WTA Melbourne 1 e 2, le entry list: tornano in campo Osaka, Halep e Raducanu

Entry List

WTA Melbourne 1 e 2, le entry list: tornano in campo Osaka, Halep e Raducanu

Elenco unico per i due tornei che disputano nella città dell’Australian Open. Presenti anche Camila Giorgi e Jasmine Paolini

Pubblicato

il

Naomi Osaka alle Olimpiadi di Tokyo 2020 (Credit: @ITFTennis on Twitter)
 

Melbourne ospiterà due tornei di categoria WTA 250 durante la prima settimana dell’anno, vale a dire il Gippsland Trophy e lo Yarra Valley Classic. Per farlo, proseguirà una “tradizione” inaugurata nel 2021: come forse alcuni lettori ricorderanno, i due WTA 500 organizzati nella capitale del Victoria all’inizio dell’anno avevano una sola entry list. Le atlete che lo componevano erano state quindi suddivise in coppie (1-2, 3-4, 5-6, e così via) e distribuite all’interno dei due tabelloni con un sorteggio per garantire l’equilibrio competitivo dei due eventi.

Le medesima scelta è stata fatta per i due tornei in programma ad inizio 2022, e di talento da distribuire ce ne sarà parecchio: risultano infatti iscritte le vincitrici degli ultimi tre Slam giocati sul cemento, vale a dire Naomi Osaka (che si sta allenando intensamente e sembra essersi lasciata alle spalle i problemi psicologici accusati negli ultimi mesi) ed Emma Raducanu, nonché una ex-N.1 WTA come Simona Halep, ancora alla ricerca della forma migliore in seguito all’infortunio patito agli scorsi Internazionali d’Italia. Le tre sono peraltro in coppie diverse: questo significa che, se venisse seguito lo stesso metodo del 2021, potrebbero anche finire nel medesimo torneo – le fortune televisive dell’altro sarebbero eufemisticamente ridimensionate.

Iscritte al listone anche due italiane, vale a dire Camila Giorgi e Jasmine Paolini. La prima dovrebbe partire con il quinto seed in uno dei due eventi, mentre la seconda non sarà testa di serie ma può comunque beneficiare dell’enorme crescita maturata nel 2021 – potrà infatti giocare quasi tutti i grandi tornei senza dover passare dalle qualificazioni.

 

Di seguito l’entry list unificata:

Qui l’entry list del Gippsland Trophy, dello Yarra Valley Classic e degli altri tornei della prima settimana del 2022

Continua a leggere
Commenti

ATP

Ora è anche ufficiale: Rafa Nadal salterà i tornei di Doha e Dubai

Era nell’aria da tempo: lo spagnolo non parteciperà ai due tornei asiatici, così come Marin Cilic. Nadal tornerà ad Indian Wells?

Pubblicato

il

Rafael Nadal - Australian Open 2023 (foto Twitter @rolandgarros)

L’infortunio allo psoas iliaco rimediato all’Australian Open costringe Rafael Nadal ad una pausa forzata che non ha ancora una data di fine ben identificata. Gli esami fatti dallo spagnolo, fermo dalla sconfitta contro McDonald al secondo turno a Melbourne, avevano certificato la necessità di uno stop di 6/8 settimane, che non potevano dunque includere i tornei di Doha e Dubai, cui l’ex numero 1 del mondo era comunque iscritto.

Da poco, tuttavia, è arrivata anche la conferma ufficiale dal sempre affidabile profilo twitter Entry List Updates. Il 22 volte campione Slam – proprio come Marin Cilic, reduce dall’operazione al ginocchio – non parteciperà all’ATP250 di Doha (20-26 febbraio) e all’ATP500 di Dubai (27 febbraio-4 marzo), dove avrebbe dovuto fare ritorno 15 anni dopo l’ultima volta. Di conseguenza, Nadal perderà certamente i 500 punti ottenuti lo scorso anno ad Acapulco, con il rischio di uscire dalla top10 che, per la prima volta dopo quasi 18 anni consecutivi di permanenza, si fa sempre più concreto.

Resta dunque da capire quali saranno i piani del 36enne di Manacor e, soprattutto, come procederà il suo recupero. La grande incognita, al momento, rappresenta il Sunshine Double. Ad Indian Wells (6-19 marzo) Nadal difende i 600 punti della finale raggiunta nel 2022, mentre a Miami lo spagnolo non gioca dal 2017, quando la sua cavalcata si arrestò in finale contro Roger Federer.

Il 6 marzo, giorno in cui comincerà Indian Wells, saranno passate quasi 8 settimane dalla sconfitta in Australia per Rafa, la terza in quattro incontri disputati nel 2023. Resta da capire se il maiorchino sceglierà di partecipare ugualmente ai due tornei statunitensi o se preferirà prendersi ancora qualche settimana di riposo in vista della stagione sulla terra battuta, in un periodo dell’anno in cui nel 2022 non ha vinto nessun torneo fatta eccezione per il suo 14esimo Roland Garros.

Continua a leggere

ATP

Indian Wells, entry list: presente Djokovic. Sinner, Musetti e Berrettini teste di serie. Tra le donne guida Swiatek

In attesa di risposte ufficiali, ancora presente il numero 1 del mondo, seguito da Alcaraz e Tsitsipas. Cinque italiani e cinque italiane direttamente nel tabellone principale

Pubblicato

il

Matteo Berrettini - Indian Wells 2022 (foto Ubitennis)

Nonostante ci sarà ancora da attendere per avere la certezza della presenza del numero 1 del mondo Novak Djokovic, il nome del serbo è regolarmente presente nella entry list, la lista provvisoria dei partecipanti, al Masters 1000 di Indian Wells, uno degli appuntamenti più importanti della prima parte della stagione e forse il torneo ‘1000’ più prestigioso di tutti. Oltre al nome di Djokovic, tra i partecipanti all’evento in programma da mercoledì 8 marzo si legge anche quello di Carlos Alcaraz, e per lo spagnolo – impegnato la prossima settimana all’Argentina Open – sarà il secondo evento stagionale sul cemento dopo Acapulco (qui le entry list del torneo messicano e Dubai).

Di seguito la lista completa dei tennisti attualmente iscritti al torneo, con cinque italliani ammessi direttametne al tabellone principale: Sinner, Musetti, Berrettini, Sonego e Fognini. Tra gli uomini cinque posti sono ancora a disposizione per le wild card e dodici riservati alle qualificazioni (che inizieranno lunedì 6 marzo).

  1. Novak Djokovic
  2. Carlos Alcaraz
  3. Stefanos Tsitsipas
  4. Casper Ruud
  5. Andrey Rublev
  6. Rafael Nadal
  7. Felix Auger-Aliassime
  8. Taylor Fritz
  9. Holger Rune
  10. Hubert Hurkacz
  11. Cameron Norrie
  12. Daniil Medvedev
  13. Karen Khachanov
  14. Frances Tiafoe
  15. Pablo Carreno Busta
  16. Alexander Zverev
  17. Jannik Sinner
  18. Lorenzo Musetti
  19. Tommy Paul
  20. Nick Kyrgios
  21. Marin Cilic
  22. Matteo Berrettini
  23. Borna Coric
  24. Roberto Bautista Agut
  25. Alex de Minaur
  26. Sebastian Korda
  27. Denis Shapovalov
  28. Diego Schwartzman
  29. Grigor Dimitrov
  30. Daniel Evans
  31. Francisco Cerundolo
  32. Alejandro Davidovich Fokina
    Miomir Kecmanovic
    Yoshihito Nishioka
    Botic van de Zandschulp
    Jenson Brooksby
    Jiri Lehecka
    Jack Draper
    John Isner
    David Goffin
    Ben Shelton
    Benjamin Bonzi
    J.J. Wolf
    Reilly Opelka
    Richard Gasquet
    Brandon Nakashima
    Sebastian Baez
    Constant Lestienne
    Marc-Andrea Huesler
    Alexander Bublik
    Maxime Cressy
    Alex Molcan
    Emil Ruusuvuori
    Albert Ramos-Vinolas
    Marcos Giron
    Lorenzo Sonego
    Tallon Griekspoor
    Fabio Fognini
    Mackenzie McDonald
    Soonwoo Kwon
    Andy Murray
    Laslo Djere
    Adrian Mannarino
    Corentin Moutet
    Jaume Munar
    Pedro Cachin
    Federico Coria
    Arthur Rinderknech
    Marton Fucsovics
    Quentin Halys
    Filip Krajinovic
    Pedro Martinez
    Mikael Ymer
    Ilya Ivashka
    Gregoire Barrere
    Stan Wawrinka
    Gael Monfils
    Kyle Edmund
    Guido Pella

Anche tra le donne sono cinque le tenniste italiane presenti: Trevisan, Cocciaretto, Paolini, Giorgi e Bronzetti, mentre ci sono ancora sette i posti a disposizione per le wild card (con una già assegnata a Emma Raducanu), mentre le restanti dodici giocatrici usciranno fuori dalle qualificazioni.

 
  1. Iga Swiatek
  2. Aryna Sabalenka
  3. Ons Jabeur
  4. Jessica Pegula
  5. Caroline Garcia
  6. Coco Gauff
  7. Maria Sakkari
  8. Daria Kasatkina
  9. Belinda Bencic
  10. Elena Rybakina
  11. Veronika Kudermetova
  12. Jelena Ostapenko
  13. Petra Kvitova
  14. Beatriz Haddad Maia
  15. Victoria Azarenka
  16. Ekaterina Alexandrova
  17. Anett Kontaveit
  18. Liudmila Samsonova
  19. Karolina Pliskova
  20. Paula Badosa
  21. Magda Linette
  22. Shuai Zhang
  23. Madison Keys
  24. Martina Trevisan
  25. Marie Bouzkova
  26. Irina-Camelia Begu
  27. Jil Teichmann
  28. Qinwen Zheng
  29. Barbora Krejcikova
  30. Anhelina Kalinina
  31. Elise Mertens
  32. Donna Vekic
    Petra Martic
    Amanda Anisimova
    Bianca Andreescu
    Aliaksandra Sasnovich
    Leylah Fernandez
    Sloane Stephens
    Lin Zhu
    Danielle Collins
    Bernarda Pera
    Anastasia Potapova
    Yulia Putintseva
    Shelby Rogers
    Katerina Siniakova
    Kaia Kanepi
    Lauren Davis
    Linda Noskova
    Alycia Parks
    Linda Fruhvirtova
    Mayar Sherif
    Elisabetta Cocciaretto
    Anna Kalinskaya
    Claire Liu
    Marta Kostyuk
    Alison Riske-Amritraj
    Alizé Cornet
    Camila Osorio
    Xiyu Wang
    Sorana Cirstea
    Danka Kovinic
    Jasmine Paolini
    Lucia Bronzetti

    Anna Blinkova
    Xinyu Wang
    Tatjana Maria
    Jule Niemeier
    Ana Bogdan
    Camila Giorgi
    Rebecca Marino
    Anna Bondar
    Alison Van Uytvanck
    Marketa Vondrousova
    Karolina Muchova
    Evgeniya Rodina
    Patricia Maria Tig
    Emma Raducanu (WC)

Continua a leggere

ATP

UniCredit Firenze Open: c’è Sinner con Berrettini, ma anche Aliassime, Musetti, Sonego, Bublik

Super cast. Tutti a caccia di punti all’ATP 250 (10-16 ottobre). Si fa la corsa su Aliassime, oggi n.7. Ma Nadal libererà un altro posto?

Pubblicato

il

Matteo Berrettini e Jannik Sinner (foto Twitter @federtennis)

A poco meno di un mese dall’inizio dell’UniCredit Firenze Open è stata annunciata l’entry list con i giocatori che parteciperanno al torneo, in programma dal 10 al 16 ottobre. Un parterre de rois di tutto rispetto, che più che ad un ATP250 assomiglia ad un ‘500’.

Ci sarà un’ondata azzurra pronta a darsi battaglia per il titolo. Ad oggi, infatti, tre dei primi quattro giocatori più in alto nel ranking sono italiani: parliamo di Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti, cui si aggiunge anche Lorenzo Sonego, che si è aggiudicato l’ultimo posto per l’accesso diretto al tabellone principale. In attesa delle qualificazioni – in programma l’8 e il 9 ottobre – e dell’assegnazione delle wild card, dunque, il numero di italiani potrebbe ancora crescere sensibilmente.

Non mancano, in ogni caso, anche alcune stelle internazionali, da Félix Auger-Aliassime a Gael Monfils, passando per il giovane Holger Rune e l’imprevedibile Alexander Bublik. Il sopracitato canadese, al momento, si trova al settimo posto nella race con 2860 punti, che quest’anno potrebbe essere l’ultimo disponibile per la qualificazione alle ATP Finals di Torino. Tutto dipenderà da Novak Djokovic: avendo vinto uno Slam, infatti, il serbo avrà diritto ad accedere al Master di fine anno se riuscirà a mantenersi tra i primi 20 nella race. Al momento è 15° con 360 punti di vantaggio su Alex De Minaur, 21° a quota 1610, e si trova appena dietro Matteo Berrettini e Jannik Sinner, rispettivamente 13° e 14°. Tra i due italiani ci sono appena 5 punti di differenza (2225 vs 2220), mentre il distacco con Auger-Aliassime è decisamente corposo. Per entrambi sarà dunque fondamentale esprimersi al meglio a Firenze e, chissà, magari anche al torneo di Napoli, in programma la settimana dopo (17-23 ottobre).

 

Cinque posti sembrano già virtualmente assegnati. Oltre alla già citata “questione Djokovic”, campione di Wimbledon, sono già qualificati per Torino gli altri due campioni Slam dell’anno Rafael Nadal e Carlos Alcaraz. Inoltre, l’alto numero di punti già ottenuti dovrebbe dare certamente un pass anche a Casper Ruud (finalista in due Slam) e Stefanos Tsitsipas (vincitore a Montecarlo). Restano dunque 3 posti da contendersi per tutti gli altri, capitanati dall’ex N.1 mondiale Daniil Medvedev.

In ottica ATP Finals, rimane molto incerta però la presenza di Nadal che dopo la sconfitta subita a New York da Frances Tiafoe ha fatto chiaramente capire che la sua stagione 2022 potrebbe essere già finita, dato che ora ha altre priorità rispetto al tennis (la sua imminente paternità). Potrebbe dunque liberarsi un posto utile per Torino considerando anche che il maiorchino ha già saltato per ben 7 volte in carriera la kermesse di fine anno (2005, 2008, 2012, 2014, 2016, 2018, 2021).

Il montepremi del torneo ammonta a 612.000 dollari, con un tabellone composto da 28 giocatori per il singolare e 16 coppie per il doppio. L’evento si terrà nello spazio sportivo polifunzionale di Palazzo Wanny, situato nella parte Ovest della città, e si giocherà su campi in Green Set. 28 anni dopo l’ultima volta, dunque, Firenze si prepara a riabbracciare il grande tennis: l’ultima edizione, tenutasi nel 1994, è stata vinta in rimonta dall’uruguaiano Marcelo Filippini, ma nell’albo d’oro figurano nomi di assoluto prestigio come Ilie Nastase, Adriano Panatta, Josè Luis Clerc, Raul Ramirez, Vitas Gerulaitis, Andres Gomez e Thomas Muster.

LE INFO PER I BIGLIETTI – Dal lunedì al sabato ci saranno due sessioni di gioco, una diurna e una serale: lunedì 10 e martedì 11 le partite inizieranno rispettivamente alle 10.30 e alle 19.30; da martedì 12 a venerdì 14 la sessione diurna prenderà il via alle 11 mentre quella serale rimane con inizio immutato alle 19.30; sabato 15 si comincerà, rispettivamente, alle 14 e alle 19. Domenica 16 sono in programma le finali di singolare e doppio, con lo spettacolo che partirà alle 15. Biglietti e abbonamenti sono disponibili online all’indirizzo https://www.ticketone.it/artist/unicredit-firenze-open/. Tutti i tesserati FIT avranno diritto al 20% di
sconto.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement