Scommesse
Wimbledon, scommesse: battaglia tra Raonic e Kyrgios, sorpresa Mladenovic
Siamo al terzo turno, sedicesimi di finale, ed i nomi cominciano ad essere di quelli importanti. Difficile ora trovare tennisti che su erba si trovano particolarmente male, oppure in forma non eccezionale. Però vogliamo comunque cercare qualcosa di interessante su cui investire qualche euro

Ecco le quote che ci propone la Snai:
Vediamo un tabellone maschile con partite di gran livello per questi sedicesimi di finale.
Non ritengo assolutamente Baghdatis cosi sfavorito contro il belga Goffin che mi pare troppo leggero per poter vincere bene su erba. E’ ovvio che è una partita in cui può succedere di tutti ma dove la freschezza atletica di David può avere la meglio, ma abbiamo chiaramente visto come Marcos riesca a trovare il meglio di se proprio quando il peggio sembra averlo investito. Penso che il tentativo sia quasi d’obbligo sul cipriota, precedenti 3-0 per lui:
M.Baghdatis – D.Goffin 1 @2.85 unibet Stake 2/10 (Angelo Cucaro)
Preparate i caschetti perchè tra Kyrgios e Raonic vedremo una valanga di ace e prime palle vincenti. Difficile prevedere tanti break in questa partita e dando un’occhiata alle quote sembra che il mercato veda il canadese nettamente favorito. Sarei tentato dal quotone dell’australiano, ma non sarà un match facile. Kyrgios con sinusite, da qualche settimana, ma non dovrebbe causargli nessun problema grave. Il match dovrebbe essere di quelli lunghi, proviamo a superare la linea Under/Over che è di quelle veramente pesanti:
N.Kyrgios – M.Raonic Over 44,5 @1.80 Paddypower Stake 2/10 (Angelo Cucaro)
L’incontro che aprirà il programma sul centrale e’ quello tra Dimitrov e Gasquet. I bookmaker danno favorito il bulgaro ma analizzando tutta la stagione su erba dei giocatori quello che ha reso meglio e’ certamente il francese; quest’ultimo inoltre e’ sembrato in grande spolvero in questi primi due turni e, altro dettaglio da non sottovalutare, conduce per 4-0 nei precedenti. Per tutta questa serie di motivi punto su Richard a stake medio-basso.
R.Gasquet – G.Dimitrov 1 @2.10 Snai Stake 4.5/10 (Marco Cardito)
Match molto interessante tra Mayer e Anderson. L’argentino, a dispetto delle previsioni, si trova a suo agio sull’erba e ha liquidato con relativa facilità sia Kokkinakis che Granollers; il sudafricano Anderson invece ha sofferto molto contro Ilhan e sull’erba (tranne che per il servizio) fa più fatica a causa del poco tempo a disposizione per caricare i colpi. L’argentino mi sembra troppo poco considerato dai bookies, un tentativo a suo favore mi sembra quantomeno doveroso.
L.Mayer – K.Anderson 1 @2.65 Snai Stake 2.5/10 (Marco Cardito)
Vedere Cilic cosi favorito in un match che secondo me non può andare oltre il 50/50 non può che farmi venire voglia di giocare lo sfavorito. Isner affronta un avversario con cui ha perso 4 volte su 4, mai su erba. Sarà una battaglia di servizi, ma in questo momento non mi pare che il croato sia cosi in forma da poter valere questo tipo di quota.
M.Cilic – J.Isner 2 @2.20 bet365 Stake 2/10 (Angelo Cucaro)
Dando uno sguardo al tabellone femminile, notiamo subito come ormai siamo in ritardo sulla quota della Vandeweghe che avrei giocato tranquillamente con quote superiori la pari, ma cosi da netta favorita mi piace davvero poco. Peccato perchè la Stosur su erba mi dice poco e non sta neanche giocando cosi bene. Dopo aver battuto la Pliskova Kar. direi che battere l’australiana non dovrebbe essere un impegno proibitivo, ma la valutazione della quota in questo momento mi consiglia di stare a guardare.
Stesso discorso per Bencic e Safarova che ritengo favorite nei loro match con la Mattek Sands e Stephens ma con quota troppo bassa a mio parere per prendersi il rischio di puntarci qualcosa.
Provo a dare fiducia alla Mladenovic che sta giocando un buonissimo tennis da qualche settimana ed affronta l’Azarenka. Bielorussa che non è ancora neanche lontanamente vicina alla miglior forma, nonostante i primi due turni vinti agevolmente non mi faccio condizionare e seguo una quota proposta per la francese davvero interessante, sia vittoria finale che quella di un set
K.Mladenovic – V.Azarenka 1 @4.00 bet365 Stake 1/10
K.Mladenovic – V.Azarenka 0-2 No @1.95 Snai Stake 3/10 (Angelo Cucaro)
Parentesi anche per il doppio maschile. Jack Sock stringerà i denti e scenderà in campo in coppia con Pospisil per affrontare il duo Butorac/Fleming. Non essendo un amante del doppio non mi addentro in analisi tecniche ma baseremo il nostro pronostico sull’infortunio dell’americano che con dito medio rotto non dovrebbe riuscire a giocare al meglio. Quote in calo ovunque, la massima in questo momento è su William Hill:
Butorac/Fleming – Pospisil/Sock 1 @2.50 WillHill Stake 4/10 (Angelo Cucaro)
Ora non vi resta che mettere alla prova le vostre abilità e scommettere con Snai.it
Flash
US Open, le quote della finale femminile: Sabalenka avanti di un soffio su Gauff
La futura n.1 al mondo avanti di poco sulla beniamina del pubblico. Può finire in tre

La più giovane finalista americana allo US Open dai tempi di Serena Williams (1999), la giovane speranza, neanche vent’anni e alla seconda finale Slam, con il sogno americano sulle sue spalle. La futura n.1 al mondo, che dopo anni a un passo dalle vette ha lavorato, è maturata, e ora la cima la presiede. Coco Gauff contro Aryna Sabalenka. Ultimo atto di un torneo non proprio memorabile, con qualche sorpresa sparsa qua e là, vari psicodrammi, e un’italiana che per paura di vincere non si è spinta oltre il terzo turno. A contenderselo arrivano le due giocatrici più in forma del momento, probabilmente le migliori sul cemento, consapevoli entrambe di avere una grande occasione, chi per rompere il ghiaccio, chi per prendere definitivamente lo status di vincente. Vediamo chi è la favorita, e soprattutto perché.
Sabalenka giocherà la seconda finale Slam dell’anno, a cui si aggiungono due semifinali negli altri due Major. Stagione da incorniciare, di maturità e presenza fissa dove conta. Finalmente, verrebbe da dire. Per Gauff è la seconda della carriera dopo quella al Roland Garros, con un record di 2-0 nelle semifinali Slam finora. Dopo anni ad accarezzare sogni e creare promesse, questo può essere il definitivo anno di consacrazione dell’americana, che ha giocato le ultime due partite in scioltezza dopo aver sofferto al terzo e quarto turno. La buona volontà (per così dire) di Keys ha permesso ad Aryna di risalire dal 6-0 5-3 e approdare all’atto conclusivo, dove per forza di cose arriva favorita (non di precedenti, 3-2 per Gauff, l’ultimo però alla bielorussa a marzo in quel di Indian Wells). L’esperienza, l’aver già assaporato la sensazione della vittoria, il sapere che lunedì a prescindere guarderà tutte dall’alto sono tutti elementi di fiducia, che possono darle la giusta consistenza per non vacillare al servizio e dosare bene la potenza da fondo. La partita si giocherà tutta su questi due binari, con Coco che allo stesso modo ha un gioco prettamente di forza e badilate, che richiede ritmo, con la mano del servizio che conta anche di più forse rispetto a quanto conti per Aryna. Inoltre il fattore pubblico, con 25.000 persone a sostenerla, potrebbe fare una discreta differenza.
Efbet | Bet365 | Goldbet | ||
A. Sabalenka | C. Gauff | 1,87 – 2,05 | 1,83 – 2,00 | 1,82 – 2,00 |
Sono tanti i pro, e non mancano i contro, per entrambe le giocatrici. Proprio considerando ciò, le quote sono vicinissime, quasi alla pari, con una leggera strizzata d’occhio (per esperienza, tenuta, ranking) a Sabalenka, data a 1,82 su Goldbet, 1,83 su Snai, 1,87 su Efbet. La prima vittoria americana da quando trionfò Stephens nel 2017 vale invece 2 volte la posta sui primi due siti selezionati, 2,05 sull’ultimo. Comunque vada, quello che non mancherà sarà l’equilibrio, gli scambi duri, e anche le improvvise rimonte. Ciò considerato, ci aspettiamo un terzo set a deciderla, e di seguito mostriamo le quote della vittoria al parziale decisivo di una o dell’altra. Il 2-1 a favore di Sabalenka è a 3,75 su Bet365 e Golbdet, subendo un’impennata fino a 4,60 su Efbet, che paga invece 4,90 volte la posta una vittoria in 3 di Gauff, contro un 4,20 (Goldbet) e un 4,33 (Bet365).
Flash
US Open, le quote di venerdì 1 settembre: Shelton, Paul e Wozniacki favoriti. Sogna Mensik
Gli americani favoriti, soprattutto Fritz. Ma attenzione al giovane ceco. Rybakina la può portare a casa in due

Dopo le sorti alterne per i colori azzurri del giovedì, tra cui l’ennesimo episodio sfortunato della carriera di Matteo Berrettini, lo US Open si appresta alla curva del terzo turno, che oggi e domani definirà i migliori 16 dei due tabelloni. Tabelloni che, quest’anno, hanno una foltissima presenza americana, fondamentale in termini di entusiasmo, e che, soprattutto, potrebbe portare ad un semifinalista per il secondo anno di fila, nella parte bassa (quella che gioca oggi). E, con forti tinte a stelle e strisce, andiamo a vedere i soliti cinque match di cui le quote sono più interessanti.
Il grande sogno degli americani, la speranza ultima, apre la rubrica odierna: Ben Shelton, che affronterà, per il secondo ottavo Slam della carriera, Aslan Karatsev, che quest’anno a tratti ha riacceso la luce del suo miglior tennis, come in questi ultimi giorni. Un incontro certamente da non perdere, che anzi si prospetta molto equilibrato tra due stili molto diversi. Shelton gioca tanto sul servizio, contando anche sulle traiettorie mancine e le variazioni che è capace di imprimere alla palla per infastidire l’avversario. E il russo, dotato di un tennis pesante, fatto di lunga preparazione dei colpi e bisogno di appoggi, potrebbe non poco risentire dello stile insidioso e mai lineare del giovane Ben (che in quanto a tirare forte comunque non si tira indietro). L’esperienza fa volgere lo sguardo verso Karatsev, l’entusiasmo e l’importante spinta del pubblico lo ricalibrano verso Shelton, non a caso favorito anche dai bookmakers. La vittoria del classe 2002 di Atlanta è a 1,65 su Snai e Planetwin, 1,67 su Eurobet, mentre quello che sarebbe il secondo ottavo Slam della carriera anche per il russo (l’unica altra volta si spinse in semifinale all’Australian Open) vale 2,20 volte la posta su Snai e Planetwin, 2,21 su Eurobet.
Ma il giovane Ben è solo uno dei quattro americani impegnati nella giornata odierna. Ci sarà in campo, in quello che potrebbe tranquillamente essere il “match of the day”, Tommy Paul. La tds n.14 sfiderà Alejandro Davidovich Fokina, che ha di recente ritoccato il miglior ranking e mostrato come se la cavi egregiamente anche sul cemento. Due tennisti dal gioco vario, educati a rete, con grande pulizia e tanti assi nella manica che possono scompigliare le carte. L’americano, per fattore ambientale e chance di fare un buon percorso nello Slam di casa, parte favorito, ma ADV non è mai da sottovalutare. Nel palleggio prolungato da fondo lo spagnolo potrebbe avere qualcosa in più, ma la maggior eterogeneità di Tommy e il suo spirito sempre fresco ed entusiasta (ringalluzzito dai recenti risultati) possono giocare a suo vantaggio. Pensiero condiviso anche dai bookmakers, che pur vedendo un certo equilibrio, ne pagano la vittoria rispettivamente a 1,67 (Planetwin), 1,73 (Eurobet) e 1,75 (Snai). Mentre l’affermazione dell’ex finalista di Montecarlo è a 2,10 su Snai, 2,12 su Eurobet e 2,17 su Planetwin. Come detto può essere una partita tesa fino all’ultimo, dato che entrambi si esaltano nella lotta e non sono estranei a maratone Slam. Motivo per cui indichiamo di seguito le quote di un arrivo (con qualsiasi esito) al quinto: 3,05 (Eurobet), 3,30 (Snai) e 3,35 (Planetwin).
Anche in campo femminile la partita che più balza all’occhio ha come protagonista un’americana, nello specifico una nobile decaduta, che affronta una leggenda tornata in pista. Stiamo parlando del match tra Jennifer Brady e Caroline Wozniacki. La danese è rientrata col botto nel circuito, battendo la n.11 al mondo e subito tornando al terzo turno di uno Slam (a New York è stata due volte finalista). Dall’altra parte della rete un’avversaria che tanto in alto è arrivata per tanto rovinosamente cadere, ma che sul cemento sa galvanizzarsi ed essere decisamente pericolosa. Potenza da fondo, ottimo servizio, tanta grinta: ingredienti che possono segnare una netta differenza. Quando giochi contro Wozniacki, però, le cose cambiano: l’ex n.1 al mondo è un muro, sbaglia poco e ributta dall’altra parte pressoché qualsiasi cosa. Un’avversaria scomoda, resistente, restia a cedere, che sa esaltarsi in campi caldi e affollati, come oggi con la padrona di casa. Ragion per cui i bookmakers, di un soffio, la premiano: la sua vittoria è a 1,72 su Planetwin, 1,77 su Snai, 1,78 su Eurobet, che propone il passaggio di Brady a 2,04, la quota più bassa, contro un 2,05 (Snai) e un 2,09 (Planetwin).
Snai | Planetwin | Eurobet | ||
B. Shelton | A. Karatsev | 1,65 – 2,20 | 1,65 – 2,20 | 1,67 – 2,21 |
T. Paul | A. Davidovich Fokina | 1,75 – 2,10 | 1,67 – 2,17 | 1,73 – 2,12 |
C. Wozniacki | J. Brady | 1,77 – 2,05 | 1,72 – 2,09 | 1,78 – 2,04 |
E. Rybakina | S. Cirstea | 1,30 – 3,60 | 1,30 – 3,44 | 1,30 – 3,55 |
J. Mensik | T. Fritz | 9,25 – 1,06 | 8,50 – 1,06 | 8,60 – 1,07 |
Rimanendo sulle ragazze, troviamo un big big name, una delle giocatrici da battere di questo 2023: Elena Rybakina. La campionessa di Indian Wells, che ha racimolato risultati discreti (specie in Canada) nell’estate nord americana, affronterà Sorana Cirstea, n.30 del tabellone. Due precedenti, risalenti al 2020, entrambi vinti da Rybakina, ma a Doha e al Roland Garros, dunque condizioni decisamente diverse. La romena ama coltivare un gioco lento, infittito di variazioni, senza mai assumere troppi rischi. Rybakina pratica invece un tennis veloce, di ritmo e anticipo, con accelerazioni improvvise che spesso vanno a rivelarsi mortifere per le avversarie, specie se non riescono a tenerla nello scambio. Le superfici veloci esaltano la kazaka, dotata anche di un buon servizio, e ben determinata a conquistare il secondo Slam della carriera, il primo che però valga punti. Tutte motivazioni che forniscono una buona spiegazione delle quote nettamente favorevoli a lei: 1,30 unanime tra Snai, Eurobet e Planetwin per la n.4 al mondo la cui eliminazione è invece ben più alta, a 3,44 (Planetwin), 3,55 (Eurobet) e 3,60 (Snai). Ci possiamo aspettare una prestazione esclamativa da parte di Elena, riposata dopo il ritiro di Tomljanovic al secondo turno, e dunque illustriamo anche quanto valga la vittoria in due della kazaka: 1,70 (Eurobet), 1,81 (Planetwin) e 1,85 (Snai).
Chiudiamo con una partita particolarmente interessante, che potrebbe rivelarsi non poco sorprendente, quella tra Jakub Mensik e Taylor Fritz. Il ceco, classe 2005, è il più giovane giocatore tra quelli rimasti in tabellone, manifesto di un tennis nuovo e fresco, e già vincitore di cinque partite, provenendo dalle qualificazioni. L’avversario non è però uno da nulla, poiché in ogni caso si tratta del n.1 americano, tds n.9 e principale indiziato per raggiungere almeno i quarti nel suo spicchio. I favori del pronostico convergono tutti (letteralmente) su di lui. E allora perché siamo qui? Non vogliamo esagerare, ma Mensik può essere protagonista di una grande partita, può tentare un’impresa: dovrà comportarsi bene in risposta, tentando di anticipare il più possibile e non dare così tempo a Fritz di mettersi in condizione di spingere da fondo con il dritto. E non dimentichiamo il fattore ambientale: un’importante arma ma, per uno con addosso tante aspettative, che però ancora non sa gestire benissimo la pressione del favorito, potrebbe diventare il maggior danno. Le quote sono spaventosamente alte da un lato e basse dall’altro: la vittoria dell’americano è a 1,06 su Snai e Planetwin, 1,07 su Eurobet, mentre l’ennesimo big upset di questo US Open è a 8,60 su quest’ultima, e rispettivamente a 9,25 e 8,50 sulle altre due.
Flash
US Open, le quote di martedì 29 agosto: Berrettini favorito, Arnaldi se la gioca con Kubler
Sinner-Hanfmann, pronostici a senso unico. Giorgi sfavorita contro Pegula, Sonego insidiato da Moreno de Alboran

Il seguito del video è presente sulla sezione dedicata allo US Open 2023 del sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per vedere il video completo!
Il primo giorno di US Open è andato in archivio, le quote sono state grosso modo rispettate, pur considerando le solite sorprese che contraddistinguono i primi turni di uno Slam (leggasi alla voce Holger Vitus Nodskov Rune). Messa in archivio, con dispiacere e rimpianto anche alla luce del cammino nel tabellone, la sconfitta sorprendente di Lorenzo Musetti, è tempo di voltare pagina. Oggi si parte con il secondo giro di primi turni dello US Open, quello della parte alta, e saranno tanti gli esordi di rilievo.
La partita del giorno (con buona pace di Jannik Sinner) per noi italiani, anche leggendo le quote, è quella di Matteo Berrettini. Il romano, per la prima volta dal 2018 non testa di serie a New York, se la vedrà con Ugo Humbert, avversario tutt’altro che comodo sul veloce. La miglior versione di Matteo non avrebbe avuto problemi, ma la mano fatata del francese, oltre alla sua confidenza con il rovescio e le variazioni lungolinea che è capace di comandare da sinistra sono armi che possono dar fastidio al gioco del nostro. Berrettini, che ha vinto i due precedenti (uno proprio allo US Open, nel 2020), non potrà prescindere da una buona prestazione al servizio e da una resa martellante del dritto. Dovesse vedersi una versione dell’italiano già livello ultimo Wimbledon, le quote appaiono ben calzanti: la sua vittoria è a 1,52 su Sisal, 1,55 su Snai e 1,56 su LeoVegas, che propone a 2,43 l’affermazione del francese, contro il 2,35 e il 2,45 delle prime due. Suggeriamo, per gli amanti del rischio, una quota pazzerella che può essere però fruttuosa: la vittoria di Matteo per 3 set a 1. Appare infatti improbabile che Humbert non vinca neanche un set, ma quasi di più che l’azzurro si lasci trascinare al quinto, e le quote sono decisamente golose: 3,80 su Snai, 4,10 su LeoVegas, 4,25 su Sisal.
Ma la giornata odierna vedrà anche il rientro in campo, dopo uno stop che dura dal Roland Garros, del semifinalista degli ultimi 2 Slam giocati sul cemento, Karen Khachanov. Forte della tds n.11, affronterà l’americano Michael Mmoh, giocatore incostante, su cui tante erano le aspettative, di cui poche mantenute, ma che quest’anno sembra aver trovato parte della propria dimensione. Un esordio sicuramente impegnativo, dopo più di 2 mesi lontano dai campi, per il russo, che dovrà lottare anche contro il pubblico americano, che mai fa mancare il sostegno ai propri beniamini. Se Karen saprà però prendere in mano la situazione da fondo, e spingere come sa con l’amato dritto anestetizzando il gioco lento e particolare dell’americano, le quote della sua vittoria appaiono quantomai convenienti: 1,60 su Snai, 1,61 su LeoVegas, 1,62 su Sisal, che propone invece la quota più bassa per l’affermazione dell’americano, a 2,30, contro il 2,32 di LeoVegas e il 2,35 di Snai. Da aspettarsi una partita equilibrata, che non finisca in set consecutivi, e quindi un arrivo (almeno) al quarto set è decisamente da tentare: vale 1,45 volte la posta su Sisal, 1,47 su Snai e 1,50 su LeoVegas.
Rimanendo in tema di semifinalisti uscenti, ci spostiamo sul tabellone femminile per una delle giocatrici più sorprendenti dell’estate 2022, più deludenti di quella 2023. Stiamo parlando di Caroline Garcia, tds n.7, che se la vedrà con Yafan Wang, vincitrice di entrambi i precedenti, sempre sul cemento cinese, risalenti al 2018 e 2019. La francese, se gioca come sa, in fiducia, con la capacità di anticipare la palla e di dare anche un tocco di variazione, è una delle più temibili su queste superfici, ma viene da un periodo negativo, in cui ha sofferto tanto e poco spesso ha saputo dare prova del tennis che l’aveva portata al n.4 al mondo. Inoltre la sua avversaria ha già vinto tre partite su questi campi, venendo dalle qualificazioni, e può contare sul non avere pressione, oltre a non aver mai perso contro Garcia. Ciononostante, è innegabile come le quote della vittoria di Caroline, per voglia credere in una rinascita, sono tutte un programma: 1,67 su Sisal, 1,68 su LeoVegas, 1,70 su Snai, che paga invece a 2,20 il colpaccio della cinese, contro il 2,15 e 2,18 degli altri due siti.
Snai | Sisal | LeoVegas | ||
M. Berrettini | U. Humbert | 1,55 – 2,45 | 1,52 – 2,35 | 1,56 – 2,43 |
K. Khachanov | M. Mmoh | 1,60 – 2,35 | 1,62 – 2,30 | 1,61 – 2,32 |
C. Garcia | Y. Wang | 1,70 – 2,20 | 1,67 – 2,15 | 1,68 – 2,18 |
T. Maria | P. Martic | 1,65 – 2,25 | 1,67 – 2,20 | 1,65 – 2,23 |
T. Griekspoor | A. Fils | 1,65 – 2,25 | 1,62 – 2,25 | 1,62 – 2,30 |
J. Sinner | Y. Hanfmann | 1,02 – 13,00 | 1,02 – 14,00 | 1,03 – 14,00 |
J. Kubler | M. Arnaldi | 1,95 – 1,85 | 2,00 – 1,72 | 1,95 – 1,86 |
M. Trevisan | Y. Putintseva | 2,05 – 1,80 | 2,00 – 1,80 | 2,08 – 1,75 |
C. Giorgi | J. Pegula | 4,50 – 1,20 | 4,25 – 1,22 | 4,70 – 1,20 |
L. Sonego | N. Moreno De Alboran | 1,28 – 3,75 | 1,27 – 3,75 | 1,27 – 3,85 |
L. Bronzetti | B. Krejcikova | 4,75 – 1,19 | 4,75 – 1,18 | 4,80 – 1,19 |
Partita che invece si prospetta equilibrata, dall’esito apertissimo e in cui anche stuzzicare le quote può essere complicato, è quella che oppone Petra Martic a Tatjana Maria. La croata ha vinto l’unico testa a testa nel circuito maggiore, ad Indian Wells, e vanta due quarti turni (2019 e 2020) allo US Open, dunque è lei a tirarsi addosso i favori del pronostico, con il suo gioco potente da fondo, con pochi vezzi. Dovrà fare però i conti con le svolazzate e i tagli della tedesca, semifinalista a Wimbledon 2022, che fa del non dare riferimenti l’anima del suo gioco. Partita dunque dai mille volti e sfaccettature, come dimostrano anche le quote, molto vicine tra di loro, pur favorendo la croata: la sua vittoria è a 1,65 su Snai e LeoVegas, 1,67 su Sisal, che paga invece 2,20 volte la posta investita su Maria, contro un 2,23 (LeoVegas) e un 2,25 (Snai). Oltre a vedere però i numeri della vincitrice, visioniamo anche le quote di un arrivo al set decisivo, decisamente probabile vista la vicinanza tra le due e la bravura di entrambe sul cemento. Si parte dal 2,10 di Sisal fino all’ottimo 2,38 di LeoVegas, con il 2,20 di Snai come mediano.
A chiudere, come di consuetudine, una quota sorprendente in un match di nicchia. In questo caso, con sapore di futuro, trattandosi di Arthur Fils, opposto a Tallon Griekspoor. L’olandese, n.24 del seeding, sta vivendo la miglior stagione della carriera, che lo ha portato tra i primi 25 e anche in finale nel 500 di Washington. Il francesino, dal canto suo, ha già vinto il primo titolo e appare pronto a dare l’assalto a palcoscenici che contano, cercando la prima vittoria in carriera in uno Slam. Il tempo appare maturo: le basi sono di qualità, da fondo sa già come prendere rapido possesso dello scambio con il dritto ed è molto propositivo. Carte che sul cemento, se saprà prendere alle misure ad un gran regolarista come l’olandese, potrebbero fare la differenza in positivo. E, a proposito di positivo, le quote che premiano chi decida di investire su Fils sono una vera manna: 2,25 su Snai e Sisal, 2,30 su LeoVegas, per un risultato a sorpresa ma non impossibile. Non male anche per chi voglia scommettere sulla più sicura (forse) vittoria di Griekspoor, a 1,62 su LeoVegas e Sisal, 1,65 su Snai.