ATP Ranking: Raonic torna in top 10. Parte la corsa per la testa di serie n. 8 a Parigi

Ranking

ATP Ranking: Raonic torna in top 10. Parte la corsa per la testa di serie n. 8 a Parigi

Dai Masters 1000 di Madrid e Roma usciranno le teste di serie per il Roland Garros: otto giocatori per il numero 8, Nadal per il numero 4 e Federer e Murray per il numero 2, ma loro pensano già a Wimbledon

Pubblicato

il

 

Che Gasquet sarebbe uscito dalla top ten era cosa certa, non difendendo il titolo di Estoril. L’unico che avrebbe potuto guadagnare attivamente l’ingresso in top ten era David Goffin se avesse vinto a Monaco di Baviera, ma la sconfitta nei quarti contro Zverev ha rimandato (?) il traguardo per il belga. Dopo sei mesi di purgatorio vi fa ritorno quindi Milos Raonic, che raccoglie i frutti di un ottimo inizio di stagione che lo vede anche terzo nella Race. Lo diciamo sempre, se la top ten è di sicuro un nobile traguardo, la battaglia che forse più interessa ai giocatori è quella per le teste di serie e, in quei pressi di classifica, per il numero 8, posizione che nei tornei che più contano può significare una testa di serie con un turno aggiuntivo sulla carta più agevole, fino ai quarti. E la bagarre, soprattutto in vista dello Slam parigino, è grande. Dalla doppietta Madrid-Roma usciranno le teste di serie e, andando a scontare i punti in uscita, abbiamo sette giocatori in lizza per l’ottavo spot occupato oggi da Berdych:

[table id=17 /]

Chi parte avvantaggiato a questo punto è Marin Cilic, l’unico del gruppo assente a Madrid. Avendo il croato giustificato l’assenza dal torneo obbligatorio di Madrid, i 45 punti in uscita del 2015 vengono sostituiti dal suo miglior risultato tra i “non countables tournaments”, e si garantisce così i 90 punti della semifinale di Shenzen (o Stoccarda pari è). Per gli altri la battaglia è già sul campo.

 

Anche Rafael Nadal probabilmente avrà pensiero al seeding dell’edizione che potrebbe portare in doppia cifra il suo palmarès nel giardino di Bois de Boulogne. Se la stagione su terra continua come è iniziata, non è inverosimile che Rafa releghi il detentore del titolo Stan Wawrinka in quinta posizione, recuperandogli gli 875 punti che li separano al netto dei risultati di Roma e Madrid 2015. E più si avanti nel torneo, più Rafa si fa pericoloso.

La lotta per il numero 2 anche per Parigi è tra Federer e Murray, con lo scozzese che ha trainato il movimento tennistico britannico ad avere dopo 37 anni 4 rappresentanti in top 100. E se vogliamo guardare avanti, perché non pensare al toto-testa-di-serie n. 2 di Wimbledon , con i due contendenti probabilmente meno interessati al mattone tritato e più preoccupati a rinviare al massimo l’eventuale incontro con sua maestà Nole sui prati londinesi? Qui le cose si complicano, il ranking richiede l’opportuno aggiustamento erbivoro, con i seguenti criteri applicati dai capoccia di Church Road per attribuire le teste di serie:

Punti ATP settimana precedente il torneo + 100% dei punti conquistati su erba negli ultimi 12 mesi + 75% dei punti del miglior risultato su erba dei 12 mesi ancora precedenti

La classifica odierna vede Murray in vantaggio di 390 punti su Federer ma sono tanti i punti che entrambi difendono sulla terra battuta: Murray ha il titolo di Madrid e la semifinale di Parigi, Federer la finale di Roma (con il mistero della sua presenza al Foro Italico non solo per match di esibizione) e i quarti in Francia. Lo sconto di questi risultati, in attesa dei punti in entrata, vede lo svizzero passare in vantaggio di 450 punti. Ininfluenti nel confronto invece i punti in uscita dai tornei di preparazione a Wimbledon, entrambi difendono i 500 punti del titolo, Roger a Halle e Andy al Queen’s.

Per quanto riguarda l’aggiustamento, al momento (dovendo poi aggiungere punti che guadagneranno al Queen’s/Halle 2016 ) consiste per entrambi nei punti di Wimbledon 2015, più 75% dei punti di Wimbledon 2014, che sta a significare, +2100  Federer (due finali) e + 990 punti per Murray (semi 2015  e quarti 2014), con un vantaggio per Federer già di 1.110 punti.

Lasciando i discorsi futuri, torniamo al ranking di oggi: Zverev con la semifinale a Monaco sale di altre 6 posizioni, arriva al numero 43, con sole tre posizioni a separarlo da Borna Coric e dalla leadership degli under 20. Sascha a Parigi ci andrà per la prima volta (lo scorso anno uscì nel secondo turno di qualificazioni), difficile che lo faccia già da testa di serie: non sono molti i punti (235) che lo separano dalla posizione 32, ma a Madrid non gioca e a Roma parte dalle qualificazioni e dovrebbe raggiungere almeno le semifinali (anche per compensare l’uscita dei punti del titolo Challenger di Heillbronn).

Aggiusta seppur di poco la sua classifica Philipp Kohlschreiber che con il titolo di Monaco, suo settimo alloro, torna in posizione n. 25. Più 23 posizioni per Nicolas Almagro che torna in top 50,  dalla quale mancava da fine 2014 (nel frattempo era scivolato fino alla posizione 174). Tanta la voglia di lottare del trentenne di Murcia che quest’anno ha prima raggiunto la finale a Buenos Aires e ha conquistato ieri in Portogallo il suo tredicesimo titolo (tutti su terra battuta, come anche le 10 finali perse) dopo un digiuno di 4 anni. In termini di classifica gioisce anche il suo rivale in finale Pablo Carreno Busta il cui 2016 sembra forse essere finalmente la stagione della svolta: centra la sua seconda finale in carriera ed in stagione ed il suo best ranking al numero 46, chi sa si schiodi finalmente dall’oblio intorno alla posizione 50. Il titolo di Istanbul, cui parte del merito è da attribuire a Dimitrov, è invece il primo in carriera per Diego Schwartzman che guadagna 23 posizioni fino alla n. 62, a cinque posizioni dal suo best ranking.

ATP RANKING TOP 15

ranking 020516

Il solito rapido accenno agli italiani, nella speranza ci diano motivo presto di parlarne più approfonditamente. I maschietti sembrano forse meno in crisi delle ragazze perché forse più buio della mezzanotte è difficile e perché il fronte rosa ci aveva ben abituati. Intanto perdiamo colpi in top 100: questa settimana è uscito Cecchinato, la prossima lo farà Bolelli che non potrà difendere il terzo turno di Madrid 2015.

ITALIANI TOP 200

italiani 020516

Continua a leggere
Commenti

Flash

Classifica WTA: top ten immutata, in salita Kudermetova

I tornei di Tokyo e Ningbo non modificano la top ten. Veronika Kudermetova si riavvicina alla top15. Si rivede, fuori dalla top50, Anastasia Pavlyuchenkova

Pubblicato

il

Veronika Kudermetova - WTA Tokyo 2023 - Twitter (@WTA)

Settimana tranquilla nella WTA. I due tornei in Asia non smuovono in modo significativo la classifica. La vittoria di Ons Jabeur al Ningbo Open non le fa guadagnare posizioni, mentre Veronika Kudermetova, dopo aver sbancato il Toray Pan Pacific Open Tennis, risale la top20. Nelle retrovie, si vedono i movimenti più significativi: Anastasia Pavlyuchenkova è in forte crescita dopo la semifinale a Tokyo, Diana Shnaider fa segnare il nuovo best ranking, Linda Fruhvirtova rientra in top100. Anche per quanto riguarda i nostro colori, si registrano solo piccoli movimenti di assestamento per le atlete classificate nelle prime cento. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 25 settembre 2023.

LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Aryna Sabalenka179266
20Iga Swiatek208195
30Coco Gauff206165
40Jessica Pegula205955
50Elena Rybakina185665
60Maria Sakkari254365
70Ons Jabeur204145
80Marketa Vondrousova173830
90Karolina Muchova173718
100Caroline Garcia273335
11+1Madison Keys202940
12-1Barbora Krejcikova202940
130Daria Kasatkina262830
140Petra Kvitova182695
150Belinda Bencic202605
16+3Veronika Kudermetova242540
17-1Jelena Ostapenko222505
18-1Victoria Azarenka212225
19-1Beatriz Haddad Maia212210
20+1Ekaterina Alexandrova242165
21-1Donna Vekic202120
220Liudmila Samsonova232000
230Qinwen Zheng211873
240Elina Svitolina131809
250Magda Linette241786
260Sorana Cirstea211765
270Anastasia Potapova231685
280Anhelina Kalinina291572
290Elise Mertens231514
300Marie Bouzkova231453
310Sofia Kenin231391
32+3Danielle Collins211376
33-1Elisabetta Cocciaretto201361
34-1Lin Zhu251331
35+1Karolina Pliskova241330
36+1Jasmine Paolini281330
37+1Xinyu Wang261316
38+1Sloane Stephens231270
39+1Anna Blinkova291263
40+1Martina Trevisan231217
41+1Caroline Dolehide311211
42+2Linda Noskova251211
430Alycia Parks301208
44+1Marta Kostyuk241200
45+1Emma Navarro311198
46+1Peyton Stearns251186
47+1Varvara Gracheva311178
48+1Petra Martic191173
49+1Lesia Tsurenko171152
50-16Mayar Sherif251135

Questa è la classifica delle prime cinquanta. Oggi sono stati scalati i punti del Parma Ladies Open e del Budapest Open 125 e del Tallinn Open, vinti rispettivamente da Mayar e Sherif Barbora Krejcikova un anno fa. Possiamo notare che:

 
  • In top10, sono tutte stabili. Jessica Pegula (n.4), finalista a Tokyo, si avvicina, nel punteggio, a Coco Gauff (n.3). Anche Ons Jabeur (n.7) accorcia le distanze da Maria Sakkari (n.6).
  • In top 20, l’unico movimento di rilievo è quello di Veronika Kudermetova (+3, n.16). Perde una posizione Barbora Krejcikova (n.11). Ne approfitta Madison Keys (+1. n.11) per fare un ulteriore passo verso la top10. Si scambiano il posto Donna Vekic (-1, n.21) ed Ekaterina Alexandrova (+1, n.20).
  • In top50, perde 16 posizioni Mayar Sherif (n.50). Best ranking per Caroline Dolehide (+1, n.41) e Emma Navarro (+1, n.45).
  • Alle spalle delle migliori cinquanta, Anastasia Pavlyuchenkova recupera 24 posti e raggiunge il n.62. Subito dietro di lei si posiziona Diana Shnaider (+22, n.63). Undici posti in più anche per Nadia Podoroska (n.76). Sale al n.98 Linda Fruhvirtova (+19). Retrocedono Ana Bogdan (-10, n.71), Julia Grabher (-17, n.91) e Danka Kovinic (-17 n.111).

LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE

Piccoli movimenti per Elisabetta Cocciaretto (-1, n.33), Jasmine Paolini (+1, n.36), Martina Trevisan (+1, n.40) e Lucia Bronzetti (+1, n.64). Stabili Camila Giorgi (n.52) e Sara Errani (n.105). Perdono quota Camilla Rosatello (-29, n.302), Dalila Spiteri (-19, n.383) e Matilde Paoletti (-76, n.522), che esce dal novero delle prime venti d’Italia. Grandi progressi per Deborah Chiesa (+29, n.477) e Federica Bilardo (+52, n.484), nuovo miglior ranking, rispettivamente in finale e semifinale all’ITF di Santa Margherita di Pula.

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
33-1Elisabetta Cocciaretto201361
36+1Jasmine Paolini281330
40+1Martina Trevisan231217
520Camila Giorgi191087
64+1Lucia Bronzetti30965
1050Sara Errani34663
116+2Lucrezia Stefanini27611
209-2Nuria Brancaccio26352
265-2Silvia Ambrosio26256
302-29Camilla Rosatello25209
383-19Dalila Spiteri18158
384+5Martina Colmegna26158
394-4Giorgia Pedone23153
401+5Miriana Tona20148
419-1Aurora Zantedeschi20138
461-7Jennifer Ruggeri11117
477+29Deborah Chiesa18111
484+52Federica Bilardo16110
490-1Sofia Rocchetti21108
502-17Diletta Cherubini18102

NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA

Linda Shnaider sale al n.4 del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Scende al n.5 Ashlyn Krueger. Stabili le altre posizioni.

PosizioneVariazioneGiocatriceAnnoClassifica WTA
10Coco Gauff20043
20Linda Noskova200443
30Mirra Andreeva200760
4+1Diana Shnaider200463
5-1Ashlyn Krueger200480
60Linda Fruhvirtova200598
70Celine Naef2005124
80Maria Timofeeva2003125
90Brenda Fruhvirtova2007140
100Petra Marcinko2005142

LA RACE

Salgono di due posizioni Veronika Kudermetova (n.15) e Liudmila Samsonova (+2, n.19).  Non ci sono movimenti a carico delle italiane nelle prime cento, che confermano, sostanzialmente, la classifica di una settimana fa: Camila Giorgi (n.39), Martina Trevisan (n.42), Elisabetta Cocciaretto (n.46), Jasmine Paolini (n.49) e Lucia Bronzetti (+2, n.54).

PosizioneVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Aryna Sabalenka148210
20Iga Swiatek176905
30Coco Gauff175620
40Elena Rybakina165476
50Jessica Pegula174700
60Marketa Vondrousova143661
70Karolina Muchova143650
80Ons Jabeur183595
90Maria Sakkari213130
100Madison Keys172737
110Petra Kvitova162650
120Belinda Bencic182570
130Barbora Krejcikova182471
140Jelena Ostapenko202455
15+2Veronika Kudermetova222440
16-1Daria Kasatkina222285
17-1Beatriz Haddad Maia192210
180Ekaterina Alexandrova222035
19+2Liudmila Samsonova211950
20-1Caroline Garcia241920

Continua a leggere

evidenza

Classifica ATP: prime 10 posizioni invariate. Zverev settimo nella race

Sonego in discesa esce dai primi 50, Roman Safiullin a un passo dalla top 40

Pubblicato

il

Alexander Zverev - Chengdu 2023 (foto Twitter @ATPTour_ES)

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

Ringraziamo la Cina per i suoi tornei, che hanno fatto sì che questa settimana la nostra rubrica di commento alla classifica ATP non sia rimasta bianca, almeno per quanto riguarda le posizioni di vertice.

Quelli disputati nel corso della settimana scorsa a Zhuhai e Chengdu conclusisi nel tardo pomeriggio di martedì e vinti rispettivamente da Karen Khachanov e Alexander Zverev hanno infatti determinato gli unici (piccoli) cambiamenti nelle prime venti posizioni.

 

Hanno infatti guadagnato un posto Karen Khachanov, Cameron Norrie e Grigor Dimitrov mentre ne hanno perso uno Felix Auger-Aliassime, Hubert Hurkacz e Benjamin Shelton.

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

Continua a leggere

evidenza

ATP Ranking: Djokovic torna sul trono. Sinner perde una posizione, Berrettini scivola al n.66

Arnaldi, gli ottavi valgono il best ranking al n. 47. Jannik è quarto nella Race, le ATP Finals si avvicinano. Il punto su Ranking e Race to Turin nel link all’interno dell’articolo

Pubblicato

il

Novak Djokovic - US Open 2023 (Twitter @atptour)
Novak Djokovic - US Open 2023 (Twitter @atptour)

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

__________________________________________________________________

Non bisogna mai sottovalutare il cuore di un campione”

 

Facciamo nostra la frase che Rudy Tomjanovich pronunciò riferendosi di Akeem Holajuwon all’indomani della vittoria dei suoi Houston Rockets nel campionato NBA ’95; la usiamo a proposito del cuore di Daniil Medvedev che il 99% degli appassionati di tennis di tutto il mondo dava per sicuro perdente alla vigilia della semifinale contro l’ex numero 1 del mondo Carlos Alcaraz.

Daniil da campione li ha smentiti ponendo così momentaneamente fine al monopolio esercitato dalla premiata coppia Djokovic&Alcaraz nelle finali che contano nella seconda metà della stagione.

Il suo sogno di bissare il successo del 2021 si è infranto contro il cuore e la classe di un Campione ancora più grande di lui, Novak Djokovic, che ha così suggellato da par suo l’ennesima riconquista della prima posizione mondiale. Per lui anche la soddisfazione di avere eguagliato il record di Margaret Court Smith per numero di major vinti in singolare: 24.

Il preannunciato annunciato sorpasso al primo posto effettuato da Djokovic ai danni di Alcaraz è la principale ma non l’unica novità che troviamo ai vertici del ranking; le più significative sono rappresentate dal ritorno di Alexander Zverev tra le prime dieci posizioni dopo quasi un anno di assenza e il debutto di Ben Shelton, grande protagonista dello slam statunitense, tra i primi venti giocatori del mondo.

La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.

Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement