Roger Federer si dà alla musica con Haas e Dimitrov [VIDEO]

Video

Roger Federer si dà alla musica con Haas e Dimitrov [VIDEO]

Improvvisata esibizione del trio Dimitrov-Federer-Haas in un classico degli anni ’80. Non è la prima volta che i tennisti si dedicano alla musica, ma raramente i risultati sono stati apprezzabili…

Pubblicato

il

 

Sembra che la vittoria contro Tomas Berdych ed il conseguente passaggio agli ottavi di finale abbia messo Roger Federer particolarmente di buonumore. Lo svizzero ha infatti diffuso sul suo profilo twitter un video inedito che lo ritrae in compagnia dei suoi colleghi Grigor Dimitrov e Tommy Haas impegnati in una improbabile sessione di karaoke.

Scherzando sulla possibilità di fondare una nuova boyband insieme con i suoi “compari di ventura” (anche se vista l’età l’unico dei tre che potrebbe essere legittimamente chiamato “boy” è Dimitrov), Federer si è comunque voluto dissociare da una formazione canora del passato aggiungendo l’hashtag #NOTNSYNC.

[Se possiamo permetterci di offrire un suggerimento, visto che i componenti sono tra i più pregiati esemplari della specie in via di estinzione dei colpitori di rovescio ad una mano, vorremmo proporre “One Hand Band” come nome del gruppo.]

 

Ad accompagnare al pianoforte i tre tennisti nella loro personalissima interpretazione del vecchio successo dei Chicago “Hard to say I’m sorry” è nientemeno che il produttore e compositore canadese David Foster, uno dei mostri sacri dell’industria musicale, vincitore di ben 16 premi Grammy.

Nonostante la peculiarità di questo inedito trio, non si tratta comunque della prima esperienza di tennisti in campo canoro. L’ultimo tentativo in ordine di tempo è quello del teenager Andrey Rublev che ha fatto parte della boyband Summer Afternoon, ma prima di lui c’è stata la breve avventura solista di Caroline Wozniacki, ed l’esperienza dei gemelli Bryan nella Bryan Bros Band.
Pur apprezzando l’impegno profuso dal trio, crediamo di poter parlare a nome di tutti gli appassionati dicendo che li preferiamo con una racchetta in mano piuttosto che con un microfono…

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
Flash58 minuti fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

Flash2 ore fa

Ubaldo Scanagatta con Omar Camporese a Radio Sportiva [AUDIO]

Flash3 ore fa

Ancora elogi per Sinner, Vagnozzi: “Jannik è uno squalo, un cacciatore. Contro Nole la spunta chi è più aggressivo tra i due”

Flash4 ore fa

Martin Landaluce è il primo tennista classe 2006 in top 500

Coppa Davis4 ore fa

Volandri: “Puntiamo ad aprire un nuovo ciclo in Coppa Davis. Vogliamo ripeterci con Berrettini in campo”

Flavio Cobolli - Challenger Milano 2023 (foto Ufficio stampa Milano)
ATP4 ore fa

Il diario di Cobolli alle Next Gen Finals, day 2: “Stricker è uno tosto davvero”

ATP4 ore fa

Il tennis torna in Russia con un’esibizione. Presente anche Jasmine Paolini

ATP5 ore fa

Big Three: chi tra Djokovic, Federer e Nadal ha perso più partite con match point a favore?

Flash17 ore fa

Le stelle del tennis del futuro giocano su SKY e in streaming su NOW

Editoriali del Direttore18 ore fa

L’Italia ha vinto la Coppa Davis senza essere la squadra più forte. Nel 1976 invece lo era. Sinner? È il n.2 del mondo

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement