La Rogers Cup tra Montreal e Toronto: venerdì dalle 22.30 il sorteggio. Forfait Kvitova

Focus

La Rogers Cup tra Montreal e Toronto: venerdì dalle 22.30 il sorteggio. Forfait Kvitova

Senza Federer e Djokovic, Nadal tenta l’assalto al quinto Open del Canada. Torneo femminile al gran completo. Italia al via con Fognini, Berrettini, Cecchinato e Giorgi

Pubblicato

il

Stefanos Tsitsipas e Rafa Nadal - Roger Cup Toronto 2018 (foto via Twitter, @rogerscup)
 

Con la Rogers Cup 2019 inizia l’ultima e decisiva parte della stagione tennistica, che avrà il suo fulcro a Flushing Meadows, sede dell’ultimo Slam stagionale. Quest’anno l’Open del Canada maschile si giocherà a Montreal da venerdì 2 a domenica 11 agosto, mentre sarà Toronto a ospitare il WTA Premier 5 da sabato 3 a domenica 11. Venerdì alle 16.30 locali (le 22.30 in Italia) verrà sorteggiato il tabellone femminile e mezz’ora più tardi (le 23 in Italia) sarà il turno del main draw maschile.

Tutte le entry list della Rogers Cup (aggiornate quotidianamente)


IL TORNEO MASCHILE

Quattro volte campione e detentore del titolo, Rafael Nadal tornerà in Canada da numero uno del seeding. Il campione spagnolo è l’unico dei Fab Three a giocare la Rogers Cup quest’anno, in seguito alle rinunce di Roger Federer prima e di Novak Djokovic poi. Dominic Thiem e Alexander Zverev dovranno fare le veci dello svizzero e del serbo nel contrastare Nadal sul cemento nordamericano. Dominic ha già messo in bacheca un Masters 1000 su cemento in questa stagione a differenza di un traballante Sascha, che tuttavia due anni fa si è preso il titolo a Montreal vincendo la finale su un Federer acciaccato.

A completare il quartetto dei favoriti c’è Stefanos Tsitsipas, autore un anno fa di un torneo strepitoso fino alla finale persa contro Nadal. Per quanto riguarda gli italiani, Fabio Fognini sarà l’ottava testa di serie e potrà quindi usufruire di un bye al primo round. Proverà a giocare il torneo anche Matteo Berrettini: il romano è fermo da Wimbledon a causa di un infortunio alla caviglia, ma sarà presente in Canada. Ai nastri di partenza anche un Marco Cecchinato in piena crisi di risultati.

A proposito di crisi, entrerà direttamente nel main draw anche Grigor Dimitrov, che a Los Cabos è tornato alla vittoria dopo un digiuno che durava dalla stagione su terra rossa. La Rogers Cup ha annunciato le quattro wild card: si tratta dei tre canadesi Brayden Schnur, Vasek Pospisil e Peter Polansky e di Jo-Wilfried Tsonga, che questo torneo l’ha vinto nel 2014 ma sui campi di Toronto.

 

Calendario ATP 2019: entry list e tabelloni


IL TORNEO FEMMINILE

I forfait al momento certi sono quelli di Wang, Vondrousova, Muguruza e Kvitova (alle prese rispettivamente con un problema alla gamba e al braccio). Tredici delle prime quattordici giocatrici del ranking saranno quindi presenti a Toronto, con la campionessa dell’Open di Francia Ashleigh Barty a guidare il seeding. Deve dare un segnale forte al ritorno sui campi in cemento Naomi Osaka (n. 2), reduce da qualche mese di appannamento su terra battuta ed erba. La campionessa di Wimbledon Simona Halep è la detentrice del titolo.

I primi due ritiri, quelli di Wang e Vondrousova, hanno permesso a Camila Giorgi (tornata alla vittoria a Washington dopo mesi di tribolazione) e Victoria Azarenka l’ingresso diretto nel main draw, mentre c’è grande attesa in Canada per Bianca Andreescu, campionessa di Indian Wells. Sono state intanto annunciate quattro wild card su cinque: quelle WTA (riservate alle ex numero 1 del mondo, campionesse Slam o giocatrici semplicemente classificate nelle prime 20 del ranking nel 2018) sono andate a Maria Sharapova e Svetlana Kuznetsova (che eredita quella lasciata libera da Venus Williams, entrata direttamente nel main draw dopo il ritiro di Kvitova), mentre quelle dell’organizzazione sono state assegnate a Eugenie Bouchard e alla 16enne Leylah Annie Fernandez.

(clicca per ingrandire)

Calendario WTA 2019: entry list e tabelloni

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP7 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP8 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis10 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis11 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis12 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash13 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP13 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP14 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP15 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa17 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement