Focus
Montecarlo Rolex Masters, il dettaglio fa la differenza

Il torneo monegasco si distingue per l’eleganza degli ambienti, i dettagli originali e lo charme della location. Parlano le immagini
La grandezza sta nel microcosmo dei dettagli. A Montecarlo più che mai. E se l’unico neo del terzo Masters 1000 dell’anno sono gli spazi un po’ ristretti, basta ammirare l’incanto della location, i colori che lo illuminano così come il bianco candido che gli conferisce quella raffinatezza superiore ad ogni altro evento del tennis. Resoconto in immagini…
Uno degli ingressi del Country Club, quello che porta alla sala stampa, con il manifesto del Montecarlo Rolex Masters 2015 ad accogliere i giornalisti.
Dalla sala stampa, il mare si vede ovunque, grazie alle ampie vetrate (a sinistra) e a specchi posizionati ad hoc (a destra). Il risultato è niente male.
La vista dall’alto della sala stampa è mozzafiato e i fotografi lo sanno bene. Per una settimana, giornalisti e professionisti dell’immagine lavorano a contatto di gomito facendo spesso a gara per conquistarsi la visuale più bella…
Al torneo di Montecarlo non si vive di solo tennis. Non è l’unica competizione, certo, in cui si può trascorrere un momento conviviale piacevole, ma la colazione del venerdì mattina organizzata per la stampa da Rolex, principale sponsor dell’evento, è diventata ormai un appuntamento imperdibile.
Tant’è che, ogni tanto, vi appare anche un ospite a sorpresa fra i più… altolocati!
E come ogni tavola chic che si rispetti, non mancano le decorazioni floreali. Per la colazione da Rolex, domina il giallo delle rose, scelte per essere in pendant – ovviamente- con le palline da tennis…
Tuttavia a Montecarlo il bianco è immancabile, onnipresente, anche per quanto riguarda i fiori. Quest’anno è un tripudio di candide orchidee.
A tal punto che, durante lo svolgimento della Tavola rotonda con le prime teste di serie, ne è circondato anche Nadal.
Inoltre, il bianco domina incontrastato nel ristorante sulla terrazza che si affaccia sul nuovo campo Ranieri III
Così come in quello per i giornalisti, in una sala da pranzo con tanto di schermi per poter seguire gli score di tutti i match.
Ma il tripudio dei colori viene rispettato anche nel menù del buffet a disposizione della stampa: pasta, carne, pesce in abbondanza e, soprattutto, tante verdure per giornalisti e fotografi a pochi passi dal Centrale.
Ovviamente non manca il pane, abbondante e all’italiana. Ma non c’è da stupirsi, il Montecarlo Rolex Masters è sempre stato un torneo dall’anima un po’ “nostrana”, anche nel cibo.
L’eleganza del torneo raggiunge il livello più elevato sui tavoli dello Sporting, in cui si svolge la celebre “Nuit du tennis”, soirée del venerdì per accogliere tutta la presse. Le bevande vengono servite niente meno che in bicchieri “regali” con tanto di stemma principesco. E come potrebbe essere diversamente?
A Montecarlo tutti sono rilassati e di buon umore, perfino Fabio Fognini (quest’anno certamente più disteso nel Principato rispetto all’anno scorso) che, durante la conferenza stampa dopo il match di quarti del doppio vinto insieme a Simone Bolelli, telefona in “diretta” a Flavia Pennetta per chiederle le ragioni della sua assenza in singolare nella prima giornata di Fed Cup contro gli Stati Uniti.
Rilassati e divertiti anche Marin Cilic e Goran Ivanisevic, che si prestano volentieri ad una conversazione/intervista per la televisione…
Anche Roger Federer appare disteso e sorridente (ma quando non lo è?) e si ferma a firmare autografi per la gioia dei suoi piccoli fans.
Spazio, quest’anno, anche alle macchine da corsa nell’area degli stand pubblicitari, un clin d’oeil al celebre Gran Premio di F1 di Monaco…
Al Country Club c’è perfino spazio per il minigolf.
Ma la vera, immancabile, imperdibile protagonista è sempre lei, la racchetta da tennis, quest’anno in versione green.
Ferrer eliminato dal torneo? Non del tutto, poiché il tennista di Valencia lascia comunque la sua impronta al Country Club, come testimonial di occhiali da sole di marca hawaïana.
Sì, in effetti gli occhiali da sole ci vogliono eccome! A Montecarlo, nelle giornate limpide di aprile, il sole picchia forte. Se lo staranno certamente godendo anche gli ospiti della nave da crociera che, al largo del Country Club, sembra voler sbirciare ciò che accade sui campi da tennis.
E cosa accade quest’anno al Country Club? Novak Djokovic diventa per la 2a volta il “principe” del torneo battendo in tre set Tomas Berdych in finale. Eccolo qui Nole, raggiante con il trofeo, nella foto ricordo insieme alla stampa serba.
Ma anche le cose più belle prima o poi finiscono. Giunge la sera e, dall’alto di Roquebrune, è tempo di dire au-revoir al Country Club… À l’année prochaine!
Flash
WTA Lione: Jasmine Paolini batte in scioltezza Andreeva e si regala la sfida contro Caroline Garcia
Facile successo per la nostra giocatrice contro la giovanissima qualificata russa. Grande sfida contro la beniamina di casa nei quarti

J. Paolini b. [Q] E. Andreeva 6-2 6-3
Vince e convince Jasmine Paolini che lascia appena cinque game alla diciottenne russa Erika Andreeva, conquistando i quarti di finale dell’Open 6e Sens Métropole de Lyon. La tennista italiana affronterà domani non prima delle 17.30 la testa di serie numero 1 e idolo di casa Caroline Garcia: l’asticella si alza, ma la toscana è pronta per giocarsela a viso aperto.
Inizio di partita convincente da parte di Paolini che concede poco al servizio e comanda con i colpi di inizio gioco, specie con il dritto con il quale riesce a spingere soprattutto con lo sventaglio. Emerge un po’ di inesperienza da parte di Andreeva che, quando riesce ad aprirsi il campo, spesso sbaglia la scelta finale o la conclusione. La toscana riesce a ottenere il break nel quarto gioco sfruttando gli errori della russa e consolida il suo vantaggio con due turni di battuta laboriosi, ma entrambi tenuti ai vantaggi nonostante qualche imperfezione di troppo in fase offensiva. L’azzurra torna a rispondere con continuità nell’ultimo game e forza gli errori della giovane russa: il dritto della tennista di Castelnuovo Garfagnana ha fatto la differenza nel bene e nel male nel primo parziale vinto per 6-2.
La russa sembra prendere coraggio nel secondo set: qualche smorzata giocata molto bene e segni di incitamento per far sentire la presenza a Paolini. Nel quarto gioco la giocatrice italiana sbaglia due risposte di troppo e non riesce ad arrivare a palla break, malgrado qualche seconda in più della sua avversaria. L’attuale numero 66 del mondo serve particolarmente bene, concedendo le briciole alla classe 2004 di Krasnojarsk. Andreeva sul 2-3 regala: doppio fallo in apertura di game, prime di servizio che scarseggiano e l’allieva di Renzo Furlan spinge bene sin dalla risposta per prendersi il comando degli scambi e spostare la sua avversaria. Oltre a servire in maniera perfetta, Paolini continua a rispondere come un treno e si procura un match point: un rovescio nello scambio che esce di un soffio nega la gioia all’azzurra, ma la chiusura è solo rimandata al game successivo con tre punti diretti con il servizio e un rovescio in diagonale: la numero 3 d’Italia arriva lanciata alla sfida contro Caroline Garcia, non avendo concesso neanche una palla break. In precedenza la francese aveva rimontato Alison Van Uytvanch 2-6 6-0 6-1
Il tabellone completo
Flash
Coppa Davis in TV: due sfide su SKY Sport, tutte le qualificazioni in streaming su SuperTenniX
Germania-Svizzera in diretta sia sulla Pay-TV che su Rai Sport. SKY offrirà anche Croazia-Austria

SKY Sport e NOW
Dal 3 al 5 febbraio il tennis da spazio alle qualificazioni per un posto alle Finals di Coppa Davis, che si disputeranno nel mese di settembre in Spagna.
Finals alle quali sono già qualificati il Canada, vincitore dell’ultima edizione, l’Australia, l’Italia, grazie ad una wildcard, e i padroni di casa spagnoli.
In questo fine settimana sono previsti 12 match e due di questi verranno tramessi in diretta su Sky e in streaming su NOW.
Domani sarà possibile seguire la prima giornata di Germania-Svizzera, sabato la seconda dell’incontro tra tedeschi e svizzeri, ma anche la prima di Croazia-Austria. Domenica chiusura con croati e austriaci.
La formula prevede che si giochino due singolari e il doppio il primo giorno e se non ci fosse un vincitore, altri due singolari il secondo giorno.
Telecronaca affidata a Elena Pero e Luca Boschetto, affiancati nel commento da Marco Crugnola e Nicolò Cotto.
___________________________________________________________________________________________
Di seguito la programmazione su Sky e in streaming su NOW
Venerdì 3 febbraio – dalle ore 17
Germania-Svizzera Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW diretta
Sabato 4 febbraio – dalle ore 13
Germania-Svizzera e Croazia-Austria Sky Sport Tennis e NOW diretta
Domenica 5 febbraio – dalle ore 13
Croazia-Austria Sky Sport Tennis e NOW diretta
Tutte le 12 sfide dei qualifiers in diretta sul servizio streaming a pagamento di SportCast (FIT). Gratuito per i tesserati FIT oppure disponibile a 3.99€ per un mese senza vincoli.
Rai Sport+ e RaiPlay
Rai Sport+ trasmetterà in diretta TV l’incontro Germania-Svizzera venerdi 3 febbraio dalle 17 mentre la seconda giornata, sabato 4 febbraio, sarà in diretta streaming su RaiPlay 3 dalle 15:30.
ATP
Programma denso per Sinner, Sonego e Musetti. Berrettini aspetta Acapulco: il febbraio dei tennisti italiani
Dopo un Australian Open deludente, per i principali azzurri è tempo di cercare punti importanti per la classifica verso Indian Wells e Miami: ecco i loro prossimi impegni

Musetti e Berrettini fuori al primo turno, Sonego al secondo: per quasi tutti i principali tennisti italiani è stato un Australian Open sicuramente inferiore alle aspettative. Solo il bilancio di Sinner è sufficiente, essendosi arreso solo al quinto set a Tsitsipas, il finalista del torneo. Chiusa la parentesi dell’estate australiana, con il mese di febbraio gli alfieri azzurri voltano pagina e si buttano a capofitto negli ATP 500 e ATP 250 in calendario con l’obiettivo di mettere insieme punti importanti per la classifica in vista di Indian Wells e Miami. Facciamo allora un breve punto sul programma di febbraio dei principali tennisti italiani tenendo presente che Fabio Fognini è attualmente ai box per infortunio e che l’Italia non partecipa ai Qualifiers di Coppa Davis di questo weekend perchè già ammessa alla fase a gironi di settembre.
Sinner sceglie i tornei indoor europei
Da Jannik Sinner a Melbourne sono arrivati segnali confortanti, ma ora è tempo di migliorare la classifica: l’attuale numero 17 non rende pienamente merito alle sue potenzialità e l’obiettivo non può che essere quello di riavvicinarsi ai primi dieci del mondo per incontrare tennisti del livello di Tsitsipas più avanti degli ottavi nei principali tornei. Ecco perché il programma dell’altoatesino prevede tre tornei sulla superficie forse a lui più congeniale, il veloce indoor. Nel mese di febbraio Jannik ha optato per i tornei europei al coperto: sarà in campo in Francia, nei 250 di Montpellier e Marsiglia. In mezzo l’ATP 500 di Rotterdam a cui l’anno scorso non potè partecipare per via del Covid.
Musetti e la gira sudamericana su terra battuta
Lorenzo Musetti si gode il suo best ranking al n.18, ma ha bisogno di mettere fieno in cascina in questa prima parte dell’anno per difendere con più serenità le cambiali in scadenza da giugno in poi. Per questo – a differenza di quanto accadde nel 2022 – ha optato per un ritorno su quella che rimane la sua superficie preferita, la terra rossa. Giocherà la “gira sudamericana” sul mattone tritato partendo dall’Argentina Open di Buenos Aires (ATP 250), poi si trasferirà in Brasile per il Rio Open (ATP 500), infine volerà in Cile per l’altro ATP 250 di Santiago.
Berrettini, settimane di allenamento verso Acapulco
Scelta in controtendenza rispetto ai suoi compagni di Nazionale per Matteo Berrettini, che al momento è iscritto a un solo torneo in questo mese, l’ATP 500 di Acapulco che si gioca a cavallo tra febbraio e marzo. Il tennista romano, nonostante sia scivolato al n.22 ATP, ha scelto – come fanno molti top player – di effettuare un richiamo di preparazione in un mese che può essere interpretato come la vera off-season per i tennisti di vertice. Una mossa che potrebbe essere dettata anche dalla necessità di lavorare sulla forma fisica e sulla prevenzione degli infortuni per puntare ad arrivare al meglio della forma alla stagione della terra rossa europea. Da Montecarlo al Roland Garros, Matteo non difende alcun punto perché l’anno scorso non giocò per infortunio.
Sonego tra l’Europa e i ricchi tornei arabi
Lorenzo Sonego fa all-in e dopo la sconfitta al secondo turno di Melbourne contro Hurkacz punta a disputare quattro tornei in questo mese, con l’obiettivo di tornare saldamente nella Top 50 (oggi è 51). Non ha molti punti da difendere: l’anno scorso di questi tempi raccolse come miglior risultato una semifinale a Buenos Aires. Quest’anno per il torinese niente terra rossa sudamericana ma tornei sul veloce, sperando di ripetere l’exploit di Metz 2022. Vedremo Sonego a Montpellier (250) e Rotterdam (500), poi volerà nella penisola araba, dove è dentro ai tornei di Doha (250) e Dubai (500).
Terra rossa sudamericana per Marco Cecchinato
L’ultimo tennista italiano nella Top 100, Marco Cecchinato (attualmente al numero 95 ATP), ha in programma di volare in Sudamerica per sfruttare i tornei su terra battuta. Attualmente è dentro al tabellone principale di Cordoba, al via la prossima settimana. Poi dovrebbe giocare le qualificazioni a Buenos Aires e Rio De Janeiro; è iscritto anche a Santiago, dove al momento è fuori dal main draw di due posti.
Il febbraio dei principali tennisti italiani: il programma
6/12 febbraio: Sinner e Sonego a Montpellier, Cecchinato a Cordoba
13/19 febbraio: Musetti a Buenos Aires, Sinner e Sonego a Rotterdam
20/26 febbraio: Musetti a Rio De Janeiro, Sinner a Marsiglia, Sonego a Doha
27 febbraio/3 marzo: Musetti a Santiago, Berrettini ad Acapulco, Sonego a Dubai