Circolo Tennis Gaeta: con Galimberti per pensare in grande

Circoli in vista

Circolo Tennis Gaeta: con Galimberti per pensare in grande

Il presidente Antonino Santella racconta la storia e le ambizioni di un club che ha ospitato sui suoi campi fuoriclasse del calibro di Artur Ashe e Yannick Noah, ma che non vuole smettere di crescere

Pubblicato

il

 

CIRCOLI IN VISTA: la voce dei Circoli su Ubitennis

Quanta Club, un’oasi di sport a Milano focalizzata sull’agonismo
CT Vicenza, dove si vive e respira la vera “aria da club”
TC Faenza, il sogno in A1 continua
Virtus Tennis Bologna, quasi 100 anni di storia con un occhio al futuro
TC Pistoia: terza presenza in Serie A1 col sorriso e la voglia di far bene
Due Ponti Sporting Club, polisportiva all’avanguardia protagonista in A1
Next Gen ATP Finals: Sporting Milano 3, teatro del sogno
TC Genova 1893: avanti sui giovani, a piccoli passi
TC Palermo 2: esordio in Serie A1 puntando sui giovani
CT Maglie, entusiasmo e spirito di squadra per competere in A1
TC Schio: in Serie A1 con attenzione ai giovani e voglia d’agonismo
CT Palermo: in Serie A1 puntando sui talenti siciliani
C.T.D. Massa Lombarda: passione romagnola e sogni di grande tennis
TC Sinalunga al terzo anno in A1, un “miracolo” di buona gestione
L’Ata Battisti torna in Serie A1: obiettivo salvezza e giovani
TC Marfisa: un gioiello nel cuore di Ferrara
Circolo della Stampa Sporting Torino, molto più che un Club
Junior Tennis Club Perugia: c’è aria di Fed Cup
TC Prato: dove Federer e gli altri hanno cominciato
CT Francavilla al Mare: si scaldano i motori in attesa del Challenger
Tennis Club Bisenzio: nel cuore della città
CT Ceriano: intervista al presidente Rocco Severino
TC Sinalunga: la favola continua
Serie A1: AVIVA al fianco del Tennis Park Genova con Fabio Fognini
Associazione Motonautica Pavia: nel cuore della città
Associazione Motonautica Pavia: quando i sogni diventano realtà
La favola del TC Sinalunga

In provincia di Latina, per la precisione a Gaeta, si trova un circolo che da cinquant’anni apre le porte a turisti e appassionati locali. Situato a pochi metri dall’omonimo golfo, il CT Gaeta offre la possibilità di giocare, immersi nella genuina atmosfera mediterranea che permea tutta la costa tirrenica. Abbiamo fatto qualche domanda al presidente Antonino Santella, per scoprire quali sono le ambizioni di questo circolo che, con umiltà e un occhio di riguardo ai giovani, si migliora e cresce anno dopo anno.

 

Com’è nato il CT Gaeta?
Il Circolo Tennis Gaeta nasce dal volere di un gruppo di amici, tutti molto giovani, che esattamente cinquant’anni fa, spinti dal desiderio di sviluppare la pratica di questo sport nella città di Gaeta, decisero di farsi promotori e realizzatori dell’attuale struttura posizionata nel centro storico della città, inserita tra le mura degli antichi bastioni e a due passi dal mare. Fino ad allora infatti esisteva nella nostra città un piccolo campo all’interno dell’Istituto tecnico Nautico oppure ci si recava nella vicina Formia. Il 1967 è quindi l’anno della fondazione e della nascita del CT Gaeta che diviene un circolo affiliato alla FIT grazie alla costruzione di tre campi in terra battuta. Il battesimo ufficiale dal punto di vista agonistico si ebbe poi nel Marzo del 1968, la Federtennis decise di ospitare un amichevole internazionale a squadre contro la Cecoslovacchia per gli under 23. La manifestazione, che coincideva quindi con l’apertura della stagione all’aperto in Europa ebbe un notevole successo, sia di pubblico che per gli addetti ai lavori e le autorità intervenute. Il risultato finale fu un salomonico 3-3 ma quel che più contava era che a Gaeta e nel sud pontino era finalmente arrivato il grande tennis.

Quanti soci avete attualmente e come si diventa soci?
Il Circolo vanta circa settanta soci e un cospicuo gruppo di frequentatori che partecipano alla vita sportiva e sociale della struttura. Essendo Gaeta una località turistica e una meta ambita nel periodo estivo, il Circolo tende a raddoppiare le presenze nei periodi da Giugno a Settembre. Diventare soci è semplice, basta presentare una domanda al Consiglio Direttivo che successivamente, previo consenso, procedere a ratificare nell’albo il nuovo iscritto. Da parte nostra c’è una totale apertura a tutti coloro che vogliono diventare soci e farsi parte attiva all’interno della struttura.

Di quanti campi disponete? Avete anche altre strutture (club-house, piscina, palestra, SPA)?
La struttura dispone di 4 campi omologati con illuminazione, tre dei quali in terra rossa. Il quarto, in erba sintetica, è un campo polivalente anche per il calcio a cinque. Due tribune fisse sono presenti nella struttura per ospitare il pubblico durante le manifestazioni. Sul campo 1 la tribuna può ospitare fino a 250 posti a sedere. All’interno della struttura vi è poi una clubhouse che include un bar-ristorante a disposizione dei soci.

Ci sono prospetti interessanti tra i giovani?
I piccoli del Circolo Tennis Gaeta sono la risorsa principale del nostro vivaio e il loro percorso formativo inizia con la partecipazione alle competizioni organizzate dalla Federazione (FIT JUNIOR PROGRAM). La nostra Scuola tennis li accompagna in un percorso di crescita fisica e tecnica senza far mai dimenticare che nei primi anni di pratica il tennis è un gioco e socialità. Dall’under 10 in poi iniziano le competizioni a squadre ed abbiamo sempre ben figurato a livello regionale. Negli anni siamo riusciti a qualificare due giocatori ai campionati italiani: Vincenzo Colaguori e Luca Paciello.

Qualche tennista nato da voi è approdato al professionismo. Chi ha raggiunto i risultati migliori?
Non abbiamo mai avuto un tennista che ha raggiunto il professionismo nel nostro circolo anche se da noi ha mosso i suoi primi passi Andrea Paciello, classe 91’ che è stato campione d’Italia in doppio under 12, vincitore di Lemon Bowl e tra i principali prospetti del tennis giovanile italiano. Ha vestito più volte la maglia azzurra da junior portando a casa anche una medaglia d’argento nelle Olimpiadi per giovani. Andrea ha raggiunto il sul best ranking FIT 2.3. E’ un giocatore chiave del nostro team di serie C ed è stato negli ultimi tre anni protagonista della scalata dalla D2 alla C.

Ospitate un importante torneo Junior, potrebbe parlarmene?
Nei primi anni il CT Gaeta ospitava incontri amichevoli juniores tra le nazionali che la FIT ospitava e per questo motivo tutti i futuri vincitori della storica Coppa Davis del 1976 passarono da Gaeta come Panatta, Barazzutti e Bertolucci. Oltre a loro anche altri campioni del calibro di Arthur Ashe e Yannick Noah. Quest’anno siamo entrati per la prima volta nel circuito Kinder+Sport ed ospiteremo nel mese di maggio una tappa. Vanto del Circolo è invece l’organizzazione dell’Open di Tennis Nazionale Città di Gaeta, giunto quest’anno alla XXXVI edizione e che si disputerà dal 26 Giugno al 09 Luglio con montepremi di € 6.000. Una grande kermesse che raccoglie oltre all’evento sportivo numerose iniziative enogastroniche, sociali, culturali e di svago.

Potrebbe spendere due parole su Giorgio Galimberti e sulla sua collaborazione?
Giorgio è arrivato a Gaeta grazie alla forte amicizia che lo lega al nostro partner club Antonio Spicciariello della Coldwell Banker Immobiliare e dall’anno scorso fa parte del nostro team di serie C. Da subito ha legato con il circolo, i soci e la squadra ed anche quando è fuori per impegni federali, non passa un minuto dal termine degli incontri che vuole essere messo al corrente dei risultati dei match. Ovviamente oltre a garantire un supporto determinante per i risultati della squadra, con lui si stanno attivando alcune iniziative e sinergie con l’Academy di San Marino che consentiranno al Circolo e ai propri atleti agonisti di crescere nei prossimi anni. In questo senso va visto l’approdo di un altro top player a Gaeta come Claudio Grassi, attuale n.1 del team con classifica FIT 2.2, che collabora con Galimberti presso l’Academy di San Marino.

Quali sono i progetti per il futuro?
Si sta lavorando prima di tutto molto forte sui giovani cercando di rinforzare l’attuale Scuola Tennis sia dal punto di vista tecnico che strutturale. Su quest’ultimo punto stiamo cercando di lavorare con le Autorità locali per riuscire ad avere a disposizione nei mesi più freddi dell’anno anche una struttura al coperto che possa consentire il corretto svolgimento delle lezioni. Nei campionati a squadre, il fiore all’occhiello è la prima squadra maschile che attualmente disputa per il secondo anno di fila il campionato di serie C e che nutre forti ambizioni per il salto di categoria. Grazie all’aiuto del nostro partner stiamo raggiungendo risultati fino ad ora mai conseguiti dal nostro club e non vogliamo fermarci. La nostra ambizione complessiva è far diventare il CT Gaeta il polo tennistico del sud-pontino per agonisti e non. Siamo sulla buona strada ma siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare.

Lorenzo Colle

Continua a leggere
Commenti

Circoli in vista

Sporting Club Matera: esempio di modernità e progettualità nel cuore della Basilicata [ESCLUSIVA]

Lungimiranza gestionale, Programmazione e la collaborazione con Pat Remondegui: le fondamenta del Club lucano. Miglior vivaio della regione, a conduzione familiare dei Maestri Fossanova che sperano di instaurare un’eredità che un giorno possa essere raccolta

Pubblicato

il

Nel 1949, in seguito alla pubblicazione del romanzo autobiografico “Cristo si è fermato a Eboli” ad opera di Carlo Levi, la città di Matera (designata come Capitale Europea della Cultura per il 2019, riconoscimento che le ha assicurato ingente visibilità internazionale) diviene emblema popolare sia a livello nazionale che globale dell’universo contadino e delle lotte intestine per il controllo degli appezzamenti terrieri ad uso agricolo. In questo contesto sociale e nell’ottica del risanamento dei due rioni dei “Sassi“- da vergogna d’Italia divenuti nel tempo simbolo sublime della Bellezza paesaggistica, sino ad essere dichiarati nel 1993 patrimonio dell’Umanità dall’UnescoCaveoso e Barisano, costituiti da architetture rupestri scavate nella roccia della Murgia materana, si staglia il celebre intervento urbanistico degli anni cinquanta del secolo scorso volto alla creazione di un borgo rurale: un progetto che coinvolse numerose personalità di spicco dell’epoca fra architetti, imprenditori e intellettuali di fama mondiale, tra cui Adriano Olivetti.

Ed è così che nacque il Borgo La Martella, frazione del capoluogo di provincia lucano, dove attualmente è situata una delle principali zone industriali della città. Ubitennis si è recato proprio nella fantastica appendice materana per raccontare la storia di una delle realtà tennistiche più “giovani” ma allo stesso tempo più solide della regione, ormai inserita in pianta stabile e a pieno regime nel tessuto sportivo e sociale della Basilicata.

Difatti, all’interno del complesso residenziale del Borgo, il 2 dicembre del 2013 è stato fondato lo Sporting Club Matera: il primo Club di tennis della Lucania concepito con tale finalità. Dunque un circolo di recente nascita che tuttavia scalando passi da giganti nei suoi primi dieci anni di vita, grazie in particolar modo alla collaborazione con il coach oriundo Pato Remondegui Direttore dell’Academy ravennate e protagonista dello spazio relativo alle Pillole di saggezza tennisticaha dato origine ad una delle Accademie più moderne del Sud Italia: un centro a gestione familiare sotto la supervisione tecnica dei Maestri FITP Fabio e Daniele Fossanova.

 

In occasione del decimo anniversario dalla fondazione del Club lucano, che verrà festeggiato ufficialmente tra poco più di quattro mesi, e dell’acquisizione di una seconda struttura nella parte Nord di Matera denominata “Sporting 2“, abbiamo fatto visita al centro cogliendo l’opportunità di intervistare il maggiore dei fratelli a capo dello Sporting Fabio Fossanova; perché Ubitennis non si occupa solamente di dare conto dei grandi eventi del Circuito mondiale professionistico concedendo il risalto che meritano alle stelle più luccicanti del firmamento ATP e WTA, ma vuole anche dare voce a quelle piccole e medie “imprese” tennistiche che con il loro incessante operato contribuiscono alla crescita del movimento azzurro e della Federazione.

Ossia a quei centri che sono la vera raffigurazione della sedimentazione nell’intero territorio nazionale della passione italica per la racchetta.

Si avvicina il decennale dalla fondazione, cruciale la sinergia con l’Accademia di Altamura

Lo Sporting Club Matera ha conservato la denominazione della struttura, già preesistente nel Borgo La Martella, rilevata da noi nel 2013 e che inizialmente prevedeva due campi da calcetto ed uno da tennis. Una struttura meravigliosa, immersa nel verde e situata all’interno di un centro residenziale, che rispecchiava alla perfezione i canoni di quella che è sempre stata la mia personale concezione di cosa dovrebbe essere un circolo di tennis: ossia un Club, un modo di intendere la realtà tennistica praticamente assente nell’approccio culturale della Basilicata, territorio povero di strutture degne di nota e perlopiù di proprietà comunale dove dunque è complesso produrre della qualità gestionale su tutti i livelli del sistema“.

Comprendemmo quindi fin da subito le potenzialità del luogo e la sua funzionalità propedeutica a mettere in piedi l’innovativo progetto di regalare un Club ad un realtà che non ne conosceva neppure l’esistenza. Poiché Matera, all’epoca dieci anni fa ma in generale nella sua storia, non è mai stata terreno fertile per i tennisti che volessero approfondire tale disciplina e far sì che si producesse un ciclo virtuoso; proprio per via di un’assenza di cultura tennistica dovuta alla mancanza di tecnici in grado di far esprimere il potenziale del tennis materano, limitati anche a causa di strutture non idonee a loro disposizione. Perciò io e mio fratello Daniele, co-protagonista di questa avventura, abbiamo deciso di emigrare nella vicina Puglia per completare e finalizzare la nostra esperienza, ma più in generale la nostra conoscenza tennistica. Così nel 2009 è cominciata la nostra esperienza professionale e tecnica in Puglia, quattro anni importanti che hanno fatto da volano a quello che sarebbe accaduto dopo: un insieme di esperienze pazzesche che ha accresciuto tantissimo il mio bagaglio professionale dando il là alla fondazione, sotto la mia supervisione, nel 2011 dell’Accademia Tennis Altamura che all’epoca era soltanto un piccolo circolo di provincia senza alcun movimento alle spalle o visione sul futuro, creando di fatto nell’arco di dieci anni sino al 2021 una realtà in grado di affermarsi tra le prime cinque della regione Puglia, ovvero uno dei maggiori vivai dell’intero panorama nazionale“.

Nel 2013, poi, quando anche mio fratello Daniele di dieci anni più giovane ha deciso di intraprendere la mia stessa strada decidemmo che se avessimo avuto la possibilità ci sarebbe piaciuto fare qualcosa a casa nostra. Non è mai facile essere profeti in patria, ma volevamo fare questa scommessa. E così quando si creò l’opportunità di acquisire la struttura, questo sogno irrealizzabile si è avverato grazie a mille sacrifici portando alla nascita il 2 dicembre del 2013 dello Sporting Club Matera. Da quel momento è stato un susseguirsi di varie situazioni, belle e meno belle, perché avventurarsi dentro questo cammino è stato allo stesso tempo magnifico e complesso, a tal punto che ripensare da dove si è partiti e vedere lungo il corso di un decennio dove si è giunti mi fa venire la pelle d’oca per l’emozione che scaturisce evidenziando i risultati ottenuti ma soprattutto il faticoso lavoro svolto per ottenerli. Ed è così che è cominciato effettivamente il nostro percorso, riqualificando un ambiente che di fatto era in stato di abbandono. Non è stato facile ma alle fine ce l’abbiamo fatta riconvertendo i due campi da calcetto in campi da tennis, e predisponendo immediatamente per tutti e tre i campi adeguate coperture. Perché il nostro obiettivo era chiaro, far diventare questo Club il fiore all’occhiello del tennis lucano. E a quasi dieci anni di distanza dalla nostra nascita, possiamo affermare con orgoglio di essere ai vertici delle realtà tennistiche dislocate sul territorio della Basilicata: potendo inoltre contare grazie alla nostra attenta programmazione, che a posteriori ha pagato i frutti degli investimenti fatti, sul miglior vivaio regionale“.

La programmazione è infatti la chiave di volta di ogni successo, poiché soltanto con il lavoro un club privato come il nostro avrebbe potuto sostenere i costi dell’investimento iniziale e permettere che si potesse programmare un sistema virtuoso capace di proiettarsi al domani. Ossia il percorso che grazie anche alla convinzione nei propri mezzi, ti consente all’interno di una progettualità a medio-lungo termine di raggiungere gli obiettivi prefissati. Traguardi che il processo realizzato ha tagliato, in totale sinergia con l’altro nostro avamposto di Altamura, superando abbondantemente le aspettative iniziali attraverso in particolar modo la contaminazione reciproca fra le due Accademie condotte in parallelo mediante l’elevato tasso di qualità che l’attività tecnica è stata abile a costruire. Un connubio in grado di fungere da vaso comunicante e garantirci diverse fasi di sviluppo per il nostro progetto: un’interconnessione di conoscenze tra i due circoli che non ha fatto altro che fornire un ventaglio di competenze ulteriori e sempre nuove ai nostri ragazzi. Possiamo dire che è stato un pò il segreto del nostro successo“.

Chiaramente il cammino che abbiamo dovuto percorrere per gestire contemporaneamente due realtà distinte è stato decisamente impervio, tuttavia ci ha regalato immense soddisfazioni sotto il profilo tecnico. Nel 2019 ad esempio, in occasione della Coppa delle Provincie, la squadra di Bariuna realtà che considerando tutta la sua Provincia, di cui fa anche parte Altamura, può vantare circoli clamorosi non paragonabili in alcun modo a quello altamurano in quanto a mezzi e potenziale a disposizione – era composta da 9 membri sui 13 totali da ragazzi dell’Accademia di Altamura. Quell’evento ha rappresentato l’apice della soddisfazione derivante dal lavoro svolto nella nostra piccola Accademia, che difatti negli anni è diventata sempre più grande sfornando numerosi talenti, anche perché fui scelto gioco forza per l’ingente presenza dei miei allievi come Capitano della Selezione“.

Un decennio, dunque, strepitoso quello nato dalla cooperazione tra Matera e Altamura: in questo contesto non posso però non citare la collaborazione esterna con un tecnico straordinario come Pat Remondegui. Tutto quello che abbiamo realizzato assieme alle sue competenze, ha contribuito alla creazione di un lascito tecnico importantissimo che tutt’ora è il cuore pulsante del nostro operato: cominciammo insieme a Pat con 7 stage l’anno dalla durata di quattro giorni ciascuno e che venivano diluiti a cadenza bimestrale“.

Assistevamo così agli step di crescita dei ragazzi, senza tuttavia mai rinunciare a programmare ulteriori fasi di sviluppo. Un circolo virtuoso che spero di riprendere il prima possibile con Pat, con cui purtroppo abbiamo dovuto interrompere la collaborazione a causa dell’ondata pandemica. Rimangono però i 6 anni pazzeschi che ci hanno visto lavorare assieme per la crescita tecnica degli allievi materani e altamurani“.

Chiusa questa parentesi, arriviamo ad un altro snodo cruciale della storia dello Sporting: nel 2021 l’attività tecnica materana, per la nostra gioia e a conferma del percorso ottimale che avevamo intrapreso, si era ingrandita parecchio con numeri talmente importanti che di conseguenza non era più possibile dedicargli soltanto parzialmente le nostre risorse. Per cui, con molto sacrificio, decidemmo di abbandonare Altamura concentrandoci dal punto di vista tecnico esclusivamente sullo Sporting: era doveroso prendere questa decisione, perché i nostri ragazzi meritavano un’attenzione totale. Non a caso, in due anni, dal 2021 al 2023 abbiamo compiuto passi in avanti di una certa rilevanza sul piano tecnico che ci hanno permesso di stabilizzarci attualmente come il miglior vivaio regionale“.

Il circolo, come detto, nella sua prima fase di vita prevedeva tre campi di tennis. Ma con l’avvento del padel, purtroppo o per fortuna ne abbiamo dovuto sacrificare uno, io sostengo la seconda tesi perché questa nuova disciplina ha aperto un nuovo mondo tecnico anche per noi maestri, che ci siamo ritrovati a dover ampliare il nostro bagaglio rimpinguando e aggiornando il nostro pedigree con altre conoscenze: di fatto ha completato il nostro personale percorso di Maestri“.

Precisamente abbiamo rinunciato ad un campo da tennis 20 per 40, cioè un ex campo adibito per il calcetto, per trasformalo in tre campi da padel coperti che ci hanno dato la possibilità di continuare a sviluppare il Circolo nella migliore maniera possibile. Paradossalmente, però, dal 2021 – dal Post Covidi praticanti del tennis non sono diminuiti bensì aumentati, ai quali dunque si sono uniti i nuovi utenti del padel. Perciò ci si è presentata dinanzi una situazione in cui il numero dei tennisti materani era cresciuto considerevolmente, ma al tempo stesso avevamo perso una risorsa tennistica fondamentale: da qui è nata l’esigenza di ampliare nuovamente la nostra struttura per dare un altro campo da tennis ai soci dello Sporting“.

In realtà c’è da tempo nei nostri piani programmatici l’obiettivo di realizzare altri campi, purtroppo però la destinazione d’uso del suolo situato accanto al nostro Club non ci permette momentaneamente di poterci ingrandire. Speriamo che fra qualche anno questa annosa questione si possa sbloccare, nell’attesa che ciò avvenga vista l’imprescindibilità di avere un altro campo abbiamo colto la palla al balzo acquisendo nel cuore della città di Matera una seconda struttura a cui difatti abbiamo attribuito la denominazione di “Sporting 2”, dove si erge un unico, ma molto grande, campo in erba sintetica. Un’evoluzione del nostro progetto nata da una problematica, in un primo momento ostacolo per il nostro cammino ci ha invece garantito successivamente di poter tornare a svolgere la nostra solita attività tecnica. E’ prevista prossimamente la copertura anche per questa struttura“.

Il 2023, anno di grandi trionfi per il Club materano

Quest’anno festeggiamo il decimo anno dalla nascita dello Sporting, e non potevamo chiedere di meglio a livello di risultati per il 2023 considerato che abbiamo vinto tutti i campionati a squadre a cui abbiamo partecipato, ad eccezione della Serie C maschile (Regionale) – la cui squadra vede impegnati anche i due maestri Fossanova – in cui abbiamo fatto gli stessi punti del TC Potenza, classificatosi al primo posto, ma abbiamo alla fine perso per un solo incontro di differenza: il doppio che loro hanno vinto in trasferta. Sarebbe stato per noi un successo clamoroso, dato che ora come ora non abbiamo a disposizione una squadra in grado di poter vincere un campionato di Serie C perché i nostri Under non hanno ancora un livello tecnico tale da poter trionfare in competizioni di questa portata“.

Tuttavia rimane la grandissima annata, per lo Sporting si è trattato solamente del secondo campionato di Serie C regionale e concluderlo comunque per punti ottenuti al primo posto è motivo di grande orgoglio. Ci siamo comunque consolati nel migliore dei modi, essendo stata questa l’unica nostra piccola delusione: lo Sporting ha infatti trionfato dapprima nel Campionato invernale a squadre miste disputato in gennaio, dopodiché trionfi in rapida successione nell’Under 12 femminile, nell’Under 16 femminile e nei campionati promozionali Green e Super Green. Adesso invece i nostri ragazzi saranno impegnati nelle finali nazionali del Trofeo Coni, che si svolgeranno proprio qui in Basilicata, dandoci l’opportunità di confrontarci con tutte le regioni d’Italia. Abbiamo poi vinto anche la Seri D1 femminile e l’anno prossimo quindi prenderemo parte alla Serie C femminile, ma la faremo in Puglia vista l’assenza di tale competizione in Basilicata. Una cosa molto bella per i nostri ragazzi, perché se da una parte si tratta di un investimento non indifferente sia economicamente che a livello di tempo e risorse impiegate; dall’altra è una grande occasione per i nostri allievi di cimentarsi con realtà ben più evolute della nostra. Infine, per concludere in bellezza, le nostre squadre si sono anche imposte nella Serie D2 sia maschile sia femminile e nella Serie D maschile e femminile di padel“.

Dunque abbiamo praticamente vinto tutto quello che potevamo vincere, lo Sporting è stato perciò assoluto protagonista delle attività in Basilicata. Essere i primi delle nostra Regione, noi che veniamo da un trascorso importante in Puglia, ci inorgoglisce ma al tempo stesso ci stimola ad alzare ancora di più l’asticella consapevoli che le realtà a cui ambiamo e con cui bisogna veramente confrontarsi ai massimi livelli siano altre. Tuttavia questo non sminuisce in alcuno modo il nostro lavoro, poiché siamo perfettamente consci su quali aspetti dobbiamo lavorare per migliorare“.

A pagina 2: le promesse giovanili, il fiore all’occhiello e la creazione di una legacy

Continua a leggere

Challenger

Garibaldi (pres. Circolo Stampa-Sporting Torino): “Il Piemonte Open può crescere nel corso degli anni” [ESCLUSIVA]

Intervista al presidente del Circolo Stampa-Sporting di Torino che tira le somme sul torneo Challenger175 appena concluso

Pubblicato

il

Pietro Garibaldi - pres. Circolo della Stampa-Sporting (foto Ubitennis)
Pietro Garibaldi - pres. Circolo della Stampa-Sporting (foto Ubitennis)

E’ tempo di tirare le somme al Circolo della Stampa-Sporting di Torino dove è terminata la prima edizione del Challenger 175, il Piemonte Open Intesa Sanpaolo, una novità preziosa nel panorama tennistico.

Federico Gaio, partendo dalle qualificazioni, è riuscito a centrare la finalissima, dove si è dovuto arrendere alla consistenza del tedesco Dominik Koepfer. Dopo un primo set vinto al tie break, l’azzurro ha subito la rimonta del tedesco per il 6-7(5), 6-2, 6-0.

Ai microfoni di Ubitennis il presidente del Circolo, Pietro Garibaldi, traccia un piccolo bilancio: “Siamo assolutamente soddisfatti per quanto abbiamo visto sui campi in queste lunghe giornate. Felici per Federico Gaio che con grande sacrificio ha saputo centrare la finale. Abbiamo avuto tanti italiani pronti a dir la loro in questo torneo, lui ci ha messo qualcosina in più ed è arrivato in finale. Lo ha fatto partendo dalle pre-qualificazioni, un torneo che abbiamo organizzato per dare una possibilità in più ai giocatori locali. Lui ci ha messo umiltà ed è arrivato fino alla finale. E’ davvero una storia sportiva che merita di essere raccontata la sua”. Gaio si allena da qualche anno al Circolo della Stampa-Sporting: Torino è diventata la sua città adottiva, e arrivare in finale a questo Challenger è motivo di grande soddisfazione.

 

Torino sempre più protagonista nel tennis che conta, non solo con le ATP Finals, torneo in cui il Circolo della Stampa-Sporting viene utilizzato come training center. “Dobbiamo ringraziare le istituzioni e questa nuova formula di Challenger che ci consente di essere protagonisti nel mondo del tennis e non legati solo all’ATP. E’ sicuramente una manifestazione che potrà crescere negli anni e siamo contenti. Noi come circolo vogliamo avere un posto nel panorama del tennis, anche quando le ATP Finals non saranno più a Torino”. Di certo non è stata una settimana facile, con tanta pioggia a condizionare il torneo, che si è concluso su campi indoor: “Non possiamo lamentarci, visto quanto sta accadendo nelle regioni limitrofe. E’ stato uno stress-test non indifferente per il nostro Circolo ma è stato superato in maniera egregia”.

Pietro Garibaldi chiude con un auspicio, quello di vedere Sinner partecipare alle ATP Finals 2023. “Le condizioni per vederlo qui a Torino tra qualche mese ci sono tutte. Teniamo le dita incrociate anzitutto perchè stia bene fisicamente, se ciò succede ha ottime possibilità di qualificarsi”.

Continua a leggere

Circoli in vista

46° Torneo Internazionale Giovanile “Città di Firenze” giunto agli ottavi di finale

Nel derby azzurro vince la giovanissima under 15 Fabiola Marino sulla numero 3 Ghirardato. Nel maschile l’azzurro De Michele fatica ma prosegue la sua corsa. Continua a stupire la qualificata austriaca Lilli Tagger grazie a un gioco divertente e offensivo

Pubblicato

il

Hattori e Marianelli al cambio di campo - foto by Piero Camel

Si posiziona agli ottavi di finale il 46° Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”. Dopo la prima giornata che ha visto 8 incontri nel maschile e 8 nel femminile anche nella seconda giornata si sono visti 16 incontri di ottimo livello. Tra gli spettatori di questa seconda giornata anche l’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione e tanti appassionati che hanno assiepato i campi delle Cascine.

A Livello femminile dopo la sconfitta della numero uno al femminile ad opera dell’azzurra  Diana De Simone arriva la bella affermazione della giovanissima under 15 Fabiola Marino sulla numero tre del seeding l’altra italiana Emma Ottavia Ghirardato per 63 62. Ora sfida per accedere ai quarti con Gaia Greco. Nella stessa striscia da tenere d’occhio un’altra giocatrice che sta facendo divertire il pubblico fiorentino l’austriaca Lilli Tagger, anche lei 15enne, proveniente dalle qualificazioni che gioca un tennis offensivo con rovescio a una mano e cerca sempre la rete. L’austriaca supera 64 75 Noemi Maines ed ora se la vedrà  con con la testa di serie numero 7 Ekaterina Perelygina brava a superare 64 63 Lucrezia Musetti. Nella parte bassa la numero due la tedesca Carolina Kuhl va avanti faticando contro la toscana e campionessa italiana under 16 nel 2022 Anastasia Bertacchi 46 64 62 il finale. Ora match con l’austriaca Alexandra Zimmer che in una sfida durata più di tre ore ha avuto la meglio sulla qualificata Lavinia Luciano 64 46 75.

Nel maschile il primo favorito lo statunitense Alexander Frusina sfiderà il giocatore del Match Ball Firenze a cui era stata concessa una wild card: Matteo Sciahbasi. Il giovane atleta, capace quest’anno di conquistare la promozione in A1 a squadre, è stato capace di sconfiggere 76 26 62 il polacco Grzegorzewsk. Bene i colori azzurri con la vittoria del terzo favorito Fabio De Michele che supera il kazako  Amir Omaekhanov per 60 26 60 ed ora affronterà il ceco Velik. Nella parte bassa la sorpresa arriva dall’azzurro Jacopo Vasamì che ha sconfitto 62 57 62 il polacco, settimo favorito, Goran Zgola. Molto seguito anche il match che ha visto di fronte il giovane atleta del Ct Firenze Lapo Marianelli contro il giapponese numero 5 del seeding Reiya Hattori (104 del ranking) con vittoria del nipponico per 60 62. “E’ stata un’esperienza unica poter giocare contro un giocatore così forte – spiega Marianelli – per me è un sogno perché in questo torneo ci hanno giocato i futuri campioni del tennis mondiale. Ho dato il massimo per chi mi ha dato questa opportunità”  

 

In tarda serata si sono giocati i primi turni dei tornei di doppio con favoriti nel maschile la coppia americana tedesca composta da Alexander Frusina e Yannik Kelm con i due cechi secondi favoriti Jakub Filip e Lukas Velik mentre nel femminile sono il duo USA Ashton Bowers e GER Carolina Kuhl le prime teste di serie e la coppia azzurra composta da  Francesca Gandolfi e Greta Greco Lucchina le numero due.

Gli ottavi di finale vedranno l’inizio delle sfide alle 9:30 di venerdì con ingresso libero al Ct Firenze.

Le finali sono previste nel giorno di Pasquetta come tradizione (lunedì 10 aprile). Il tabellone principale prevede 32 giocatori nel maschile e 32 nel femminile e a questi si aggiungono i tornei di doppio.
Il direttore del torneo è il maestro Giovanni Del Panta mentre come giudice arbitro della manifestazione è stato designato Guido Pezzella.

Durante la manifestazione l’accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all’interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti.

Comunicato Stampa

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement