WTA Ranking: Samsonova vicina alla top20, Zheng in top30. Raducanu +11 posti

evidenza

WTA Ranking: Samsonova vicina alla top20, Zheng in top30. Raducanu +11 posti

La russa vince il terzo torneo della stagione e si candida ad entrare in top20. La cinese la seguirà a breve? Riguadagna terreno Emma Raducanu, dopo la semifinale a Seoul. Tre posti in meno per Martina Trevisan

Pubblicato

il

 

I risultati dei tornei in programma la scorsa settimana hanno segnato sostanziali progressi in classifica per giovani da tempo sotto i riflettori e attese ad alti livelli. Il Toray Pan Pacific Open Tennis di Tokio, categoria WTA 500, ha riservato una finale tra Liudmila Samsonova, già vincitrice quest’anno del Tennis in the Land presented by Motorola Edge di Cleveland e del Citi Open di Washington, e la stella nascente cinese Qinwen Zheng, salita alla ribalta dopo essere riuscita a strappare un set a Parigi a Iga Swiatek.  L’ha spuntata Samsonova, che con questo risultato si avvicina alla top20. Nonostante la sconfitta, anche Zheng può festeggiare: la finale le frutta l’ingresso in top30. Un risultato ancora più rilevante se pensiamo che a inizio anno era solo n.126. Per entrambe si tratta, ovviamente del best ranking, ma sono destinate a salire molto più in alto. Riusciranno a centrare la top20 entro la fine della stagione? L’Hana Bank Korea Open di Seoul, invece, è stato vinto da Ekaterina Alexandrova, al secondo titolo stagionale. Ekaterina non è più una giovane promessa tuttavia quest’anno è sicuramente il migliore della sua carriera e il trionfo in Corea del Sud la porta a un passo dalla top20. A Seoul si sono riviste ad alti livelli Emma Raducanu e Tatjana Maria, che, con i punti guadagnati sono tra le atlete che risalgono più posti in classifica quest’oggi. Infine, il titolo del WTA 125 di Budapest Ladies Open è stato portato a casa da Tamara Korpatsch che ha sconfitto in finale la bulgara Viktoriya Tomova. Entrambe entrano per la prima volta in top100 grazie a questi risultati. Andiamo a vedere come questi risultati hanno influito sulla classifica di oggi 26 settembre 2022.

LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Iga Swiatek1610180
20Ons Jabeur195090
3+1Paula Badosa243934
4-1Anett Kontaveit193860
50Jessica Pegula173501
6+1Aryna Sabalenka203470
7-1Maria Sakkari203176
80Coco Gauff173047
90Simona Halep193025
100Caroline Garcia222930
110Daria Kasatkina212895
120Garbiñe Muguruza202875
130Veronika Kudermetova222561
140Belinda Bencic182295
15+1Beatriz Haddad Maia312295
16-1Danielle Collins142277
17+2Jelena Ostapenko182271
18-1Madison Keys182248
19+1Karolina Pliskova182061
20-2Petra Kvitova182003
21+3Ekaterina Alexandrova211975
22-1Victoria Azarenka141951
23+7Liudmila Samsonova231937
24-1Amanda Anisimova171840
25-3Elena Rybakina231810
26+2Shuai Zhang331655
27-2Barbora Krejcikova181627
28+8Qinwen Zheng251602
29-3Alison Riske-Amritraj231522
30-3Martina Trevisan271521
31-2Aliaksandra Sasnovich211521
320Kaia Kanepi221433
330Irina-Camelia Begu211424
34+1Ajla Tomljanovic241400
35-1Shelby Rogers221379
36-5Jil Teichmann201358
370Alizé Cornet241321
380Leylah Fernandez171310
390Sorana Cirstea221300
400Alison Van Uytvanck221280
41+1Marie Bouzkova161253
42-1Yulia Putintseva191238
43+3Petra Martic191208
440Elise Mertens221200
45-2Bernarda Pera191140
46+2Naomi Osaka131122
470Anhelina Kalinina281091
48-3Anastasia Potapova251076
490Katerina Siniakova221007
500Sloane Stephens161006

Questa è la classifica delle prime cinquanta. Ricordiamo che oggi uscivano, tra gli altri, i punti del J&T Banka Ostrava Open 2021, degli Internationaux de Strasbourg e del Columbus WTA 125. Possiamo notare che:

 
  • In top10, ritorna al n.3 Paula Badosa, nonostante i risultati non la supportino. Supera Annet Kontaveit (-1, n.4), alla quale uscivano i 470 punti della vittoria a Ostrava nel 2021. Per l’estone sta arrivando un periodo carico di risultati da confermare. Prossimamente le scadranno i punti dei trionfi alla VTB Kremlin Cup 2021 e al Transylvania Open 2021, nonché quelli della finale al Masters. Un posto in meno anche per Maria Sakkari (n.7), impegnata a Parma questa settimana, e uno in più per Aryna Sabalenka, che risale al n.6.
  • In top20, la finale a Seoul fa guadagnare due posti a Jelena Ostapenko (n.17). Un posto in più per Beatriz Haddad-Maia (n.15), due in meno per Petra Kvitova (n.20).
  • Per quanto riguarda le posizioni dalla n.21 alla n.50, Ekaterina Alexandrova (+3, n.21) si porta a soli 28 punti dalla top20. Peccato che tra qualche settimana le scadranno i 305 punti della finale a Mosca persa nel 2021 contro Kontaveit. Come già anticipato, Liudmila Samsonova sale di sette posti e si posiziona al n.23, Qinwen Zheng ne guadagna otto e irrompe in top30, al n.28.
  • Alle spalle delle migliori cinquanta, troviamo al n.51 Madison Brengle, in salita di ben nove posti dopo la vittoria all’ITF di Berkeley. Rientrano tra le migliori settanta del ranking Emma Raducanu (+11, n.66) e Tatjana Maria (+10, n.70). Undici posti in più per Claire Liu (n.73), sedici per Viktoiya Tomova (n.93), diciotto per Tamara Korpatsch (n.100).

LE ATLETE CHE PERDONO MAGGIORMENTE TERRENO

In top50, la tennista a perdere più posizioni è Jil Teichmann. L’elvetica retrocede di cinque posti e si ferma al n.36. Non è una settimana positiva per Anna Bondar (-8, n.60), Tereza Martinkova (-8, n.75), Nuria Parrisaz Diaz (-15, n.76), in top50 fino allo scorso maggio, e Xinyu Wang (-9. n.87).

LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE

Non ci sono grandi movimenti per azzurre in top100. Martina Trevisan lascia per strada tre posizioni e scende al n.30. La toscana sarà a Parma dove cercherà di riscattare le opache prestazioni degli ultimi mesi, condizionate anche da un problema muscolare alla coscia sinistra rimediato sul cemento statunitense. Camila Giorgi è stabile al n.59 seguita da Lucia Bronzetti, in salita di due posti al n.61. Perde altre quattro posizioni, invece, Jasmine Paolini, che si ferma la n.79, mentre Elisabetta Cocciaretto scende al n.98. Alle loro spalle Lucrezia Stefanini (n.158) perde nove posizioni, Giulia Gatto-Monticone (n.313) ne perde 21, Lisa Pigato (n.389) e Federica Di Sarra (n.456) fanno registrare rispettivamente -20 e -45 posti. Sorridono Jessica Pieri (+60, n.455) e Diletta Cherubini (+44, n.458).

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
30-3Martina Trevisan271521
590Camila Giorgi20954
61+2Lucia Bronzetti30906
79-4Jasmine Paolini29755
98-2Elisabetta Cocciaretto24670
109+1Sara Errani26590
158-9Lucrezia Stefanini31402
281-6Camilla Rosatello20227
298-1Nuria Brancaccio25210
313-21Giulia Gatto-Monticone20195
352+1Angelica Moratelli23163
356-6Martina Di Giuseppe27159
366-4Matilde Paoletti9149
389-20Lisa Pigato27137
407-5Cristiana Ferrando17126
419+6Anna Turati20120
448+2Deborah Chiesa13109
455+30Jessica Pieri13104
456-45Federica Di Sarra19103
458+44Diletta Cherubini22101

NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA

Emma Raducanu ritorna al n.6 del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Scende al n.7 Linda Fruhvirtova. Non ci sono altri movimenti in classifica.

PosizioneVariazioneGiocatriceAnnoClassifica WTA
10Cori Gauff20048
20Qinwen Zheng200228
30Leylah Fernandez200238
40Marta Kostyuk200256
50Diane Parry200265
6+1Emma Raducanu200266
7-1Linda Fruhvirtova200577
80Clara Tauson200295
90Linda Noskova2004105
100Daria Snigur2002110

LA RACE

Sale di un posto Veronika Kudemertova (n.9). Entrano tra le prime venti Liudmila Samsonova (+5, n.19) e Ekaterina Alexandrova (+1, n.20). Alle spalle della top20 Qinwen Zheng si porta al n.31 con un balzo di 15 posizioni.

PosizioneVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Iga Swiatek149560
20Ons Jabeur164496
30Jessica Pegula153232
40Coco Gauff162983
50Caroline Garcia192896
60Aryna Sabalenka182871
70Daria Kasatkina192831
80Simona Halep152661
9+1Veronika Kudermetova182497
10-1Maria Sakkari172358
110Paula Badosa182264
120Madison Keys162214
130Belinda Bencic162197
14+2Beatriz Haddad Maia192015
15-1Danielle Collins101997
16-1Petra Kvitova171939
170Anett Kontaveit141912
18+1Jelena Ostapenko161882
19+5Liudmila Samsonova181806
20+1Ekaterina Alexandrova181755

Continua a leggere
Commenti

evidenza

ATP Miami, Sinner: “Ho sfruttato le mie chance e ho sbagliato poco da fondocampo”[ESCLUSIVA]

L’azzurro al termine del match con Rublev: “Quando servo così bene mi sento più tranquillo in risposta”

Pubblicato

il

Jannik Sinner continua a volare nel Miami Open presented by Itaù: il tennista altoatesino ha superato in scioltezza 6-2 6-4 Andrey Rublev, conquistando per la terza volta consecutiva i quarti di finale nel torneo della Florida. Una prestazione convincente e soddisfacente quella dell’attuale numero 11 del mondo che ha analizzato così la sua prova ai nostri microfoni e in conferenza stampa.

Vanni Gibertini, Ubitennis: Congratulazioni, bellissima vittoria. Ho notato che negli ultimi match hai limitato molto il numero degli errori, adesso pensi di più al colpo che devi giocare. È una cosa che ti aiuta a sbagliare di meno?

Jannik Sinner: “Stiamo lavorando molto su ogni colpo da giocare in partita, ma devo sempre avere la palla giusta per giocarlo. Come avevo detto quando ho vinto con Dimitrov, stiamo lavorando per essere più imprevedibili, gli avversari altrimenti ti conoscono bene. Sicuramente oggi ho sbagliato poco da fondocampo, ho giocato le palle giuste. Ho servito bene e quindi mi sento più tranquillo in risposta, potendo rischiare di più”.

 

Vanni Gibertini, Ubitennis: Servizio e risposta sono stati importanti in questo match: hai servito molto bene e l’hai messo sotto pressione con la risposta. Hai fatto qualcosa di particolare che ha funzionato bene?

Jannik Sinner: “Sicuramente di stare aggressivo sulla seconda, quando serve la prima è difficile rispondere, serve forte e preciso. Oggi ha servito il 70% di prime, quindi dovevo sfruttare ogni chance che avevo. Nel primo set ho sbagliato la volée sulla prima palla break e nel secondo set un dritto. Oggi sono riuscito a sfruttare le mie chance, ma arriveranno anche le giornate in cui farò più fatica a sfruttarle”.

Vanni Gibertini, Ubitennis: In questi tornei in cui a volte c’è un giorno di pausa e a volte no, per alcuni giocatori è più difficile gestire la routine. Per te com’è questo ritmo?

Jannik Sinner: “Alla fine ti devi adattare. Nei giorni di riposo ti alleni in base a quanto hai giocato il giorno prima, se stai servendo peggio fai un po’ più di servizio. Ieri ho fatto un po’ meno perché mi sono sentito meglio. Oggi mi riposerò perché so di rigiocare domani, quindi devo gestirmi”.

Vanni Gibertini, Ubitennis: Parlaci del tuo prossimo avversario.

Jannik Sinner: “Con Emil sarebbe una partita dura, ci conosciamo abbastanza bene, ci siamo allenati nella preparazione insieme. È un giocatore solido, sta iniziando a servire bene. Van de Zandschulp forse serve un po’ meglio, si muove bene da fondocampo e tira forte. Sarebbe una partita nuova, non ci siamo mai allenati insieme”.

Interessanti anche le dichiarazioni ai giornalisti in inglese, soprattutto riferite al suo atteggiamento in campo: “Sono un giocatore migliore adesso. Cerco di trovare sempre a strada migliore per interpretare il match, ho un piano chiaro in testa e cerco di portarlo avanti. Cerco di fare sempre il possibile e di dare il meglio, con il migliore atteggiamento possibile che posso tenere”.

Continua a leggere

evidenza

WTA Miami, Trevisan: “Ho tolto certezze a Ostapenko sin dall’inizio, le ho fatto giocare sempre una palla in più” [ESCLUSIVA]

Intervista esclusiva di Ubitennis alla toscana dopo il successo contro Jelena Ostapenko: “Ho cercato sempre di farla difendere”

Pubblicato

il

Una grande Martina Trevisan ha conquistato per la prima volta in carriera un quarto di finale a livello WTA 1000 nel Miami Open presented by Itaù, superando con un netto 6-3 6-3 Jelena Ostapenko, ex campionessa del Roland Garros. Con questa vittoria, la tennista fiorentina si è issata virtualmente addirittura al numero 20 del ranking mondiale. La numero 1 d’Italia ha rilasciato delle parole al nostro inviato in Florida, Vanni Gibertini.

Vanni Gibertini, Ubitennis: Congratulazioni Martina. Un’ottima partita, sicuramente lei (Ostapenko, ndr) ti ha dato una mano, ma tu hai approfittato di tutte le occasioni che ti ha concesso.

Martina Trevisan: “Lei ha iniziato molto bene perché nel primo game ha fatto subito tre, quattro vincenti. Da parte mia sono stata brava a toglierle le certezze che aveva inizialmente, l’ho portata a un punto in cui ha perso un po’ di pazienza e mi ha concesso qualcosa in più, ma credo che sono stata brava a toglierle certezze in quel momento”.

 

Vanni Gibertini, Ubitennis: All’inizio del secondo set si sentiva forte una voce parlare, non so se anche in campo si è sentito come dagli spalti.

Martina Trevisan: “Fortunatamente non ho sentito questa voce, ma c’era un sacco di movimento, c’era uno che si alzava costantemente con la maglietta arancione”.

Vanni Gibertini, Ubitennis: Ultimamente si è parlato molto del lasciare più libertà agli spettatori, ne hanno parlato sia Jessica Pegula che Frances Tiafoe. Che cosa ne pensi tu?

Martina Trevisan: “Penso che sia uno sport in cui abbiamo bisogno di silenzio e di calma rispetto ad altri sport. Loro sono più abituati alla confusione con il basket e il football, ma a mio parere è meglio così”.

Vanni Gibertini, Ubitennis: Tornando alla partita di oggi, come si fa a gestire una giocatrice che non ti dà ritmo, spara tutto ed è capace di fare i punti in un modo e nell’altro.

Martina Trevisan: “La cosa che mi ero prefissata di fare era di contrattaccare quando avrei avuto la possibilità perché a lei non piace difendere. Sono entrata in campo con molta decisione e ho cercato di farle giocare sempre una palla in più”.

Vanni Gibertini, Ubitennis: Tu giocherai domani contro un’avversaria sicuramente forte, una tra Rybakina e Mertens. Parlaci di entrambe.

Martina Trevisan: “Con Rybakina non ci ho mai giocato, ma sappiamo come gioca. Con Mertens ci ho giocato ad Abu Dhabi un mese fa, ma siamo a Miami e sarebbe sicuramente una partita diversa, so come prepararla”.

Continua a leggere

evidenza

Varvara Gracheva diventerà presto francese? La fredda reazione di Tarpischev

Cresciuta tennisticamente in Francia dove risiede da sette anni, la moscovita classe 2000 avrebbe completato la procedura di naturalizzazione

Pubblicato

il

Varvara Gracheva - WTA Austin 2023 (Twitter @AtxOpen)
Varvara Gracheva - WTA Austin 2023 (Twitter @AtxOpen)

Nata a Mosca il 2 agosto 2000, Varvara Gracheva si sta facendo notare in questo inizio di stagione. Dopo il balzo del 2019 dalla posizione n. 479 alla 108 del ranking, è rimasta per buona parte degli ultimi tre anni all’interno della top 100, arrivando tra le prime 60 per un breve periodo durante la scorsa estate per poi perdere una quarantina di posizioni. In queste settimane, dopo il terzo turno all’Australian Open battendo anche Daria Kasatkina, ha messo a segno diverse vittorie che tra l’altro l’hanno portata in finale a Austin e agli ottavi a Indian Wells. In California, partendo dalle qualificazioni, si è arresa solo alla futura campionessa Elena Rybakina, risultato che l’ha premiata con un nuovo best ranking al n. 54 che è tuttavia già “scaduto”, dal momento che è ancora in gara a Miami e virtualmente 44a nella classifica live, in attesa del match di ottavi contro Kvitova nella tarda serata italiana di lunedì.

Varvara fa ora parlare di sé anche per un motivo non direttamente legato alle sue prestazioni sul campo da tennis. Secondo quanto riporta l’Équipe citando beIN Sports, la tennista al momento senza bandiera sarebbe sul punto di ottenere la cittadinanza francese. Sulla procedura è stato mantenuto uno stretto riserbo e, sempre stando al quotidiano parigino, sia la federtennis francese sia la Direction Technique Nationale (preposta alla formazione dei campioni e allo promozione dello sport) erano state istruite a non divulgare la notizia, che alla fine è evidentemente trapelata.

Varvara vive in Francia e si allena all’Élite Tennis Center da quando aveva sedici anni e il processo di naturalizzazione non sarebbe in alcun modo legato all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. A quanto pare, la procedura è stata completata lo scorso 5 marzo ed è ora al vaglio del ministro degli Interni, restando dunque solo da attendere la pubblicazione ufficiale del decreto.

 

Sulla vicenda si registra anche un commento non esattamente conciliante di Shamil Tarpischev, il capo della federtennis russa. “Sono in un training camp in Turchia, non ho informazioni su Gracheva, quindi non posso commentare. Ma non vedo grandi perdite per noi. Abbiamo tante ragazze talentuose e stiamo lavorando sulla prossima generazione”, ha detto, come riportato da ubitennis.net.

Da parte francese, la speranza è che possa gareggiare sotto il drapeau tricolore già dal Roland Garros e partecipare alla Billie Jean King Cup, anche se difficilmente già alle qualificazioni di metà aprile, con les bleues attese a Coventry dalla Gran Bretagna. Oltre a considerare i vantaggi di un passaporto comunitario per chi viaggia continuamente come i professionisti del tennis, Varvara sta per diventare la seconda tennista di Francia, dietro alla numero 4 Caroline Garcia e davanti ad Alizè Cornet, 66a.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement