Coppa Davis: per l'Italia, meglio l'Olanda o la Gran Bretagna? Esiste un caso Sinner?

Coppa Davis

Coppa Davis: per l’Italia, meglio l’Olanda o la Gran Bretagna? Esiste un caso Sinner?

In attesa del sorteggio di martedì, analizziamo i possibili avversari degli azzurri ai quarti di finale a Malaga. Sonego, Musetti, Arnaldi, Berrettini, Jannik: chi porterà Volandri?

Pubblicato

il

Italia – Coppa Davis 2023 (foto di Roberto dell'Olivo, Bologna 2023)
 

Ci è andata bene. “Ci” nel senso della squadra azzurra impegnata nella fase a gironi delle Finali di Coppa Davis. In un gruppo con tre squadre materasso… un attimo, forse bisogna spiegare. I campioni in carica canadesi schieravano il n. 158 e il n. 200 ATP. Il Cile, un Jarry in forma ma che sul duro vantava un 6-15 contro i top 50, il n. 102 Cristian Garin, un altro che sul duro non è esattamente una mina vagante, e un doppio senza pretese. La Svezia, che non è più quella di una volta, come ricorda il direttore, Elias Ymer (n. 175), diventato il più forte della famiglia dopo il ritiro di Mikael, e il ventenne Borg, Leo (figlio di Orso) che sta scalando la classifica ma è ancora fuori dai primi 300, con quattro match ATP (uno vinto) di esperienza.

In un gruppo con tre squadre materasso, dicevamo, l’Italia ha rischiato di essere una delle tre. Grazie ad Arnaldi, schierato nella seconda giornata non da Volandri ma dagli appassionati inferociti, che con la sua vittoria ha dato la necessaria fiducia a Lorenzo Sonego nel rubber successivo (in cui peraltro ha annullato quattro match point) e al Canada che ha sconfitto il Cile senza fare calcoli per eliminarci anche perché in Davis ci batte sempre, la nostra squadra si è qualificata per Malaga, dove addirittura potrebbe essere considerata una delle favorite.

Non ci sarà spazio per sbagliare, però, perché al Palacio de Deportes José María Martín Carpena chi perde è fuori come ai (per alcuni) bei tempi. Il sorteggio del tabellone è previsto martedì 19 settembre a mezzogiorno, anche se in realtà si tratta di un sorteggio parziale in quanto le vincitrici di ogni girone sono state già piazzate sulle rispettive righe previste dal regolamento, mentre le seconde classificate saranno estratte due nella parte alta e due nella parte bassa. Come ormai sappiamo, l’Italia potrà quindi affrontare al primo turno (quarti di finale) o i Paesi Bassi o la Gran Bretagna. Ecco come si presenta il prospetto dei quarti prima del sorteggio:

 

Canada vs Australia o Finlandia
Cechia vs Finlandia o Australia
Italia o Serbia vs Paesi Bassi
Serbia o Italia vs Gran Bretagna

A questo punto, emergono necessariamente due quesiti importanti. Il primo è, chi preferiamo tra le due sineddochi, l’Olanda o la Gran Bretagna?

I Paesi Bassi

Con i successi per 2-1 al terzo set del doppio sulla Finlandia del sorprendente Virtanen (anch’essa qualificata) e sugli Usa con lo stesso punteggio, ottenuto però dopo i singolari, gli olandesi sono usciti vincitori dal gruppo D di Spalato. Nell’ultima giornata hanno ceduto ai padroni di casa a giochi ormai fatti nel doppio, con un super-tiebreak al posto del terzo set, match che non pare essere stato ufficializzato dall’ATP.

In singolare, i titolari sono il n. 24 ATP Tallon Griekspoor e il n. 68 Botic van de Zandschulp, mentre in doppio vantano il quarto del mondo (ex n. 1) Wesley Koolhof e Matwe Middelkoop, che sarà anche un quarantenne ma a inizio anno era nella top 20 di specialità e ora è n. 34. Parliamo di doppio, lo sport del classe 1980 Rohan Bopanna finalista allo US Open (quello di due settimane fa). Insomma, visto che capitan Volandri trova sempre una scusa per non far giocare la nostra coppia più forte (Fognini e Bolelli), vincere i due singolari sembra una buona mossa per avanzare in semifinale se saremo estratti contro i Paesi Bassi.

In top 100 da meno di due anni, Tallon sta avendo un’ottima stagione, con i suoi primi due trofei messi in bacheca (Pune e ‘s-Hertogenbosch) e la finale di Washington. Contro gli italiani ha un apparentemente poco incoraggiante bilancio ATP di 4-1; tuttavia, togliendo le vittorie con avversari che difficilmente affronterà a Malaga (Fognini due vole, Cecchinato e Travaglia), rimane la sconfitta con Jannik Sinner di quest’anno sul duro indoor di Rotterdam. A migliorare ulteriormente il quadro, è stato anche sconfitto da Lorenzo Sonego nelle qualificazioni di Bercy 2022.

Botic ha un bilancio di 3-2 contro gli italiani, ma, stesso discorso fatto per Griekspoor, ha perso due volte contro Matteo Berrettini, anche se sull’erba. In definitiva, due singolari tutt’altro che proibitivi sulla carta (sullo schermo del PC, ormai). Bello il pathos di un doppio decisivo, però possiamo anche farne a meno.

La Gran Bretagna

Uscita da Manchester a punteggio pieno, è stata l’altra nazione delle quattro ospitanti i gironi a sfruttare il fattore C, che nel suo caso si riferisce solamente al campo. Beh, nell’emozionante tie dentro-o-fuori con la Francia, la coppia formata da Evans e Skupski ha rimontato l’1-6 iniziale vincendo due tie-break e annullando pure quattro match point nel terzo (con il servizio a disposizione, ma 4-5 0-40 dopo un doppio fallo contro Mahut/Roger-Vasselin non è proprio qualcosa di ripetibile all’infinito).

I brits hanno prima battuto 2-1 l’Australia grazie ai singolari di Draper ed Evans, perdendo poi il doppio da Ebden/Purcell. Poi è stata la volta della Svizzera, sconfitta al doppio dopo che la vittoria di Murray su Riedi era stata pareggiata da Wawrinka su Norrie. Infine, come detto, la Francia “ai rigori”, dopo la rimonta di Evans su Fils e la sconfitta di Norrie contro Humbert.

Dan Evans, per gli amici Evo, è apparso ben oliato in questi giorni: due vittorie su due in singolare, due su tre in doppio. Il n. 27 ATP è 5-7 contro i nostri rappresentanti. Limitandoci come sopra ai possibili avversari in Spagna, è 0-3 contro Musetti (due sulla terra, quest’anno sul duro di Cincinnati), 0-2 con Sonego (Vienna indoor 2020, Miami quest’anno) e ancora 0-2 con Berrettini (sull’erba). A Barcellona, in aprile, ha invece battuto un Arnaldi ancora fuori dalla top 100.

Quando sta bene, Jack Draper è parecchio insidioso, ma negli ultimi 12 mesi l’inglese ha avuto diversi problemi fisici, tanto da precipitare al n. 105 dal best ranking di 38 a inizio stagione. A conferma della sua pericolosità, il 5-0 contro i nostri: Sinner (Queens’ 2021), due volte Sonego e Musetti, oltre a Fognini.

Se dal un lato Andy Murray non è più quello di un tempo – l’anello tra il Big 3 e gli altri –, dall’altro è sempre Andy Murray e, quando già nei tornei nessuno vorrebbe invischiarsi con lui in un match di lotta furibonda, se possibile ciò vale ancor più in Coppa Davis. 33-3 il suo bilancio in singolare, un’Insalatiera alzata nel 2015. 2-3 con Berrettini (dolorosissima la sconfitta di Matteo in gennaio all’Australian Open), una vinta (Stoccolma 2021) e una persa (Dubai 2022) con Sinner, 2-0 contro Sonego (Doha e Toronto, quest’anno).

Norrie, n. 17 ATP, è 3-6 contro gli italiani, sconfitto quest’anno allo US Open da Arnaldi (oh-la-la) e da Musetti al Roland Garros, bissando il risultato di Barcellona. Contro il britannico, vittoria anche per Berrettini (lo diciamo? sì, lo diciamo: erba) e Sonego (terra). E Cam ha perso i suoi due rubber a Manchester.

Ci ripetiamo ricorrendo allo stile del compianto Massimo Catalano, rilevando e rivelando che è meglio vincere il tie dopo i due singolari che perderlo al doppio. Perché Evans sa quel che fa e Skupski (terzo del mondo, primo un anno fa) è un fenomeno.

Rispondiamo dunque alla domanda: secondo l’opinione di chi scrive, è meglio affrontare i Paesi Bassi, soprattutto se la Gran Bretagna potrà schierare un Jack Draper integro (essendo il primo match, è senz’altro possibile). Inoltre, da quanto visto, la coppia di inglesi sembra anche avere una maggiore cattiveria agonistica. Non che le preferenze nostre o di chi legge possano influenzare il sorteggio.

A ogni modo, se l’Italia supera il turno, incontrerà “l’altra” nazione, sempre che questa non venga eliminata dalla Serbia di Djokovic. Tra parentesi, Nole dà l’impressione di essere a caccia di un altro record: il primato in solitaria per il maggior numero di vittorie in Coppa Davis con la maglia serba. Con il successo in singolare contro Ramos-Viñolas, il campione di Belgrado ha staccato Tipsarevic e agganciato a quota 43 (singolo e doppio) Nenad Zimonjic: sarà (anche) per questo motivo che, con la squadra già qualificata, ha voluto giocare il doppio?

Il caso Sinner (o il caso che non esiste)

Il secondo quesito che emerge riguarda… Jannik Sinner. La sua scelta di rinunciare alla convocazione è stata criticata da alcuni, ma condivisa dal presidente federale Binaghi perché il Rosso di Sesto Pusteria un giorno potrà vincere Slam. Lo stesso giudizio non c’era stato in altre occasioni: “Fino a quando ci saremo noi, Bolelli non giocherà mai più in Coppa Davis” aveva dichiarato Binaghi nel 2008, una decisione poi rientrata. Simone, intanto, uno Slam l’ha vinto davvero.

Riguardo a Jannik, c’è chi crede che non dovrebbe essere convocato per l’ultima fase e che nella patria del noto gusto di gelato arricchito dall’uvetta imbevuta di vino locale ci debba andare chi ci ha fatto guadagnare la qualificazione. No, non gli olandesi (che comunque ci saranno), ma coloro che hanno giocato a Bologna, più l’incolpevole Berrettini a cui dovrebbe andare a prescindere un plauso per aver sostenuto la squadra dalla panchina. Una situazione che forse ricorda il film Le riserve (The Replacements), vagamente ispirato allo sciopero dei giocatori della NFL del 1987, con i “sostituti”, Keanu Reeves in testa, che portano la squadra a una vittoria dai playoff. A quel punto, il quarterback titolare decide di rientrare.

Già il titolo della pellicola è una dichiarazione di parte, ben definita dalla caratterizzazione tagliata con l’accetta del giocatore che Keanu sostituisce: antipatico, arrogante e primadonna, in questo ben lontano dall’immagine di Jannik. Lì non c’era dubbio su chi il pubblico volesse in campo, ma nel caso di Jannik?

A ognuno la propria opinione che naturalmente, come nel caso delle “preferenze” sul sorteggio, non muterà la realtà: tappeto rosso per il Rosso se vorrà partecipare.

Continua a leggere
Commenti

Coppa Davis

Coppa Davis: Italia in orbita Djokovic in campo il 23 novembre contro l’Olanda

Si comincia martedì 21 novembre con Canada contro Finlandia. La sfida tra gli azzurri di capitan Volandri e i Paesi Bassi giovedì 23 dalle 10 di mattina

Pubblicato

il

Matteo Arnaldi e Matteo Berrettini (foto Roberto dell'Olivo)
Matteo Arnaldi e Matteo Berrettini (foto Roberto dell'Olivo)

Ufficializzato il programma della fase finale di Coppa Davis che si disputerà a Malaga dal 21 al 26 novembre. Ad annunciarlo l’International Tennis Federation che ha reso noti orari e date dei quarti di finale.

Gli azzurri scenderanno in campo contro l’Olanda giovedì 23 novembre. Difficile fare previsioni sulla squadra che avrà disposizione capitan Filippo Volandri per l’ultimo tassello importante della stagione. In orbita Italia ci sarà Novak Djokovic che difenderà i colori della Serbia opposta alla Gran Bretagna di Andy Murray a Daniel Evans. Le vincenti di queste due sfide si affronteranno sabato 25 novembre.

Si comincia martedì 21 novembre al Palazzo dello Sport “Josè Maria Martin Carpena” dove si sfideranno Canada e Finlandia, rispettivamente vincitrice del Gruppo A e seconda del Gruppo D la scorsa settimana. Le due squadre daranno il via alle Final Eight di Coppa Davis. Anche per quanto riguarda i canadesi, non è semplice prevedere chi schiereranno. Riusciranno a recuperare Denis Shapovalov? Qualche progresso fisico lo farà Felix Auger-Aliassime? Nel frattempo il Canada ha potuto applaudire Gabriel Diallo, dotato di un ottimo servizio e che domenica compirà 22 anni.

 

Il giorno successivo, il 22 novembre, l’Australia, capeggiata da Lleyton Hewitt se la vedrà con la Repubblica Ceca. Alex de Minaur è apparso in gran forma e pronto a trascinare con Thanasi Kokkinakis la sua squadra. Per i cechi occhi puntati sul giovane Jiri Lehecka.

La vincente di questi due incontri scenderà in campo venerdì 24 novembre per la semifinale di Coppa Davis.

La finalissima si terrà domenica 26 novembre.

Continua a leggere

Coppa Davis

Coppa Davis, quote antepost: Serbia e Italia le grandi favorite, poco dietro l’Australia. Finlandia come cenerentola?

A due mesi dalle Finals di Malaga, gli azzurri e il team di Nole i principali indiziati alla vittoria finale

Pubblicato

il

Italia – Coppa Davis 2023 (foto di Roberto dell'Olivo, Bologna 2023)

I pronostici son fatti per essere sbagliati, recitava una vecchia massima. E se si sbagliano previsioni fatte il giorno stesso, si provi ad immaginare cosa può succedere se questo giochino lo si fa con due mesi di anticipo. Le Final Eight di Coppa Davis, in quel di Malaga, inizieranno infatti il 21 novembre, una data che sembra lontana anni luce, e che potrebbe essere preceduta da vari cambiamenti in corso d’opera. Specie se si parla di una competizione a squadre, in cui tanto è importante la forma, e soprattutto la presenza, dei singoli. Basti pensare, come esempio, alla Serbia: favorita principale alla vittoria finale, quotata in maniera unanime a 3,50 su Efbet, Snai e Better. Dando, è chiaro, per scontata la presenza in campo di Novak Djokovic. Opzione certamente probabile, visto il legame del n.1 al mondo con la propria nazione, ma da qui a due mesi gli stravolgimenti che potrebbero esserci, in uno sport come il tennis, sono davvero difficili da calcolare. E una Serbia senza Nole non sarebbe certamente la prima favorita…ma neanche la seconda. E anche le speranze italiane, per intenderci, sono legate a doppio filo a ciò che deciderà Jannik Sinner, oltre che alla nazionale balcanica stessa, eventuale avversaria in semifinale.

Consapevoli delle tante variabili intervenienti da qui al 21 novembre, analizziamo le probabilità di vittoria, secondo i bookmakers, delle otto nazioni che hanno strappato il biglietto per l’Andalusia. Detto della Serbia, la seconda favorita è la nostra Italia, forte della squadra (se al completo) probabilmente più varia e ricca di talento tra singolare e doppio, capace di reggere tanti impegni in pochi giorni, e decisamente davanti ad un “ora o mai più”. La seconda insalatiera della storia azzurra è a 4,00 su Snai ed Efbet, 5,00 su Better, l’unico sito che dà più chance all’Australia. I canguri, finalisti uscenti e 28 volte vincitori (ma il trofeo manca dal 2003), sono quotati a 4,00 contro il 5,00 degli altri due siti, accreditandosi quindi come terza favorita alla vittoria finale. Una certezza come De Minaur, un cavallo pazzo come Kokkinakis e il doppio Ebden-Purcell, insieme allo spirito che contraddistingue gli australiani quando vestono la maglia della propria nazionale, sono affermazioni di certo valide per giocare un ruolo da protagonisti a Malaga. Certamente anche l’accoppiamento è di favore: dopo l’esordio con l’onesta Repubblica Ceca, gli Aussies troveranno la vincente di Canada-Finlandia, mentre le due principali rivali, dovessero battere Olanda e Gran Bretagna, si stancherebbero a vicenda in semifinale.

SnaiEfbetBetter
Serbia3,503,503,50
Italia4,004,005,00
Australia5,005,004,00
Canada6,006,005,50
Gran Bretagna6,006,005,50
Repubblica Ceca15,0015,0016,00
Olanda20,0020,0021,00
Finlandia25,0025,0031,00

Proprio i britannici, insieme ai campioni uscenti, sono la quarta forza secondo le quote, uguali per le due nazioni: 6,00 su Snai ed Efbet, 5,50 su Better, seppur con sottili differenze. Chiaramente ci si aspetta un Canada al completo, con singolaristi Auger-Aliassime e Shapovalov, contro l’ “ultima ruota del carro“, la sorprendente Finlandia. Nonostante le belle prestazioni di Diallo e Galarneau, infatti, saranno necessari coloro che hanno portato alla vittoria dello scorso anno per provare a progredire di nuovo. Ed è chiaro che questo è il pensiero dei bookmakers. La Gran Bretagna, dal canto suo, dispone di tanti ottimi singolaristi e un doppio di livello, senza possedere grandi acuti, ma tanto spirito di squadra. L’ostacolo Serbia sarà ripido, ma se Norrie, Evans, Skupski e Murray (entrambi preferibilmente) ci saranno, al loro top, ecco come la quota dei britannici appare tutt’altro che da buttare.

 

Veniamo infine al capitolo sorprese, quelle nazioni che “ma come, sono ancora in gara?“. La Repubblica Ceca è, tra tutte, l’unica ad arrivare alle Final 8 con nove vittorie su nove incontri nella fase a gironi, e con uno dei giocatori più intriganti del circuito, Jiri Lehecka. Per il resto, tanti buoni mestieranti e il talentino Mensik, pronto a mettersi ancora di più in mostra. Il sorteggio l’ha posta all’esordio contro l’Australia, avversario ostico ma non imbattibile, e non a caso le quote dei cechi sono le “più basse”, se confrontante a Olanda e Finlandia: 15,00 su Snai ed Efbet, 16,00 su Better. Gli olandesi, che debutteranno contro gli azzurri nel quarto più sbilanciato (sulla carta), sono la classica squadra che, a causa di un pessimo sorteggio, potrebbe dover accontentarsi della gloria: una prima, storica Davis, con l’obbligo di disporre di un Van de Zandschulp versione 2022 e il poter schierare Koolhof-Rojer in doppio, è a 20,00 su Snai ed Efbet, 21,00 su Better.

Questi ultimi propongono la quota più alta in assoluto, pagando 31 volte la posta la vittoria finale della Finlandia, contro il 25,00 delle altre due. Ruusuvuori, Virtanen e Heliovaara sono già eroi in patria, questa prima volta tra le migliori otto al mondo è di per sé un sogno. Ma saranno anche coloro che giocheranno col cuore più leggero, contro un’avversaria che delle prime quattro sulla carta è più in difficoltà. E, con l’entusiasmo della maglia azzurra, e guardando alla stagione finora trascorsa, i due finnici possono battere anche talenti appannati come Auger-Aliassime e Shapovalov. E scrivere una delle più belle favole del tennis recente. Appuntamento tra due mesi a Malaga: il conto alla rovescia è partito.

Continua a leggere

Coppa Davis

Coppa Davis 2024: sorteggiati i Play-off di febbraio. Attesi anche Tsitsipas e Rune

Tra i possibili protagonisti Casper Ruud e Holger Rune, oltre a Stefanos Tsitsipas e Hubert Hurkacz che però…

Pubblicato

il

Stefanos Tsitsipas – ATP Cincinnati 2023 (foto via Twitter @CincyTennis)

Mercoledì 20 hanno avuto luogo negli uffici londinesi della ITF i sorteggi per la fase dei Play-Off del World Group I e del World Group II per l’edizione 2024 della Coppa Davis. Complessivamente 48 nazioni in 24 sfide, da giocarsi nelle giornate 2-3 o 3-4 febbraio, con scelta delle date esatte a discrezione del paese ospitante.

Le vincenti dei Play-off del Gruppo I giocheranno nelle sfide di settembre contro le nazioni sconfitte nelle qualificazioni, che verranno disputate sempre a febbraio e il cui sorteggio si terrà a Malaga durante le finali del prossimo novembre.

Le squadre sconfitte nei Play-off del Gruppo I e le vincenti del Gruppo II si incontreranno sempre a settembre 2024. Le squadre sconfitte nel secondo raggruppamento giocheranno successivamente nel Regional Group III.

 

Di seguito il risultato dei sorteggi, con indicata la testa di serie. Il primo paese indicato è quello ospitante. Da notare che la Grecia di Stefanos Tsitsipas e la Polonia di Hubert Hurkacz non rientrano fra le teste di serie.

Gruppo I

Colombia (1) – Lussemburgo

Libano-Giappone (2)

Irlanda-Austria (3)

Ecuador (4) – Egitto

Norvegia (5) – Lettonia

Grecia-Romania (6)

Bulgaria-Bosnia Erzegovina (7)

Uzbekistan (8) – Polonia

Nuova Zelanda-Turchia (9)

Messico-Danimarca (10)

Pakistan-India (11)

Lituania (12) – Georgia

Gruppo II

Uruguay (1) – Moldova

Cina – Slovenia (2)

Tunisia (3) – Costa Rica

El Salvador (4) – Pacific Oceania

Hong Kong (5) – Zimbabwe

Giamaica – Barbados (6)

Cipro – Marocco (7)

Vietnam – Sudafrica (8)

Togo – Indonesia (9)

Bolivia (10) – Thailandia

Iran – Estonia (11)

Paraguay – Monaco (12)

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement