Rafael Nadal si aggiudica per la quinta volta il premio di Campione del Mondo ITF

Flash

Rafael Nadal si aggiudica per la quinta volta il premio di Campione del Mondo ITF

Il maiorchino raggiunge a quota 5 successi Federer. Davanti a lui solo Sampras e Djokovic

Pubblicato

il

Rafael Nadal - Roland Garros 2022 (foto Roberto Dell'Olivo)
 

Rafael Nadal è stato nominato Campione del Mondo ITF maschile per la quinta volta dopo la sensazionale stagione 2022 che lo ha rivisto trionfare all’ Australian Open e aggiudicarsi il suo quattordicesimo Roland Garros.

Nadal, che rimane l’unico spagnolo ad aver vinto il premio nella categoria del singolare maschile, raggiunge Roger Federer al terzo posto per il maggior numero di premi di Campione ITF maschile dietro a Novak Djokovic (sette) e Pete Sampras (sei). “Sono molto felice di essere nominato campione del mondo ITF per la quinta volta“, ha detto Rafa. “Quando ho vinto il premio per la prima volta nel 2008, non mi sarei aspettato di giocare ancora a un livello così alto 14 anni dopo. È stato davvero speciale vincere l’Australian Open per la seconda volta e, naturalmente, vincere il Roland Garros. Sono davvero grato per il supporto della mia squadra e dei miei fan in tutto il mondo e non vedo l’ora che arrivi la stagione 2023″.

Con i due slam conquistati quest’anno Nadal è diventato il tennista più vincente a livello di prove dello Slam con la bellezza di 22 trionfi. Adesso Nadal, insieme a Djokovic, Roy Emerson e Rod Laver, è uno dei soli quattro uomini nella storia ad aver vinto due volte ognuno dei quattro tornei del Grande Slam. Il 36enne maiorchino ha fatto registrare un bilancio di 22-1 tra vittorie e sconfitte nei major, chiudendo la stagione con un 39-8. Negli occhi c’è ancora quello strabiliante inizio di stagione, aperto con una serie di 21 vittorie consecutive che gli hanno portato i titoli dell’ ATP 250 a Melbourne, l’Australian Open e Acapulco, prima di un secondo posto a Indian Wells. Nadal ha poi avuto un inizio piuttosto traballante nella stagione sul rosso, perdendo contro la stella emergente spagnola Carlos Alcaraz nei quarti di finale a Madrid e contro Denis Shapovalov nel terzo turno a Roma. Il tutto prima di trionfare nuovamente a Parigi – il più anziano a farcela – contro Casper Ruud.

 

La fatica parigina si è fatta però sentire, ha infatti lasciato la Francia in stampelle. A Wimbledon uno strappo addominale lo ha costretto a ritirarsi prima dello scontro in semifinale con Nick Kyrgios. Il finale di stagione è storia recente: uscite premature a Cincinnati e Parigi-Bercy, e un misero quarto turno contro Frances Tiafoe agli US Open. Ha abbandonato infine le finali ATP di Torino nella fase a gironi nel suo ultimo evento dell’anno. La stagione tennistica del 2022 ci ha restituito un campione eterno, magari acciaccato e non più continuo come un tempo, ma sempre affascinante e stimolante da ammirare.

Continua a leggere
Commenti

Flash

ATP Miami, Fritz: “È positivo raggiungere questi risultati senza giocare benissimo”

Poi su Rune, il suo prossimo avversario: “Non conosco molto il suo tennis. Imparerò tanto su di lui durante la partita”

Pubblicato

il

Taylor Fritz - United Cup 2023 Sydney (foto: twitter @UnitedCupTennis)

Il numero uno a stelle e strisce Taylor Fritz ha parlato dopo la vittoria per 6-4 6-4 ai danni di Denis Shapovalov, che gli ha permesso di approdare agli ottavi di finale, in cui affronterà Holger Rune, numero 8 del mondo, martedì 28 marzo.

D. Ben fatto. Cosa pensi che abbia fatto la differenza contro un avversario pericoloso come Denis oggi?

FRITZ: “Penso di aver difeso bene il mio servizio, ho giocato bene i game in battuta. Non ho regalato punti, ho servito bene, senza concedere palle break. Sono riuscito a capitalizzare l’unico break che ho conquistato in entrambi i set. La differenza è stata lì”.

 

D. Adesso affronterai Holger Rune. Come consideri questa sfida?

FRITZ: Penso che sia una sfida molto dura per essere un ottavo di finale, è un sorteggio complicato con me contro Holger. Sono contento di affrontarlo, sarà la nostra prima sfida. Non so ancora come lo affronterò, ovviamente lui è molto forte. Vedremo quando saremo in campo”.

D. Adesso puoi guardare indietro e dare un giudizio sulla tua stagione sul cemento. A che punto credi che sia il tuo livello di gioco?

FRITZ: Sono abbastanza soddisfatto. Penso che sia molto positivo che io senta di aver giocato bene, ma non benissimo, ed abbia raggiunto questi risultati. Sono stato piuttosto costante, con ottimi risultati. Direi che un problema potrebbe essere l’aver perso in semifinale ad Acapulco e nei quarti ad Indian Wells, sono partite che fanno una grande differenza in termini di punti quando arrivi in fasi così avanzate dei tornei. Se vinci quelle due partite in più… Penso sia stata dura perdere due partite al terzo set in questi due tornei. Se riuscissi a superare questi turni farebbe una grande differenza”.

D. Quando hai un avversario da affrontare, quanto tempo passi ad analizzarlo? Molti giocatori analizzano gli avversari. Altri preferiscono focalizzarsi su uno o due aspetti, principalmente su sé stessi. Tu guardi molti video o tutto ciò ti distrae?

FRITZ: Dipende molto da quanto conosco il mio avversario. Ho affrontato diverse volte Denis, perciò non ho guardato nessun video o nulla ieri sera, sapevo cosa aspettarmi. Quando non conosco bene il mio avversario guardo parecchi video. Voglio capire con quali colpi si sentono più a proprio agio, cosa gli piace fare nei punti importanti, o cose simili. Nulla di incredibile. Mi interessa capire quali siano i colpi a cui si affidano nei momenti importanti”.

D. Riguardo Denis, pensi che se fosse più paziente potrebbe essere più duro da affrontare o pensi che la sua grande aggressività nella selezione dei colpi rappresenti la più grande difficoltà nell’affrontarlo?

FRITZ: Credo che, a volte, essere più paziente… Ci sono momenti in cui vanno applicate entrambe, non penso sia sempre solo o uno o l’altro. Per me, ciò che mi preoccupa maggiormente quando lo affronto è la violenza con cui colpisce la palla. Volendo essere sempre aggressivo e cercando di attaccare, è difficile farlo quando lui colpisce ogni palla a 90, 100 miglia all’ora. Mi crea diversi problemi. Penso che possa migliorare se riuscisse a commettere meno errori, però non è così al momento. Credo che lui giochi come si sente più a suo agio”.

D. Tommy Paul ha avuto un grande avvio di stagione. Conoscendolo da molto tempo, hai notato qualcosa in particolare che è cambiato nel suo gioco?

FRITZ: “Penso che molte persone che, come me, lo conoscono da molto tempo, sanno che questo è il suo livello. Sapevamo già che lui ha questo livello nelle sue corde. Penso che lui sia migliorato molto soprattutto nelle partite meno brillanti, in cui magari faceva un paio di errori e concedeva un break. Ora sembra più solido e concentrato, fa sudare l’avversario. Ha migliorato la sua solidità, e direi che anche il servizio è migliorato”.

D. Prima hai menzionato Holger Rune (Qui la sua intervista). Hai visto qualche sua partita che ti ha fatto notare qualche aspetto del suo gioco in particolare?

FRITZ: “No, ci siamo allenati insieme qualche volta. Ma anche in quei casi, non ho analizzato molto il suo gioco. Non guardo molto tennis, a parte quando mi capita di vedere un giocatore che devo affrontare, quando avanzo nei tornei. Non ho visto molto di come gioca Holger, quindi dovrò familiarizzare con il suo tennis. Sono sicuro che imparerò molto quando giocheremo”.

Continua a leggere

Flash

Rune: ”Voglio vincere il Roland Garros. Io, Alcaraz e Sinner saremo i nuovi Big 3”

Il giovane danese allontana la fama da bad boy: “Non sono arrogante, ho solo passione”. Poi svela gli obiettivi futuri e parla del forte legame con la mamma

Pubblicato

il

Holger Rune - Indian Wells 2022 (foto Ubitennis)

Una delle rivelazioni più grandi del 2022, anche se chi segue i tornei giovanili conosceva già il suo nome da diverso tempo, è stato senz’altro Holger Rune. Il 19enne danese, primo della sua nazione ad entrare nella top ten ATP, ha parlato ai microfoni de La Gazzetta dello Sport, intervistato da Federica Cocchi.

Il 2022 è stato infatti un anno di successi per il Rune, con tre titoli vinti, tra cui il Masters 1000 di Parigi Bercy in finale contro Novak Djokovic. E proprio nel torneo parigino, il danese è diventato il primo tennista nell’Era Open a battere cinque top ten nello stesso torneo (Hurkacz, Rublev, Alcaraz, Auger-Aliassime, Djokovic) a soli 19 anni.

Dopo il secondo atto della “commedia” tra il numero 8 del ranking ATP e Stanislas Wawrinka, andato in scena ad Indian Wells, la fama di bad boy è cresciuta a dismisura, ma Rune dice che “a volte sono un po’ troppo sanguigno, ma è soltanto perché ho una passione incredibile”. Sulla sua vivacità si è espresso anche un altro bad boy per eccellenza, Nick Kyrgios, che si è schierato dalla parte del nativo di Gentofte contro le critiche del collega svizzero. Il danese ha apprezzato molto il sostegno dell’australiano, con cui condivide l’esuberanza, che li porta a differenziarsi dalla maggioranza dei tennisti. Il finalista di Wimbledon 2022 ha dichiarato addirittura che gli piacerebbe fare da allenatore a Rune. La risposta lusingata del danese non si è fatta attendere, con il numero 8 del mondo che esprime apprezzamenti verso il collega anche sul piano tennistico: “Se mi fosse data l’occasione di rubare un colpo a qualcuno, ruberei il suo servizio”. Poi afferma di voler migliorare nella gestione delle sue emozioni e concentrarsi sul suo gioco, improntato sullo spettacolo e sulla bellezza delle partite, ma soprattutto sulle vittorie.

 

A proposito di vittorie, Holger commenta anche il successo del suo coetaneo e avversario da una vita, Carlos Alcaraz: “Se lo è meritato, ma non vivo il tennis come una competizioni tra noi due”. Poi fa un pronostico audace, affermando che i prossimi Big Three saranno lui, lo stesso Alcaraz, e Jannik Sinner. Sull’italiano aggiunge: ”Ha un atteggiamento incredibile. Sembra sia sul tour da una vita ma ha appena 21 anni, e ogni volta che gioca mostra miglioramenti”.

Una figura molto importante per il giovane è rappresentata dalla madre, che riveste il ruolo di suo manager e lo accompagna in giro per il mondo, e con cui Holger afferma di avere un rapporto meraviglioso: “Nessuno mi conosce meglio di lei, a chi dovrei dare retta?”. Rune racconta poi del suo amore per il tennis, arrivato ai livelli di un’ossessione, cosa che ritiene fondamentale per poter vivere al meglio la vita nel circuito. Sui sogni futuri Rune ha le idee chiare, tanto che non c’è più da chiamarli sogni, ma obiettivi. Sul primo Slam che vuole vincere dichiara senza esitare: Il Roland Garros, e molto presto”. Gli avversari, Rafa su tutti, sono avvisati.

Continua a leggere

Flash

ATP Miami, Alcaraz: “Paul è molto talentuoso, sarà una battaglia”

“Quando commetto più errori cercando di essere aggressivo, vario il mio gioco” così Carlos Alcaraz dopo il complicato successo contro Lajovic. “Miami o Indian Wells? Non ho preferenze di condizioni”

Pubblicato

il

Carlos Alcaraz - Indian Wells 2023 (foto Ubitennis)

L’uomo del momento per quanto riguarda il circuito maschile, ruolo che sembra destinato a ricoprire per ancora molti anni, considerati i soli 19 di età. A margine della vittoria “a due facce” contro il numero 76 del ranking ATP, Alcaraz ha parlato dell’incontro che lo aspetta negli ottavi di finale contro Tommy Paul, con cui ha perso l’unico precedente a Montreal nel 2022. Inoltre, il numero uno del mondo ha analizzato il suo gioco e ha parlato del feeling che ha con i campi di Miami ed Indian Wells, aprendo una parentesi per ringraziare con emozione tutti i tifosi e le celebrità che cercano posto negli stadi durante le sue partite, come capitato con la star dei Miami Heat Jimmy Butler in occasione dell’ultima partita giocata.

D. Ottima partita oggi, ben fatto. Guardando a martedì, avrai una sfida importante contro Tommy Paul, che ti ha battuto in Canada lo scorso anno. Vuoi dire qualcosa a riguardo?
ALCARAZ: “Sì, oggi ho giocato un ottimo match, spero di esprimermi allo stesso livello di oggi anche martedì. Mi aspetta una grande sfida, ho perso l’unico precedente con Tommy. So che è un giocatore molto forte e molto talentuoso, quindi dovrò giocare al mio meglio. Vedremo cosa succederà martedì.”

D. Parlando del tuo stile di gioco, come fai ad essere sempre molto aggressivo ma allo stesso tempo rimanere così solido da fondo campo? Pensi che, crescendo, diventerai un giocatore più paziente?

 

ALCARAZ: “Mi sento a mio agio nel giocare in entrambi i modi. Quando commetto più errori cercando di essere aggressivo, vario il mio gioco e cerco di essere più solido. Mi piace molto come mi muovo in campo, mi considero un giocatore molto veloce. Cerco di trarre vantaggio da questo, essendo giovane e veloce, cercando di essere solido e non sbagliare. Credo di essere un giocatore duro da affrontare perché so mescolare entrambi gli stili di gioco. Anno dopo anno sento di essere sempre più maturo e solido nei momenti importanti.”

D. Oggi sembrava dovesse andare come lo scorso turno, ma poi il secondo set è diventato molto teso. Cosa è successo? Hai perso un po’ di concentrazione nel secondo set, o è stato qualcos’altro?

ALCARAZ: “Ci sono stati alcuni punti, come quando ho servito sul 5-4, in cui ho commesso alcuni errori che hanno cambiato il match. Ho sbagliato in qualche occasione con il rovescio, cosa che non era successa fino a quel momento durante la partita. Sì, probabilmente ho avvertito la pressione dell’essere vicino a chiudere il match. Ma sono rimasto concentrato, anche quando il punteggio era equilibrato. Ho lavorato sul mio gioco e sono rimasto focalizzato sul mio obiettivo, e questa è stata la chiave. Ho sprecato anche una palla break sul 4-2, non ho sfruttato l’occasione. Quando sprechi le chances a questo livello diventa più difficile.”

D. Prima parlavi di Tommy Paul. C’è qualcosa in particolare che credi lo abbia portato ai grandi risultati raggiunti recentemente?

ALCARAZ: “Guardo molte sue partite. Mi piace molto vederlo. Come ho detto prima, è un giocatore molto talentuoso. Fa sembrare tutto semplice, mi piace vedere giocatori di questo tipo. Sta facendo molto bene, si muove bene, è molto veloce e colpisce molto forte, sia di dritto che di rovescio. Sarà un avversario molto ostico. Mi piace molto giocare partite di questo tipo, battaglie dure. Sarà una partita tosta, e sicuramente mi divertirò.

D. Ci sono sempre più tifosi a vedere le tue partite. Anche le celebrità vogliono vederti giocare. Ci sono molti articoli che ti definiscono come il futuro del tennis. Come ti senti a riguardo?

ALCARAZ: “Mi sento alla grande vedendo che le celebrità  vengono alle mie partite. Mi sembra davvero incredibile e mi sento anche un po’ nervoso quando vedo persone come Jimmy, o come altre celebrità, ad esempio, durante lo US Open. Per me è davvero incredibile.”

D. Tu hai già vinto sia a Miami che ad Indian Wells, ma con le condizioni così diverse in termini di velocità di palla, hai una preferenza?

ALCARAZ: “In realtà no, non ho una preferenza. Mi trovo molto bene in entrambe le condizioni. Mi piace giocare ad Indian Wells ed amo giocare qui, quindi non me la sento di scegliere tra le due.”

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement