WTA Hobart: Elisabetta Cocciaretto sconfitta in finale da Lauren Davis

Flash

WTA Hobart: Elisabetta Cocciaretto sconfitta in finale da Lauren Davis

Peccato per Cocciaretto, sconfitta in due set alla sua prima finale WTA della carriera. Entra comunque in top 50

Pubblicato

il

Lauren Davis - Australian Open 2018 (@RDO foto)
 

[Q] L. Davis b. E. Cocciaretto 7-6(0) 6-2

Dopo una settimana perfetta, Elisabetta Cocciaretto viene sorpresa in finale da Lauren Davis. L’americana, 29 anni e n. 84 del mondo, interrompe un digiuno di vittorie dopo sei anni e vince il secondo titolo in carriera (il primo, ad Auckland, nel 2017), prevalendo in due set con lo score di 7-6(0) 6-2, in un’ora e 48 minuti.

Peccato davvero per la nostra Elisabetta – 21 anni e n. 67 WTA – che, forse, paga il grande sforzo degli ultimi due match, la vittoria in tre set contro Bernarda Pera nei quarti di finale e quella con l’ex campionessa degli Australian Open, Sofia Kenin, in semifinale. Per l’azzurra si tratta comunque di un grandissimo exploit, avendo disputato la sua prima finale in un torneo del circuito maggiore e, dalla prossima settimana, entrerà in Top 50. Un percorso che l’ha vista prevalere in due set contro Alizé Cornet e nel derby con Jasmine Paolini per poi dominare al terzo Pera e Kenin.

 

In finale, nel primo set Elisabetta manca purtroppo due setpoint sul 6-5, per poi cedere a zero il tie-break. Nel secondo parziale, sul 5-0 per Davis, l’azzurra cerca di reagire portandosi sul 2-5 ma, alla fine, è l’americana a prevalere definitivamente, chiudendo 7-6 6-2.

Impeccabile il percorso di Lauren Davis che, partendo dalle qualificazioni, inanella sette vittorie senza mai concedere un set. Nel tabellone principale, domina l’ex campionessa slam Sloane Stephens al primo turno, la belga Bonaventure, la qualificata Wang ai quarti e la Blinkova in semifinale. È la quarta qualificata a vincere il trofeo dopo Mona Barthel, Garbiñe Muguruza ed Elise Mertens.

IL TABELLONE COMPLETO DEL WTA 250 DI HOBART

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP7 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP7 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis10 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis10 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis12 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash12 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP12 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP13 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP14 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa16 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement