US Open: match impeccabile di Pegula che domina una incostante Kvitova

evidenza

US Open: match impeccabile di Pegula che domina una incostante Kvitova

Jessica Pegula in perfetto controllo contro una Petra Kvitova troppo fallosa e incostante. Primi quarti per lei a New York

Pubblicato

il

Jessica Pegula – US Open 2022 (foto via Twitter @usopen)
 

[8] J. Pegula b. [21] Petra Kvitova 6-3 6-2

Un match tatticamente perfetto quello di Jessica Pegula. La 28enne di Buffalo sorprende una fallosa e altalenante Petra Kvitova con grande calma e sangue freddo. Alternando variazioni – soprattutto al servizio – e aggressività, Jessica non si lascia sopraffare neanche sullo 0-2 nel secondo set, inanellando poi sei giochi di fila e approdando così ai quarti di finale con lo score di 6-3 6-2, dopo un’ora e 13 minuti di gioco. Ora l’attende la vincente del match tra Iga Swiatek e Jule Niemeier.

Nel loro terzo incontro (Petra ha vinto entrambi i precedenti), le due stabiliscono un perfetto equilibrio fino al 3-3 del primo set, con Petra che cerca di imporre il suo bum bum risolutivo e Jessica che, invece, tenta di sorprenderla e farla muovere il più possibile. Infatti Pegula è molto abile nell’indurre all’errore l’avversaria, si difende e attacca al momento giusto, varia soprattutto al servizio e mette a segno il break a zero, avanzando sul 4-3.

 

L’americana sale ancora 5-3 e, nel nono game, il braccio della ceca trema pericolosamente, tant’è che con gratuiti inaspettati e due sanguinsi doppi falli, Kvitova le consegna il set per 6-3.

L’inerzia del match tuttavia cambia totalmente in avvio di secondo set. La statunitense si distrae, commette alcune imprecisioni di troppo e consente così alla Kvitova di strapparle il servizio e prendere le distanze sul 2-0. Eppure, ancora una volta, in un attimo, il set cambia volto. Jessica mantiene la calma ed evita un minaccioso 3-0. Tiene dunque il servizio e si avvicina sull’1-2.

Troppo altalenante Petra che fa esplodere dalle proprie corde magnifiche bordate alternate però a gratuiti alquanto sorprendenti. Grazie all’incostanza di Petra, Jessica non solo pareggia i conti ma passa nuovamente in vantaggio sul 3-2. Da questo momento si assiste a un assolo di Pegula che rimane attenta e lucida e, in un baleno, chiude il match con lo score di 6-3 6-2.

Niente da fare per l’ex n. 2 del mondo e duplice campionessa di Wimbledon, che non ha saputo trovare continuità e la giusta lucidità, forse esausta dopo la faticosa vittoria contro Muguruza nel turno precedente. Ottima performance invece per la n. 8 del ranking Jessica Pegula che accede per la prima volta in carriera ai quarti di finale a New York (nel 2022 ha disputato i quarti slam anche all’Australian Open e al Roland Garros).

Continua a leggere
Commenti

evidenza

Classifica WTA: Sabalenza riduce il distacco dal n.1, Rybakina sale al n.7

Aryna Sabalenka recupera 1250 punti a Iga Swiatek. Il distacco è ancora alto ma dopo Miami potrebbe ridursi a meno della metà di quello attuale. La vittoria a Indian Wells fa salire Elena Rybakina al settimo posto. Male Jasmine Paolini che retrocede di otto posti

Pubblicato

il

Ci sarà qualcuno che, alla luce dei risultati degli ultimi mesi, metterà in dubbio la legittimità della leadership di Iga Swiatek. E sosterrà che la reale n.1 è da cercare più a est e risponderebbe al nome di Aryna Sabalenka o di Elena Rybakina. Se da una parte si può controbattere che la classifica si costruisce sui risultati di 12 mesi e, pertanto, Swiatek è senz’ombra di dubbio la regina indiscussa della WTA, dall’altra è altrettanto vero che le due rivali le siano al momento superiori sul campo e, almeno nella RACE, decisamente davanti. La vittoria vittoria di Sabalenka in Australia e quella di Rybakina al BNP Paribas Open di Indian Wells sono i prodromi di una rivoluzione che porterà a un cambio della guardia? Facciamo alcune considerazioni. Il dominio di Swiatek è stato costruito soprattutto (ma non solo) con la serie di 37 vittorie consecutive ottenute tra febbraio e giugno 2022. Il vuoto lasciato da Asleigh Barty e la mancanza – diciamolo – di un’antagonista le hanno dato una mano a realizzare questa impresa e ad accumulare una quantità di punti enorme. Non è, quindi, realistico credere che possa riconfermare la stessa striscia vincente in una stagione in cui il livello delle avversarie si è alzato. Pertanto, Iga è destinata a vedere ridimensionato il suo distacco in classifica sulle altre. A tal punto da essere superata? Se Swiatek sul cemento non è presumibilmente la più forte (il Miami Open presented by Itaú probabilmente mi smentirà), molti ritengono che la sua superiorità sulla terra non sia in discussione e che, almeno lì, abbia margini per ripetersi. Iga però ha dimostrato più volte di dare il meglio di sé quando è nettamente davanti mentre fatica a tirarsi fuori dai problemi se la partenza è in salita.

Bisognerà vedere come arriverà alla stagione sul rosso, se in fiducia oppure col fiato delle avversarie sul collo. Da questo punto di vista il Miami Open sarà determinante per Swiatek, purtroppo in condizioni fisiche non ottimali, e per comprendere le reali intenzioni di Rybakina e Sabalenka. Sulla terra battuta, inoltre, non è detto che la polacca non possa trovare insidie: è, infatti, tutto da testare il rendimento della “nuova” Sabalenka e di Rybakina, che, forte del nuovo status di top10, avrà tabelloni migliori rispetto a un anno fa quando navigava fuori dalle venti. E non sottovaluterei nemmeno una certa Barbora Krejcikova, vincitrice del WTA 1000 di Dubai proprio su Swiatek. Infine, questo inizio di stagione sta consolidando una rivalità, che non vede protagonista Iga. È ovviamente quella tra Rybakina e Sabalenka, che hanno giocato le due finali più importanti finora. Sembra un fatto marginale, ma sappiamo come le rivalità siano fonte di ispirazione e reciproco stimolo a migliorare sia i risultati sia il ranking. Insomma, forse il vento sta davvero cambiando e Swiatek non può dormire sonni tranquilli. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 20 marzo 2023.

LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA

 
Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Iga Swiatek179975
20Aryna Sabalenka196740
30Jessica Pegula175605
4+1Caroline Garcia234990
5-1Ons Jabeur164976
60Coco Gauff184401
7+3Elena Rybakina223720
80Daria Kasatkina243375
90Belinda Bencic213360
10-3Maria Sakkari233191
110Veronika Kudermetova212470
12+3Petra Kvitova182377
13+3Barbora Krejcikova182324
14-1Beatriz Haddad Maia252276
15-3Liudmila Samsonova212191
16-2Victoria Azarenka152182
170Karolina Pliskova242155
180Ekaterina Alexandrova212005
19+2Magda Linette281770
20+3Donna Vekic221662
21-1Madison Keys191652
22+3Jelena Ostapenko201605
23+1Qinwen Zheng191594
24+2Martina Trevisan241593
25-6Simona Halep121565
26+2Anastasia Potapova241494
270Shuai Zhang321460
28+1Anhelina Kalinina271452
29-7Paula Badosa211433
30+1Danielle Collins181392
31+5Bianca Andreescu171367
32+7Jil Teichmann221329
33+1Ajla Tomljanovic181300
34+4Irina-Camelia Begu161288
350Amanda Anisimova151279
36-4Marie Bouzkova191274
37+6Bernarda Pera221252
38+2Marta Kostyuk221245
39-2Elise Mertens241244
40-7Lin Zhu281225
41-11Petra Martic191217
42-1Shelby Rogers191215
43-1Yulia Putintseva211210
44+2Camila Giorgi191179
45-1Aliaksandra Sasnovich231174
46-1Katerina Siniakova221164
47+1Sloane Stephens201083
48-1Lauren Davis251079
49+1Elisabetta Cocciaretto261056
50+3Linda Fruhvirtova191050

Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:

  • In top10, Iga Swiatek scende sotto i diecimila punti e il distacco da Sabalenka si riduce a “soli” 3235 punti. Sembra un divario ancora ragguardevole, ma due settimane fa era di 4485 e al termine del Miami Open potrebbe ridursi a meno della metà di quello attuale se Iga dovesse essere condizionata dall’infortunio e uscire subito e Aryna vincere il titolo. Caroline Garcia si riprende la posizione n.4, superando Ons Jabeur. Sale al Elena Rybakina (+3, n.7) mentre perde posizioni Maria Sakkari (-3, n.10).
  • In top20, recuperano tre posti le cece Petra Kvitova (n.12) e Barbora Krejcikova (n.13). Tre posti in meno, invece, per Liudmila Samsonova (n.15). Entrano nelle venti Magda Linette (+2, n.19), per la prima volta in carriera, e Donna Vekic (+3, n.20), che ha come best ranking il n.19 e potrà migliorarlo prossimamente. Abbandonano la top20 Madison Keys (-1, n.21) e Simona Halep (-6, n.25).
  • Alle spalle delle prime 20 e fino al n.50, Bianca Andreescu (+5, n.31) e Jil Teichmann (+7, n-32) si riavvicinano alla top30. Fa un salto di sei posti Bernarda Pera (n.37), entra per la prima volta in top50 Linda Fruhvirtova (+3, n.50).  Sono in grosse difficoltà, invece, Paula Badosa (-7, n.29), Petra Martic (-11, n.41) e Leylah Fernandez (-4, n.53), che saluta le cinquanta.
  • Nelle posizioni dopo la n.50, fanno registrare i progressi maggiori Varvara Gracheva (+12, n.54), Karolina Muchova (+21, n.55), Rebecca Peterson (+27, n.76), Lesia Tsurenko (+14, n.81) e Sorana Cirstea (+9, n.74). Le atlete che perdono più posizioni sono Anett Kontaveit (-9, n.70), la nostra Jasmine Paolini (-8, n.71), Daria Saville (-25, n.89) e Alison Van Uytvanck (-12, n.97).

LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE

Anche questa settimana abbiamo sei atlete nelle prime cento di cui tre in top50. Salgono di qualche posizione Martina Trevisan (+2, n.24), Camila Giorgi (+2, n.44) ed Elisabetta Cocciaretto (+1, n.49). Perdono quota invece, Jasmine Paolini, come abbiamo già detto, Lucia Bronzetti (-2, n.73) e Sara Errani (-2, n.99). Al di fuori della top100, lascia per strada tre posti Lucrezia Stefanini (n.120), ne perde diciotto Martina Di Giuseppe (n.432). Solo Dalila Spiteri (+41, n.503) fa segnare un deciso progresso.

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
24+2Martina Trevisan241593
44+2Camila Giorgi191179
49+1Elisabetta Cocciaretto261056
71-8Jasmine Paolini24841
73-2Lucia Bronzetti26839
99-2Sara Errani30682
120-3Lucrezia Stefanini29551
207+2Nuria Brancaccio24321
251-5Camilla Rosatello23263
300-4Matilde Paoletti12206
360-5Martina Colmegna22154
384-5Angelica Moratelli14139
405-7Anna Turati19127
410+3Deborah Chiesa14122
416-4Diletta Cherubini19119
432-18Martina Di Giuseppe17110
461-5Lisa Pigato1795
464-1Jessica Pieri1095
502-6Giulia Gatto-Monticone1683
503+41Dalila Spiteri983

NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA

Brenda Fruhvirtova vince l’ITF di Bengaluru (che le fa fare un balzo di 21 posti in classifica generale) e rientra al n.7 del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Perde due posizioni Oksana Selekhmeteva (n.9), esce dalla top10 Katrina Scott.

PosizioneVariazioneGiocatriceAnnoClassifica WTA
10Coco Gauff20046
20Linda Fruhvirtova200550
30Linda Noskova200451
40Diana Shnaider200495
50Erika Andreeva2004128
60Polina Kudemertova2003140
7Brenda Fruhvirtova2007142
80Ashlyn Krueger2004155
9-2Oksana Selekhmeteva2003156
10-1Elsa Jacquemot2003159

LA RACE

Aryna Sabalenka ed Elena Rybakina stanno scavando un solco tra loro e le dirette inseguitrici. Iga Swiatek resiste al terzo posto ma è insidiata da Jessica Pegula (+1, n.4). Guadagna sette posti Maria Sakkari (n.11). Entrano nella top20 della RACE Petra Kvitova (+9, n.18), Karolina Muchova (+11, n.19) e Varvara Gracheva (+8, n.20). Camila Giorgi resiste al n.27.

PosizioneVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Aryna Sabalenka43310
20Elena Rybakina62561
30Iga Swiatek51810
4+1Jessica Pegula51515
5-1Belinda Bencic71420
60Barbora Krejcikova61371
7+1Coco Gauff51185
8-1Victoria Azarenka61051
9+1Caroline Garcia8991
10-1Magda Linette6937
11+7Maria Sakkari6921
12-1Donna Vekic5860
13-1Karolina Pliskova7846
140Jelena Ostapenko7766
15-2Marta Kostyuk8721
160Veronika Kudermetova7706
17-2Lin Zhu7702
18+9Petra Kvitova6625
19+11Karolina Muchova5590
20+8Varvara Gracheva8558

Continua a leggere

evidenza

Scanagatta: “Alcaraz trionfa su un Medvedev irriconoscibile. Sinner gli aveva reso la vita molto più dura” [VIDEO]

Il Direttore Ubaldo Scanagatta commenta la finale maschile di Indian Wells 2023, vinta dallo spagnolo 6-3 6-2

Pubblicato

il

Alcaraz trionfa su un Medvedev irriconoscibile. Sinner gli aveva reso la vita molto più dura. E lui meriterebbe di essere considerato il secondo giocatore del torneo. Ma che straordinaria varietà nel tennis di Carlitos! Una decina di Serve&volley, volée acrobatiche alla Boris Becker, tocchi deliziosi alternati a fucilate impressionanti. Tre smorzate vincenti di fila, tutte diverse. Medvedev non ha fatto neppure un ace e soltanto nell’ultimo game e’ arrivato a 40 sul servizio dello spagnolo di nuovo n1 del mondo. La striscia vincente di Medvedev si ferma a quota 19. Anche i campioni possono avere brutte giornate.

Continua a leggere

ATP

Classifica ATP: Alcaraz di nuovo in vetta, Sinner a un passo dalla top 10. Nadal 13°

Per la prima volta dal 2005, Rafa Nadal non è tra i primi 10. Medvedev risale al 5° posto, sale anche Auger-Aliassime

Pubblicato

il

Carlos Alcaraz - Indian Wells 2023 (foto Ubitennis)

Correva l’anno 2005. In Italia quel giorno si festeggiava la festa della Liberazione. Carlos Alcaraz – neo numero 1 mondiale – dieci giorni dopo avrebbe compiuto 2 anni. A partire dal 25 aprile 2005 per settimane, mesi, anni, generazioni di commentatori della classifica ATP hanno sempre letto il nome di Rafael Nadal tra le prime 10 posizioni mondiali; è quindi con stupore e la rinnovata consapevolezza che il tempo scorre, che oggi lo leggiamo alla posizione numero 13.

LA TOP 20

PosizioneGiocatoreNazionePunti ATPDifferenza
1AlcarazSpagna74201
2DjokovicSerbia7160-1
3TsitsipasGrecia5770 
4RuudNorvegia5560 
5MedvedevRussia43301
6Auger-AliassimeCanada34154
7RublevRussia3390 
8RuneDanimarca3325 
9HurkaczPolonia30652
10FritzUsa2975-5
11SinnerItalia29252
12NorrieGBR2815 
13NadalSpagna2715-4
14TiafoeUsa27102
15ZverevGermania2580-1
16KhachanovRussia2505-1
17Carreno BustaSpagna2230 
18de MinaurAustralia2085 
19PaulUsa2045 
20CoricCroazia1905 

Scorrendo la classifica dall’alto al basso scopriamo che il 20 marzo 2023 verrà ricordato non solo per l’uscita di Nadal dalla top 10 ma anche per il ritorno di Carlos Alcaraz al vertice del ranking mondiale, grazie alla vittoria ottenuta al torneo di Indian Wells. Si interrompe quindi per il momento a 380 il numero complessivo di settimane trascorse al primo posto da Novak Djokovic.

 

Daniil Medvedev prosegue la sua risalita: è quinto. Notevole salto in avanti anche da parte di Felix Auger-Aliassime che atterra alla sesta posizione; Taylor Fritz paga con la perdita di 5 posti la sconfitta subita ai quarti di finale contro Jannik Sinner; Sinner sale all’undicesimo posto. Francis Tiafoe eguaglia il proprio best ranking.

IL TENNIS ITALIANO

L’ottima performance di Jannik Sinner  sui campi californiani ha riscattato una settimana opaca per i nostri migliori rappresentanti; Musetti, Berrettini e Sonego a Indian Wells sono infatti usciti al primo turno senza per fortuna pagare dazio in termini di classifica. Come detto nel precedente paragrafo, la semifinale conquistata a Indian Wells ha consentito a Sinner di migliorare ulteriormente la propria classifica: dall’inizio dell’anno l’altoatesino ha già recuperato 4 posizioni.

Resta invariato rispetto a sette giorni fa il numero di tennisti italiani presenti nelle prime 200 posizioni ATP: 19

NomeClassificaVariazione
Sinner112
Musetti21 
Berrettini23 
Sonego591
Fognini91-3
Cecchinato95-4
Passaro1151
Arnaldi116-1
Zeppieri124-1
Nardi130-2
Brancaccio1365
Bellucci1482
Agamenone166 
Maestrelli171-4
Darderi1737
Bonadio1766
Cobolli177-12
Pellegrino1845
Gigante199-3

NITTO ATP FINALS

Dal 12 al 19 novembre a Torino si disputeranno le NITTO ATP Finals, torneo riservato agli otto giocatori che nel corso del 2023 avranno realizzato il maggior numero di punti.

Alle prime 10 posizioni questa settimana troviamo:

NITTO ATP FINALS
Testa di serieGiocatoreNazionePunti
1DjokovicSerbia2430
2MedvedevRussia2030
3AlcarazSpagna1550
4TsitsipasGrecia1480
5NorrieGBR1245
6PaulUSA1175
7SinnerItalia1135
8FritzUSA1095
9de MinaurAustralia880
10KhachanovRussia855

Rispetto alla precedente le novità più significative sono rappresentate dall’ascesa al secondo e al terzo posto dei finalisti del torneo di Indian Wells, ovvero Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev e dalla contestuale discesa al quarto di Stefanos Tsitsipas.

Jannik Sinner consolida la settima posizione grazie ai 360 punti conquistati nel torneo californiano.

NEXT GEN ATP FINALS

Dal 12 al 16 novembre Milano ospiterà gli otto più forti under 21 della stagione.

Nelle prime 10 posizioni attualmente ci sono:

PosizioneGiocatoreNazionePuntiNato nelClassifica ATP
1AlcarazSpagna155020031
2RuneDanimarca54020038
3SheltonUSA405200239
4FilsFrancia3302004109
5Van AsscheFrancia1522004108
6StrickerSvizzera1462002118
7MusettiItalia145200221
8CazauxFrancia1382002218
9MichelsenUSA1262004312
10RiediSvizzera1252002126

BEST RANKING

Sei giocatori già presenti nella top 100 festeggiano il proprio best ranking:

GiocatorePosizioneNazione
Davidovich Fokina26Spagna
Shelton39USA
Zapata Miralles41Spagna
M. Ymer53Svezia
Kubler69Australia
Borges78Portogallo

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement