Roland Garros italiani: Bolelli super ma si arrende a Ferrer. Errani rivincita con Petkovic, Schiavone ko

Roland Garros

Roland Garros italiani: Bolelli super ma si arrende a Ferrer. Errani rivincita con Petkovic, Schiavone ko

Un grande Simone Bolelli va avanti due set a uno con David Ferrer ma poi crolla. La Errani, dopo la sconfitta dell’anno scorso proprio qui a Porte d’Auteuil, si prende la rivincita con Petkovic. Niente da fare per Francesca Schiavone che cede alla rumena Mitu.

Pubblicato

il

 

[8] D. Ferrer b. S. Bolelli 6-3 1-6 5-7 6-0 6-1 (da Parigi, Antonio Garofalo)

Due ore di tennis sublime, probabilmente il migliore della sua carriera, non bastano a Simone Bolelli per battere David Ferrer. In vantaggio per due set a uno, l’azzurro crolla sotto i colpi di un ritrovato spagnolo e chiude con un parziale di dodici game a uno negli ultimi due parziali. David Ferrer centra così la trentaseiesima vittoria consecutiva contro un giocatore italiano, l’ultimo a batterlo addirittura Francesco Aldi a Palermo nel 2005. Resta comunque il buon torneo di Bolelli – ” Questa partita conferma che la mia proposta di gioco è quella giusta” – rammaricato ma comunque soddisfatto a fine match.

Lo aveva detto alla vigilia del match Simone – “Dovrò essere aggressivo, dovrò mandarlo fuori dal campo e cercare di venire avanti” – ed è esattamente quella la tattica messa in atto sin dal primo punto. Il campo numero 1 – che ancora rimanda le emozioni del match della Schiavone di due giorni fa –  è assolato e circondato da tante bandiere, c’è quella tricolore, manca la spagnola: un segno del destino? In tribuna cinque giornalisti italiani, zero iberici: in contemporanea c’è Nadal…

 

Simone parte molto aggressivo sin dalle prime battute, straordinario soprattutto con il rovescio oggi davvero sontuoso. Un piccolo passaggio a vuoto gli costa il primo set con il break che arriva nell’ottavo gioco. L’azzurro ha la chance di riportarsi in parità subito ma spreca con il diritto. Il primo game del secondo set è il più lungo della partita, ben diciotto punto giocati con Bolelli che annulla quattro palle break e alla seconda occasione conquista il game. Il pericolo scampato dà fiducia al bolognese che inizia un vero e proprio show fatto di accelerazioni da ogni angolo del campo, palle corte e discese a rete che destabilizzano lo spagnolo. Un parziale di 10 punti a 1 mette in discesa il set con Ferru che insolitamente si lascia andare a soliloqui a fondo campo. Dopo un’ora e un quarto siamo un set pari, il primo set vinto da Bolelli in sei partite contro Ferrer.

Galimberti invita Simone a variare il gioco –  “Muovi la palla! Vieni avanti” – arrivano altri giornalisti italiani in tribuna. Simone potrebbe breckare in avvio Ferrer ma spreca due chance, mentre nell’undicesimo gioco tira fuori tutto il coraggio spedendo lo spagnolo sui teloni di fondocampo. Arriva il break ed il terzo set dopo due ore e quattro minuti. Ventinove vincenti e solo venti errori nel secondo e terzo set contro Ferrer sulla terra dimostrano quanto bene stia giocando Simone. “Avevo in mente un piano preciso, nel primo set non sono riuscito ad attuarlo alla perfezione, ma poi ho raccolto i frutti nel secondo e terzo set. Spingevo molto con il rovescio, variavo il gioco e venivo avanti a prendermi il punto” dirà dopo il match.

Qui purtroppo finisce la partita dell’azzurro. Se da un lato era impensabile che Bolelli potesse continuare a giocare a tali livelli per oltre due ore, dall’altro il crollo è troppo verticale. Merito va anche a Ferrer che alza il livello del suo gioco e, di fatto, non sbaglia più una palla. Certo appare evidente dai primi giochi del quarto set che dopo poco più di due ore mentre Simone boccheggia, Ferru sembra si stia iniziando a riscaldare. ” Non ho avuto un calo fisico, mi sentivo bene. Purtroppo ho fatto un passo indietro e…sono morto! COn uno così non te lo puoi permettere. Ho provato nel quinto a partire forte ma è stato bravo lui, è diventato ingiocabile” confesserà Bolelli.

Il pubblico francese prova ad incoraggiare l’azzurro ” Simonè! Simonè!” ma il nostro non ci crede più – “Non faccio un punto! Non faccio un punto c….” , si prende anche un warning per una palla spedita nella Senna e finisce per arrendersi inerme allo scatenato spagnolo che di sicuro dopo il match andrà a farsi una corsetta di un paio d’ore per smaltire la tensione. Beato lui, io che non ho giocato ma sono stato tre ore sotto il sole, sono cotto.

Stats Bolelli-Ferrer

A. Mitu b. F. Schiavone 7-5 6-4 (da Parigi, Laura Guidobaldi)

Francesca Schiavone non è riuscita a ripetere l’impresa realizzata contro la Kuznetsova. Oggi, opposta alla rumena Andreea Mitu, 22 anni e n. 100 del mondo, dopo essere stata in vantaggio 4-1 e 5-3 nel primo set, 4-3 nel secondo e aver salvato 2 matchpoint, finisce per cedere 7-5 6-4. Peccato davvero perché l’azzurra domina l’avversaria fino al 5-3 del primo parziale. Poi, si spegne la luce.

Parte benissimo Francesca nel primo set contro la rumena Mitu. I colpi sono centrati, profondi e il suo gioco spumeggiante le permette di portarsi in vantaggio 2-0. Tuttavia, il buongiorno si vede dal mattino poiché la Mitu, nonostante spesso bloccata e molto tesa, comincia a sparare dritti potenti, piatti e rasenti la rete, spiazzando spesso l’italiana. E questa sarà la chiave del match per la rumena. “Francesca io eviterei il dritto” esordisce giustamente un collega seduto accanto a me in tribuna stampa. Comunque, Francesca avanza solida fino al 4-1. Trovandomi purtroppo seduta accanto all’angolo di Andreea, comincio a essere stordita dai continui incitamenti urlati a squarciagola da parte del team della Mitu che, ad ogni colpo, incoraggia e schiamazza con continui “Aide! Forza! (sì,  proprio il termine italiano) Bravo!”. La rumena, dopo un avvio distratto e con parecchi gratuiti, ricomincia a martellare da fondocampo con dritto e rovescio, senza concedersi altre soluzioni di gioco. “Si tratta di una giocatrice assolutamente monotematica” commenta Corrado Barazzutti, seduto a pochi passi da me. Ed è vero, poiché quando la rumena si cimenta in qualcos’altro che non sia un dritto o un rovescio sparato da fondo, incorre quasi sistematicamente nell’errore. Ma la costanza di Francesca è destinata a vacillare.

Anche la Mitu dimostra di sentire la tensione poiché commette svariati doppi falli trovandosi in vantaggio; Francesca prende il largo sul 4-1 e poi sul 5-3. Ma ora le traiettorie diventano sempre più corte e, soprattutto, predilige sempre la diagonale destra, permettendo all’avversaria di appoggiarsi sul dritto micidiale. I punti per Andreea ora scorrono uno dopo l’altro, con Schiavone che si spegne sempre di più. La rumena, non solo pareggia i conti sul 5-5 ma passa a condurre 6-5 per poi avere a disposizione 3 setpoint. Francesca annulla il primo con un dritto lungolinea in corsa che spolvera la riga. Ma non basta. La Mitu intasca il primo parziale per 7-5, scatenando le urla sempre più assordanti del suo team.

Nel secondo set purtroppo la musica non cambia. La Schiavo manifesta un calo fisico e mentale sempre più evidente, snocciolando gratuiti e propinando palle inoffensive all’avversaria che, invece, le serve fendenti sempre più velenosi. Il pubblico del “bucolico” campo n. 2 (abbellito dall’edera sui muri e circondato da un lato da alberi imponenti), si fa sentire sempre più nell’incitare la Leonessa con continui “Francesca! Francesca! Forza Franci! Sei grande Franci!”.  La campionessa del Roland Garros 2010 sembra scuotersi e salva la palla del 3-0 per Mitu riavvicinandosi sull’1-2. L’avversaria si allontana ulteriormente sul 3-1 ma Francesca, adesso, non solo è bravissima a recuperare sul 3-3 ma, approfittando di un altro lieve passaggio a vuoto di Andreea e di buone soluzioni da parte sua, passa a condurre 4-3. Purtroppo, ancora una volta, la mancanza di lucidità si fa sentire da parte di Francesca, non solo perché continua prevalentemente a giocarle sul dritto ma anche perché sbaglia un “calcio di rigore” – una facile volé alta di dritto messa fuori – che consente alla Mitu di pareggiare i conti sul 4-4. La rumena ritorna poi in vantaggio 5-4. Il coach e gli altri accompagnatori della rumena elevano ulteriormente i decibel degli incoraggiamenti a un punto che temo di lasciare le tribune completamente sorda! La Schiavone lotta ancora, il tifo è a mille e tutti i tifosi dell’azzurra in tribuna sperano in una di quelle rimonte che solo Francesca sa compiere. Illude in effetti il pubblico salvando 2 matchpoint. Ma non basta. La Mitu, una volta solo nel match beffa Francesca con un colpo di fino, offrendole una controsmorzata che la milanese, alla fine, appoggia a rete.

Si è trattato di un calo fisico per Francesca?Sì sì, mi son proprio disunita e il mio gioco è diventato disordinato, lei ha fatto sempre il suo; io invece non la facevo spostare mentre lei si sposta moto bene nella zona centrale del campo. Non son riuscita a cercare i miei angoli e a fare le mie rotazioni. Non ero freschissima, però secondo me è stato soprattutto un calo un po’ più mentale. Sono stati giorni tosti, bellissimi durissimi. All’inizio, lo scopo era vincere una partita. Poi sono andata avanti e, certo, oggi avevo una bella occasione per fare uno step ulteriore. Mea culpa“.

Schiavone Mitu

[17] S. Errani b. [10] A. Petkovic 6-3 6-3 (da Parigi, Ciro Battifarano)

Con un doppio 6-3 Sara Errani vendica la sconfitta dello scorso anno qui a Parigi con Andrea Petkovic e pareggia il conto dei precedenti con la tedesca, tutti su terra battuta: con oggi una vittoria per parte al Roland Garros ed una vittoria per parte a Madrid.

Un’ora e venti minuti sono necessari a Sara per accedere per il quarto anno consecutivo agli ottavi di finale. Il primo set è una fiera dei break e personalmente avrei scommesso si giocasse sul servizio di Petkovic, dando per persi i turni di battuta di Sara (nel sesto gioco, avanti 40-0 grazie anche agli errori della tedesca, Errani si era lasciata riprendere con dei servizi la cui velocità non superava il minimo rilevabile e con un inammissibile doppio fallo). E avrei perso! Il set lo hanno deciso gli errori di Petkovic (41 gratuiti a fine match) e la resistenza di Sara: a parte il servizio, la nostra portacolori è sempre lì nel match, corre da un lato all’altro del campo e appena ne ha l’occasione cerca di cambiare l’inerzia dello scambio arrampicandosi sul dritto. Riesce così a tenere il servizio nell’ottavo gioco che risulterà decisivo del set.

Nel secondo set Petkovic cala di intensità e va subito sotto 3-0 e 4-1. Sara ha la palla per fare il secondo break ma spreca col rovescio che chiuderebbe di fatto l’incontro. La tedesca ha un guizzo che la riporta sotto nel punteggio ma oggi Sara, a differenza dei turni precedenti, non si distrae nel secondo set e approfitta dei continui errori di Petkovic che con l’ennesimo dritto in rete saluta il pubblico parigino. Negli ottavi match non impossibile per Sara contro Julia Goerges (2-2 negli scontri diretti, 1-0 per sara sulla terra), sulla strada di un possibile quarto con Serena o Azarenka.

In conferenza stampa Sara si è detta soddisfatta della buona prestazione, ma con quella soddisfazione contenuta di chi vuole aggiungere ancora qualcosa: “Sono andata in crescendo, sono contenta, voglio continuare, voglio vincere un’altra partita”. Della sua futura avversaria Sara teme la potenza, sia al servizio che di dritto, “Dipende, se è in giornata in cui le entrano i colpi, fa male

Da ultimo Sara ha fatto un bilancio dei pro e contro di questo suo primo slam senza doppio: “Non disputare il doppio ti dà riposo, sei più fresca fisicamente, puoi lavorare su certe cose; ma ad inizio torneo non ero in fiducia, qualche partita in più mi avrebbe fatto bene”.

Schermata 2015-05-30 alle 12.39.53

Continua a leggere
Commenti

evidenza

Roland Garros Day 5 LIVE: Zeppieri sotto di due set contro Ruud, Sinner in campo contro Altmaier, Cocciaretto contro Waltert

Vivi con noi la quinta giornata da Parigi con cinque azzurri protagonisti.
Rune avanza senza giocare grazie al forfait di Monfils

Pubblicato

il

13:26 – Poco da fare per Zeppieri contro Ruud, il norvegese avanti di due set: 6-3 6-2 sullo

12:50 – Rybakina batte Noskova 6-3 6-3 sul Suzanne Lenglen. Ora in campo Jannik Sinner contro Daniel Altmaier ed Elisabetta Cocciarett

11:30 – Il secondo Slam della stagione, come di consueto sulla terra di Parigi, è giunto alla quinta giornata per allineare il tabellone al terzo turno. Cinque i tennisti azzurri che scenderanno in campo oggi. Zeppieri, Sinner, Vavassori tra gli uomini. Cocciaretto e Paolini tra le donne

 

Continua a leggere

Flash

Roland Garros, Arnaldi analizza la sconfitta con Shapovalov: “Sono mancato nei momenti importanti”

“La partita è girata su pochi punti” dichiara Matteo Arnaldi. “Ma giocare contro ex top ten mi aiuta a crescere”

Pubblicato

il

Matteo Arnaldi - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

Matteo Arnaldi può reputarsi soddisfatto del suo Roland Garros. Intanto, perché ha portato a casa la prima vittoria in un Major in carriera, e poi perché ha strappato un set al n° 32 ATP Denis Shapovalov al secondo turno, in un incontro, poi perso in quattro parziali, che forse con un pizzico di esperienza e malizia in più avrebbe potuto allungare ulteriormente. Presentatosi alla stampa nel post-match, di seguito riportiamo le sue dichiarazioni.

D. Matteo, qual è stata la difficoltà maggiore?

MATTEO ARNALDI: “Mah, non saprei dirtelo in questo momento. Sicuramente non era una partita semplice. Lui è molto discontinuo perché alterna fasi in cui gioca molto bene ad altre in cui commette qualche errore, e per questo non mi ha dato continuità. Ha giocato meglio nei momenti importanti, mentre io in quei frangenti non sono riuscito a fare la differenza. Alla fine il match è girato su un break per ogni set. Io potevo prendere vantaggio nel terzo e quello poteva significare un risultato finale diverso, ma va detto che lì è stato bravo anche lui”.

 

D. Una curiosità. In questi giorni in cui ti stai allenando a Parigi e vedi altri giocatori nella loro quotidianità, c’è qualcosa che hai carpito da loro nella routine, nel modo di approcciare le partite? Qualcosa che ti possa essere utile per progredire.

MATTEO ARNALDI: “Sinceramente mi faccio un po’ gli affari miei (ride, ndr). Io e il mio team abbiamo le nostre idee. Certamente mi sto abituando a stare in questo ambiente, nel quale non sono solito trovarmi. Ma sinceramente faccio le mie cose come sempre”.

D. Senti, invece secondo te cosa è mancato per fare di più?

MATTEO ARNALDI: “Sono mancato nei momenti topici, semplicemente. È ciò che ha fatto pendere l’ago della bilancia in suo favore. In più, lui certamente ha fatto una buona partita, mentre io no. Se fossi riuscito a comportarmi meglio in qualche frangente, saremmo qui a parlare di un altro match e forse di un altro punteggio. Meriti suoi, senz’altro, ma anche qualche demerito mio”.

D. Abbiamo visto che, soprattutto nel terzo set, insistevi parecchio sul dritto di Shapovalov. L’avevate preparate così?

MATTEO ARNALDI: “Senza dubbio lui stava commettendo diversi gratuiti con il dritto. Per questo ho cercato di insistere un po’ di più da quel lato”.

D. Cosa ti porti via di buono da questo Roland Garros?

MATTEO ARNALDI: “Intanto la prima vittoria a livello Slam e tanta esperienza. Poi ho giocato i primi match tre su cinque, e questi sono i fattori più importanti. E mi ha fatto bene anche disputare partite contro tennisti di un certo valore, come Shapovalov stesso, ex n° 10 ATP. Ciò mi darà più consapevolezza per i prossimi match e tornei”.

D. VANNI GIBERTINI (Ubitennis) – Qual è il tuo rapporto con l’erba?

MATTEO ARNALDI: “Non l’ho mai vissuta tanto in realtà. Ci ho giocato quando ero Junior e l’anno scorso ho disputato una sola partita. Al momento non abbiamo programmato di giocare tanti tornei prima di Wimbledon, anche perché non so ancora se lì sarò direttamente in tabellone oppure no. Cercherò di racimolare ancora qualche punto in qualche Challenger in Italia, credo su terra, e poi si vedrà”.

Continua a leggere

Flash

Roland Garros, preview day 5: Sinner per dare un segnale, grande interesse per Karatsev-Tiafoe. L’occasione di Cocciaretto, le certezze di Swiatek

Partite fondamentali per i due azzurri. Di interesse l’incontro tra il russo e l’americano, occhio alla n.1 e soprattutto alle condizioni di Zverev

Pubblicato

il

Jannik Sinner - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

L’edizione del Roland Garros di quest’anno sta ogni giorno regalando sempre più emozioni. Sia soddisfazioni tricolori che partite da incorniciare e ricordare con il sorriso per chissà quanto tempo. Così tante che diviene quasi difficile sceglierne solo cinque, tanta è l’abbondanza che si potrebbe avere. Ma vediamo se anche oggi saremo bravi a indovinare quelle proprio irrinunciabili.

[Q] Aslan Karatsev – [12] Frances Tiafoe

Quei bravi ragazzi- Potrebbe essere, pochi giri di parole, la partita del giorno. Da una parte un Karatsev apparso in formato 2021, con una ritrovata fiducia e risultati in crescendo; dall’altra un Tiafoe che sta facendo di tutto per dimostrare come della terra (e non è l’unico) non veda l’ora di liberarsene. Un match dai mille volti, dal sicuro equilibrio e garanzia di divertimento: l’americano ama dare pochi riferimenti, giocare palle corte, correre a rete…tutto il contrario del russo. L’ex semifinalista dell’Australian Open risponde quasi in braccio al giudice di linea e si esalta nel palleggio lungo, con i suoi movimenti non proprio da scuola tennis ma decisamente efficaci. Ha già giocato 4 partite qui a Parigi, venendo dalle qualificazioni, e sembra ben determinato ad andare avanti. E, non prima delle 14:00 sul Mathieu, è innegabile che abbia anche ottime chance di riuscirci, come sono ottime anche quelle che conducono all’ennesimo quinto set. Anche i bookmakers sono abbastanza d’accordo: la vittoria dei due è alla pari su Bet365 a 1,91, mentre Sisal e Snai favoriscono di un pizzico Karatsev, quotandone l’affermazione rispettivamente a 1,80 contro 1,95 e 1,83 contro 1,95 di nuovo.

 

[8] Jannik Sinner – Daniel Altmaier

The Italian dream- Apparentemente nulla di proibitivo, per Jannik. Ma, appunto, solo in apparenza. L’eliminazione di Medvedev ha scavato una voragine nel tabellone, passando gran parte della pressione di arrivare in fondo proprio all’altoatesino, chiamato a dimostrare definitivamente di poter dire la sua anche negli Slam. Il test Daniel Altmaier è però tutt’altro che semplice, con il suo tennis brillante e godibile. Un giocatore in fiducia, in risalita nel ranking, e soprattutto sulla sua superficie preferita, su campi apparsi anche abbastanza pesanti. Sinner dovrà essere bravo ad entrare con prepotenza nello scambio e tenere ben saldo il pallino del gioco, così da imporre un ritmo più alto che alla lunga diverrebbe insostenibile per l’avversario. Una partita, quella che inizierà non prima delle 12:30 sul Lenglen, che il n.8 del tabellone dovrà essere bravo a vincere prima di tutto psicologicamente, così da dare un bel segnale al torneo tutto. Su questo le quote sembrano decisamente avere fiducia: l’affermazione di Sinner è pagata 1,08 all’unisono da Sisal, Snai e Bet365, che pagano invece rispettivamente a 7,50, 7,75 e 8 l’upset del tedesco.

Elisabetta Cocciaretto – [Q] Simona Waltert

L’incontro col destino- L’occasione, per Elisabetta Cocciaretto, di raggiungere per la prima volta in carriera un terzo turno in un Major e puntare alle prime 40 al mondo, è davvero troppo ghiotta. Affronta un’avversaria modesta, che ha però già giocato quattro partite a Parigi, venendo dalle qualificazioni, dunque conosce un po’ meglio la situazione ambientale e la tenuta dei campi. Un piccolo vantaggio, che comunque non toglie la certezza che l’azzurra, specie dopo la prestazione maiuscola in cui quasi ha portato a spasso Kvitova, sia nettamente favorita. Dovrà giocare una partita solida, non con tanti vezzi ma cercando una buona percentuale di prime e soprattutto non disdegnare lo scambio contro una giocatrice con un diverso peso di palla che alla lunga potrebbe sentire la pressione. E se al tutto si aggiunge che l’eventuale sedicesimo sarebbe contro Pera o Vekic, il match che inizierà non prima delle 12:30 appare ancora più importante. E anche qui i siti sono abbastanza convinti della favorita: la vittoria azzurra è a 1,23 su Snai, a 1,25 su Bet365 e Sisal, mentre il miracolo Waltert è a 3,75 su quest’ultima, contro il più alto 4 delle altre due.

[1] Iga Swiatek – Claire Liu

La giovane despota- Non sarà, tendenzialmente, una partita che nasconde troppe insidie per Iga Swiatek, siamo onesti. E allora perché inserirla? Semplice: è pur sempre la campionessa in carica e n.1 al mondo e se ne sta parlando troppo poco in questi giorni. Anche le partite più banali vanno sempre visionate con attenzione per capire la condizione e le reali possibilità di una top player. Dall’altra parte Claire Liu, americana che non è esattamente un’amante della terra rossa, dovrà cercare di limitare i danni e concentrarsi più sul lato destro della polacca, confidando chiaramente anche in una sua partita non brillantissima e in qualche errore di troppo. Tutto questo almeno per permettersi una partita pari sullo Chatrier. Il match, che dovrebbe iniziare alle 13:45, offre comunque lo spettacolo di vedere Swiatek scivolare sulla terra e fustigare l’avversaria di rovesci da fondo e scambi gestiti alla perfezione. Ma l’esito, non ce ne voglia Liu, appare scontato come confermano i siti online: nell’ordine 1,01, 1,02 e 1,03 per Sisal, Snai e Bet365 la vittoria della cannibale, mentre la sorprendente (a dir poco) affermazione dell’americana varrebbe 13 (Snai), 16 (Sisal) e 17 (Bet365) volte la quota investita.

[22] Alexander Zverev – Alex Molcan

Fratello, dove sei?- Sabato sarà passato un anno esatto da una delle sliding doors più importanti del tennis degli ultimi anni, e certo la più importante della carriera di Alexander Zverev. Da quel giorno, da quel terribile infortunio, il tedesco ancora deve ritrovarsi, ancora deve riprendere la mano (se mai riuscirà) dei giorni migliori. E quale torneo migliore per tornare in alto, se non quello da dove è partita la discesa? L’avversario odierno, dopo un esordio agevole con Harris, è uno che sulla terra sa bene come dire la sua. Alex Molcan si muove alla grande sul mattone tritato, e fa ottimo uso dell’essere mancino giocando traiettorie sempre insidiose, in continua variazione, impedendo ritmo costante agli avversari. Sascha dovrà tentare proprio di entrare subito in partita, dettare lui tempi e condizioni di gioco così da poter punire da fondo, specie dal lato sinistro. Se lo slovacco dovesse però riuscire ad impedirgli di trovare riferimenti fissi da e muoverlo, potremmo assistere ad un ennesimo passo verso il basso del tedesco, dalle ore 17:00 circa sul Mathieu. Anche se le quote sembrano non considerare ciò, dando l’affermazione di Zverev a 1,18 (Sisal), 1,20 (Bet365) e 1,22 (Snai), in luogo della vittoria dello slovacco che è a 4,25 su quest’ultima, contro il 4,50 delle altre due.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement
Luca Nardi - Roma 2023 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)
Challenger2 ore fa

Al Challenger di Vicenza è stata la giornata di Luca Nardi

evidenza2 ore fa

Roland Garros Day 5 LIVE: Zeppieri sotto di due set contro Ruud, Sinner in campo contro Altmaier, Cocciaretto contro Waltert

Flash3 ore fa

Roland Garros, Arnaldi analizza la sconfitta con Shapovalov: “Sono mancato nei momenti importanti”

Flash3 ore fa

Roland Garros, preview day 5: Sinner per dare un segnale, grande interesse per Karatsev-Tiafoe. L’occasione di Cocciaretto, le certezze di Swiatek

Flash3 ore fa

Djokovic e la frase che fa discutere. “Il Kosovo è il cuore della Serbia, fermate la violenza”

Rassegna stampa3 ore fa

Fognini orgoglio e talento (Crivelli). La coppia è tornata – Barazzutti «Fabio si fida di me e ora gioca sereno» (Cecchi). Con Sonego e Musetti colpi da maestro (Nizegorodcew). Il ruggito di Fognini (Giammò). Sonego, Musetti, Fognini: è qui la festa (Strocchi). Sonego, è il tempo della consapevolezza (Azzolini). Ferrara – “Vi svelo il Sinner segreto” (Rossi). Tsitsipas, il filosofo della rete (Semeraro)

Flash3 ore fa

Monfils si ritira da Parigi per un problema al polso. “Quanti altri Roland Garros giocherò?”

Flash14 ore fa

Roland Garros: Sabalenka e Stephens sul velluto. Pavlyuchenkova e Putintseva soffrono

Flash14 ore fa

Roland Garros: Norrie non si commuove davanti a Pouille, Hurkacz vince la maratona del giorno con Griekspoor

Flash15 ore fa

Roland Garros, Musetti: “Sto lavorando molto sull’aspetto mentale e i risultati si vedono”

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement