Flash
Medvedev rincorre Federer e Djokovic: “17 finali consecutive? Impossibile!”
Il russo ha una striscia aperta di sei finali di fila. Tra i giocatori in attività solo i Fab Four hanno fatto meglio: Djokovic (17), Federer (17), Nadal (9), Murray (7)

A Shanghai Daniil Medvedev ha raggiunto la sesta finale negli ultimi sei tornei, certificando una volta di più il proprio straordinario stato di forma. Tra i giocatori in attività soltanto quattro tennisti hanno fatto meglio di lui e, manco a dirlo, si tratta dei Fab 4. Nel mirino del russo ora ci sono le sette finali consecutive di Andy Murray (Madrid 2016 – Cincinnati 2016) e poco più in là le nove di Rafael Nadal (Vina del Mar 2013 – Roland Garros 2013). Decisamente più distanti Roger Federer e Novak Djokovic, entrambi forti di una stratosferica serie di 17 finali di fila.
Lo stesso Medvedev, informato di questo dato da un giornalista in conferenza stampa, ha espresso tutto il suo stupore e la sua ammirazione per i due campioni: “Ne hanno fatte diciassette di fila? Wow! Sono piuttosto lontani. Penso che sia impossibile, ma ci sono due tennisti che ce l’hanno fatta, cosa che non sapevo. È semplicemente incredibile. Non ho parole per descriverlo“. Incredibilmente però il record assoluto non appartiene a questi due fenomeni, ma è ancora saldamente nelle mani di Ivan Lendl, capace di raggiungere ben diciotto finali consecutive (Madrid 1981 – Forest Hills WCT 1982, 15 titoli).
Maggior numero di finali consecutive (giocatori in attività):
R. Federer 17 (Halle 2005 – Open del Canada 2006, 12 titoli)
N. Djokovic 17 (Australian Open 2015 – Australian Open 2016, 13 titoli)
R. Nadal 9 (Vina del Mar 2013 – Roland Garros 2013, 7 titoli)
A. Murray 7 (Madrid 2016 – Cincinnati 2016, 4 titoli)
D. Medvedev 6 (Washington 2019 – Shanghai 2019, 3 titoli)
evidenza
Roland Garros, day 3 LIVE: Sinner avanti un set, out Zeppieri, Cecchinato tenta la rimonta
Terza giornata a Parigi: tanti italiani in campo, dal mattino con Bronzetti fino alla sera con Musetti, segui gli aggiornamenti in diretta

Guarda il video integrale sul sito Intesa Sanpaolo
20:22 – Hugo Gaston elimina Alex de Minaur al Super Tie-break del quinto set (10-4) dopo quattro ore di partita!
20:20 – Giulio Zeppieri cede con onore a Hubert Hurkacz 7-5 6-2 7-5. Jannik Sinner vince il primo set agilmente contro Bjorn Fratangelo. Cecchinato che aveva perso i primi due set contro Andujar, vince il terzo addirittura per 6-0 e tenta la rimonta.
19:25 – Dopo un digiuno che durava da gennaio, Camila Giorgi torna a vincere un match nel circuito: battuta Zhang Shuai 3-6 6-2 6-2. Secondo turno contro Putintseva
18.43 – Cecchinato e Zeppieri in campo rispettivamente contro lo spagnolo Andujar e il polacco Hurkacz
18.06 – In campo Camila Giorgi. La tennista azzurra ha perso il primo set 6-3
17.43 – MATCH RUBLEV – Il russo n.7 del mondo ha vinto contro il sud-coreano Kwon 6-7 6-2 6-3 6-4
MATCH DELBONIS – Il tennista argentino Delbonis, specialista di questa superficie, ha eliminato il francese Mannarino 6-1 7-6 6-2
17.35 – MATCH RUUD – Jo-Wilfried Tsonga conclude la sua carriera venendo sconfitto dalla tds n.8 Casper Ruud per 6-7(6), 7-6(4), 6-2, 7-6(0)
17.01 – Ruud è tornato definitivamente in carreggiata contro Tsonga. Il francese ha ceduto nel terzo set, perso 6-2, e ora cerca di allungare il match nel quarto set, 4-4
16.58 – Mayar Sherif è in vantaggio di un parziale sull’ucraina Kostyuk, 6-3 per l’egiziana. L’altra ucraina in campo oggi, Anhelina Kalinina, è sopra 4-0 su Hailey Baptiste. Rogers sembra non aver problemi contro Martincova, 6-4 3-2 e servizio, tutto per la statunitense
16.55 – Rublev ha ripreso il controllo del match senza problemi: perso il primo set, il russo ha vinto il secondo e il terzo per 6-2 6-3. Intanto sono in campo Tiafoe e Bonzi (l’americano ha vinto il primo set 7-5), e Gaston contro de Minaur (3 pari nel primo set)
16.27 – MATCH LAAKSONEN – Lo svizzero vince il tiebreak del quarto set con il quale batte lo spagnolo artinez
16.25 – MATCH GOFFIN – Il belga supera il primo turno vincendo in quattro set contro il giovane ceco Lehecka
16.12 – MATCH GARIN – Il cileno rimonta dopo il primo set perso e chiude 5-7 6-1 6-2 6-3 sull’americano Paul
16.08 – Lorenzo Sonego veleggia verso la vittoria: dopo aver fatto suoi i primi due set entrambi per 6-2, è nettamente in vantaggio, 4-1 e servizio nel terzo
16.02 – MATCH IVASHKA – Il tennista bielorusso ha eliminato il francese Benoit Paire in quattro set, chiudendo 7-5 in due ore e 36 minuti
16.01 – MATCH GARCIA – L’ex top10 francese Caroline Garcia ha chiuso 6-3 6-4 su Taylor Towsend
15.54 – MATCH BEGU – Jasmine Paolini esce al primo turno sconfitta dalla romena Irina Begu, al tiebreak del terzo set 10 punti a 5, dopo aver servito per chiudere il match sul 5-4
15.45 – Ruud pareggia i conti con Tsogna: il norvegese fa suo il tiebreak del secondo set 7 punti a 4 e rimette il match in parità. Tiebrea decisivo in corso intanto tra Paolini e Begu
15.34 – Coria accorcia le distanze contro Molcan vincendo il terzo set per 6-2; Garin in vantaggio 2 set a 1 su Paul; tra Ruud e Tsonga è di nuovo tiebreak anche nel secondo set; inizia il match tra Delbonis e Mannarino
15.30 – Aggiornamento Italia: Paolini ha ribaltato la situazione contro Begu portandosi sopra 5-3 nel set decisivo assicurandosi la possibilità di servire per il match; Sonego ha vinto il primo parziale 6-2 contro Gojowczyk ed è sopra 3-0 pesante nel secondo
15.14 – È ricominciata la sfida tra Jasmine Paolini e Irina Begu. Nel terzo set la romena è avanti 3-1 e servizio. Tra le donne in campo anche la francese Garcia (primo set vinto 6-4 su Townsend), e Keys contro Kalinskaya
15.13 – Il sud-coreano Kwon, n.71 del mondo, ha vinto 7 punti a 5 il tiebreak del primo set contro Rublev. Quarto set (5-5) anche tra lo svizzero Laaksonen e lo spagnolo Martinez, con Laaksonen avanti 2-1
15.04 – Benoit Paire è sotto due set a uno contro il bielorusso Ivashka, ma il francese è in vantaggio 4-3 e servizio nel 4° set
15.03 – MATCH ALEXANDROVA – La tennista russa supera 7-5 6-3 la belga Minnen
14.53 – Il n.297 del mondo Tsonga chiude dopo oltre un ora il primo set sul top10 Ruud, 8 punti a 6 nel tiebreak
14.51 – Ruusuvuori in vantaggio 5-2 nel 5° set contro il francese Humbert; Molcan vince anche il secondo parziale su Coria; pareggia i conti invece Garin su Paul, 6-1 nel secondo set per il cileno;
14.30 – Korda sale due set a zero su Millman; Goffin chiude il primo parziale 6-4 sul ceco Lehecka
14.18 – MATCH RYBAKINA – La kazaka supera 6-1 5-7 6-2 l’olandese Rus e accede al secondo turno
14.15 – Tommy Paul fa suo a sopresa il primo set sul cileno Garin per 7-5; Goffin serve per chiudere il primo parziale col giovane Lehecka; Korda e Millman hanno da poco iniziato il terzo set dopo essersi spartiti i primi due
14.10 – Appena iniziato il match sul campo 14 tra il russo Rublev, testa di serie n.7 e il sud-coreano Kwon
14.04 – Tra le donne, Rybakina in vantaggio 5-2 nel set decisivo su Rus; Alexandrova-Minnen 6-5 senza break
13.54 – Gasquet passa in vantaggio anche nel terzo set dopo aver vinto i primi due con Harris; Tseng si porta due set a uno sul portoghese Sousa; Molcan chiude il primo set 6-3 su Coria
13.39 – Scende in campo sul centrale Jo-Wilfried Tsonga, in quello che potrebbe essere il suo ultimo match ufficiale della carriera, contro la tds n.9 Casper Ruud
13.28 – Dopo qualche minuto di pausa, riprendono i match al Roland Garros
13.20 – Sospesi tutti i match a causa della pioggia che sta tornando a cadere a Parigi, i tennisti restano comunque in campo
13.13 – MATCH DJERE – Chiude anche Djere: 6-4 6-4 6-4 a Berankis
13.12 – MATCH RUNE – Sorpresa sul Court 12: grande vittoria di Rune, 6-3 6-1 7-6 rifilato a Shapovalov!
13.06 – MATCH CORNET – Sul centrale, finito il primo match: Alize Cornet ha rifilato un 6-2 6-0 a Misaki Doi
12.55 – Dagli altri campi: Rune-Shapovalov 5-5 al terzo set. Djere avanti due set e un break su Berankis. Krunic ha superato 6-4 6-3 Rakhimova.
12.50 – MATCH MEDVEDEV – Dopo il controbreak subito, Medvedev ha ingranato la quinta e ha chiuso il match con un triplice 6-2. Bagnis segnalato non al meglio dal punto di vista fisico. Il numero due del mondo in ogni caso avanza al secondo turno: è stato un buon allenamento agonistico per lui, rientrato da poco da un’operazione chiurgica.
12.40 – Inizia a piovere: sul Lenglen si aprono gli ombrelli, ma per il momento si continua a giocare
12.36 – Sul Suzanne Lenglen, Bagnis fa il controbreak a Medvedev nel terzo set, complici tre doppi falli del russo: 2-2. Intanto, sul campo 12 Rune e Shapovalov sono 3-3 nel terzo set, con il danese che ha vinto i primi due.
12.21 – Dagli altri campi: Medvedev avanti 6-2 6-2 contro Bagnis. Humbert, dopo aver perso il primo set contro Ruusuvuori, ha vinto 6-2 il secondo. Super Rune fin qui: 6-3 6-1 contro Shapovalov. Nel femminile, arriva la vittoria di Collins su Tomova: 6-0 6-4
12.19 – MATCH OSTAPENKO – La campionessa del Roland Garros 2017 vince 6-1 6-4 contro Lucia Bronzetti, che esce comunque a testa alta dal confronto per aver saputo avvicinarsi alla più quotata avversaria, rimanendo in partita nel secondo set, mentre nel primo set era stata troppo più brava la lettone.
12.14 – Meglio la Bronzetti in questo secondo set, ma la Ostapenko può servire per il match sul 5-4.
11.52 – Recupera uno dei due break Bronzetti: 3-2 nel secondo set per Ostapenko. A Djere il primo set contro Berankis (6-4), a Rune il primo set contro Shapovalov (6-3), a Collins il primo set con Tomova (6-0).
11.51 – Non c’è partita fin qui, Ostapenko è avanti 6-1 3-0 e servizio contro Bronzetti
11.46 – SET MEDVEDEV – Medvedev facile 6-2 a Bagnis nel primo set sul Suzanne Lenglen.
11.45 – Ostapenko ha un break di vantaggio anche nel secondo set: 2-0.
11.32 – SET OSTAPENKO – Ostapenko vince facile il primo set: 6-1 su Bronzetti.
11.29 – Ostapenko vola nel primo set, 5-1 e servizio contro Bronzetti.
11.23 – Ostapenko prende un break di vantaggio: 3-1 nel primo set.
11.20 – Tra i match iniziati alle 11, interessante Shapovalov-Rune sul Court 12 interessante Shapovalov-Rune. Sul Court 6, la finalista dell’Australian Open, Danielle Collins, sfida Tomova.
11.15 – Iniziato il match di Lucia Bronzetti. 1-1 contro Ostapenko nel primo set.
10.57– I primi match che seguiremo da vicino grazie anche ai nostri inviati a Parigi sono quelli tra Lucia Bronzetti e Jelena Ostapenko, sul Court 14, e tra Daniil Medvedev e Facundo Bagnis, sul Suzanne Lenglen. Sul centrale, il programma apre alle 12 con Alize Cornet contro Misaki Doi.
10.56 – Ecco il programma della giornata. Ci sono ben otto italiani che vedremo protagonisti quest’oggi.
10.55 – Buongiorno amici di Ubitennis e benvenuti al live della terza giornata del Roland Garros 2022 in cui vivremo insieme quello che accadrà in questo martedì 14 maggio.
Il tabellone femminile del Roland Garros 2022
Il tabellone maschile del Roland Garros 2022
Gli articoli da non perdere
EDITORIALE del Direttore Scanagatta di martedì 24 maggio
Conferenza stampa Stan Wawrinka
VIDEO presentazione del Direttore Scanagatta
Flash
Roland Garros, programma 25 maggio: in campo di nuovo Nadal e Djokovic, per l’Italia Fognini e Trevisan
Per lo spagnolo Nadal sessione serale contro Moutet. Campo 2 per il n.1 Djokovic contro Molcan. Big match femminile Bencic-Andreescu

Guarda il video integrale sul sito Intesa Sanpaolo
Nonostante la pioggia abbia rallentato i primi giorni di torneo, la 126esima edizione del Roland Garros prosegue secondo i piani ed è già tempo dei primi incontri di secondo turno. Nella giornata di giovedì 25 marzo torna in campo Rafa Nadal, impegnato contro il tennista di casa Moutet, non prima delle 20.45 sul campo centrale. Il maiorchino verrà preceduto dal big match femminile Bencic-Andreescu. Questa volta invece al n.1 Djokovic è toccato il campo n.2 intitolato a Suzanne Lenglen: il serbo sarà il terzo a scendere in campo contro lo slovacco Molcan. Il derby iberico tra Alcaraz e Ramos si svolgerà sul campo 3.
Tra gli italiani presenti a Parigi, Fabio Fognini chiuderà il programma sul campo 6 contro l’olandese Botic Van de Zandschulp, mentre Martina Trevisan farà altrettanto ma sul campo 13 contro la polacca Magda Linette (vincente al primo turno a sorrpesa su Jabeur). Di seguito il programma completo.
Il tabellone maschile del Roland Garros 2022
Il tabellone femminile del Roland Garros 2022
Flash
Paire duro contro l’ATP: “Voglio sapere se vuole difendere i giocatori o la Russia”
“I russi causano il problema e tutti i giocatori ne pagano il prezzo”. Benoit Paire si fa sentire: “Se è una guerra tra ATP e Wimbledon, non è bello per noi”

Guarda il video integrale sul sito Intesa Sanpaolo
Spesso dover affrontare una conferenza stampa per i tennisti è visto più come un impegno lavorativo che come una chance per dire la propria opinione, e dunque quando perdono il loro match sono ancor più lieti di poter evitare questa incombenza. Tuttavia non è stato affatto questo il caso di Benoit Paire, sconfitto al primo turno dal bielorusso Ivashka in quattro set. Il n.78 del mondo ha espressamente chiesto di poter parlare ai giornalisti e il motivo è stato subito chiaro: “Vorrei parlare di Wimbledon. Vorrei sapere se l’ATP difende più giocatori o la Russia“ ha detto il francese appena sedutosi davanti ai giornalisti.
Il riferimento ovviamente è alla decisione da parte dell’ATP di non concedere punti per lo Slam londinese: “Quando alcune persone hanno avuto il COVID, non abbiamo detto: ‘oh ok, dovremmo annullare del tutto il torneo’. Ma poi abbiamo tre o quattro giocatori russi, incluso Medvedev, e ci stiamo mobilitando contro Wimbledon. Penso che sia un peccato, perché se dovessimo ascoltare tutti i giocatori, i giocatori non capiscono questa decisione. Il 99% dei giocatori vuole ottenere punti e giocare il torneo com’era prima. Quindi voglio sapere se l’ATP vuole difendere i giocatori o la Russia“. Sul tema è stata chiesta una dichiarazione anche a Medvedev, e l’attuale n.2 ha sottolineato come ci sia più logica dietro il ragionamento dell’ATP che quello degli organizzatori di Wimbledon.
Il tabellone maschile del Roland Garros 2022
Ovviamente questa dura presa di posizione di Paire, non implica affatto un forfait nei confronti del torneo: “Andrò lì per ottenere il mio premio in denaro, come farei per un torneo di esibizione. Ma la domanda è: perché non hanno parlato con i giocatori a monte? Quando dicono che c’è stato un consiglio che ha votato, nessuno ce ne ha parlato. Se è una guerra tra ATP e Wimbledon, non è bello per noi, perché vogliamo giocare normalmente. Mi dispiace per la Russia e i russi, ma sono loro che causano tutti i problemi. E tutti i giocatori ATP stanno effettivamente pagando il prezzo. Medvedev sarà il n.1 ed è assurdo. Noi dovremmo prendere una posizione a favore di tutti i giocatori del mondo e non è quello che stiamo facendo”.
Ieri, tra gli altri innumerevoli tennisti a cui è stato chiesto di esprimersi al riguardo, anche Jelena Ostapenko ha detto la sua: “Deve essere equo per tutti. Ovviamente noi giocatori possiamo esprimere le nostre opinioni, ma sento che ancora non siamo noi a prendere la decisione. Ci sono molte voci e si fanno discorsi, ma penso che forse cambieranno idea. Penso che molte cose potrebbero accadere entro la prossima settimana o due settimane. Questa è la mia opinione personale. Non lo so. Forse sto sbagliando. Ma vedremo cosa accadrà. Se non ci saranno punti, non sono davvero sicuro di cosa farò. Perché sento che è un po’ ingiusto giocare il torneo quando non ci sono punti e in un certo senso puoi vincere il torneo e poi non salire in classifica. Quindi è un po’ strano”.