks su un dritto facile da metà campo per mettere fine al secondo set con il punteggio di 7-5. Adesso il russo avrà uno tra Cerundolo e Khachanov in semifinale, per bissare la finale di Indian Wells.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement