Dietro le quinte del Dallas Open: lo showman mancato e un sogno chiamato Murray [ESCLUSIVO]

evidenza

Dietro le quinte del Dallas Open: lo showman mancato e un sogno chiamato Murray [ESCLUSIVO]

Intervista esclusiva con il direttore del torneo americano Peter Lebedevs, tra sogni mancati e obiettivi futuri: “L’aiuto di Isner determinante. Vorremmo portare qui Andy”

Pubblicato

il

Dallas Open - Dallas 2022 (Twitter - @DALOpenTennis)
Dallas Open - Dallas 2022 (Twitter - @DALOpenTennis)
 

dal nostro inviato a Dallas, Marco Lorenzoni

Il torneo ATP 250 di Dallas si è concluso lo scorso 14 febbraio con la vittoria di Reilly Opelka in finale contro Jenson Brooksby. Vi abbiamo raccontato il torneo in Texas giorno per giorno e ora concludiamo il nostro viaggio con un’intervista esclusiva al direttore del torneo Peter Lebedevs, che si concede a Ubitennis per fare un bilancio dell’evento.

Dopo essere stato il direttore nei tornei 250 di Memphis e New York come è nata l’idea di spostare il torneo qui a Dallas?

 

“Due anni fa, nel 2020, abbiamo avuto il torneo a New York. Due settimane più tardi la pandemia è iniziata e New York fin da subito è stata una delle città più colpite. Nel 2021 non abbiamo quindi potuto svolgere l’evento, successivamente ci sono stati dei problemi con l’impianto (Nassau Veterans Memorial Coliseum) e in quel momento abbiamo cominciato a pensare a un’altra location per il torneo. Ho passato sette mesi a cercare posti in tutti gli Stati Uniti e quando finalmente pensavo di aver trovato la location ideale mi sono ricordato che John Isner mi aveva parlato in passato di Dallas. Così ho chiamato Isner, e mi ha proposto di venire a Dallas per incontrarci di persona. Il 17 dicembre del 2020 ci siamo incontrati io, John e il coach della Southern Methodist University. Non appena sono arrivato nell’impianto ho capito che questo posto sarebbe stata la scelta giusta anche perché quando ero direttore a Memphis avevamo svolto il torneo in un impianto con spazi simili. Ho chiamato Bill Wood, il mio direttore operativo che per me è un mago. Lui sa esattamente di cosa hai bisogno quando organizzi un evento del genere e dopo che è venuto a Dallas mi ha detto che era realizzabile. Il campo è rosso per i colori dell’università  e assieme allo US Open siamo l’unico torneo negli Stati Uniti ad avere le insegne digitali attorno al campo. Un aspetto su cui abbiamo lavorato era la posizione dei campi d`allenamento. i due “practice court” sono all’interno del padiglione dell`hospitality zone.  In questo modo gli appassionati possono vedere tutti gli allenamenti e trovarsi immediatamente dietro a Reilly Opelka mentre serve a 230 km orari”.

Nick Kyrgios aveva ricevuto una Wild Card per il tabellone principale. Per quale motivo ha deciso di dare forfait pochi giorni prima dell`inizio?

“Il nostro problema è che a livello di date siamo molto vicini all’Australian Open. Lui ha vinto il torneo di doppio e dopo era semplicemente prosciugato a livello mentale. Come esperienza personale so che è molto difficile per i giocatori che fanno molto bene a Melbourne presentarsi dieci giorni dopo dall`altra parte del mondo a giocare il torneo. Io speravo che nessuno andasse oltre i quarti in Australia ma quando ho visto che Nick avanzava nel torneo di doppio ho capito che molto probabilmente avrebbe rinunciato a Dallas”.

Hai parlato di Isner in precedenza. Lui vive a Dallas con la sua famiglia da qualche anno, quanto è stato coinvolto nella preparazione del torneo?

“Fin dall’inizio ho sempre detto a John che lui era il padrone di casa in questo torneo. Nel golf ad esempio è successo che Tiger Woods ospitasse tornei, stessa cosa per John qui a Dallas. Lui durante tutto il 2021 ha parlato ai giocatori del torneo convincendoli a venire. Ad esempio se in questi giorni portiamo i tennisti  in giro per Dallas lui viene con noi portandoci nei luoghi migliori. Ha aiutato nella promozione del torneo, un giorno mi ha mandato un messaggio mentre era in Europa durante la stagione sulla terra battuta e mi ha detto di parlare con un giocatore che era entusiasta dall’idea di venire a Dallas. Io non posso andare negli spogliatoi e parlare con i giocatori quindi ci ha aiutato davvero molto. Lui ha anche una fondazione, la “John Isner Family Foundation”. In questo modo gli abbiamo detto che avrebbe potuto usare i campi per il suo evento con la fondazione, purtroppo a causa del meteo è saltato ma John ci sta aiutando davvero tanto”.

I giocatori preferiscono concentrarsi solo sul torneo o sono interessati a visitare la città?

“Qualche giorno fa abbiamo portato alcuni giocatori a vedere la partita dei Dallas Mavericks, nei giorni in cui giocano preferiscono stare nelle vicinanze dell’hotel. Dallas è una bella città, tutti la conoscono. Quando abbiamo detto all’Atp che volevamo spostare il torneo a Dallas ne erano entusiasti. L`inizio del tennis professionistico come lo conosciamo oggi, le WTC Finals, si giocavano proprio qui, nel campus della Southern Methodist University al Moody Coliseum. Per i giocatori è importante che la città sia facile da raggiungere, ci sono due aeroporti, stanno in un hotel talmente comodo che possono camminare da lì ai campi. La cosa migliore però rimane che i campi d’allenamento sono nella stessa struttura dove si disputa il torneo, molto spesso mi è capitato di vedere che i giocatori dovessero andare in un’altra struttura per allenarsi. Per ora i giocatori sono entusiasti del torneo, chiaramente possiamo migliorare sotto molto aspetti ma è la prima edizione”. 

Qual è il giocatore per cui faresti carte false pur di averlo il prossimo anno qui a Dallas?

“Quest`anno abbiamo parlato con l’agente di Andy Murray e non eravamo così lontani dall`arrivare a un accordo. Se potessimo arrivare a un giocatore del suo spessore allora sarebbe incredibile. Come detto però se arrivi in finale in Australia sei troppo stanco per venire a giocare qui. Abbiamo parlato anche con Shapovalov e Auger Aliassime ma il mio obbiettivo principale è quello di portare un giocatore diverso ogni anno così gli spettatori possono ammirare stili diversi. Portare Kyrgios sarebbe oggettivamente fantastico. Non solo è un grande giocatore ma è bravissimo a intrattenere il pubblico. Per me la semifinale di doppio che ha giocato è stata incredibile. Sarebbe bello creare quella stessa atmosfera qui a Dallas. Il primo obiettivo però rimane quello di portare sempre stili diversi”. 

Continua a leggere
Commenti

evidenza

WTA Miami, Rybakina oltre la stanchezza: “Avevo poche energie ma sono riuscita a tirarle fuori”

Elena ringrazia l’allenatore per il supporto durante il match con Pegula e si prepara alla terza finale stagionale: “Spero di riuscire a fare quest’ultimo sforzo”

Pubblicato

il

Solo Kim Clijsters, Vika Azarenka, Iga Swiatek e Steffi Graf (quest’ultima due volte) sono riuscite a fare doppietta tra Indian Wells e Miami nella storia del tennis femminile. Non può quindi stupire che Elena Rybakina, a una sola vittoria dall’entrare, mostri a parole (e non solo) tutta la sua stanchezza in sala stampa dopo la vittoria su Jessica Pegula in due set molto equilibrati e con varie interruzioni per pioggia. In totale sono diventate oltre 20 le ore passate in campo dalla kazaka nelle 11 partite disputate tra la California e la Florida e così, come lei stessa ha ammesso, le energie residue sono tutt’altro che abbondanti: “Oggi è stata una partita difficile, e in realtà le due settimane sono state davvero dure. Forse non avevo abbastanza energia. Quando ero sotto nel punteggio, però, mi sono arrabbiata un po’ e così ho cercato di spingere me stessa oltre il limite. E anche il mio box, il mio allenatore mi ha aiutato”.

Elena potrà però sfruttare il giorno di riposo per ricaricare almeno parzialmente le batterie in vista di una finale in cui partirà in ogni caso da favorita. Contro Cirstea o Kvitova (in campo stasera non prima delle 21 italiane), infatti, sarà lei, che è diventata la sesta donna a raggiungere l’ultimo atto a Melbourne, Indian Wells e Miami nello stesso anno (dopo Seles, Graf, Davenport, Hingis e Sharapova), ad avere in mano le sorti del match: se servizio e dritto funzioneranno come nelle ultime settimane, difficilmente la stanchezza potrà diventare un fattore.

D: Non sono molti i giocatori che hanno fatto il cosiddetto Sunshine Double. Quanto è difficile affrontare un torneo per due settimane e poi andare da un’altra parte e rifare tutto da capo?

 

RYBAKINA: È davvero difficile, anche a causa delle condizioni diverse in queste due settimane, dalle partite si può vedere che è molto più difficile per me qui che a Indian Wells. La doppietta sembra vicina ma allo stesso tempo è ancora lontana. Farò del mio meglio e spero di farcela.

D: Hai detto di non essere al 100% dal punto di vista fisico, in termini di stanchezza e cose del genere ma sei riuscita a reagire dopo essere stata in svantaggio di un break. Ti sei accorta che dopo aver subito il break hai iniziato a colpire più forte, quasi più liberamente?

RYBAKINA: Sì, credo di aver iniziato a essere un po’ più aggressiva, anche perché sapevo che se si fosse arrivati al terzo set sarebbe stato molto più difficile. Quindi forse ho rischiato un po’ di più anche alla fine del secondo set. Ho cercato di spingere sulle sue seconde di servizio. Sapevo di poter vincere in questo modo nonostante i possibili errori. Pensavo che fosse l’unico modo per sfondare.

D: Quando sei arrivata a Miami dopo Indian Wells, prima di giocare il tuo primo match, se avessi saputo che saresti arrivata in finale, sarebbe stato un risultato sorprendente per te, visto come ti sentivi, o è quello che ti aspetti da te stessa ora?

RYBAKINA: No, non mi aspettavo di arrivare in finale. Sapevo che sarebbe stata molto dura fin dall’inizio, fin dalla prima partita. E così è stato, in effetti. I primi due incontri sono stati molto duri. Non mi aspettavo nulla. Ho cercato di giocare un match alla volta, di concentrarmi, di spronarmi e di lottare fino alla fine, quindi anche quando ero sotto, ho cercato di trovare una soluzione. Per ora ci sono riuscita.

D: La prossima avversaria sarà Petra Kvitova [1-1 i precedenti] o Sorana Cirstea [2-0 per Elena]. Puoi dirci quali sarebbero le difficoltà con l’una e con l’altra e quanto l’esperienza di queste grandi finali può aiutarti sabato?

RYBAKINA: Penso che entrambe siano avversarie molto difficili. Entrambe colpiscono forte, sono aggressive e hanno ottimi colpi. Contro Petra ho giocato all’inizio dell’anno [ad Adelaide, vittoria in due set per la ceca, ndr] e lei ha giocato molto bene, ma lì i campi erano molto più veloci. Penso che sarà diverso se giocherò di nuovo contro di lei, ma di sicuro sarà molto importante l’aspetto fisico, perché qui i campi sono piuttosto lenti, soprattutto dopo la pioggia. Quando è così umido, non è facile. In ogni caso sarà una finale molto dura. Spero di riuscire a fare l’ultimo sforzo e che le cose vadano per il verso giusto [sorride, ndr].

Continua a leggere

evidenza

Pietrangeli svela la sua preferenza per Sinner: “Lui è come la Meloni: ha le palle quadrate. Vincerà uno slam”

Nicola Pietrangeli fa il tifo per Sinner: “Jannik è un fuori classe. Tedesco nell’animo e nella testa. Musetti ha il gioco più bello”.

Pubblicato

il

In un’intervista rilasciata a “Libero”, il capitano della squadra italiani che trionfò in Coppa Davis nel ’76, Nicola Pietrangeli, ha svelato che Jannik Sinner, tra gli italiani della squadra di oggi, è il suo preferito: “Mi piace da morire, è miglioratissimo. Il rumore della pallina quando incoccia la sua racchetta ti fa capire che è un fuoriclasse”. In seguito, è arrivato un paragone un po’ inaspettato, che ha senz’altro chiarito il suo punto di vista politico: “Lui è come la Meloni, ha le palle quadrate e presto, vincerà uno slam. Ne sono certo”.

Quando gli è stato chiesto se paragonare il Sinner di oggi, al Djokovic che cercò di farsi spazio nel duello Federer-Nadal ormai tanti anni fa, fosse una bestemmia, Pietrangeli ha risposto: “Niente affatto. Anzi credo proprio che sia così. Questo ragazzo è tedesco nell’animo e nella testa. Vincerà uno slam, Non ho dubbi”. Il primo slam dell’altoatesino, Pietrangeli non lo immagina a Wimbledon, ma a Parigi, sulla terra battuta.

A proposito di Wimbledon, invece, Pietrangeli ha espresso qualche parola sull’ex finalista 2021, Matteo Berrettini: “Ho molto rispetto per lui perché a Wimbledon è riuscito a battere un record del sottoscritto che risaliva al 1960, quando sul Centre Court di Londra venni sconfitto in semifinale Rod Laver Berrettini mi ha superato, ha fatto di meglio ed è arrivato in finale. Un traguardo unico per un italiano”. Le colpe di questo momento negativo per il romano, Pietrangeli non le ha date a Melissa Satta come hanno fatto in molti (invidiosi), ma bensì alla troppa pubblicità: “Matteo gira troppi spot, tutta questa pubblicità gli fa perdere tempo e lo distrae dal tennis”.  

 

Non sono mancati complimenti anche per Lorenzo Musetti:Lui è quello che gioca meglio, pur non essendo il più forte”.

Nicola Pietrangeli prima di scegliere il tennis era stato un calciatore nella Lazio Primavera, come centrocampista. Nel 2011 venne istituito il Premio Barzot, un riconoscimento dedicato agli allenatori di calcio italiani. Ed il destino ha voluto che più di 60 anni dopo quella scelta, ricevesse il premio Bearzot come primo non calciatore: “Ne sono molto orgoglioso. Sono stato il primo non calciatore a ricevere questo premio, non male no?”.

Continua a leggere

ATP

ATP Miami, Eubanks: “Sono passato al rovescio a una mano per imitare Federer, ma ora non lo rifarei”

Il giocatore statunitense entra nei primi cento del mondo grazie al quarto di finale raggiunto a Miami: “Ora so che posso stare a questi livelli”

Pubblicato

il

Christopher Eubanks - US Open 2022 (foto Ubitennis)

La conferenza stampa di Christopher Eubanks dopo la sconfitta contro Daniil Medvedev che ha interrotto la sua corsa nei quarti a Miami: l’americano commenta così la settimana migliore della sua carriera. I quarti di finale raggiunti nel Masters 1000 gli permettono l’ingresso nei primi 100 giocatori del mondo per la prima volta in carriera e si sa che questo rappresenta un traguardo fondamentale nell’ottica del prize money e dell’ingresso nei tabelloni principali di molti tornei ATP.

IL MODERATORE: Partita dura oggi, ma come ci si sente? Come rifletti sulla settimana?

CHRISTOPHER EUBANKS:Nel complesso, è dura parlare subito dopo una partita, una partita che perdi. Ma facendo un passo indietro, è stata una settimana da sogno per me. Iniziando con le qualificazioni, cercando solo di ottenere una vittoria, cercando di trovare un po’ di slancio. Sono stato in grado di farlo. Nella partita contro Coric ero sotto di un set e un break. Ripensandoci, ora essere seduto qui è piuttosto surreale. Nel complesso sono soddisfatto del risultato ovviamente. Non vedo l’ora di avere, si spera, altri momenti come questo”.

 

D. Cosa tiri fuori da questa partita in termini di aumento di livello? C’erano opportunità che non hai davvero colto, e poi sembrava che ogni piccolo errore fosse punito da lui.

CHRISTOPHER EUBANKS: “Ovviamente il peso degli errori viene amplificato quando si affronta qualcuno come Daniil. Quindi piccole cose come, opportunità perse, o il modo in cui è andato il primo punto nell’ultimo game, ho avuto un po’ di indecisione, non ho inseguito la pallina, pensavo fosse fuori ma ha rimbalzato dentro. Sapevo di essere nei guai quando l’ho visto preparare il rovescio. Quelle sono opportunità che forse in alcuni tornei in cui ho giocato in passato non mi sembravano un grosso problema, perché è come se potessi uscire dai problemi con una buona prima di servizio, ma contro Daniil è un’altra cosa. Penso che sia quel salto di livello per cui sai che ogni piccola pausa sarà punita”

Q. Eri al servizio, poi la pioggia ha ritardato tutto, e poi sei tornato, e lui ti è saltato addosso. Cosa è cambiato?

CHRISTOPHER EUBANKS: Ha apportato alcune modifiche tattiche. Ho iniziato ad entrare in campo sulla mia seconda di servizio, penso sia una delle cose più importanti. Ovviamente ho potuto guardare Daniil per anni e ho visto tonnellate di video anche prima di questa partita. Non mi è dispiaciuta la mia seconda di servizio. Mi piace il mio kick sulla seconda di servizio. È alto quasi 2 metri con uno dei migliori rovesci del mondo, quindi ti mette dei dubbi. Quando ho visto il suo aggiustamento tattico, ho iniziato a cercare di indovinare un po’. La mia percentuale di prima di servizio è scesa, e non è mai una buona cosa quando giochi contro un avversario che risponde bene come lui. Una volta che la percentuale della prima di servizio ha iniziato a diminuire, ha apportato modifiche alla seconda per avvicinarmi al campo. Ma al game successiva mi ha breakkato. Lui è noto per essere uno dei giocatori più intelligenti del tour. Questa è la sua reputazione, e posso capire perché, sa trovare quei piccoli aggiustamenti che servono a gara in corso. Poi se il match prende una piega del genere, inizia a darti un po’ fastidio. Penso che sia quello che è successo dopo la sospensione per pioggia. Poi, onestamente, iniziato il secondo set, mi sentivo come se stessi giocando abbastanza bene, anche se mi ha breakkato, mi sentivo come se stessi giocando nel modo giusto”.

D. In vista della partita, su quali altre partite che avevi giocato hai riflettuto per prepararti ad affrontare qualcuno del suo livello?

CHRISTOPHER EUBANKS: “Non proprio. Non ce ne sono state molte — voglio dire, ho giocato con Casper Ruud a Indian Wells, ho giocato con Jannik Sinner agli US Open. Diversi stili di gioco. È davvero difficile — non credo che nessuno in tour giochi davvero come Daniil. È difficile poter dire con chi ho giocato che può servire così e non sbagliare una palla dalla linea di fondo. Non capita così spesso. Daniil è un giocatore speciale”.

D. Ho visto sui social media che hai avuto il supporto dei tuoi amici, il supporto anche di altri tennisti. È qualcosa che pensi ti motivi ad andare oltre? O cos’altro pensi che ti motiva?

CHRISTOPHER EUBANKS:Non dirò che mi motiva ad andare oltre, ma è sicuramente bello averlo. Penso che soprattutto ricevere supporto dai tuoi colleghi sia probabilmente una delle cose più interessanti. Avere altri giocatori con cui ho giocato che mi contattano per congratularsi con me e dire di andare avanti, piccole cose del genere, sono quelle che probabilmente significano di più perché è come, wow, questi sono ragazzi con cui passo probabilmente più tempo che con la mia famiglia. Li vedo spesso, siamo in competizione l’uno contro l’altro, stiamo tutti lottando per la stessa cosa e si sono presi il tempo per mandarmi un breve messaggio solo per congratularsi. Mi piace pensare di avere una discreta quantità di motivazione ora, e penso che il successo probabilmente è più una motivazione ora. Ho dimostrato di poter giocare a questo livello. Mi sono sempre chiesto se il mio servizio fosse abbastanza buono, se il mio diritto fosse abbastanza buono, se mi muovo abbastanza bene, se posso colpire al volo, per competere con i ragazzi più forti. Ora che lo so, questo è più un fattore motivante per me a continuare. Ma non direi che il supporto è una forza trainante. È certamente carino, ma non direi davvero che sia così”.

D. Qual è la più grande differenza tra il Chris Eubanks del primo giorno di qualificazioni e quello di oggi?

CHRISTOPHER EUBANKS:Ora so che posso competere con alcuni dei migliori giocatori del mondo. Mi sono già allenato con dei giocatori davvero forti, ma è sempre diverso quando li affronti in una partita vera e propria. Penso che ora la convinzione per me sia più grande, perché l’ho visto, so che posso farcela, e penso che questa sia probabilmente la differenza più grande. Penso che da qui in poi, io avrò un’aspettativa più alta da me stesso e una fiducia ancora maggiore”.

D. La tua nuova classifica cambierà il tuo programma per la stagione. Come vedi il resto della stagione? Cosa devi migliorare per salire ancora?

CHRISTOPHER EUBANKS: “In teoria il piano era quello di giocare i Challenger in Corea per tre settimane fino alla fine di aprile. Ma quando ho iniziato a progredire in questo torneo, abbiamo iniziato a dire, va bene, aspettiamo e parliamone dopo il torneo. Ora devo valutare. Dobbiamo ancora parlarne. Probabilmente ne parleremo oggi o domani. Penso che la scadenza per il primo torneo su terra battuta sia lunedì prossimo. Quindi dovremo cercare di prendere una decisione abbastanza rapidamente. In termini di cose che devo migliorare, penso che stia solo continuando a fare quello che ho fatto negli ultimi forse circa sette, otto mesi. Penso che sia stato allora che ho davvero iniziato a giocare a un livello diverso. Penso che il momento chiave è stato quello degli US Open, a cui mi sono qualificato, ho ottenuto la mia prima vittoria del Grande Slam, da lì ho iniziato a mettere insieme alcune settimane davvero, davvero buone. Penso comunque che ogni area del mio gioco possa migliorare. Posso sempre migliorare il mio servizio, posso migliorare i miei movimenti, e così via Non c’è una cosa reale da individuare. Nel complesso, sto solo continuando la progressione per migliorare il mio gioco nel suo insieme”.

D. Una domanda sul tuo rovescio. Non molti giocatori americani hanno un rovescio a una mano. Hai sempre avuto il rovescio a una mano?

CHRISTOPHER EUBANKS: “No, ho iniziato che colpivo con due mani su entrambi i lati fino all’età di circa nove o dieci anni. Poi sono passato al diritto a una mano. E verso i 14 anni sono passato a un rovescio a una mano. Se potessi rifare tutto da capo, non so se manterrei quella decisione. Ci sono pro e contro. Ovviamente con il rovescio a una mano, hai molta varietà con lo slice, puoi aprire il campo, colpire un po’ più di angolo. Ma quella palla sopra le spalle, amico, con una mano sola è un po’ difficile colpirla. Lo farò funzionare. Proverò a rendere il rovescio a una mano il più efficace possibile. Abbiamo scherzato molto con i miei amici quando sono passato al rovescio a una mano. Volevo farlo perché amavo Federer. Ora vado da mio padre, e gli chiedo: perché mi hai permesso di farlo? Non avevi pensato che gli avversari mi avrebbero semplicemente tirato palle sopra la spalla per tutta la mia carriera?”

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement