Coppa Davis: disastro Musetti, cede al n. 158 ATP. Italia sconfitta dal Canada

Coppa Davis

Coppa Davis: disastro Musetti, cede al n. 158 ATP. Italia sconfitta dal Canada

Il numero 1 azzurro Lorenzo Musetti subisce il servizio devastante del canadese Gabriel Diallo. Qualificazione a Malaga tutta in salita

Pubblicato

il

Lorenzo Musetti – Coppa Davis 2023 (foto di Roberto dell'Olivo)
 

Coppa Davis 2023 Group Stage
GRUPPO B (Bologna, Italia)
Italia-Canada 0-2

G. Diallo (CAN) b. L. Musetti (ITA) 7-5 6-4

L’inaspettata sconfitta di Lorenzo Sonego contro Alexis Galarneau aveva caricato di un’inattesa responsabilità l’altro Lorenzo, Musetti, che è sceso in campo sapendo come il suo punto fosse assolutamente indispensabile per passare il testimone al nostro doppio in una situazione di parità.

 

Musetti, che al momento della presentazione delle squadre aveva nettamente vinto la sfida dell’applausometro, ha fatto buon viso a cattivo gioco, forte del fatto che, nonostante la giovane età, è già quasi un veterano della Davis, dopo che lo scorso anno fu proprio la sua vittoria sullo slovacco Norbert Gombos ad essere decisiva nel qualificare l’Italia per il secondo round di Bologna. Ma questa volta non è andata per niente bene con l’azzurro che, dopo un promettente inizio, non riesce mai a trovare la chiave per disinnescare il micidiale servizio del pivot canadese.

La prima avvisaglia di pericolo è sul 3-3 quando il carrarino si trova a dover fronteggiare la prima palla break di Diallo. Scampato il pericolo però Musetti non riesce mai a rendersi pericoloso in risposta (infatti a fine match non avrà avuto una sola palla break) e così sul 5-5 è ancora Diallo a procurarsi due occasioni per strappare il servizio all’avversario. Basta la prima su una palla corta (troppo corta purtroppo) di Lorenzo. Sul 6-5 il canadese non è in vena di concessioni e vince il game a zero, portando a casa un primo set più che meritato.

Il pubblico, molto caloroso, si aspetta una reazione dell’azzurro che invece tiene a fatica le ruote fino al 3-3 quando Diallo si procura tre palle break consecutive. Anche in questo caso basta la prima su una volée fuori di Musetti. E quando il 203 cm canadese va a servire tutti hanno capito come andrà a finire. Infatti Musetti va subito sotto 40-0 e se sul primo match point fa un miracolo, sul secondo è Diallo ad alzare le mani al cielo festeggiando il 7-5 6-4 finale e una vittoria del tutto inaspettata. Adesso bisognerà assolutamente vincere il doppio, dove Volandri ha schierato Matteo Arnaldi invece dell’annunciato Vavassori, e poi fare bottino pieno contro il Cile (venerdì) e la Svezia (domenica)

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP3 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP4 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis6 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis7 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP9 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP10 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP11 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa13 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement