Flash
Coppa Davis: tutti i risultati della seconda giornata
Segnali di risveglio dalla Svezia che batte il Portogallo, Jurgen Melzer fa fuori la Russia, Bosnia per la prima volta ai play-off

WORLD GROUP QUARTERFINALS
FRANCE leads ITALY 2-1
Venue: Valletta Cambiaso ASD, Genova, ITA (clay – outdoor)
Lucas Pouille (FRA) d. Andreas Seppi (ITA) 63 62 46 36 61
Fabio Fognini (ITA) d. Jeremy Chardy (FRA) 67(6) 62 62 63
Pierre-Hugues Herbert/Nicolas Mahut (FRA) d. Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) 64 63 61
Fabio Fognini (ITA) v Lucas Pouille (FRA)
Andreas Seppi (ITA) v Jeremy Chardy (FRA)
GERMANY leads SPAIN 2-1
Venue: Plaza de Toros de Valencia, Valencia, ESP (clay – outdoor)
Alexander Zverev (GER) d. David Ferrer (ESP) 64 62 62
Rafael Nadal (ESP) d. Philipp Kohlschreiber (GER) 62 62 63
Tim Puetz/Jan-Lennard Struff (GER) d. Feliciano Lopez/Marc Lopez (ESP) 63 64 36 67(4) 75
Rafael Nadal (ESP) v Alexander Zverev (GER)
David Ferrer (ESP) v Philipp Kohlschreiber (GER)
CROATIA leads KAZAKHSTAN 2-1
Venue: Varazdin Arena, Varazdin, CRO (clay – indoor)
Marin Cilic (CRO) d. Dmitry Popko (KAZ) 62 61 62
Mikhail Kukushkin (KAZ) d. Borna Coric (CRO) 36 76(5) 64 62
Ivan Dodig/Nikola Mektic (CRO) d. Timur Khabibulin/Aleksandr Nedovyesov (KAZ) 67(2) 64 64 62
Marin Cilic (CRO) v Mikhail Kukushkin (KAZ)
Borna Coric (CRO) v Dmitry Popko (KAZ)
USA defeated BELGIUM 3-0
Venue: Curb Event Center, Nashville, USA (hard – indoor)
John Isner (USA) d. Joris de Loore (BEL) 63 67(4) 76(8) 64
Sam Querrey (USA) d. Ruben Bemelmans (BEL) 61 76(5) 75
Ryan Harrison/Jack Sock (USA) d. Sander Gille/Joran Vliegen (BEL) 57 76(1) 76(3) 64
John Isner (USA) v Ruben Bemelmans (BEL)
Sam Querrey (USA) v Joris de Loore (BEL)
EUROPE/AFRICA ZONE GROUP I SECOND ROUND
CZECH REPUBLIC defeated ISRAEL 3-1
Venue: RT Torax Arena, Ostrava, CZE (clay – indoor)
Jiri Vesely (CZE) d. Edan Leshem (ISR) 60 61
Adam Pavlasek (CZE) d. Dudi Sela (ISR) 36 63 61
Adam Pavlasek/Jiri Vesely (CZE) d. Jonathan Erlich/Yshai Oliel (ISR) 62 36 63
Yshai Oliel (ISR) d. Vaclav Safranek (CZE) 75 63
Adam Pavlasek (CZE) v Edan Leshem (ISR) – not played
SWEDEN defeated PORTUGAL 3-2
Venue: Royal Tennis Hall, Stockholm, SWE (hard – indoor)
Joao Sousa (POR) d. Mikael Ymer (SWE) 64 64
Elias Ymer (SWE) d. Gastao Elias (POR) 76(11) 64
Markus Eriksson/Robert Lindstedt (SWE) d. Gastao Elias/Joao Sousa (POR) 76(6) 62
Joao Sousa (POR) d. Elias Ymer (SWE) 64 64
Mikael Ymer (SWE) d. Gastao Elias (POR) 63 64
BOSNIA/HERZEGOVINA defeated SLOVAKIA 3-2
Venue: NTC Arena, Bratislava, SVK (clay – indoor)
Damir Dzumhur (BIH) d. Norbert Gombos (SVK) 64 61
Martin Klizan (SVK) d. Mirza Basic (BIH) 76(5) 61
Mirza Basic/Tomislav Brkic (BIH) d. Andrej Martin/Igor Zelenay (SVK) 62 64
Martin Klizan (SVK) d. Damir Dzumhur (BIH) 63 76(3)
Mirza Basic (BIH) d. Jozef Kovalik (SVK) 76(0) 26 63
AUSTRIA defeated RUSSIA 3-1
Venue: Luzhniki Small Sports Arena, Moscow, RUS (hard – indoor)
Dennis Novak (AUT) d. Andrey Rublev (RUS) 76(5) 64
Daniil Medvedev (RUS) d. Sebastian Ofner (AUT) 61 62
Jurgen Melzer/Philipp Oswald (AUT) d. Karen Khachanov/Andrey Rublev (RUS) 63 76(3)
Jurgen Melzer (AUT) d. Evgeny Donskoy (RUS) 63 36 63
Daniil Medvedev (RUS) v Dennis Novak (AUT) – not played
ASIA/OCEANIA ZONE GROUP I SECOND ROUND
INDIA defeated CHINA, P.R. 3-2
Venue: Tianjin Tennis Centre, Tianjin, CHN (hard – outdoor)
Yibing Wu (CHN) d. Ramkumar Ramanathan (IND) 76(4) 64
Ze Zhang (CHN) d. Sumit Nagal (IND) 64 61
Rohan Bopanna/Leander Paes (IND) d. Mao-Xin Gong/Ze Zhang (CHN) 57 76(5) 76(3)
Ramkumar Ramanathan (IND) d. Di Wu (CHN) 76(4) 63
Prajnesh Gunneswaran (IND) d. Yibing Wu (CHN) 64 62
UZBEKISTAN defeated PAKISTAN 4-1
Venue: Pakistan Sports Complex, Islamabad, PAK (grass – outdoor)
Denis Istomin (UZB) d. Aisam Qureshi (PAK) 76(17) 41 ret.
Aqeel Khan (PAK) d. Sanjar Fayziev (UZB) 67(6) 64 64
Denis Istomin/Jurabek Karimov (UZB) d. Aqeel Khan/Aisam Qureshi (PAK) 62 64
Denis Istomin (UZB) d. Aqeel Khan (PAK) 61 63
Khumoyun Sultanov (UZB) d. Muzammil Murtaza (PAK) 63 61
AMERICAS ZONE GROUP I SECOND ROUND
ARGENTINA defeated CHILE 3-2
Venue: Estadio Cerrado Doctor Aldo Cantoni, San Juan, ARG (clay – indoor)
Nicolas Jarry (CHI) d. Nicolas Kicker (ARG) 46 76(6) 62
Diego Schwartzman (ARG) d. Christian Garin (CHI) 76(2) 67(2) 62
Nicolas Jarry/Hans Podlipnik-Castillo (CHI) d. Maximo Gonzalez/Guido Pella (ARG) 67(7) 75 63
Diego Schwartzman (ARG) d. Nicolas Jarry (CHI) 64 64
Guido Pella (ARG) d. Christian Garin (CHI) 63 76(3)
COLOMBIA defeated BRAZIL 3-2
Venue: Parque Distrital de Raquetas, Barranquilla, COL (hard – outdoor)
Thiago Monteiro (BRA) d. Santiago Giraldo (COL) 61 62
Daniel Elahi Galan (COL) d. Guilherme Clezar (BRA) 36 62 61
Marcelo Demoliner/Marcelo Melo (BRA) d. Juan-Sebastian Cabal/Robert Farah (COL) 76(5) 64
Daniel Elahi Galan (COL) d. Thiago Monteiro (BRA) 63 63
Alejandro Gonzalez (COL) d. Joao Pedro Sorgi (BRA) 63 76(0)
AMERICAS ZONE GROUP I FIRST ROUND PLAY-OFF
DOMINICAN REPUBLIC defeated BARBADOS 4-0
Venue: Centro Nacional de Tenis Parque Del Este, Santo Domingo, DOM (hard – outdoor)
Roberto Cid Subervi (DOM) d. Haydn Lewis (BAR) 75 20 ret.
Victor Estrella Burgos (DOM) d. Xavier Lawrence (BAR) 60 62
Nick Hardt/Jose Olivares (DOM) d. Xavier Lawrence/Kaipo Marshall (BAR) 63 61
Jose Olivares (DOM) d. Kaipo Marshall (BAR) 60 61
Roberto Cid Subervi (DOM) v Xavier Lawrence (BAR) – not played
EUROPE/AFRICA ZONE GROUP II SECOND ROUND
ROMANIA leads MOROCCO 2-0
Venue: Sala Polivalenta Cluj-Napoca, Cluj-Napoca, ROU (hard – indoor)
Marius Copil (ROU) d. Amine Ahouda (MAR) 60 61
Adrian Ungur (ROU) d. Lamine Ouahab (MAR) 60 76(3)
Marius Copil/Florin Mergea (ROU) v Amine Ahouda/Lamine Ouahab (MAR)
Marius Copil (ROU) v Lamine Ouahab (MAR)
Adrian Ungur (ROU) v Amine Ahouda (MAR)
POLAND level with ZIMBABWE 1-1
Venue: Hala 100 Lecia Sopotu, Sopot, POL (hard – indoor)
Kamil Majchrzak (POL) d. Takanyi Garanganga (ZIM) 62 62
Benjamin Lock (ZIM) d. Michal Przysiezny (POL) 75 75
Lukasz Kubot/Marcin Matkowski (POL) v Takanyi Garanganga/Benjamin Lock (ZIM)
Kamil Majchrzak (POL) v Benjamin Lock (ZIM)
Michal Przysiezny (POL) v Takanyi Garanganga (ZIM)
EGYPT leads DENMARK 2-0
Venue: Gentoftehallen, Gentofte, DEN (hard – indoor)
Karim-Mohamed Maamoun (EGY) d. Frederik Nielsen (DEN) 36 63 76(6)
Youssef Hossam (EGY) d. Christoffer Konigsfeldt (DEN) 64 64
Thomas Kromann/Frederik Nielsen (DEN) v Youssef Hossam/Sherif Sabry (EGY)
Frederik Nielsen (DEN) v Youssef Hossam (EGY)
Christoffer Konigsfeldt (DEN) v Karim-Mohamed Maamoun (EGY)
FINLAND level with LITHUANIA 1-1
Venue: Tali Tennis Center, Helsinki, FIN (hard – indoor)
Harri Heliovaara (FIN) d. Laurynas Grigelis (LTU) 63 16 63
Ricardas Berankis (LTU) d. Emil Ruusuvuori (FIN) 62 67(6) 63
Henri Kontinen/Patrik Niklas-Salminen (FIN) v Laurynas Grigelis/Lukas Mugevicius (LTU)
Harri Heliovaara (FIN) v Ricardas Berankis (LTU)
Emil Ruusuvuori (FIN) v Laurynas Grigelis (LTU)
EUROPE/AFRICA ZONE GROUP II RELEGATION PLAY-OFFS
LUXEMBOURG leads GEORGIA 2-0
Venue: Centre National de Tennis, Esch-sur-Alzette, LUX (hard – indoor)
Gilles Muller (LUX) d. Zura Tkemaladze (GEO) 63 62
Ugo Nastasi (LUX) d. George Tsivadze (GEO) 36 75 64
Gilles Muller/Ugo Nastasi (LUX) v Aleksandre Metreveli/George Tsivadze (GEO)
Gilles Muller (LUX) v George Tsivadze (GEO)
Ugo Nastasi (LUX) v Zura Tkemaladze (GEO)
SLOVENIA level with TURKEY 1-1
Venue: SRC Marina Portoroz, Portoroz, SLO (clay – outdoor)
Cem Ilkel (TUR) d. Mike Urbanija (SLO) 62 61
Aljaz Bedene (SLO) d. Altug Celikbilek (TUR) 64 62
Aljaz Bedene/Tom Kocevar-Desman (SLO) v Sarp Agabigun/Tuna Altuna (TUR)
Aljaz Bedene (SLO) v Cem Ilkel (TUR)
Mike Urbanija (SLO) v Altug Celikbilek (TUR)
NORWAY level with IRELAND 1-1
Venue: Oslo Tennis Arena, Oslo, NOR (hard – indoor)
Peter Bothwell (IRL) d. Viktor Durasovic (NOR) 36 62 63
Casper Ruud (NOR) d. Simon Carr (IRL) 62 61
Viktor Durasovic/Casper Ruud (NOR) v Peter Bothwell/Simon Carr (IRL)
Casper Ruud (NOR) v Peter Bothwell (IRL)
Viktor Durasovic (NOR) v Simon Carr (IRL)
TUNISIA level with ESTONIA 1-1
Venue: Tere Tennisekeskus, Tallinn, EST (hard – indoor)
Malek Jaziri (TUN) d. Kenneth Raisma (EST) 64 76(8)
Jurgen Zopp (EST) d. Moez Echargui (TUN) 61 61
Vladimir Ivanov/Kristjan Tamm (EST) v Moez Echargui/Malek Jaziri (TUN)
Jurgen Zopp (EST) v Malek Jaziri (TUN)
Kenneth Raisma (EST) v Moez Echargui (TUN)
ASIA/OCEANIA ZONE GROUP II SECOND ROUND
THAILAND level with PHILIPPINES 1-1
Venue: Philippine Columbian Association, Manila, PHI (clay – indoor)
Jeson Patrombon (PHI) d. Jirat Navasirisomboon (THA) 62 62
Wishaya Trongcharoenchaikul (THA) d. John Bryan Decasa Otico (PHI) 63 64
Francis Casey Alcantara/Johnny Arcilla (PHI) v Sanchai Ratiwatana/Sonchat Ratiwatana (THA)
Jeson Patrombon (PHI) v Wishaya Trongcharoenchaikul (THA)
John Bryan Decasa Otico (PHI) v Jirat Navasirisomboon (THA)
LEBANON leads HONG KONG, CHINA 2-0
Venue: Notre Dame University, Zouk Mosbah, LBN (hard – outdoor)
Benjamin Hassan (LBN) d. Hong Kit Wong (HKG) 64 61
Hady Habib (LBN) d. Chun Hun Wong (HKG) 64 16 64
Hady Habib/Giovani Samaha (LBN) v Chun Hun Wong/Pak Long Yeung (HKG)
Benjamin Hassan (LBN) v Chun Hun Wong (HKG)
Hady Habib (LBN) v Hong Kit Wong (HKG)
ASIA/OCEANIA ZONE GROUP II RELEGATION PLAY-OFFS
SRI LANKA level with INDONESIA 1-1
Venue: Sri Lanka Tennis Association, Colombo, SRI (clay – outdoor)
Christopher Rungkat (INA) d. Sharmal Dissanayake (SRI) 64 46 30 ret.
Harshana Godamanna (SRI) d. David Agung Susanto (INA) 63 61
Yasitha De Silva/Alex Fairbanks (SRI) v Justin Barki/Anthony Susanto (INA)
Harshana Godamanna (SRI) v Christopher Rungkat (INA)
Sharmal Dissanayake (SRI) v David Agung Susanto (INA)
CHINESE TAIPEI leads IRAN 2-0
Venue: Taipei Tennis Center, Taipei, TPE (hard – outdoor)
Jason Jung (TPE) d. Amirvala Madanchi (IRI) 63 63
Tsung-Hua Yang (TPE) d. Shahin Khaledan (IRI) 64 63
Cheng-Peng Hsieh/Hsien-Yin Peng (TPE) v Mohammad Kargaranoroochi/Ashkan Shokoofi (IRI)
Jason Jung (TPE) v Shahin Khaledan (IRI)
Tsung-Hua Yang (TPE) v Amirvala Madanchi (IRI)
AMERICAS ZONE GROUP II SECOND ROUND
VENEZUELA level with URUGUAY 1-1
Venue: Carrasco Lawn Tennis Club, Montevideo, URU (clay – outdoor)
Pablo Cuevas (URU) d. David Souto (VEN) 75 64
Ricardo Rodriguez (VEN) d. Martin Cuevas (URU) 46 64 61
Martin Cuevas/Pablo Cuevas (URU) v Brandon Perez/David Souto (VEN)
Pablo Cuevas (URU) v Ricardo Rodriguez (VEN)
Martin Cuevas (URU) v David Souto (VEN)
MEXICO level with PERU 1-1
Venue: Club Deportivo la Asunción, Metepec, MEX (hard – outdoor)
Gerardo Lopez Villasenor (MEX) d. Juan Pablo Varillas (PER) 64 76(3)
Nicolas Alvarez (PER) d. Luis Patino (MEX) 63 36 64
Santiago Gonzalez/Miguel-Angel Reyes-Varela (MEX) v Duilio Beretta/Jorge Brian Panta (PER)
Luis Patino (MEX) v Juan Pablo Varillas (PER)
Gerardo Lopez Villasenor (MEX) v Nicolas Alvarez (PER)
AMERICAS ZONE GROUP II RELEGATION PLAY-OFFS
GUATEMALA level with EL SALVADOR 1-1
Venue: Federacion Nacional de Tenis, Guatemala, GUA (hard – outdoor)
Marcelo Arevalo (ESA) d. Wilfredo Gonzalez (GUA) 57 76(3) 62
Christopher Diaz-Figueroa (GUA) d. Alberto Emmanuel Alvarado Larin (ESA) 63 64
Christopher Diaz-Figueroa/Wilfredo Gonzalez (GUA) v Marcelo Arevalo/Rafael Arevalo (ESA)
Christopher Diaz-Figueroa (GUA) v Marcelo Arevalo (ESA)
Wilfredo Gonzalez (GUA) v Alberto Emmanuel Alvarado Larin (ESA)
BOLIVIA leads PUERTO RICO 2-0
Venue: Club de Tenis Trinidad, Beni, BOL (clay – outdoor)
Federico Zeballos (BOL) d. Jorge Emanuel Ortiz Garcia (PUR) 61 62
Hugo Dellien (BOL) d. Juan Enrique Marrero (PUR) 60 61
Hugo Dellien/Federico Zeballos (BOL) v Juan Enrique Marrero/Jorge Emanuel Ortiz Garcia (PUR)
Hugo Dellien (BOL) v Jorge Emanuel Ortiz Garcia (PUR)
Federico Zeballos (BOL) v Juan Enrique Marrero (PUR)
EUROPE ZONE GROUP III
ZONE A Venue: Tennis Club Lokomotiv, Plovdiv, BUL (clay – outdoor)
PROMOTION PLAY-OFF
MONACO defeated BULGARIA 2-1
Romain Arneodo (MON) d. Aleksandar Lazov (BUL) 64 64
Dimitar Kuzmanov (BUL) d. Lucas Catarina (MON) 62 61
Romain Arneodo/Benjamin Balleret (MON) d. Dimitar Kuzmanov/Vasko Mladenov (BUL) 64 63
3rd TO 4th PLACE PLAY-OFF
FORMER YUGOSLAV REPUBLIC OF MACEDONIA defeated CYPRUS 2-0
Gorazd Srbljak (MKD) d. Nicholas Campbell (CYP) 61 62
Dimitar Grabul (MKD) d. Menelaos Efstathiou (CYP) 61 57 76(5)
Dimitar Grabul/Stefan Micov (MKD) v Menelaos Efstathiou/Eleftherios Neos (CYP) – not played
5TH to 6th PLACE PLAY-OFF
ICELAND defeated ANDORRA 3-0
Anton Magnusson (ISL) d. Guillermo Jauregui (AND) 63 60
Birkir Gunnarsson (ISL) d. Eric Cervos Noguer (AND) 26 62 63
Vladimir Ristic/Egill Sigurdsson (ISL) d. Eric Cervos Noguer/Guillermo Jauregui (AND) 61 63
7th TO 8th PLACE PLAY-OFF
SAN MARINO defeated ALBANIA 2-0
Filippo Tommesani (SMR) d. Genajd Shypheja (ALB) 62 62
Antoine Barbieri (SMR) d. Mario Zili (ALB) 64 61
Genajd Shypheja/Mario Zili (ALB) v Marco De Rossi/Filippo Tommesani (SMR) – not played
ZONE B Venue: Ulcinj Bellevue, Ulcinj, Ulcinj, MNE (clay – outdoor)
PROMOTION PLAY-OFF
MONTENEGRO defeated MALTA 3-0
Rrezart Cungu (MNE) d. Denzil Agius (MLT) 60 60
Ljubomir Celebic (MNE) d. Matthew Asciak (MLT) 62 62
Stefan Dragovic/Pavle Rogan (MNE) d. Denzil Agius/Matthew Cassar Torregiani (MLT) 63 62
3rd TO 4th PLACE PLAY-OFF
GREECE defeated MOLDOVA 3-0
Petros Tsitsipas (GRE) d. Egor Matvievici (MDA) 61 61
Alexandros Skorilas (GRE) d. Maxim Bulat (MDA) 61 64
Alexandros Skorilas/Petros Tsitsipas (GRE) d. Maxim Bulat/Alexandr Vitcov (MDA) 75 ret.
5TH to 6th PLACE PLAY-OFF
LATVIA defeated LIECHTENSTEIN 3-0
Roberts Grinvalds (LAT) d. Serafin Zund (LIE) 60 60
Martins Podzus (LAT) d. Vital Flurin Leuch (LIE) 60 64
Roberts Grinvalds/Martins Podzus (LAT) d. Robin Forster/Vital Flurin Leuch (LIE) 61 63
7th TO 8th PLACE PLAY-OFF
ARMENIA defeated KOSOVO 3-0
Henrik Nikoghosyan (ARM) d. Granit Bajraliu (KOS) 61 76(9)
Sedrak Khachatryan (ARM) d. Genc Selita (KOS) 62 61
Torgom Asatryan/Sedrak Khachatryan (ARM) d. Granit Bajraliu/Burim Bytyqi (KOS) 62 61
ASIA/OCEANIA ZONE GROUP III
Venue: My Dinh Sports Complex, Hanoi, VIE (hard – indoor)
PROMOTION PLAY-OFFS
VIETNAM defeated QATAR 3-0
Linh Giang Trinh (VIE) d. Jabor Al-Mutawa (QAT) 64 75
Nam Hoang Ly (VIE) d. Mubarak Shannan Zayid (QAT) 64 76(2)
Minh Tuan Pham/Le Khanh Quoc (VIE) d. Issa Shanan Al Harrasi/Mousa Shanan Zayed (QAT) 63 62
KUWAIT defeated MALAYSIA 2-0
Mohammad Ghareeb (KUW) d. Syed Mohd Agil Syed Naguib (MAS) 63 63
Abdullah Maqdes (KUW) d. Christian Didier Chin (MAS) 36 63 75
Muhammad-Ashaari Bin Zainal-Abidin/Syed Mohd Agil Syed Naguib (MAS) v Mohammad Ghareeb/Abdullah Maqdes (KUW) – not played
RELEGATION PLAY-OFFS
SAUDI ARABIA defeated CAMBODIA 3-0
Saud Alhaqbani (KSA) d. Delton Kim (CAM) 46 61 62
Ammar Alhaqbani (KSA) d. Samneang Long (CAM) 61 62
Ammar Alhaqbani/Saud Alhaqbani (KSA) d. Samneang Long/Phalkun Mam (CAM) w/o
PACIFIC OCEANIA defeated JORDAN 2-1
Mousa Alkotop (JOR) d. Heve Kelley (POC) 63 61
Matthew Stubbings (POC) d. Seif Adas (JOR) 75 62
Brett Baudinet/Matthew Stubbings (POC) d. Hamzeh Al-Aswad/Mousa Alkotop (JOR) 26 76(5) 64
ATP
ATP/WTA Pechino, il programma di martedì 3 ottobre: Medvedev-Zverev alle 10:30, Sinner-Alcaraz alle 13:30 da seguire LIVE su Ubitennis
Nel femminile impegnate Pegula, Garcia, Sabalenka, Jabeur, Gauff, Kasatkina, Kudermetova, Swiatek, Rybakina e Sakkari. Paolini attende la vincente del match Sabalenka-Boulter

Mentre il torneo maschile sta per terminare con le due semifinali e la finale nella giornata di mercoledì, le danze a Pechino sono ancora pienamente aperte per quanto riguarda il WTA 1000. Tra gli uomini, dopo le faticose vittorie in tre set di Alexander Zverev e Danil Medvedev ai danni rispettivamente di Nicolàs Jarry e di Ugo Humbert, Carlos Alcaraz ha regolato facilmente il finalista del Roland Garros Casper Ruud, mentre al nostro Jannik Sinner sono servite due ore e mezza per eliminare il veterano Grigor Dimitrov. La prima semifinale in programma sarà quella tra il tedesco e il russo, che scenderanno in campo non prima delle 10:30 locali nel loro diciottesimo testa a testa (a condurre è Medvedev per dieci a sette). Quella tra lo spagnolo e l’italiano, invece, inizierà verso le 13.30 e sarà il loro ottavo incontro che li vedrà opposti ai due lati della rete (Alcaraz è in vantaggio quattro a tre, con una vittoria tra queste a livello Challenger). La sfida tra il n.1 italiano e il campione iberico si potrà seguire direttamente da Ubitennis con il LIVE che aggiornerà in tempo reale l’andamento del match. Le due semifinali verranno giocate entrambe nel Court Diamond e saranno visibili su SuperTennis e la relativa app SuperTennix.
Per quanto riguarda il torneo femminile, gli altri due nomi che compaiono nel programma del Court Diamond sono quelli di Aryna Sabalenka – che, se uscirà vincente, incrocerà la racchetta con l’azzurra Jasmine Paolini -, fresca n.1 al mondo, di Cori Gauff, campionessa allo US Open qualche settimana fa, e per finire di Maria Sakkari in netta ripresa dopo il titolo a Guadalajara. Le prime due scenderanno in campo prima delle semifinali maschili, mentre il match della tennista greca verrà disputato a seguire di quello tra Alcaraz e Sinner. Sul Court Lotus si vedranno, poi, in ordine temporale Jessica Pegula, Daria Kasatkina, Iga Swiatek ed Elena Rybakina. Per finire, sul Court Moon si assisterà agli incontri di Caroline Garcia, Ons Jabeur e Veronika Kudermetova.
Qui sotto il programma completo della giornata con gli orari locali di Pechino (sei ore avanti rispetto all’Italia):
Flash
WTA Pechino: bene Gauff e Rybakina, Kasatkina avanti annullando match point, fuori Kvitova
Petra Kvitova è l’unica testa di serie a saltare nella terza giornata del WTA 1000 di Pechino. Jelena Ostapenko approfitta del Walkover di Linda Noskova

Anche la terza giornata del China Open femminile, WTA 1000 che si sta disputando a Pechino, è andata in archivio, dopo che questa mattina avevamo già parlato dei risultati che avevano aperto il programma. Ora è il momento di andare a vedere nel dettaglio come sono andati i match di altre teste di serie, da Gauff a Rybakina, passando per Kvitova, Ostapenko e Kasatkina.
[3] C. Gauff b. E. Alexandrova 7-5 6-3
Oltre a Iga Swiatek, la testa di serie più alta impegnata nel lunedì di Pechino era Coco Gauff, che con il successo al primo turno su Ekaterina Alexandrova ha infilato il tredicesimo risultato utile consecutivo. L’americana non perde un match da agosto – quando fu sconfitta da Jessica Pegula a Montreal – e anche a Pechino sembra voler dire la sua fin dall’inizio.
Contro la n° 20 al mondo, Coco è volata subito avanti per 4-0, poi si è fatta rimontare subendo due break consecutivi e ha chiuso solamente alla distanza per 7-5, ottenendo un nuovo break nel dodicesimo gioco. Nel secondo parziale, un singolo break ha fatto invece la differenza (dopo che ce n’erano stati ben 5 nel primo) e la testa di serie n° 3 è stata perfetta nell’annullare le due chance di strapparle la battuta concesse ad Alexandrova. Il 7-5 6-3 finale, oltre che valere, per la recente vincitrice dello US Open, il secondo turno contro Petra Martic, è anche una dolce rivincita del 6-4 6-0 subito dalla russa sull’erba di Berlino a giugno.
[5] E. Rybakina b. Q. Zheng 6-1 6-2
Una giocatrice molto attesa che ha avuto ancor meno problemi di Gauff nel superare il suo match di debutto è stata Elena Rybakina, capace di mandare al tappeto la resistenza – poca, per la verità – della n° 1 cinese Qinwen Zheng in appena un’ora con il netto score di 6-1 6-2. Zheng, e forse anche per questo non si è presentata in grande condizione a Pechino, ha appena vinto gli Asian Games femminili, e potrebbe essere approdata nel nuovo torneo scarica e appagata dalla prestigiosa medaglia d’oro da poco ottenuta.
Rybakina ha così trovato terreno fertile per imporre la sua superiorità, non concedendo mai una palla break per l’intero incontro e vincendo 4 games sul servizio altrui, due per set. Al prossimo turno la attende Tatjana Maria, tennista che non ha mai affrontato in carriera.
[13] J. Ostapenko b. L. Noskova per Walkover
Non ha dovuto invece nemmeno scendere in campo Jelena Ostapenko, che ha approfittato del Walkover di Linda Noskova per avanzare riposata agli ottavi di finale. Lì, la testa di serie n° 13 attende una tra Jessica Pegula e Anna Blinkova. Per Noskova, grande promessa e già in prepotente ascesa, una semplice indisposizione che non le dovrebbe far saltare altri tornei.
[11] Daria Kasatkina b. Mayar Sherif 1-6 6-4 7-6(8)
Daria Kasatkina, tra le teste di serie che hanno vinto, è stata senza dubbio quella che ha dovuto faticare di più per rimanere nel torneo. In realtà, possiamo anche dire che è stata davvero a un soffio dalla sconfitta contro Mayar Sherif, sia quando si è ritrovata sotto per 3-5 nel set decisivo, sia quando nel tie-break finale ha dovuto annullare un match point sul 6-7, prima di chiudere per 10 punti a 8.
La n° 13 del mondo aveva iniziato l’incontro in modo molto negativo, racimolando un solo game nel primo parziale, poi è stata sotto di un break anche nel secondo set (4-2), fino a rimontare e a pareggiare i conti sul 6-4. La russa è poi rimasta con la testa sott’acqua per gran parte del parziale conclusivo, per spuntarla solo all’ultimo respiro in una partita che ha comunque esaltato il pubblico e ha regalato punti spettacolari da ambo i lati. Scampato il pericolo, Daria tenterà di battere al secondo turno anche la padrona di casa Xinyu Wang.
L. Samsonova b. [12] P. Kvitova 6-4 7-5
Abbiamo lasciato per ultima, e non a caso, Petra Kvitova, che non ha invece, tra le tenniste seeded, rispettato i favori del pronostico, perdendo con la n° 22 WTA Liudmila Samsonova per 6-4 7-5. In realtà, non è che ci sia un abisso in classifica tra le due (Petra è 14), e anche se l’unico precedente, risalente però all’inizio del 2020, aveva visto la ceca imporsi nettamente, non è che questo risultato sorprenda più di tanto.
La due volte vincitrice di Wimbledon aveva infatti già sofferto parecchio al primo turno (giocato meno di 24 ore prima) contro Xiyu Wang, spuntandola solo a terzo set, e non sta di certo attraversando un momento di forma sfavillante, tanto più che dopo gli ottavi di finale ai Championships non ha mai superato il terzo turno in nessun altro torneo.
Contro Samsonova, pur lottando, Kvitova non è mai stata vicina alla vittoria di un set, esponendosi complessivamente a 4 break. Per Liudmila ora un ottavo di finale con un’avversaria da definire tra Ons Jabeur e Marta Kostyuk.
ATP
ATP Pechino: Sinner fatica, supera un malessere e raggiunge Alcaraz in semifinale (ore 13:30, SuperTennis)
Si complica la vita Jannik, che più volte nel secondo set ha l’opportunità di brekkare il bulgaro. Rimedia con un ottimo terzo parziale e chiude in due ore e mezza il match. Sarà almeno n.6 del mondo dalla prossima settimana

[6] J. Sinner b. G. Dimitrov 6-4 3-6 6-2
Può tirare un sospiro di sollievo Jannik Sinner dopo questa vittoria sofferta contro il bulgaro Grigor Dimitrov n.19 al mondo. L’azzurro è stato autore di un primo set molto solido; nel secondo ha continuato con lo stesso andazzo, ma si è fatto sfuggire le palle break una dietro l’altra, permettendo così all’avversario di acquisire fiducia nei suoi colpi. Nel terzo parziale l’altoatesino è riuscito a strappare la battuta a Dimitrov molto presto e di cuore è stato bravo a tenere questo preziosissimo break, nonostante qualche tentata reazione dello sfidante. Chiude, quindi, per 6-4 3-6 6-2 in due ore e trentadue minuti di tennis molto buono, parecchio potente, intelligente nella costruzione dei punti e con dei vistosi miglioramenti al servizio, che molte volte lo ha tirato fuori da situazioni scomode sia con la prima che con la seconda. Sinner si riporta così in vantaggio per 2-1 nei precedenti con Dimitrov e raggiunge il rivale-amico Carlos Alcaraz in semifinale.
Primo set: Sinner strappa il servizio a Dimitrov in apertura e si tiene stretto il break fino alla fine
Jannik inizia il suo dodicesimo quarto di finale in stagione col piede giusto, manovrando bene gli scambi sin dalla risposta. Con un fendente di dritto, poi, arriva a palla break già nel primo game. Dimitrov, però, non si fa intimidire dalle prime chance del tennista altoatesino e lasciando andare il braccio cancella abilmente due opportunità di break. Ma Sinner non ci sta, continua a essere aggressivo dalle prime ribattute e alla quarta opportunità strappa il servizio all’avversario in apertura. Confermato il break a 0 con una sbalorditiva solidità su tutti i fronti tecnico-tattici, il n.1 d’Italia è costretto a subire un ottimo game al servizio del bulgaro, che si mette in tasca il suo primo game dell’incontro ma è ancora costretto a inseguire nel punteggio. Alzando il ritmo sia dal lato del dritto che da quello del rovescio il 32enne di Haskovo si procura due palle break; Jannik si fa trovare pronto e le annulla con un dritto incrociato vincente e con una smorzata da manuale. A seguire chiude il game con facilità e avanza sul 3-1. Nel quinto game Sinner parte bene portandosi subito sul 30-0, ma un eccesso di confidenza lo porta a compiere un paio di brutti errori. Con freddezza, però, rimedia al danno fatto tenendo il gioco al servizio e portandosi sul 4-3, potendo ancora contare sul break di vantaggio. Nel suo turno di battuta Jannik continua e tenere le redini dello scambio imponendo il suo gioco d’attacco, e Dimitrov non può far altro che cercare di variare il ritmo o chiamarlo a rete. Tentativi, fino a questo momento, senza successo. Sul 5-4 il 22enne di Sesto Pusteria va a servire per aggiudicarsi il primo parziale; è proprio la battuta a catapultarlo a questo obiettivo, che arriva con lo score di 6-4 dopo cinquanta minuti di tennis molto solido.
Secondo set: Entrambi si procurano chance importanti, ma è Dimitrov ad approfittarne. Sinner non concretizza otto palle break e viene portato al terzo
Questa volta Dimitrov non commette l’errore del primo set, ma anzi lascia le briciole all’avversario nel primo gioco e per la prima volta mette la testa avanti nel punteggio di un set. Jannik, dal canto suo, continua la sua ottima performance al servizio e segue il giocatore bulgaro nel punteggio. Nel terzo gioco il campione del 1000 di Toronto mette i piedi dentro al campo e obbliga lo sfidante a un pericoloso 30-30; Dimitrov, però, non si lascia sorprendere e si porta sul 2-1. Poco più tardi tornano i problemi in battuta per il tennista bulgaro, che spesso si trova a giocare indietreggiando a causa della profondità dei colpi del giocatore azzurro. Concede, dunque, due pericolose palle break, ma le cancella con maestria e continua a tenere il timone del set. In seguito, Dimitrov impensierisce il suo avversario in risposta, ma quest’ultimo reagisce da campione con una prima dopo l’altra e si garantisce così il 3-3. Questa volta è Sinner a fare voce grossa con le sue pesanti cartucce e in men che non si dica si procura tre possibilità consecutive di break. Il finalista dell’ATP di Ginevra con coraggio viene a rete e le annulla tutte una dopo l’altra, con Sinner che, a parte in un’occasione dove poteva calibrare meglio il passante di rovescio, non riesce a essere il padrone dello scambio ed è costretto alla difesa. Dimitrov, invece, cancella un’ulteriore palla break e resta avanti nel punteggio nonostante qualche rischio, sventato però con freddezza e con il suo immancabile tocco. L’ago della bilancia torna quindi a pendere per il n. 19 ATP, che sposta bene il suo avversario ed è lui questa volta a procurarsi tre chance di fila per strappare il servizio a Sinner. Il tennista altoatesino riesce ad annullare le prime due, ma alla terza viene sorpreso da una buona risposta di rovescio del bulgaro, che poi con un dritto chiude il punto, gli strappa la battuta e va a servire per il set. Nel nono game Dimitrov avanza sul 30-0 e si ritrova a due punti dal set; Jannik non si dà per vinto, inizia a costruirsi i punti con calma e arriva a palla break. È il bulgaro, nuovamente, a cancellargliela con astuzia, poi Sinner se ne procura un’altra ma questa la spreca lui con un brutto dritto a metà rete. Troppe chance, troppe occasioni non sfruttate per il tennista azzurro, che dopo quarantanove minuti di set viene portato al terzo. Bravo Dimitrov a rimanere concentrato: 6-3 e tutto si deciderà nel parziale decisivo.
All’inizio del terzo set Sinner sembra stare parecchio male e, infatti, durante un cambio campo vomita in un bidone della spazzatura.

Terzo set: Sinner prende subito il largo e di cuore tiene il vantaggio fino alla fine
È Sinner questa volta a partire alla battuta e lo fa con qualche incertezza, poi risolta da un’ottima smorzata e da un dritto dei suoi. Il n.1 italiano decide di prendersi qualche rischio in più e viene ripagato in men che non si dica; con un rovescio incrociato reagisce alle tante occasioni di break non sfruttate in precedenza e strappa il servizio al giocatore bulgaro, che presto si trova sotto 3-0. Ma il campione delle Finals 2017 non molla e con coraggio si procura una palla break grazie a stupendi colpi di rovescio di una plasticità unica. Sinner risolve a modo suo la situazione, di potenza: dritti pesanti e (la maggior parte delle volte) vincenti in uscita dal servizio gli permettono di continuare a condurre nella frazione decisiva. 4-1 in suo favore. Non soddisfatto di un break solo, Jannik insiste con l’aggressività soprattutto dal lato del dritto e Dimitrov non è in grado di reggere il ritmo dettato dall’avversario. L’azzurro arriva ancora a palla break, ma questa volta il bulgaro non gli permette di comandare lo scambio e a seguire tiene la battuta nonostante qualche sbavatura. Ci prova Grigor a mettere alle strette il giocatore italiano trovando delle soluzioni in corsa niente male; con scambi di un’intensità non trascurabile si arriva ai vantaggi nel settimo game e Sinner inciampa sul 40-40 mettendo a segno il suo primo doppio fallo dell’incontro. Arriva, quindi, la palla del contro-break per il n.19 al mondo, che spedisce un dritto a metà rete e non sfrutta l’occasione. La chance gli ricapita anche poco dopo, ma nello stesso modo la butta via e l’azzurro non perdona: dopo uno scambio logorante infila un passante di dritto incrociato da applausi e con un’eccellente prima si salva e si garantisce l’opportunità quantomeno di servire per il match. Non serve, però, perché con un gioco in battuta pessimo di Dimitrov si chiude il sipario dopo due ore e trentadue minuti. Sinner festeggia il suo 6-4 3-6 6-2 ai danni del bulgaro e raggiunge il suo rivale e amico Carlos Alcaraz in una semifinale che sarà tutta da vedere.