WTA Ranking: Barty prima anche nella Race. Muchova in top 20

Flash

WTA Ranking: Barty prima anche nella Race. Muchova in top 20

Dopo la vittoria a Stoccarda, Ashleigh Barty consolida la sua posizione in classifica generale e si prende anche il primato nella RACE. Best ranking anche per la semifinalista dell’Australian Open, Karolina Muchova

Pubblicato

il

Ashleigh Barty - Australian Open 2021 (via Twitter, @AustralianOpen)
 

Il terzo titolo stagionale permette ad Ashleigh Barty di consolidare il primato in classifica. I punti che la dividono dalla seconda, Naomi Osaka, sono quasi 2000 (per la precisione 1855). La vittoria Stoccarda la porta anche al primo posto nella RACE, dove supera la giapponese che però ha giocato la metà dei tornei dell’australiana.

Le novità della settimana, nei piani alti della classifica, riguardano l’uscita dalla top ten di Petra Kvitova, vincitrice dell’ultima edizione del torneo tedesco, e l’ingresso in top 20 della semifinalista agli ultimi Australian Open, Karolina Muchova. Petra perde due posizioni e scende fino al n.12. Se ne avvantaggia Kiki Bertens, che risale al n.10 senza dover fare nulla di particolare. Anzi, rientra in top ten nonostante tutti i problemi che ha incontrato in questo inizio stagione dove ha giocato solo quattro partite perdendone tre. Anche Muchova centra il suo miglior ranking (fino ad ora) senza il supporto di risultati di rilievo. Karolina, infatti, ha perso al primo turno a Stoccarda ma può beneficiare delle retrocessioni di chi le stava davanti settimana scorsa, ossia Marketa Vondrousova (-1, n.21) e Petra Martic (-3, n.24), che avevano dato vita alla finale del torneo di Istanbul nel 2019.

Due settimane fa avevamo sottolineato l’assenza di atlete francese in top 50 dopo 35 anni. Oggi le transalpine tornano ad avere una rappresentante tra le prime 50 del mondo. Si tratta di Fiona Ferro, che con i quarti di Stoccarda risale di 8 posti fino al n.49.  Insieme a lei, fanno di nuovo capolino nelle cinquanta Magdna Linette (+3, n.48) e Jelena Ostapenko (+2, n.50). Escono invece dal novero delle migliori Barbora Strycova (-8, n.52), Anastasjia Sevastova (-7, n.54) e Saisai Zheng (-8, n.57). Ancora più indietro in classifica, perde 9 posti Margarita Gasparyan (n.98), che rischia di uscire dalle 100.

 

Tra le atlete che guadagnano più posizioni, invece, ci sono la vincitrice del torneo di Istanbul, Sorana Cirstea (+9, n.58), Marta Kostyuk (+8, n.77), semifinalista sul Bosforo, e Anna-Lena Friedsam (+14, n.111).

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Ashleigh Barty219655
20Naomi Osaka167800
30Simona Halep197050
40Sofia Kenin295915
50Elina Svitolina295835
60Bianca Andreescu115265
70Aryna Sabalenka295205
80Serena Williams134850
90Karolina Pliskova234660
10+1Kiki Bertens254405
11+1Belinda Bencic264315
12-2Petra Kvitova194160
130Garbiñe Muguruza194120
140Jennifer Brady283765
150Victoria Azarenka183526
16+1Elise Mertens313480
17-1Iga Swiatek183453
180Johanna Konta203236
190Maria Sakkari283020
20+2Karolina Muchova192781
21-1Marketa Vondrousova192737
22+1Elena Rybakina322718
23+1Madison Keys182606
24-3Petra Martic262540
250Ons Jabeur272350
260Angelique Kerber232270
27+1Alison Riske212222
28+1Veronika Kudermetova322140
29-2Anett Kontaveit232090
300Yulia Putintseva302015
31+1Dayana Yastremska252000
32+2Ekaterina Alexandrova331990
330Jessica Pegula241968
34-3Donna Vekic261930
350Cori Gauff201886
360Svetlana Kuznetsova201786
370Daria Kasatkina271745
380Amanda Anisimova211715
39+3Barbora Krejcikova271701
40+1Jil Teichmann341693
41-2Anastasia Pavlyuchenkova261690
42+1Danielle Collins221645
43+2Shelby Rogers301638
44-4Shuai Zhang281631
45+1Nadia Podoroska351601
46+2Sara Sorribes Tormo351590
47+3Qiang Wang271580
48+3Magda Linette291578
49+8Fiona Ferro271560
50+2Jelena Ostapenko261545

CASA ITALIA

Non ci sono variazioni sostanziali per le prime atlete classificate. Guida sempre Camila Giorgi stabile al numero 81. Bisogna però sottolineare i grossi progressi di Jessica Pieri (+8, n.287), nei quarti a Calvi, di Lucrezia Stefanini (+27, n.331), semifinalista nello stesso ITF francese, e di Angelica Moratelli (+37, n.439), impegnata fino al secondo turno nelle qualificazioni a Stoccarda.

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
810Camila Giorgi25990
1000Martina Trevisan31844
103+1Jasmine Paolini36793
112-1Elisabetta Cocciaretto26746
113-1Sara Errani34739
1700Giulia Gatto-Monticone30432
215-3Martina Di Giuseppe31328
262-2Bianca Turati19256
287+8Jessica Pieri33230
289-1Lucia Bronzetti33227
302+2Martina Caregaro25212
313+1Federica Di Sarra24195
322+2Stefania Rubini25181
331+27Lucrezia Stefanini30169
3850Cristiana Ferrando25126
391+2Camilla Rosatello26124
429+2Deborah Chiesa19110
439+37Angelica Moratelli30104
473+1Camilla Scala1492
490+1Martina Colmegna2987

NEXT GEN RANKING

Nessun cambiamento nella classifica delle giovani, rispetto a sette giorni fa. Comanda Swiatek, seguita da Gauff e Anisimosa. Al n.9 resta la nostra Elisabetta Cocciaretto.  (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).

PosizioneVariazioneGiocatriceAnnoClassifica WTA
10Iga Swiatek200117
20Cori Gauff200435
30Amanda Anisimova200138
40Leylah Fernandez200272
50Anastasia Potapova200176
60Marta Kostyuk200277
70Clara Tauson200294
80Catherine McNally2001110
90Elisabetta Cocciaretto2002112
100Maria Camila Osorio Serrano2001118

LA RACE

Come anticipavamo, c’è un cambio al vertice. Ashley barty prende il comando anche della Race. Entra finalmente tra le prime 20 Simona Halep con un balzo di sei posti.

PosizioneVariazioneGiocatriceTorneiPunti
1+1Ashleigh Barty62471
2-1Naomi Osaka32400
30Garbiñe Muguruza71980
40Jennifer Brady61498
5+2Aryna Sabalenka71422
60Elise Mertens61361
7-2Veronika Kudermetova101297
8+3Elina Svitolina71116
9-1Jessica Pegula61006
10-1Serena Williams2965
11+1Daria Kasatkina7961
12-2Iga Swiatek5935
13+2Maria Sakkari7926
14-1Karolina Muchova4911
15-1Ons Jabeur8885
16+2Petra Kvitova7871
17-1Barbora Krejcikova7863
18-1Bianca Andreescu3830
19+1Anett Kontaveit7806
20+6Simona Halep4780

Continua a leggere
Commenti

Flash

Roland Garros, Svitolina : “Sono davvero grata per la posizione che ha preso Kasatkina”

Sensazioni amare per Kasatkina che lascia Parigi con la delusione per i fischi: “Ho solo rispettato la posizione della mia avversaria di non stringere la mano. Lasciare il campo in quel modo è stata la parte peggiore della giornata”

Pubblicato

il

Elina Svitolina - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Il potere delle rientranti. I quarti di finale del Roland Garros vedranno tra le contendenti al titolo due atlete al via con il ranking protetto, Anastasia Pavlyuchenkova ed Elina Svitolina. La tennista ucraina al rientro dalla maternità ha subito scaldato i motori, alternando tornei del circuito maggiore, al circuito ITF. Qualche match di rodaggio è stato sufficiente alla tennista ucraina, che prima ha conquistato il titolo a Strasburgo e ora si è lanciata ai quarti di finale dello Slam francese eliminando in due set la russa Kasatkina. Un torneo che Svitolina sta affrontando come una corsa a tappe: “Vivo il torneo partita per partita. Per me era importante ottenere la prima vittoria, poi ottenere la seconda. Ogni volta che scendo in campo, cerco di avere la migliore preparazione possibile e il giusto mindset. Poi basta solamente prendere una partita alla volta”.

Svitolina che sta raccogliendo il supporto del pubblico francese, orfano dei propri rappresentanti, eliminati precocemente sia nel tabellone maschile sia in quello femminile: “Non posso ancora rispondere alle domande in francese ma sin dalla prima partita giocata qui, le persone mi hanno incoraggiato e col passare del tempo sono diventati sempre di più. Era una cosa che non mi aspettavo. Già a Strasburgo ho potuto notare come il pubblico francese era dalla mia parte. Con Gael stiamo insieme da più di cinque, sposati da un paio. Sono solo grata che il pubblico sia lì per me, anche se in alcune partite ero sotto di un set, loro mi hanno incoraggiato dandomi la giusta spinta e la speranza per recuperare e vincere.”

Una prestazione al rientro che libera Svitolina da ogni pressione, nonostante sia stata un top 10 per diverso tempo: “Una delle cose che ho notato è che in questo momento non ho quella pressione che avevo prima. Ovviamente io personalmente mi metto sotto pressione perché voglio vincere uno slam. Questo è l’obiettivo finale per me, ma sicuramente non sento la pressione dall’esterno. Mi sento quasi come se avessi di nuovo 17 anni, una neo arrivata nel tour.”

 

Assenza per maternità che ha permesso a Svitolina di resettare la mente dalle pressioni di questo sport: “Essere un giocatore di tennis comporta molte. Hai questo bagaglio sempre con te, contenente la pressione dei media, la pressione dei tuoi connazionali, dei fan e anche dai social media. Ovviamente metti anche molta pressione su te stesso, e a volte puoi diventare troppo da sostenere. A volte giocare ogni singola settimana, stare come in una boccia per pesci tutto il tempo è molto stancante. Devi essere quasi sempre perfetto. Per me è stato positivo stare lontano dal tennis, staccare completamente. Godermi il mio tempo con la mia famiglia. Non parlare del prossimo torneo, del prossimo obiettivo, del prossimo avversario. La mia mente riposava, il mio corpo riposava. Poi, quando ho iniziato ad allenarmi a gennaio, ero estremamente motivata, come mai prima d’ora In questo periodo sto iniziando con l’esperienza che mi porto dietro e con la giusta freschezza.”

Quarto di finale che per Svitolina sarà contro la testa di serie numero 2, Aryna Sabalenka. Sfida che non cambierà nulla nella mente della tennista ucraina. “Ho giocato le ultime due partite contro tenniste russe quindi non cambierà nulla per me, sarà tutto uguale.”

Nessuna stretta di mano, ma è arrivato un cenno di intesa tra Svitolina e Kasatkina a fine match. La tennista ucraina in conferenza stampa ha speso belle parole per la tennista russa: “Sono davvero grata per la posizione che ha preso. È stata davvero una persona coraggiosa a dichiarare pubblicamente [di essere contraria alla guerra], cosa che non molti giocatori hanno fatto.

Tennista russa che tuttavia lascia Parigi con l’amaro in bocca per la reazione del pubblico. In un tweet pubblicato Kasatkina ha manifestato la sua delusione per i fischi ricevuti. Di seguito la traduzione

Lascio Parigi con una sensazione molto amara. In tutti questi giorni, dopo ogni partita che ho giocato, ho sempre apprezzato e ringraziato il pubblico per il supporto e per essere lì per i giocatori. Ma ieri sono stata fischiata solo per aver rispettato la posizione della mia avversaria di non stringere la mano. Io ed Elina abbiamo mostrato rispetto reciproco dopo una partita difficile, ma lasciare il campo in quel modo è stata la parte peggiore della giornata di ieri. Siate persone migliori, amatevi. Non diffondete l’odio. Provate a rendere questo mondo migliore. Amerò il Roland Garros qualunque cosa accada, sempre e per sempre. Ci vediamo l’anno prossimo”

Continua a leggere

Flash

Roland Garros, Alcaraz: “Il gioco di Tsitsipas si adatta bene al mio”

Il match con Musetti definito dallo spagnolo “il migliore del torneo finora”. Punti spettacolari? “Mi piace rivederli sugli schermi durante la partita”

Pubblicato

il

Carlos Alcaraz - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)
Carlos Alcaraz - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

Ci si attendeva una sfida di alto livello tra Carlos Alcaraz e Lorenzo Musetti, ma la prestazione del numero 1 al mondo ha lasciato poche chance al tennista italiano, che si è arreso in tre set. Per lo spagnolo si tratta di un ritorno ai quarti di finale del torneo parigino ad un anno di distanza. Nel 2022 fu fermato da Zverev ai quarti, quest’anno troverà Tsitsipas per un posto in semifinale. Del prossimo turno contro il greco e di molto altro ha parlato il tennista spagnolo nella conferenza stampa post partita che vi riportiamo di seguito.

MODERATORE: Ben fatto, Carlitos. Ritieni che questa sia stata la tua partita migliore del torneo sino a questo momento?

CARLOS ALCARAZ: “Penso che questa sia stata la mia migliore partita del torneo fino ad ora e penso di aver giocato a un buon livello”

 

D. Qualche giorno fa ho visto che tu e i tuoi amici avete visitato la Torre Eiffel a Parigi e volevo chiederti com’è stata quell’esperienza, se ti ha dato qualche ispirazione e se pensi di poter dominare in questo momento dato che stai giocando così bene?

CARLOS ALCARAZ:La Tour Eiffel è un momento iconico di Parigi e tutti vogliono vederlo. Avevo un giorno libero e ho approfittato di quel momento per visitarla. Per me è stato fantastico. Non c’è altro”

D. Riesci ad essere incredibilmente veloce in campo. Mi chiedo se, negli ultimi anni, hai fatto prove di velocità come i 60 metri o i 40 metri, e se sì, qual è stato il risultato? Che tempi hai realizzato?

CARLOS ALCARAZ:Sto lavorando molto sulla velocità. Faccio molti sprint sulla distanza di 30, 40 metri. Ma non prendiamo il rilevamento del tempo impiegato. Quindi non so quanto tempo potrei impiegare se facessi una gara sui 30, 40 metri. Onestamente non ho una risposta ma posso dire che mi considero veloce”. (sorridendo).

D. Ti è mai capitato di effettuare un colpo durante una partita e di pensare di volerlo rivedere in video a fine match per vedere com’era effettivamente?

CARLOS ALCARAZ:Molte volte. Alcuni dei miei colpi migliori mi piace rivederli sugli schermi durante la partita”

D. Ti è mai capitato di vedere un avversario o un altro giocatore in una partita che stai guardando effettuare un determinato colpo e pensare di voler imparare a fare quello che ha appena fatto lui?

CARLOS ALCARAZ: “Quando guardo un colpo effettuato da un avversario, non penso di volerlo imparare. Voglio solo giocare colpi migliori. Voglio mettere a segno io un hot shot (punto da highlight, ndr) e non permettere al mio avversario di farlo durante la partita.

D. Hai Juan Carlos [Ferrero, ndr] come meraviglioso allenatore da tempo e hai iniziato presto con tuo padre. Ma potresti parlarci un po’ di Kiko Navarro? Che ruolo ha ricoperto nella tua fase di apprendimento?

CARLOS ALCARAZ: “Ovviamente è stata una persona importante per me quando ero giovane. Tuttavia, ho iniziato a giocare a tennis con mio padre. Ho avuto anche un primo allenatore di nome Carlos Santos. Da piccolo ho lavorato anche con Kiko e Carlos. Entrambi sono state persone davvero importanti per me, ho imparato molto da loro. Un giorno ho dovuto voltare pagina per poter migliorare ancora, e Juan Carlos era la persona giusta.”

D. Voglio solo sapere di più sulla tua vita da bambino. Penso che tu abbia sicuramente tanti amici d’infanzia con cui vai molto d’accordo. Al giorno d’oggi, i tennisti professionisti non vivono come una persona normale. Di quali argomenti parli con i tuoi amici d’infanzia? Come concili la vita professionale con quella di tutti i giorni?

CARLOS ALCARAZ: “Ovviamente avevo molti amici quando ero bambino, e ho ancora quegli amici. Quando ho dei giorni liberi, quando sono a casa, passo molto tempo con loro. Per me è davvero importante per distrarmi un po’. Mantengo il giusto mix nei giorni liberi tra privato e parte professionale. Devo essere concentrato sugli allenamenti, essere concentrato sul torneo. Ho un programma da seguire e i tennisti non hanno molto tempo per godersi la vita, per spegnere la mente. Avere degli amici d’infanzia con cui godermi un po’ la vita è molto importante per me.”

