Roland Garros: Azarenka 'ribelle' esce dal campo, poi domina. Compleanno vincente per Halep

Focus

Roland Garros: Azarenka ‘ribelle’ esce dal campo, poi domina. Compleanno vincente per Halep

Azarenka si lamenta per le condizioni di gioco: “Quando pioviggina per due ore, diventa un po’ pesante. Non voglio stare seduta al freddo se non si può giocare”

Pubblicato

il

 

Simona Halep e Vika Azarenka, due ex n. 1 del mondo, erano molto attese nella giornata d’esordio dello slam parigino, su una terra certamente diversa dalle altre edizioni (causa le condizioni climatiche) e dopo gli splendidi exploit di entrambe, rispettivamente a Roma e New York. Le due favorite non hanno deluso le aspettative e hanno superato senza grosse difficoltà un primo turno caratterizzato da pioggia, freddo e qualche polemica.

AVANTI HALEP – Simona, n. 1 del seeding a Parigi, nel giorno del suo 29esimo compleanno si regala la 15° vittoria di fila dalla ripresa del circuito – dopo i trofei vinti a Praga e a Roma – superando la n. 78 del mondo Sara Sorribes Tormo con lo score di 6-4 6-0.

Tuttavia, l’inizio si rivela un po’ incerto per lei, in difficoltà nell’ingranare la marcia giusta; un’agguerrita Sorribes Tormo va infatti in vantaggio 4-2 nel primo set. Ma la rumena comincia progressivamente a prendere le misure e a manovrare meglio i colpi da fondo, il che le permette di accorciare ulteriormente le distanze sul 3-4. Simona cresce sempre più nel corso del match, assumendo il controllo dei colpi e migliorando la copertura del campo. Sorpassa così l’avversaria per vincere la prima frazione con lo score di 6-4. Il seguito è senza storia, e soprattutto senza altri game per la giocatrice spagnola.

 

Halep continua a liberare i colpi e a disegnare meglio il campo, tanto da prendere il largo sul 4-0 nel secondo set. Sorribes Tormo tenta più volte di togliersi dagli scambi con smorzate ben calibrate, ma non basta. La campionessa del Roland Garros 2018 è superiore nel ritmo da fondo, avendo ritrovato anche i suoi velenosi lungolinea. Le infligge un rapido bagel, regalandosi il secondo turno a Porte d’Auteuil dopo un’ora e 22 minuti di gioco. Per lei, al prossimo turno, la vincente tra la connazionale Begu o la svizzera Teichmann.

Simona Halep – Roland Garros 2020 (via Twitter, @rolandgarros)

VIKA (CON POLEMICA) – La vittoria è ancora più agevole per Vika Azarenka, che anche a Parigi conferma un ottimo stato di forma. Ma conferma anche il suo carattere deciso poiché, sul 2-1 per lei nel primo set contro Danka Kovinic, Azarenka si è rifiutata di continuare a giocare sotto la pioggia ed è uscita dal campo, determinando così la sospensione dell’incontro. “Non si tratta di essere scontenti della situazione, ma di avere un minimo di comprensione” ha esordito Vika in conferenza stampa.

Innanzitutto non credo che voi foste seduti nello stadio; durante il riscaldamento piovigginava, e quando pioviggina per un paio d’ore di fila la cosa diventa un po’ pesante. La mia avversaria è scivolata nel terzo game, quindi credo che anche lei non si sentisse a suo agio. Non vedevo il motivo di rimanere in campo quando ci sono otto gradi e sta piovendo; ho chiesto alla mia avversaria se lei volesse aspettare in campo o fuori, lei mi ha detto che non voleva rimanere in campo e quindi ho pensato ‘non voglio sprecare il mio tempo seduta qui a prendere freddo se non ci sono le condizioni per giocare‘”. A Parigi, infatti, le temperature sono scese repentinamente negli ultimi giorni.

Sbollita la rabbia e cessata la pioggia, alla ripresa del gioco, il match è a senso unico. La 25enne montenegrina Kovinic non solo non riesce a trovare soluzioni efficaci per impensierire l’ex n. 1 del mondo, ma incappa in tanti, troppi errori. Dal 2-1, Vika inanella altri quattro giochi e si impone con un inappellabile 6-1.

Molto efficace al servizio, la tennista bielorussa continua a infliggere a una fallosissima Kovinic (21 gli errori per lei nel primo parziale) un tennis pressoché perfetto. Tante palle fuori misura e altri due doppi falli di Kovinic – salgono a sei ora – fanno sì che Azarenka ottenga il primo break del secondo set. Vika persiste con un ritmo intenso, alternando soluzioni profonde e veloci a palle insidiose in back, pressoché ingestibili da Danka. Impacciata nel tentare di manovrare la palla in avanzamento, Kovinic consente ad Azarenka di salire 4-1 e il match si conclude poco dopo 6-1 6-2, in poco più di un’ora. Ora per la due volte campionessa slam ci sarà Schmiedlova, che ha eliminato Venus Williams.


Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP3 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP3 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis6 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis7 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP8 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP10 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP10 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa13 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement