UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: I Masters 1000 useranno Hawk-Eye al posto dei giudici di linea
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

I Masters 1000 useranno Hawk-Eye al posto dei giudici di linea

Nel 2021 Occhio di Falco dovrebbe essere utilizzato anche in sei tornei ATP sulla terra battuta.

Last updated: 12/01/2021 10:32
By Tommaso Villa Published 09/01/2021
Share
4 Min Read

Una notizia attesa ma comunque di grande importanza per il mondo del tennis: secondo quanto scrive Simon Cambers di Tennis Majors, tutti i Masters 1000 sul veloce (Miami, Canada, Cincinnati, Shanghai e Bercy, più Indian Wells se sarà possibile riprogrammarlo) sostituiranno i giudici di linea con Hawk-Eye Live. La causa principale di questa scelta sarebbe il perdurare della pandemia che rende necessario contingentare il numero di persone presenti in situ ad ogni torneo, ma è pressoché certo che il coronavirus abbia solo accelerato un processo già in atto da diversi anni, perlomeno dall’introduzione dei challenge nel 2006.

L’utilizzo di Occhio di Falco tout court è stato sperimentato inizialmente alle Next Gen di Milano, sin dalla prima edizione del 2017, ma è ufficialmente diventato un hot topic alla ripresa dei due circuiti: è stato infatti utilizzato durante il Western & Southern Open di Cincinnati (spostato temporaneamente a Flushing Meadows) e poi allo US Open nella stessa sede, con la sola eccezione dei due stadi, l’Arthur Ashe e il Louis Armstrong – verso fine anno, poi, anche le ATP Finals hanno deciso di implementare le chiamate elettroniche.

Kevin Anderson, membro (e potenzialmente futuro presidente) del Player Council, ha dichiarato sempre a Tennis Majors di essere in favore del cambiamento: “Ne abbiamo parlato con il resto del Player Council, ma non sapevo che la decisione fosse già ufficiale. Al momento sembra che la direzione sia quella; ho visto che l’Australian Open utilizzerà Hawk-Eye su tutti i campi. Il sistema funziona molto, molto bene, penso che elimini totalmente la componente di casualità delle chiamate. Questo tipo di automazione sta capitando ovunque, e in molti settori differenti. Ha senso farlo soprattutto in questo momento. Il Covid sta probabilmente accelerando il processo, perché questo sistema ha il vantaggio di ridurre l’interazione umana“.

Il due volte finalista Slam ha ammesso, tuttavia, che la perdita di posti di lavoro che questa decisione comporterebbe non è ancora stata discussa: “Dovremo parlarne e pensare a cosa fare, perché al momento potrebbe non sembrare una questione pressante, ma in realtà ha grande rilevanza, e in diversi sport. Sono sicuro che la questione verrà discussa in varie circostanze in futuro”.

Sempre stando all’articolo di Cambers, il passaggio successivo sarebbe l’utilizzo di Hawk-Eye Live nei 500, e non è da escludere che anche Wimbledon possa decidere di adottarlo.

Soprattutto, però, sembra che anche lo stigma riguardante l’utilizzo delle chiamate elettroniche sulla terra stia iniziando a sgretolarsi: in questa stagione, infatti, l’ATP vorrebbe sperimentare Occhio di Falco in sei tornei sul rosso, due per categoria (250, 500 e 1000) – il Roland Garros non è sotto l’egida dell’associazione giocatori e dovrebbe quindi decidere in maniera indipendente. Mentre i 250 sulla superficie sono 14 ed è quindi difficile fare ipotesi, i prescelti delle altre due classi sono più facili da individuare: i 500 su terra sono tre (Rio, Barcellona e Amburgo), e il primo è stato rinviato a data da destinarsi; e tre sono anche i 1000, Montecarlo, Madrid e Roma – ci sono quindi buone possibilità che gli Internazionali d’Italia possano beneficiare della tecnologia per la prima volta.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:hawk-eye
Leave a comment

Ultimi articoli

Hopman Cup 2025, Bronzetti e la prova Andreescu: “Sarà un test molto importante per me”
Interviste
Si ferma Zheng Qinwen: intervento al gomito destro per la cinese
WTA
Boisson - Roland Garros 2025 (x @RolandGarros)
WTA Amburgo: la finale sarà tra Bondar e Boisson. Battute Juvan e Yastremska
WTA
ATP Gstaad: prima finale su terra per Bublik, affronterà Juan Manuel Cerundolo
ATP
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?