D. Volevo chiederti del tuo avversario al prossimo round: Tsitsipas. Hai un ottimo bilancio nei match contro di lui. Pensi in un certo senso che il suo gioco si sposi molto bene col modo che hai tu di esprimerti sul campo? Puoi parlare un po’ del tuo prossimo turno? 

CARLOS ALCARAZ: “Contro Stefanos, potrebbe essere una grande partita. Abbiamo giocato grandi partite. Ho vinto ogni partita che abbiamo giocato, ma questo non significa che vincerò ogni partita che ci sarà tra noi due. Devo essere davvero concentrato. È un avversario davvero tosto, ma il suo modo di giocare mi permette di esprimermi bene.”

Q. Stavamo parlando con Novak oggi, e ci ha detto che la presenza dei suoi figli gli dà molta tranquillità ed equilibrio. Avvicinandoci verso le fasi finali del torneo, cosa fai per mantenere la giusta pace interiore ed equilibrio?

CARLOS ALCARAZ:Ho la mia famiglia e i miei amici qui. Ovviamente anche il mio team fa parte della mia famiglia. Li considero come una famiglia. Quindi passare del tempo con loro, scherzare, andare a fare in giro, mi permette di distogliere la mia mente dal tennis. In ogni giornata è davvero importante per me avere quella pace ed equilibrio durante il torneo.

Continua a leggere

Challenger

Il Challenger di Vicenza si conclude con la vittoria di Francisco Comesana

Il 22enne argentino, dopo aver battuto in semifinale il nostro Passaro, supera in rimonta lo spagnolo Llamas Ruiz per il 3° titolo stagionale. Gakhov vince a Troisdorf

Pubblicato

il

Francisco Comesana - Instagram

Perso in semifinale Francesco Passaro, prima testa di serie e ultimo italiano in gara, il Challenger 75 di Vicenza (terra battuta) si è concluso con una finale in tono minore tra lo spagnolo Pablo Llamas Ruiz (n.223 ATP) e l’argentino Francisco Comesana. Ha vinto quest’ultimo, davanti a spalti comunque gremiti, col punteggio di 3-6 6-2 6-2. Per il 22enne con la faccia da bambino è il terzo successo a livello Challenger dopo la straordinaria doppietta (Corrientes e Buenos Aires) dello scorso giugno. Con i 75 punti incamerati in terra veneta Francisco migliora il proprio best alla posizione n.190 ATP. Un solo posto dietro di lui si colloca lo sconfitto di giornata che migliora a sua volta il proprio record. Oltre ad aver migliorato il suo miglior risultato nel circuito Challenger, dove poteva già vantare tre semifinali, a Murcia in aprile e due volte nel 2022 a Maspalomas e Valencia.

Giusto per la cronaca si giocava anche a Troisdorf in Renania-Westfalia (Challenger 75, terra battuta) dove ha vinto il russo Ivan Andreevich Gakhov, battendo in finale il portoghese Frederico Ferreira Silva col punteggio di 6-2 5-7 6-3. Forse vi ricorderete del 26enne moscovita che a Montecarlo superò le qualificazioni e il primo turno per poi arrendersi davanti al suo idolo indiscusso Novak Djokovic. E ricorderete anche come il ragazzo si lamentasse di non avere nemmeno uno sponsor tecnico per l’abbigliamento, tanto che le magliette gliele regalava il suo amico Rublev. Adesso vediamo che gioca griffato, quindi supponiamo che almeno questo problema l’abbia risolto. Intanto mette in bacheca il secondo Challenger in carriera dopo Girona (aprile 2023) e frantuma il proprio best salendo al n.144 ATP.

Il terzo torneo della settimana si giocava sul cemento di Little Rock, in Arkansas, e la finale è stata questione tra due outsider assoluti come l’estone Mark Lajal e il kazako Beibit Zhukayev (n.325 ATP). Ha vinto il 20enne estone, originario di Tallinn, col punteggio di 6-4 7-5. Questo suo primo successo Challenger gli vale ovviamente il nuovo best ranking alla posizione n.229, di gran lunga il miglior giocatore del suo paese, visto che gli unici suoi connazionali in top 1000, Kristjan Tamm e Daniil Glinka sono rispettivamente 631 e 707.

 

Segui su Instagram: @massimogaiba

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement