Azarenka torna in finale dopo tre anni: grande sfida contro Muguruza a Monterrey

WTA

Azarenka torna in finale dopo tre anni: grande sfida contro Muguruza a Monterrey

Vika spazza Kerber al terzo e torna a giocarsi un titolo in un duello decisivo dopo tre anni. Sfiderà Garbine, senza problemi contro l’acciaccata Rybarikova

Pubblicato

il

 

Ci saranno quattro titoli Slam sul centrale di Monterrey, per una finale dell’edizione 2019 che nemmeno i più ottimisti tra gli organizzatori avrebbero osato prevedere. Ce n’erano addirittura sette complessivi nella lotteria delle semifinali, ma Angie Kerber, tre volte regina Major, ha dovuto lasciare strada a un’Azarenka versione vintage, la quale contenderà il trofeo a Garbine Muguruza, altra fanciulla rigenerata dalla magia del Cerro della Silla, il monte simbolo della metropoli messicana.

Molti tra tifosi e addetti a vario titolo ai lavori, a cui volentieri ci accodiamo, esulteranno per l’impresa di Vika, che stanotte (23.30, ora italiana) tornerà a giocarsi una finale trentasei mesi dopo il trionfale marzo del 2016, l’anno del Sunshine Double e della maternità che sembrava aver chiuso la parentesi della bielorussa ai vertici del circuito WTA. Da allora capace di vincere un solo match contro una collega appartenente alla top 10 (Karolina Pliskova, Miami 2018), Azarenka ha sfoderato una prestazione che almeno a tratti ha ricordato quelle dell’epoca d’oro, quando l’unica a non entrare in campo già battuta contro la tiranna Serena era proprio lei. Per una giocatrice che dopo la nascita dell’erede Leo sembrava aver smarrito la proverbiale spinta da fondo, insieme a un bel po’ di resistenza fisica, le partite contro maratonete contrattaccanti alla Kerber erano diventate i rompicapo più insolubili: il fatto di aver risolto quello della scorsa notte contro la mancina di Brema, per giunta al terzo set, deve rappresentare per Victoria il premio più bello.

Ho giocato la miglior partita da un po’ di tempo a questa parte, stavo bene, mi sono sentita da subito vicina a lei. Anche quando ho ceduto il secondo set avevo quasi recuperato dal cinque a due, quindi anziché perdere fiducia ho provato a tenere lo stesso livello, e il terzo è stato fantastico. Da troppo tempo non giocavo e vincevo un incontro del genere contro una top player”. Già, perché dopo aver vinto il primo set di slancio, sorpassando con quattro giochi in fila dal quattro a due Kerber, Azarenka stava per compiere il miracolo anche nel secondo, sfiorando il cinque pari risalendo da un doppio break di svantaggio.

Acciuffata la frazione decisiva dopo aver convertito il terzo set point, la più resistente Angelique sembrava avviata verso la finale. Ma il mestiere dell’allibratore è giustificato soprattutto dalla componente di rischio che lo tratteggia, e infatti il proiettore ha iniziato a mostrare un film già visto qualche anno fa: aggressiva (alla fine i vincenti saranno trentacinque, nemmeno malissimo) e determinata, Azarenka ha ripreso un filo interrotto da troppo tempo, spazzando via letteralmente un’attonita Kerber dal centrale di Monterrey: il cinque a zero si è materializzato in una ventina di minuti d’inferno tennistico, durante i quali Angie è riuscita a mettere in fila non più di sette punti. La bielorussa le è indigesta e il conto dei precedenti, aggiornato a 8-1 Vika, lo dimostra in modo plastico. “Era un match importante per capire a che punto fosse il mio livello di crescita contro un’avversaria forte”: direi che ci siamo.

 

In finale ci sarà Garbine Muguruza, la quale ha dovuto faticare molto meno per avere ragione di Magdalena Rybarikova. Il tennis eteroclito della slovacca è stato ampiamente disinnescato dalla potenza, una volta tanto in controllo, della campionessa in carica e da un evidente infortunio alla gamba sinistra, che l’ha costretta a rivolgersi al trainer dopo soli sette giochi. Una finale che non ci perderemmo, tutto sommato, e un altro gioiellino incastonato in una stagione che sta giustificando l’entusiasmo del grande capo della WTA Steve Simon, il quale non ha parlato a sproposito di Rinascimento tennistico dell’associazione che rappresenta.

Risultati:
[5] V. Azarenka b. [1] A. Kerber 6-4 4-6 6-1
[2] G. Muguruza b. [8] M. Rybarikova 6-2 6-3

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP10 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP10 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis12 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis13 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis15 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash15 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP15 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP16 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP17 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa19 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement