WTA Montreal: Collins elimina Svitolina, avanzano anche Kasatkina e Samsonova

Flash

WTA Montreal: Collins elimina Svitolina, avanzano anche Kasatkina e Samsonova

Elina Svitolina non contiene l’irruenza di Danielle Collins. Samsonova in rimonta su Siniakova, Kasatkina facile su Mertens. A Parks la lotta con Davis

Pubblicato

il

Danielle Collins – WTA Montreal 2023 (foto via Twitter @OBNmontreal)
 

Martedì dedicato al completamento del primo turno all’Omnium Banque Nationale présenté par Rogers e a qualche match di secondo turno. Andiamo subito a vedere cosa è successo nella sessione diurna, che ha offerto incontri di primo round liberi dalla pioggia dopo il maltempo del Day 1.

D. Collins b. E. Svitolina 6-2 6-2

Si ferma subito la corsa canadese di Elina Svitolina. La semifinalista di Wimbledon cede icon un doppio 6-2 in 71 minuti a Danielle Collins, n. 48 WTA e finora protagonista di una stagione piuttosto anonima. Svitolina, n. 26 WTA e ventesima della Race nonostante il rientro ad aprile dopo oltre un anno di assenza per maternità, paga le seconde battute eccessivamente morbide preda dell’aggressività statunitense, ma anche un numero di errori troppo elevato quando giochi per contenere l’avversaria. 16-12 contro 12-16 il saldo vincenti-gratuiti a favore di Danielle.

 

IL MATCH – Nel primo parziale, Collins risale dal 15-40 grazie al servizio, mentre al gioco successivo lo stesso colpo è fatale a Svitolina che manca il bersaglio sulla palla break ed è 4-2 per la tennista della Florida che tira dritto fino alla prima meta. La trama non cambia nel secondo parziale, con il primo break che arriva salendo con forza e precisione sulle troppe seconde ucraine, e non cambia nemmeno l’esito: altro break nell’ultimo game e Collins passa al secondo turno dove l’aspetta l’ottava del seeding Maria Sakkari.

[Q] A. Parks b. L. Davis 7-5 4-6 6-2

La qualificata statunitense Alycia Parks impiega 2 ore e 30 minuti per battere la connazionale Lauren Davis 7-5 4-6 6-2. I 185 cm di altezza della prima e i 157 della seconda si riflettono nel modo di interpretare il gioco: potenza ed esuberanza contro direzione e contenimento. Va da sé che Davis deve limitare gli errori e, appunto, è proprio concedendone alcuni di troppo e pure concentrati che compromette l’esito del suo match.

Buon per Alycia che dopo il titolo a Lione a inizio febbraio è arrivata in Canada con un bilancio vittorie-sconfitte di 7-17. Forse non ideale il suo atteggiamento in diversi frangenti, quando pare sul punto di scoppiare in lacrime non solo sugli errori, ma anche quando arriva il vincente a interrompere la serie negativa e si gira verso il proprio angolo con un’espressione del tipo, “perché non li tiro tutti così visto che lo so fare?”. Lo sa fare, ma prima di riuscirci ne ha dovuti tirare tre sotto il gancio; sicuramente, però, Parks e il suo team sanno cosa è meglio e cosa funziona per lei. Brava in ogni caso a restare in partita quando l’avversaria ha servito per il primo set e quando è stata costretta al terzo.

IL MATCH – Break subito restituito nelle fasi iniziali, poi sul 4 pari quattro errori su palle da attaccare (tre affossate, una lunga) consegnano a Davis la chance di chiudere con la battuta. Sembra che Alycia voglia aiutare l’avversaria più di quanto questa venga aiutata dalla battuta, ma poi tiene qualche palla in campo e, tra un doppio fallo e un altro paio di errori macroscopici, cede il turno nel momento clou e finisce con il subire il recupero dell’altra che chiude 7-5. Nel secondo parziale, gli errori della ventiduenne di Atlanta si moltiplicano, Davis piazza qualche buona soluzione e sale sul 5-2 pesante. Parks vince un paio di game, c’è un MTO per Lauren che poi si prende il set lasciando che sia l’avversaria a sbagliare.

L’equilibrio della partita finale si spezza al sesto gioco, quando Davis getta il game di battuta senza che Alycia abbia il tempo di fare obiezioni. Il suo doppio fallo nel game successivo offre l’occasione del rientro, ma è brava a piazzare un’ottima seconda e a comandare lo scambio fino a forzare l’errore di Lauren. Il match finisce lì e Parks si guadagna la sfida con Belinda Bencic, lunedì vincitrice di Lucia Bronzetti.

Daria Kasatkina – WTA Montreal 2023 (foto via Twitter @OBNmontreal)

[10] D. Kasatkina b. E. Mertens 6-4 6-2

La ripresa del match interrotto lunedì sul 4 pari del primo set sorride a Daria Kasatkina che, al rientro in campo, piazza un parzialotto di sette giochi consecutivi e batte Elise Mertens 6-4 6-2. In una sfida tra due che prediligono la costruzione ragionata del punto alla potenza cieca, fanno la differenza i tanti errori di Mertens – 16 contro i 10 dell’avversaria nella prima frazione, quattro solo nel decimo game, quello del break. Ora, per Kasatkina, tds n. 10, la vincente tra Blinkova e Shuai Zhang.

La 18a del ranking Liudmila Samsonova si fa sorprendere nel primo set dalla numero 1 del mondo di doppio Katerina Siniakova, salvo poi rimontarla senza permetterle di farsi pericolosa negli altri due parziali. 4-6 6-2 6-3 in 127 minuti per la ventiquattrenne di Olenegorsk (cittadina situata nella penisola di Kola) che al secondo turno affronterà la vincente fra Marta Kostyuk e Qinwen Zheng.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP8 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP8 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis11 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis12 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis13 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash13 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP13 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP15 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP16 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa18 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement