Un dominio nascosto: Krejcikova e Siniakova continuano a vincere

Flash

Un dominio nascosto: Krejcikova e Siniakova continuano a vincere

Per la coppia ceca, vincere è ormai un vizio. Al Roland Garros 2023 potrebbero conquistare il “non-calendar Grand Slam” come le sorelle Williams più di un decennio fa

Pubblicato

il

 

Negli ultimi 12 mesi, Iga Swiatek ha dominato il circuito WTA in singolare; nonostante la precoce sconfitta in quel di Melbourne, incassata dalla futura finalista Elena Rybakina al quarto turno, quando la numero uno del mondo è in tabellone in qualsiasi torneo, parte da super-favorita. Nessun’altra giocatrice sembra avere la costanza necessaria per colmare l’enorme gap che si legge in classifica: la polacca guida il plotone con 10485 punti e la diretta inseguitrice, la neo-campionessa Slam, Aryna Sabalenka si ferma a 6100.

Anche nella specialità meno nota al grande pubblico, il doppio, c’è una coppia che domina il circuito, in particolare in occasione dei tornei Slam da oltre 12 mesi. Barbara Krejcikova e Katerina Siniakova, entrambe dalla Repubblica Ceca con la vittoria di ieri hanno messo a segno la 25esima vittoria consecutiva in un torneo Slam: non perdono un match dal settembre 2021 allo US Open. Il Covid ha impedito al duo ceco di scendere in campo la scorsa prima primavera al Roland Garros ma questo non le ha impedito di conquistare quattro degli ultimi cinque Slam giocati.

Conquistare il Roland Garros 2023, significherebbe completare il “non-calendar Grand Slam”, replicando il risultato ottenuto da un’altra blasonata coppia, Serena e Venus Williams: alzarono il trofeo a Wimbledon e allo US Open 2009 e l’Australian Open e il Roland Garros nel 2010.

 

Per le campionesse ceche, comunque, la priorità è ancora al singolo. Siniakova occupa attualmente la posizione n. 46 WTA; Krejcikova ha conquistato anche uno Slam in singolare e oggi è al n. 30 e si è spinta in terra australiana fino agli ottavi di finale, sconfitta da Jessica Pegula.

In doppio, si completano. Krejcikova manovra la palla da fondo campo “Cerco di preparare il punto al meglio in modo che Katka possa avere la migliore occasione per chiudere con una volée. Questo è il mio obiettivo. Quando servo, cerco di farlo in modo che lei possa avere un colpo facile e chiudere. Quando sono a fondo campo è la stessa cosa, per metterla nella posizione migliore e affinché non sia in difficoltà con i riflessi. Per lei a rete, la palla arriva molto più velocemente che a me da fondo”

e con le sue geometrie consente a Siniakova, agile e rapida nei pressi della rete, di chiudere il punto “Mi piace molto stare a rete. Penso di essere veloce e di avere dei buoni riflessi. Mi diverto quando riesco a prendere in contropiede l’avversaria e a vincere il punto. Cerco di muovermi molto per non farle sapere quale sarà la mia prossima mossa o il prossimo passo.”

Una delle strategie più utilizzate dalle due, oltre al frequente ricorso ai lob che, se giocato in maniera intelligente, può ribaltare l’inerzia dello scambio, è la formazione a I (la giocatrice da fondo è, in linea retta, dietro la giocatrice a rete); secondo Krejcikova “ci sono molti benefici in questa formazione. L’avversaria non sa dove sarai, c’è il 50-50 di opportunità per chiudere con la volée sulla sua risposta.”

Continua a leggere
Commenti

Flash

Patrick McEnroe e Dan Faber: i volti nuovi a capo della International Tennis Hall of Fame.

L’ex capitano di Davis degli USA sarà il nuovo Presidente. Mentre l’ex impiegato della USTA Foundation ricoprirà il ruolo di CEO

Pubblicato

il

Ci sono stati cambi di vertice nelle scorse settimane all’interno della International Tennis Hall of Fame. L’ex giocatore e attuale analista televisivo Patrick McEnroe sarà di fatto il nuovo presidente della ITHF, mentre l’amministratore delegato della USTA Foundation Dan Faber, è stato scelto come nuovo CEO. Entrambi inizieranno i loro ruoli il prossimo 1° maggio.

La scelta è scaturita dalle dimissioni presentate da Todd Martin lo scorso ottobre dopo quasi un decennio in carica. “A nome del consiglio di amministrazione e dello staff, voglio dare il benvenuto a Dan Faber e Patrick McEnroe nella International Tennis Hall of Fame. Entrambi sono leader di grande impatto nel settore del tennis e si uniscono a un eccezionale team di leadership e personale a Newport ” ha affermato Dan Swan, presidente del consiglio di amministrazione dell’ITHF.

L’impressionante esperienza di Dan nell’istruzione e nello sviluppo – prosegue nel Swan nel comunicato – è emersa in un’ampia ricerca che ha visto molti candidati eccezionali. Il background di Patrick come giocatore affermato, giornalista televisivo e ambasciatore globale per il nostro sport è un’aggiunta straordinaria per promuovere la missione dell’ITHF nel mondo del tennis. Accanto a Kim Clijsters nel suo ruolo di presidente onorario, Dan e Patrick fungeranno da combinazione dinamica mentre l’ITHF entra in una nuova stagione di crescita”.

 

Il più giovane dei fratelli McEnroe ha avuto una brillante carriera tennistica –  ha conquistato il titolo di doppio del Roland Garros 1989 insieme a Jim Grabb e ha raggiunto il semifinale in singolare agli Australian Open 1991. Successivamente è diventato il capitano della Coppa Davis degli Stati Uniti dal 2000 al 2010, e ha guidato la squadra americana al titolo di Coppa Davis del 2007. Dal 1995 è uno dei migliori commentatori televisivi di tennis. Faber invece, da esperto di finanza, ha lavorato come impiegato per anni presso la USTA Foundation. In veste di CEO, Faber porta a Newport oltre 20 anni di esperienza nel settore del tennis. Da quando ha assunto il ruolo nel 2013, Faber ha aumentato i ricavi della USTA Foundation di 14 milioni, sviluppando relazioni chiave con dirigenti aziendali, leader del settore del tennis e dello sport e giocatori. A questo si aggiunge un riconoscimento personale: nel 2019 Faber ha vinto il premio come Persona dell’anno da Racquet Sports Industry.

Continua a leggere

ATP

Credit Suisse, la grande crisi della banca elvetica minaccia la partnership con Federer

A rischio l’accordo di 10 milioni l’anno tra Federer e Credit Suisse: Roger continuerà a “salutare” i viaggiatori dell’aeroporto di Kloten?

Pubblicato

il

Da Federer al calcio, la crisi di Credit Suisse investe il mondo dello sport svizzero. Il crollo del colosso bancario svizzero crea scompiglio tra i milioni di risparmiatori e le principali discipline sportive a cominciare dal calcio. Credit Suisse è diventato title sponsor tra gli altri anche della Super League svizzera, la massima divisione del paese.

Ma non c’è solo il calcio, anzi. Il quotidiano tedesco “Blick” si chiede se Federer continuerà a essere testimonial di Credit Suisse. Uno degli sportivi più importanti della storia dello sport vantava un accordo di circa 10 milioni di euro all’anno prima di appendere la racchetta al chiodo. La cifra sarebbe rimasta la stessa con l’immagine di Federer appare all’aeroporto di Kloten, e non solo, per salutare i passeggeri in arrivo con al fianco il logo dell’istituto di credito a un passo dal fallimento. Inoltre, il legame con Federer ha portato la banca a sponsorizzare anche la Laver Cup, ideata dallo stesso ex tennista. E adesso che succede? Il quotidiano tedesco ironizza chiedendosi se Federer continuerà a salutare tutti dall’aeroporto o se il “ciao” sarà al “Credit Suisse” e basta.

La Svizzera rischia di ritirare persino la propria candidatura ad ospitare i campionati europei di calcio femminile del 2025. E la lega elvetica sembra essere tra le favorite per l’appalto. La decisione arriverà il prossimo 4 aprile, ma ora il governo e i vertici della lega stessa temono che il fallimento della Credit Suisse, partner principale, possa far perdere punti alla candidatura.

 

Continua a leggere

Flash

WTA Miami qualificazioni: Gracheva ancora in tabellone principale. Dentro anche Muchova e Tsurenko

Bjorklund sorprende Zidansek. Hunter, Golubic e Siegemund conquistano il tabellone principale

Pubblicato

il

Lesia Tsurenko - WTA Hua Hin 2023 (foto: twitter @ThailandOpenHH)
Lesia Tsurenko - WTA Hua Hin 2023 (foto: twitter @ThailandOpenHH)

Ultimamente, accade spesso di leggere nomi di spicco nei tabelloni di qualificazioni femminili dei grandi tornei e il Miami Open presented by Itaù non fa eccezione. L’unica italiana presente nel tabellone cadetto era Sara Errani, eliminata al primo turno da Jodie Burrage, n. 132 WTA. Ieri, lunedì 20 marzo, si sono conclusi tutti gli incontri validi per l’ingresso nel tabellone principale e si conoscono quindi tutti gli incontri di primo turno. Ecco tutti i risultati.

Non sorprende la vittoria di Varvara Gracheva, n. 1 del seeding che dunque giocherà nel tabellone principale di entrambi gli eventi del Sunshine Double passando dalle qualificazioni. Da continuità agli ottimi risultati di questo inizio di stagione 2023 (finale ad Austin, ottavi di finale ad Indian Wells). Si è sbarazzata della statunitense Peyton Stearns col punteggio di 7-6(6) 6-1, ventunenne di Cincinnati che al secondo turno di qualificazioni aveva sorpreso Rebecca Peterson.

Ancor meno sorprende la notizia della qualificazione di Karolina Muchova. Fermata ai quarti di finale a Indian Wells dalla futura campionessa Elena Rybakina, la ceca ha vinto le due partite del tabellone cadetto con estrema facilità: doppio 6-1 al primo turno a Heather Watson e 6-1 6-3 nel turno decisivo a Kristina Kucova. Il sorteggio l’ha sistemata nella parte bassa del tabellone: al primo turno affronterà l’elvetica Jil Teichmann e potrebbe trovare agli ottavi Caroline Garcia.

 

Si qualifica anche Lesia Tsurenko, protagonista nella settimana californiana di un ritiro riconducibile ad attacchi di panico, che è tornata in campo a Miami e ha avuto ragione di Harriet Dart in due set, 7-6(4) 6-2. Al primo turno la attende una difficile sfida a Leylah Fernandez. La finalista del doppio femminile di Indian Wells, Laura Siegemund, conferma il buon periodo di forma con la qualificazione al tabellone di singolare di Miami, avendo ragione della connazionale Eva Lys che sfiora per la seconda settimana la qualificazione al tabellone principale di un WTA 1000. Sarà l’avversaria di Mayar Sherif. Un’altra teutonica, Anna-Lena Friedsam, fermata la settimana scorsa nell’ultimo turno di qualificazioni dalla solita Gracheva, si regala il tabellone principale di Miami grazie alle vittorie su Olga Danilovic e Dayana Yastremska.

La sorpresa è sicuramente Mirjam Bjorklund. La svedese che sarà l’avversaria di Jasmine Paolini ha sconfitto al primo turno di qualificazione la numero 5 del seeding, Ysaline Bonaventure e ha completato l’opera con la vittoria sulla ben più quotata Tamara Zidansek col punteggio di 6-3 3-6 6-4. La canadese Katherine Sebov, avvezza a frequentare per lo più il circuito ITF, onora la wild-card concessa dagli organizzatori e contro pronostico conquista il tabellone principale. Al primo turno la sfida è alla giovanissima Linda Fruhvirtova.

ULTIMO TURNO DI QUALIFICAZIONI FEMMINILI

[1] V. Gracheva b. P. Stearns 7-6(6) 6-1

[15] A. Friedsam b. D. Yastremska 1-6 7-6(0) 6-3

S. Hunter b. K. Juvan 6-4 6-3

[4] K. Muchova b. K. Kucova 6-1 6-3

M. Bjorklund b. [22] T. Zidansek 6-3 3-6 6-4

K. Sebov b. J. Burrage 6-7(2) 7-5 6-3

[16] A. Schmiedlova b. E. Navarro 7-5 2-6 6-1

[14] V. Golubic b. [8] V. Tomova 6-2 6-3

N. Hibino b. [19] M. Frech 6-4 7-6(5)

[21] T. Martinocova b. [10] J. Grabher 4-6 6-3 6-2

L. Siegemund b. [24] E. Lys 7-5 6-1

[12] L. Tsurenko b. [20] H. Dart 7-6(4) 6-2

IL TABELLONE COMPLETO DEL WTA 1000 DI MIAMI

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement