Roland Garros, Giorgi da sballo su Sabalenka: quattordicesima top10 battuta, è agli ottavi [VIDEO]

Flash

Roland Garros, Giorgi da sballo su Sabalenka: quattordicesima top10 battuta, è agli ottavi [VIDEO]

PARIGI – Straordinaria vittoria di Camila Giorgi: perde il primo set e poi lascia un solo gioco a Sabalenka. Prima volta agli ottavi del Roland Garros, sfiderà Kasatkina

Pubblicato

il

Camila Giorgi - Roland Garros 2022 (foto Roberto Dell'Olivo)
 

Clicca qui per guardare il video intero!

Da Parigi il nostro inviato

[28] C. Giorgi b. [7] A. Sabalenka 4-6 6-1 6-0

 

Una strepitosa Camila Giorgi rimonta la numero 7 del mondo Aryna Sabalenka e per la prima volta in carriera approda alla seconda settimana del Roland Garros. Camila batte una top-10 per la quattordicesima volta  in carriera, (la quinta nelle ultime sette partite giocate), la terza volta sulla terra (Pliskova numero 3 a Praga 2017 e Cibulkova numero 10 a Roma nel 2014 le altre due).

Dopo un primo set equilibrato vinto dalla bielorussa, Camila è stata bravissima a prendere le redini del gioco tramortendo la sua avversaria con i suoi fenomenali colpi a rimbalzo. Lunedì sfiderà per un posto ai quarti di finale Daria Kasatkina ( che con la sua racchetta Artengo è la giocatrice che ha perso meno game di tutte), per eguagliare il suo miglior risultato in uno slam raggiunto a Wimbledon 2018. La russa, numero 20 del mondo, ha vinto l’unico precedente sul cemento di Lione nel 2020, ma questa versione “matura” della numero uno d’Italia lascia apertissimo ogni pronostico e schiude orizzonti di gloria.

Con Giorgi e Tevisan lIitalia torna ad avere due italiane agli ottavi di Parigi dal 2015, quando vi giunsero Flavia Pennetta e Sara Errani.

IL MATCH – Il primo set è equilibrato e deciso da un solo break subito dall’azzurra nel fatidico settimo gioco. Può sembrare anomalo per un match femminile, soprattutto sulla terra ma il parziale è dominato dai servizi.
Camila, che vince il sorteggio e sceglie di servire, si salva con coraggio nel game d’apertura (2 palle break) ma non riesce a incidere in risposta.
Quando la bielorussa mette la prima, praticamente non si gioca (15 punti su 16) e Camila riuscirà ad arrivare ai vantaggi solo nell’ottavo gioco, appena dopo aver subito il break,  complici due doppi falli della numero 7 del mondo.
Aryna però è brava a salvarsi con la consueta prima ed un tracciante di diritto accompagnato da un urlaccio copyright della connazionale Azarenka.
Il set di chiude in 42 minuti di gioco abbastanza speculare (Giorgi meglio sulla diagonale mancina, Aryna dal lato del diritto) con dodici vincenti a testa ma cinque errori gratuiti in più di Giorgi (13 a 8).

Nel secondo set però cambia improvvisamente la musica (e questo è già più frequente nel circuito Wta), Camila trova un timing strepitoso in risposta e dopo i soli 7 punti raccattati nei game di battuta di Sabalenka nel primo set, la brecka tre volte di fila, facendo spellare le mani al pubblico del Simone Mathieu che, forse per la famosa preferenza in favore di Davide contro Golia ( come direbbe Rino Tommasi, Camila è un peso piuma contro un peso massimo come Aryna) è tutto dalla sua parte. Alcuni traccianti della nostra numero 1 sono davvero strepitosi. Dopo un’ora e dieci il perentorio 6-1 riporta il match in parità.

Camila è un treno in corsa e quando è così è davvero uno spettacolo. Il terzo set prosegue come è finito il secondo: subito break a 0 raddoppiato nel terzo game per il 3-0 “pesante”. Le strade del tennis femminile sono davvero infinite: dopo il primo set in cui Sabalenka è stata ingiocabile al servizio, subisce cinque break di fila. Molto merito dell’aggressività di Camila, in ogni caso.
Il match diventa un Camila-show con la bielorussa malcapitata sparring partner. I break consecutivi diventano addirittura sei per il bagel finale.
Un passante in corsa di diritto di Camila fa venire giù lo stadio per l’apoteosi finale: conosciamo tutti le potenzialità dell’azzurra soprattutto quando è in giornata, ma lasciare un game alla numero 7 del mondo, reduce dalla finale di Stoccarda e dalla semifinale del Foro Italico ( in entrambi i casi fermata solo dalla dominatrice del circuito Iga Swiatek), è in ogni caso un dato entusiasmante.
Il pubblico è definitivamente conquistato dall’intervista finale in un ottimo francese che si confà perfettamente all’eleganza innata di Camila: “È magico giocare qui, Parigi è la mia città preferita, questo pubblico e questo stadio sono straordinari”.
Abbiamo due splendide azzurre sugli ottavi di finale. Possiamo continuare a sognare.

Le 14 vittorie di Camila Giorgi contro le top-10 del ranking

2022 Roland Garros   Clay    R32     (7)Aryna Sabalenka [BLR]   4-6 6-1 6-0                                                                                        

2021    Montreal         Hard    F          (6)Karolina Pliskova [CZE]  6-3 7-5                                                                                              

2021    Tokyo Olympics        Hard    R16 (7)Karolina Pliskova [CZE]       6-4 6-2                                                                                   

2021    Eastbourne     Grass   QF           (4)Aryna Sabalenka [BLR]  7-6(5) 0-6 6-4            

2021    Eastbourne     Grass   R32     (10)Karolina Pliskova [CZE] 2-6 6-2 6-2     

2018    Tokyo Hard    R16     (2) Caroline Wozniacki [DEN]        6-2 2-6 6-4                 

2017    Birmingham   Grass     (5) Elina Svitolina [UKR]   6-4 4-6 6-2

2017    Prague            Clay    R32     (3) Karolina Pliskova [CZE] 7-6(6) 6-2      

2015    Katowice        Hard    SF (9)Agnieszka Radwanska [POL] 6-4 6-2 1.48    

2014    Eastbourne     Grass   R32 (8)Victoria Azarenka [BLR]      4-6 6-3 7-5     

2014    Rome  Clay    R64 (10 )Dominika Cibulkova [SVK]          6-4 7-6(2)      

2014    Indian Wells   Hard    R32(5)Maria Sharapova [RUS]         6-3 4-6 7-5     

2013    US Open         Hard    R32     (8)Caroline Wozniacki [DEN]         4-6 6-4 6-3

2012    Beijing                       Hard     R64     (7)Sara Errani [ITA] 5-4 RET

Continua a leggere
Commenti

ATP

Il tabellone maschile di Miami 2023: possibile un’altra semifinale Sinner-Alcaraz

Berrettini e Musetti hanno un bye: possibili secondi turni contro McDonald e Lehecka. Ci sono Fognini-Lestienne e Sonego-Thiem

Pubblicato

il

Carlos Alcaraz - Miami Open 2022 (foto Twitter @MiamiOpen)
Carlos Alcaraz - Miami Open 2022 (foto Twitter @MiamiOpen)

Neanche il tempo di tirare le somme del primo Master 1000 della stagione, Indian Wells, che il circuito e il Sunshine Double si spostano in Florida, nella relativamente nuova location dell’Hard Rock Stadium, casa, nel resto dell’anno, della squadra locale di football americano, i Miami Dolphins. Quello che andrà in scena a Miami sarà un master 1000 sulla falsariga di quello che abbiamo visto in California: due settimane di gara, novantasei giocatori di altissimo livello coinvolti. Come ad Indian Wells, tuttavia, le assenze si faranno sentire: non saranno al via né Rafa Nadal (out per infortunio, tornerà a Montecarlo), né Novak Djokovic, il cui forfait è stato ufficializzato qualche giorno fa per la ricorrente problematica della mancata vaccinazione del numero uno serbo. 

Presenti in ogni caso tutti gli altri top ten: a guidare il tabellone sarà Carlos Alcaraz, detentore del titolo, seguito da Stefanos Tsitsipas e Casper Ruud, finalista uscente. Poco più in basso ecco comparire Daniil Medvdedev, finalista come Alcaraz del BNP Paribas Open, indubbiamente il giocatore del momento. 

Cinque, poi, gli italiani al via: guida la pattuglia azzurra Jannik Sinner, reduce dalla grande settimana californiana. Oltre a lui presenti Matteo Berrettini (eliminato ai quarti del challenger di Phoenix), ancora alla ricerca di una degna condizione, e poi Lorenzo Musetti (anche lui in un momento di crisi), Lorenzo Sonego ed infine, come ultimo ammesso al tabellone principale, Fabio Fognini. 

 

Il tabellone – Parte Alta

Il tabellone – Parte Bassa

Ottavi teorici

(1) Alcaraz vs Paul (16)
(9) Fritz vs Rune (7)
(3) Ruud vs Zverev (13)
(10) Sinner vs Rublev (6)

(8) Hurkacz vs Norrie (11)
(15) De Minaur vs Medvedev (4)
(5) Auger-Aliassime vs Tiafoe (12)
(14) Khachanov vs Tsitsipas (2)

Primi turni degli italiani

[10] J. Sinner vs bye / 2T vs Qualificato / Djere
[19] M. Berrettini vs bye / 2T vs Galan / McDonald
[18] L. Musetti vs bye / 2T vs Coria / Lehecka
F. Fognini vs Lestienne
L. Sonego vs Thiem

Informazioni sul torneo 

Tabellone a 96 giocatori (32 teste di serie con un bye al primo turno) 

4 wild card 

Copertura televisiva 

Come per Indian Wells, Sky dedicherà due canali anche all’ATP di Miami: Sky Sport Uno e Sky Sport tennis. 

Calendario di gioco 

Mercoledì 22: primo turno 

Giovedi 23: primo turno 

Venerdì 24: secondo turno 

Sabato 25: secondo turno 

Domenica 26: terzo turno 

Lunedì 27: terzo turno 

Martedì 28: quarto turno 

Mercoledì 29: quarti di finale 

Giovedì 30: quarti di finale 

Venerdì 31: semifinali 

Sabato 1: finale di doppio 

Domenica 2: finale di singolo 

Punti/montepremi 

Vincitore: 1000 punti/ $ 1,262,220 

Finalista: 600 punti/ $662, 360 

Semifinalista: 360 punti/ $ 352, 635 

Quarti di finale: 180 punti/ $ 184, 465 

Ottavi di finale: 90 punti/ $ 96, 955 

Terzo turno: 45 punti/ $ 55, 770 

Secondo turno: 25 punti/ $ 30, 885 

Primo turno: 10 punti/ $ 18, 660 

Record del torneo 

Maggior numero di titoli in singolare: Andre Agassi, Novak Djokovic (6) 

Maggior numero di titoli in doppio: Bob/Mike Bryan (6) 

Campione più anziano: Roger Federer, 2019 (37 anni) 

Campione più giovane: Alcaraz, 2022 (18 anni) 

Ultimo campione casalingo: John Isner, 2018 

QUI IL LINK AL TABELLONE DEL MASTERS 1000 MIAMI

Continua a leggere

Flash

Iga Swiatek e Ben Shelton entrano in On, società di cui è azionista Roger Federer

L’azienda svizzera di scarpe e abbigliamento sportivi si espande nel mondo del tennis siglando un accordo commerciale con Swiatek e Shelton

Pubblicato

il

Iga Swiatek (photo credit: On)

Un bel colpo quello messo a segno dalla On, azienda svizzera specializzata in calzature e abbigliamento per lo sport, in particolare per la corsa ma non solo, soprattutto dall’arrivo di Roger Federer in qualità di “co-imprenditore”. La numero 1 del mondo Iga Swiatek e l’astro nascente Ben Shelton indosseranno infatti abbigliamento e scarpe del marchio, già presente nel tennis con la linea THE ROGER Pro.

“Iga e Ben rappresentano la prossima generazione di talenti di classe mondiale. Entrambi dimostrano lo spirito competitivo di On e incarnano i campioni attuali e futuri dello sport” ha commentato Federer.

“Sono elettrizzata nell’annunciare di essere la prima tennista della On. Sono felice che la squadra di On creda in me come atleta e come persona” ha twittato Swiatek.

 

Con un occhio a un futuro più lontano, l’azienda ha anche messo sotto contratto il sedicenne brasiliano João Fonseca, n. 9 del ranking junior.

Continua a leggere

ATP

Presentato a Torino il Piemonte Open Intesa Sanpaolo: “Un bel regalo per appassionati italiani”

Il torneo si disputerà nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma. Previsto un importante parco giocatori

Pubblicato

il

Paschina (Intesa Sanpaolo) e Di Palermo (direttore del torneo) - foto Andrea Pellegrini / FITP
Paschina (Intesa Sanpaolo) e Di Palermo (direttore del torneo) - foto Andrea Pellegrini / FITP

Torino val bene un Super Challenger. Nella mattinata di oggi, lunedì 20 marzo, è stato presentato il nuovo “Piemonte Open Intesa Sanpaolo”, torneo in programma dal 14 al 20 maggio 2023 appartenente alla neonata categoria ATP Challenger 175, quella che comprende anche gli eventi di Phoenix (andato in scena nella settimana appena conclusa, con la vittoria di Nuno Borges) e Cagliari (si gioca dall’1 al 7 maggio). Si tratta di un ristrettissimo elenco di eventi “Premium” che si collocano di fatto a metà tra il circuito Challenger e quello ATP per punti, montepremi e parco partecipanti. L’idea, come noto, è stata quella di collocare questi tornei durante la seconda settimana dei Masters 1000 con tabelloni a 96 giocatori, in modo da consentire ai tennisti eliminati nei primi turni di avere una possibilità per rifarsi in tornei logisticamente collegabili. A Torino si giocherà dunque nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma.

Il Challenger 175 della capitale piemontese non è certo paragonabile alle ATP Finals, ma ne è in qualche modo parente, non foss’altro perché si gioca nella struttura che a novembre funge da Training Center per il torneo dei maestri. Ovviamente, cambia la stagione e la collocazione nel calendario, dunque la superficie sarà la terra rossa. “La prima edizione del Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ è una grande notizia per il Circolo della Stampa Sporting e per il movimento tennistico piemontese, per almeno tre motivi – dice Pietro Garibaldi, presidente del Circolo -. Innanzitutto il torneo segna il ritorno del grande tennis nel restaurato Campo Stadio del Circolo della Stampa Sporting che ospitò gli Internazionali del 1961 e degli incontri di Coppa Davis degli anni ‘70. Il secondo motivo riguarda il movimento tennistico piemontese; con il torneo di prequalificazione che si svolgerà presso il Circolo della Stampa Sporting a partire dal 23 aprile 2022, daremo a tutte le giovani leve tennistiche piemontesi e del resto d’Italia la possibilità di qualificarsi per un torneo internazionale di primo livello. Infine, il Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ conferma il ruolo del Circolo della Stampa Sporting come casa del tennis piemontese in stretto legame con tutte le istituzioni che ci hanno sostenuto in questi anni: il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Camera di commercio di Torino, la Sovrintendenza ai Beni Architettonici, le Fondazioni ex bancarie e lo sponsor Intesa Sanpaolo”.

Proprio nella forte presenza di Intesa Sanpaolo, title sponsor dell’evento, si ravvisa un altro elemento di contatto con le ATP Finals. Così Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo: “Nel percorso di sostegno al tennis intrapreso da Intesa Sanpaolo con le Nitto ATP Finals e le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals si apre oggi il nuovo capitolo del torneo Challenger 175. Gli atleti che si sfideranno al Circolo della Stampa Sporting, del quale sosteniamo il rilancio, esprimono capacità, energia, passione – le stesse della Banca nell’accompagnare ogni giorno lo sviluppo del Paese. Grazie a questo nuovo evento Torino si consolida come sede ideale per i grandi eventi sportivi e culturali”.

 

Direttore del torneo sarà Giorgio Di Palermo. “Il Challenger 175 ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ rappresenta un bel regalo per gli appassionati italiani e una nuova grande occasione per tutti i tennisti impegnati in quei giorni sulla terra rossa europea. I campioni usciti di scena nei primi giorni del Foro Italico avranno, infatti, l’opportunità di confrontarsi da domenica 14 a sabato 20 maggio al Circolo della Stampa Sporting; sugli storici campi torinesi troveranno le condizioni ideali per acquisire punti importanti per la classifica mondiale ATP. Questa nuova categoria premier garantisce, infatti, un alto tasso di qualità di tutti i partecipanti e rappresenta un’ottima opportunità per i giovani azzurri in rampa di lancio sul tour”, ha detto.

Le partite del torneo di Torino saranno trasmesse live sulla tv della Federazione Italiana Tennis e Padel SuperTennis Tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. I biglietti per il torneo sono acquistabili a questo link: https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement