Twitter Space Ubitennis: il primo Roland Garros con il tie-break nel set decisivo, siete d'accordo?

Senza categoria

Twitter Space Ubitennis: il primo Roland Garros con il tie-break nel set decisivo, siete d’accordo?

Nuovo appuntamento con il Twitter Space di Ubitennis lunedì 16 alle ore 20. Vanni Gibertini e Marco Lorenzoni apriranno i microfono agli spettatori. Tie-break al set decisivo negli Slam: giusto o no?

Pubblicato

il

Twitter
 

Dopo la passerella romana, il tennis guarda avanti al secondo Major stagionale al via tra pochi giorni a Parigi. Questa edizione del torneo sarà la prima che vedrà la disputa di un tie-break in un set decisivo al Bois de Boulogne. Il Roland Garros infatti era stato l’unico dei tornei del Grande Slam a confermare la regola dell’oltranza nel quinto set per i match di singolare maschile e nel terzo set per tutti gli altri.

Ora tutti i Major si sono uniformati al tie-break a 10 punti sul 6-6 del set decisivo, la stessa soluzione che era stata adottata dall’Australian Open a partire dall’edizione del 2019. Cosa ne pensate? Siete d’accordo oppure preferivate la vecchia soluzione?

Lunedì 16 maggio alle ore 20 Ubitennis ospiterà una nuova sessione di Twitter Space per discutere con i lettori/ascoltatori di questa scelta dei tornei del Grande Slam, oltre che dell’attualità tennistica. I nostri Vanni Gibertini e Marco Lorenzoni esprimeranno la loro opinione sull’argomento del giorno e inviteranno gli ascoltatori a dire la loro.

 

Per partecipare è sufficiente seguire Ubitennis su Twitter (@Ubitennis) e all’inizio della sessione arriverà una notifica sullo smartphone che permetterà di seguire la discussione e di richiedere la parola per poter intervenire.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
Flash32 minuti fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

Flash2 ore fa

Ubaldo Scanagatta con Omar Camporese a Radio Sportiva [AUDIO]

Flash2 ore fa

Ancora elogi per Sinner, Vagnozzi: “Jannik è uno squalo, un cacciatore. Contro Nole la spunta chi è più aggressivo tra i due”

Flash3 ore fa

Martin Landaluce è il primo tennista classe 2006 in top 500

Coppa Davis3 ore fa

Volandri: “Puntiamo ad aprire un nuovo ciclo in Coppa Davis. Vogliamo ripeterci con Berrettini in campo”

Flavio Cobolli - Challenger Milano 2023 (foto Ufficio stampa Milano)
ATP4 ore fa

Il diario di Cobolli alle Next Gen Finals, day 2: “Stricker è uno tosto davvero”

ATP4 ore fa

Il tennis torna in Russia con un’esibizione. Presente anche Jasmine Paolini

ATP5 ore fa

Big Three: chi tra Djokovic, Federer e Nadal ha perso più partite con match point a favore?

Flash16 ore fa

Le stelle del tennis del futuro giocano su SKY e in streaming su NOW

Editoriali del Direttore17 ore fa

L’Italia ha vinto la Coppa Davis senza essere la squadra più forte. Nel 1976 invece lo era. Sinner? È il n.2 del mondo

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement