US Open, tutti i numeri e le curiosità dei primi turni

Flash

US Open, tutti i numeri e le curiosità dei primi turni

Sapete chi è la più giovane singolarista in gara? Quanti vincitori Slam ci sono nel secondo turno? Chi ha scagliato il servizio più veloce? Leggete qui

Pubblicato

il

 

Passati i primi due giorni di torneo, possiamo tirare le somme del primo round dello US Open 2020. Con l’aiuto dei dati ufficiali pubblicati dal torneo, eccovi una carrellata di tutte le curiosità e dei numeri più interessanti emersi nel day 1 e nel day 2 dello Slam newyorchese.

7 – il numero di rimonte da due set a zero sotto dei primi turni (Garin, Coria, Ruud, Norrie, Cilic, Murray e Khachanov).

10le rimonte da 0-2 nella carriera di Andy Murray, quattro allo US Open (Melzer nel 2008, Haase nel 2011, Mannarino nel 2015 e Nishioka nel 2020). Non ne collezionava una da Parigi 2016. Andy è primo nella classifica delle rimonte alla pari con Federer, Boris Becker e Aaron Krickstein.

28-0 – il record di Nole Djokovic nei primi due turni dello US Open. Vincendo contro Edmund potrebbe arrivare a 29. Sia lui, che Nadal, Federer e Murray non hanno mai perso al primo turno allo US Open.

225 – la velocità del servizio di Matteo Berrettini in chilometri orari, per il momento il più veloce del torneo. Tra le donne sono da battere i 200 di Serena Williams.

11 – il numero di campioni e campionesse Slam che hanno raggiunto il secondo turno: Serena, Azarenka, Kenin, Stephens, Kerber, Kvitova, Osaka, Muguruza, Murray, Cilic e Djokovic.

73 – il numero di Slam giocati consecutivamente da Feliciano Lopez (record). La primatista tra le donne in attività è Alizé Cornet (54).

16 – le tenniste americane al secondo turno, il numero più alto dal 1995. Dieci sono invece, gli uomini (dal 2012 non se ne vedevano così tanti).

6 – le mamme che hanno raggiunto il secondo turno: Serena, Azarenka, Bondarenko, Tig, Govortsova e Pironkova, tornata a vincere una partita dopo oltre tre anni

(se non visualizzi il post Instagram, CLICCA QUI)

8 – le wild card ancora in gara: Scott, Bellis e Vickery tra le donne, Mmoh, Krueger, Cressy, Nakashima e Wolf tra gli uomini.

102 – le vittorie di Serena Williams allo US Open. Con il successo su Ahn ha staccato Chris Evert, ferma al secondo posto con 101.

22 – le apparizioni nel tabellone principale a Flushing Meadows di Venus Williams. Prima di perdere contro Muchova martedì sera, non era mai uscita all’esordio (21 volte su 21 al secondo turno).

637 – il ranking della giocatrice più giovane nel secondo turno dei tabelloni di singolare, la wildcard Katrina Scott (16 anni).

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP4 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP5 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis7 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis8 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis9 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash9 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP9 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP11 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP12 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa14 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement