Atp Montecarlo: Fognini solido, ora Tsonga. La prima volta di Seppi

ATP

Atp Montecarlo: Fognini solido, ora Tsonga. La prima volta di Seppi

Pubblicato

il

 

TENNIS ATP MONTECARLO – Fabio Fognini riesce a chiudere 7-6 6-4 un match altalenante contro Roberto Bautista Agut. Seppi batte Andujar 7-6 (5) 5-7 6-4. Centra gli ottavi per la prima volta in 9 partecipazioni. Apre Fognini sul centrale ore 10.30, segue Seppi contro Rafa Nadal.Tutte le foto della giornata di Felice Calabrò

Ascolta Fognini

 

Ascolta Seppi

MONTECARLO – Fabio Fognini chiude un match non facile contro lo spagnolo Bautista-Agut e vola agli ottavi a Montecarlo. Ora lo aspetta Tsonga. Fabio gioca bene i punti importanti e riesce a gestire bene un match altalenante. Vince 7/6 6/4 dopo che Bautista recupera da 0-2, da 3-5 e da 5-6 nel primo set.

Fa freddo e tira vento. Non proprio una giornata alla quale siamo abituati qui al Principato. Gli spalti sono ancora semivuoti e i tifosi che cominciano a prendere posto sono tutti intirizziti dal freddo, compresi noi che, dalla tribuna stampa, riceviamo sferzanti raffiche di vento.

Comunque anche Fabio comincia con “il vento in poppa” e sale rapidamente in vantaggio 2-0. L’avversario è Roberto Bautista-Agut, n. 45 del mondo e uno dei 10 spagnoli nei Top 50. Tennista tosto, solido, fisicamente coriaceo, Bautista ha fatto “piangere” parecchi giocatori quest’anno, a cominciare da Del Potro a Melbourne. Fabio conduce 3-1 nei loro precedenti incontri ma il match, sulla carta, potrebbe essere davvero complicato.

E, infatti, Bautista non tarda a farsi “sentire” cominciando a recuperare nello score, grazie anche ad alcuni errori di Fabio che comincia a sbagliare qualcosa di troppo. L’azzurro cerca di non rimanere ingabbiato negli scambi interminabili dello spagnolo anche se, alla fine, Roberto, da 0-2, adesso si ritrova in vantaggio 3-2.

Fin dall’inizio il match è altalenante con vantaggi e recuperi da parte di entrambi i giocatori.

Fabio pareggia 3-3 ma l’iberico, che continua ad essere un “muro di gomma”, sale 4-3 e poi 5-3.

Ma ecco che la situazione si ribalta nuovamente. Fabio stringe i denti e comincia a trovare soluzioni risolutive degne del suo tennis: attacchi, sventagli di rovesci e smorzate.

Dalla grande vetrata della sala stampa da cui stiamo osservando il match (infatti fa così freddo che dalla tribuna stampa ci siamo rifugiati all’interno), si vede benissimo anche l’efficace gioco di gambe di Fabio che ricomincia a muoversi benissimo. Lo sottolinea anche Barbara Grassi, giornalista di Sky Italia, intenta ad osservare la partita accanto a me : “Certo che i piedi di Fabio non ce li ha nessuno !” Ed è vero. Il ligure è rapido, con un timing perfetto e lo scatto è fulmineo come al solito.

Ed ecco che il tennista di Arma di Taggia comincia a recuperare lo svantaggio, strappa il servizio a Bautista e si avvicina 4-5. Al cambio campo entra il medico per somministrargli alcune gocce di collirio. In effetti il vento è così fastidioso che, molto probabilmente, un po’ di terra gli è entrata negli occhi. Pare non si tratti di nulla di grave e Fabio completa il recupero portandosi sul 5-5.

L’italiano sembra nuovamente centrato e aggressivo, mostrando il pugnetto ai punti decisivi.

Si arriva al tie-break. E anche nei 7 punti decisivi c’è un saliscendi costante nel punteggio. Fabio alterna soluzioni pregevolissime come smorzate a fil di rete, fendenti tesissimi e risolutivi a volé facili alte di rovescio cacciate a rete e palle da fondo buttate fuori.

Lo spagnolo si lascia davvero sfuggire una grande occasione; in vantaggio 5-3,  commette errori clamorosi permettendo così a Fognini di recuperare. I due si ritrovano così sul 6-6 e, alla fine, è il ligure a chiudere per 8 punti a 6.

L’andamento del secondo set ripropone le fasi alterne del primo. Fabio parte in quarta e  si porta in vantaggio 2-0 e poi 5-2. Quanto a Bautista, ora sembra si sia spenta la luce o, meglio, sia “volato via” col vento. Tuttavia, cerca di rientrare in partita e si avvicina 4-5. Ma  Fabio è nuovamente bravo a tener duro, non lasciandosi sfuggire il vantaggio. Chiude un match difficile, scandito dal vento e dal freddo con lo score di 7-6 6-4; ora lo aspetta uno dei grandi idoli del tennis francese, Jo-Wilfried Tsonga. Sarà una bella sfida essendo entrambi quasi di casa qui a Montecarlo, a cominciare dal tifo degli spettatori sugli spalti che si faranno sentire a più non posso per sostenere l’azzurro e il “Blue” di Francia.

È stato un match complicato, non si è potuto giocare bene a tennis oggi; ci son stati tant errori a causa del vento. La partita è stata molto dura. Con questo avversario ci ho giocato parecchie volte, l’ultima volta a Miami. Lui è un giocatore difficile che imposta le partite sul piano atletico. Ho cercato di prendere dei rischi ed oggi non era facile ma sono contento di aver chiuso la partita così” ci ha confermato Fabio in conferenza stampa. Il ligure è apparso calmo e sereno e ha dato ulteriore prova di aver acquisito quella maturità tennistica che fa la differenza. Il Top 10 è sempre più vicino? (Laura Guidobaldi)

A. Seppi b. P. Andujar 7-6 (5) 5-7 6-4 in 2 ore e 49 minuti

Andreas Seppi approda per la prima volta in carriera agli ottavi di finale del torneo di Montecarlo. Lo fa superando dopo un’intensa battaglia un indomito Pablo Andujar, ricorrendo a tutta la pazienza di cui fortunatamente dispone. Già, la pazienza, requisito indispensabile se il servizio va ad intermittenza, commetti qualche gratuito di troppo e il tuo avversario, manco a dirlo, non molla niente e lotta come un ossesso su ogni palla. Alla fine la differenza l’hanno fatta la maggiore regolarità nel tie break del primo set e la zampata nel break decisivo del terzo parziale, aiutato anche dagli errori dello spagnolo.

Il match ha visto Andujar salire 5-2 e servizio nel primo set, poi Seppi ha rimontato e chiuso al tie-break. Nel secondo l’iberico ha centrato l’unico break sul 6-5, mentre nel terzo l’azzurro ha tolto la battuta all’avversario nel settimo game e ha chiuso al terzo match point.

Nel primo parziale i primi quattro giochi seguono i servizi, anche se nel terzo game Seppi deve annullare tre palle break con due buone prime e un errore di Andujar, mentre in quello successivo è lo spagnolo ad annullarne una con un bel dritto lungo linea. Nel quinto gioco, però, Seppi mette in scena la sagra degli errori: due dritti in rete, uno in corridoio, uno che si spegne sul nastro e uno fuori di un metro consegnano in omaggio a Pablo un break inevitabile e meritatissimo. L’azzurro continua i gratuiti e proietta il più continuo iberico sul 5-2 e servizio.

Sul 30-0 Andreas appare deconcentrato e persino dimesso, quando all’improvviso cambia marcia, non sbaglia più niente e centra 4 giochi consecutivi, entusiasmando il pubblico (gremita in ogni ordine di posto la tribunetta del campo 2, italiani in netta maggioranza nonostante stiano giocando contemporaneamente sul Centrale prima Federer e poi Nadal), con un bel rovescio lungo linea e una deliziosa palla corta in risposta a quella dell’avversario. La chiave della svolta, oltre all’assenza di errori, sta nel far muovere Andujar fino ad indurlo all’errore. Il numero 36 ATP però non molla e porta il set al tie-break, che va a sprazzi: Seppi si porta sul 4-1, poi subisce il ritorno dello spagnolo che sale 5-4 (in mezzo una racchetta scaraventata a terra dall’azzurro: se lo fa persino lui significa che l’errore commesso è davvero grossolano), ma poi battezza fuori una risposta sulla riga di Andreas e affossa un dritto in rete. L’altoatesino ringrazia e chiude con prima di servizio e dritto 7 punti a 5.

Il secondo set, pur vedendo qua e là qualche palla break, è tecnicamente molto regolare, nel senso negativo del termine; sarebbe soporifero, se non fosse per la giornata stranamente molto fredda, almeno 10 gradi in meno rispetto al sole cocente di ieri e lunedì.

Da segnalare Seppi che se la prende con se stesso esclamando “Aaaah, questo rovescio!” prima di annullare una palla break nel quinto gioco. È lucido Andreas, si rende perfettamente conto che il rovescio non gira bene come ieri contro Youznhy. Nel gioco successivo la scossa che si è dato funziona, il rovescio va e ci sono due palle break, perse perché prima non trova gli appoggi in risposta e poi spara fuori di pochissimo un dritto. Sarà una doppia occasione che rimpiangerà non poco a fine set, quando sul 6-5 Andujar, l’iberico centra il break decisivo sfruttando diversi errori (di nuovo col rovescio) del numero 2 azzurro.  Un set pari, tutto da rifare.

Nel terzo set Seppi ha una palla break al terzo gioco, ma Andujar annulla con un servizio vincente. Il match prosegue seguendo i servizi, Seppi per fare la differenza ha bisogno di cambiare più frequentemente possibile la direzione dei colpi, ma non è facile perché Pablo gioca ben centrato e profondo. Sul 2-2 lo spagnolo tiene a zero la battuta, con l’italiano che, dopo una strenua difesa finita male con un gratuito in rete, frustrato esclama: “Io la spacco la racchetta, la spacco!”. È un buon segnale, significa che Andreas è ben determinato e non vuole cedere nulla, anche se gli errori non mancano.

Sul 3 pari la determinazione di Seppi viene premiata: un doppio fallo di Andujar e un ottimo lungo linea di Seppi gli consegnano due palle break: basta la prima, con lo spagnolo che sbaglia un rovescio a rete al termine di un lungo scambio. Ovazione del pubblico italiano: “Andreas, Andreas!”.  Seppi limita al massimo gli errori e arriva 5-4 40-15 sul suo servizio. Due match point, senza aver mai tremato nei suoi turni di battuta: finita? Neanche per sogno, se dall’altra parte della rete hai uno spagnolo sulla terra, quello pur di non cedere un millimetro venderebbe sua madre. Seppi si sposta dalla parte del dritto e l’iberico lo castiga nel lato scoperto del campo, poi l’italiano serve una seconda lentissima e l’avversario non si fa pregare. Arrivano addirittura due palle del contro break annullate la prima da un gran dritto inside-out e da una combinazione servizio e dritto. Poi Seppi piazza un ace e chiude al terzo match point a rete in bellezza, facendo esplodere la tribuna.

Agli ottavi affronterà Rafael Nadal, si spera in un match non del tutto chiuso in partenza. (Ruggero Canevazzi)

 

In aggiornamento

 

Continua a leggere
Commenti

ATP

ATP Zhuhai: Khachanov vince in rimonta su McDonald. Ok Korda

Terza semifinale in stagione per il tennista russo. Rullo compressore Korda che lascia solo tre game ad Etcheverry

Pubblicato

il

Karen Khachanov - Australian Open 2023 (Twitter @AustralianOpen)
Karen Khachanov - Australian Open 2023 (Twitter @AustralianOpen)

Lo sfalsamento del calendario dei tornei cinesi che vedranno disputare le loro finali nella giornata di martedì hanno trasformato la giornata di domenica in quella dedicata ai quarti di finale.

La sessione mattutina dell’Huafa Properties Zhuhai Championships, torneo ATP in corso di svolgimento nella città cinese di Zhuhai ha delineato i primi due semifinalisti: la testa di serie numero 1 Karen Khachanov e la numero 4 Sebastian Korda.

[1] K. Khachanov b. [6] M. McDonald 4-6 6-4 6-4

 

Aveva saltato l’intera stagione su erba e tutta la preparazione per lo US Open per una frattura da stress alla schiena. Si era presentato negli Stati Uniti non al massimo, venendo spazzato via in tre set dal tennista di casa Mmoh. La trasferta cinese ci permette di ritrovare in campo una versione in forma di Karen Khachanov. Il russo dopo il doppio 6-4 rifilato a Bolt all’esordio, trova un altro successo, stavolta soffrendo e lottando in tre set sullo statunitense MacKenzie McDonald.

La testa di serie numero 1 del torneo cinese ha impiegato 2 ore e trentotto minuti per avere la meglio del numero 6 del seeding McDonald, conquistando la terza semifinale stagionale, dopo l’Australian Open e Miami, la diciannovesima a livello ATP in carriera.

Condizioni non semplici in Cina con caldo e umidità. Khachanov riesce a recuperare da una partenza ad handicap dopo aver perso il primo set a causa di scarse percentuali al servizio e ai pochi vinti in risposta, solo 6, quattro dei quali nel settimo gioco (break ottenuto a zero).

Il secondo set si rivela una battaglia durata oltre un’ora. Break e controbreak tra secondo e terzo game. Poi si alternano game veloci a game maratona. Nel nono gioco arriva lo strappo decisivo, Khachanov riesce ad ottenere il break a zero ed è poi una formalità chiudere per 6-4. Anche il terzo set si rivela una battaglia con Khachanov che fa la differenza grazie all’alta percentuale di punti con la prima di servizio, nonostante i tre doppi falli. 

È stato un match molto duro“, ha detto Khachanov. “Una sfida sia a livello mentale che fisico. Io mi sono trovato ad inseguire, quindi dovevo cercare di spingere e portare tutta l’energia per cambiare l’inerzia e l’andamento della partita. Penso che nel secondo set dal 4-4 sono riuscito spingere per vincere il secondo set. Mi ha dato più fiducia e nel terzo set sono riuscito ad assumere una  posizione di comando verso la fine della partita che mi ha permesso di vincere.”

[4] S. Korda b. [5] T. M. Etcheverry 6-1 6-2

Si rivela una formalità il quarto di finale di Sebastian Korda. Dopo l’eliminazione all’esordio allo US Open per mani di Marton Fucsovics, Korda ritrova il giusto passo in Cina collezionando la vittoria numero 18 di una stagione, che ad inizio anno lo ha visto spingere sino ad un punto dalla vittoria del titolo in quel di Adelaide.

Korda ha dominato il match mettendo a segno ventidue vincenti a fronte di solo 6 errori forzati e non condendo nessuna palla break al suo avversario. Al contrario sono stati quattro i break piazzati dallo statunitense, che ha inoltre a messo a referto 9 ace. Ottima anche la prestazione a rete con 7 punti vinti su 9  contro un avversario che incassa la seconda sconfitta in altrettante sfide con Korda.

Per il numero 33 ATP è la sesta vittoria contro tennisti argentini nel circuito ATP e l’undicesima vittoria contro un Top 50 in stagione. Per Korda si tratterà della nona semifinale a livello ATP, la terza stagionale dopo Adelaide, Queen’s e Winston Salem. 

Etcheverry, d’altro canto, conferma le difficoltà contro i top-50 sul duro collezionando la settima sconfitta in 8 match nel circuito ATP. Unico successo arrivato contro l’allora numero 39 Karatsev, al primo turno di Tel Aviv.

Continua a leggere

ATP

ATP Chengdu: Zverev rimonta un ottimo Kecmanovic. Anche Dimitrov in semifinale

Alexander Zverev esce vincitore da una maratona di quasi tre ore contro Miomir Kecmanovic. In semifinale trova Grigor Dimitrov, vincitore sull’australiano O’Connel

Pubblicato

il

Alexander Zverev - Chengdu 2023 (foto Twitter @ATPTour_ES)

[1] A. Zverev b. [7] M. Kecmanovic 5-7 7-5 6-2

Al Chengdu Open Alexander Zverev trova la settima semifinale stagionale venendo a capo di un match tutt’altro che semplice contro la settima testa di serie Miomir Kecmanovic . Il serbo è stato a due punti dalla vittoria nel secondo set, ma si è visto respingere dalla grande carica agonistica di Zverev che con un paio di punti da grande campione è riuscito a strappare di slancio la vittoria nel secondo parziale per poi involarsi nel set decisivo.

IL MATCH- Sin da subito aggressivi in risposta ambo i giocatori, con un forcing costante e tanti scambi lunghi e pesanti. D’altronde entrambi amano trovare un buon ritmo per cercare poi l’accelerazione vincente, specie Kecmanovic, tra i due il meno provvisto di qualche jolly nel suo gioco. Annulla due palle break nel game d’apertura, se ne fa annullare una nel successivo, subendo uno Zverev offensivo. Il primo a strappare il servizio, nel quarto gioco, è però il serbo, nettamente superiore sulla diagonale destra, dove riesce sempre a trovare un colpo pesante che gli apra il campo o forzi l’errore di Sascha. Il tedesco rimane però una macchina da fondo, e quando la tds n.7 non riesce a muoverlo o mandarlo fuori tempo è lui a comandare lo scambio, soprattutto da centro con il rovescio, e così, approfittando anche di qualche errore, subito Zverev recupera il break. Proseguendo il match si trova stabilità nei servizi, tra i due è il tedesco a tenere in mano le redini del gioco. Ma, quando il tie-break sembra ormai imminente, e dopo aver sprecato una fondamentale palla break nell’undicesimo gioco, nel dodicesimo Zverev vacilla e crolla. Un paio di errori di manovra, con un ritmo un po’ scialbo nello scambio, conducono Kecmanovic a set point. Applausi poi per il serbo che aggancia con una risposta di dritto in allungo quello che era ormai un ace, e manda la pallina all’angolo del rettangolo del servizio, mettendo a segno il colpo della partita, che gli vale il primo set per 7-5.

 

Il n.1 del seeding è però bravo a non scomporsi, e inizia il secondo parziale a testa alta, partendo a dettare il ritmo sin da subito, impedendo a Kecmanovic di far suo il palleggio. La palla break arriva nel terzo game, subito capitalizzata al termine di uno scambio lunghissimo, giocato da entrambi in contenimento, con il serbo che è il primo a cercare di uscirne, incappando nell’errore. Il quarto game è un manifesto della differenza tra i due giocatori: il n.47 al mondo ha due chance di contro-break, ottenute trovando coraggio nello scambio. Ma Sascha su entrambe serve forte, quasi al limite, intessendo poi lo scambio più lungo dell’incontro sulla seconda, attendendo l’errore, per rimanere avanti. Tre palle break consecutive nel gioco successivo sembrano una definitiva condanna per il serbo, ma improvvisamente ritrova il meglio del suo gioco e, con una mano anche dal servizio, rimane attaccato. E, su questa scia, offrendo un tennis più contenitivo, e attingendo anche dal menu delle variazioni, opera il contro-break portandosi sul 4-4, mettendosi stavolta lui ad attendere l’errore che lo premi. Arriva poi anche a due punti dal match Miomir, sul 5-4, ma l’agonismo di Zverev, e la classe, tornano. Come si vede nell’undicesimo gioco, in cui, con un passante di rovescio in corsa quasi in tribuna va a strappare il servizio all’avversario, dopo una serie di punti giocati con massima spinta e precisione. Infine, con una prima vincente, di rabbia e foga, e dopo aver anche annullato una pericolosa palla break, Zverev chiude un secondo set in cui ha sofferto, ma ha alzato non di poco il proprio livello.

L’inerzia è chiaramente cambiata, tornando verso il tedesco, che apre con un break il terzo parziale, tramite un fantastico passante di dritto in corsa a cui, ad onor del vero, Kecmanovic si concede con un attacco un po’ casuale e con poco da offrire. Zverev appare avanti, e gioca a braccio sciolto, cercando di caricare la tensione sul serbo, che reagisce bene, annullando con coraggio una palla del doppio break e tenendo un buon palleggio da fondo, abbinato ad inusuali drop shot che contribuisce a tenere alto e godibile il livello dell’incontro. Si percepisce come però la stanchezza abbia ormai attanagliato la tds n.7, che non può resistere al ritmo imposto dal primo favorito del seeding, che con un settimo game ruggente in risposta, in cui il dritto e il rovescio cantano melodie troppo acute per Miomir, va a prendersi il doppio break. Chiude, Zverev, annullando anche un’ennesima palla break ottenuta da Kecmanovic, per 6-2, in 3 ore precise di gioco. Bravo a rimontare e mantenere la calma per esprimere il meglio del suo gioco e lasciare poco spazio al serbo, che nel terzo set mai praticamente è stato in campo e capace di reggere il tedesco.

[3] G. Dimitrov b. C. O’Connell 6-4 6-1 (Andrea Binotto)

Match agevole per Grigor Dimitrov, fresco del suo raggiungimento a quota 400 vittorie nel circuito ATP. Gli è servita un’ora e venticinque minuti al tennista bulgaro per regolare l’australiano Christopher O’Connell con cui aveva due soli precedenti (entrambi vinti, quest’anno a Ginevra in tre lottati set e nel 2017 all’Australian Open, vittoria in tre set sempre per Dimitrov). Ora il n.20 ATP sfiderà la prima testa del seeding Alexander Zverev per un posto in finale, la possibile seconda dell’anno, e magari sperare in un titolo che manca da quasi sei anni.

IL MATCH: Nel primo parziale una palla break annullata per parte sembrava traghettare entrambi i giocatori verso un inevitabile tie-break, ma Dimitrov nel decimo gioco ha fatto valere la sua esperienza brekkando al momento giusto, e quindi portandosi a casa il primo set in quarantanove minuti. Della seconda frazione c’è poco da dire: il tennista bulgaro ha da subito preso il largo lasciando le briciole all’avversario, per poi chiudere il match in un’ora e venticinque minuti. Poche prime per la terza testa di serie, ma comunque grandi percentuali di realizzazione con il servizio in aggiunta a 20 vincenti, 2 soli gratuiti e risposte decisive sulla seconda avversaria, hanno permesso a Dimitrov di surclassare l’australiano, che esce dal campo sconfitto con 14 onestissimi vincenti e appena 3 errori.

Continua a leggere

ATP

Laver Cup: Team World avanti 10-2 ad un passo dal titolo

Basterà un successo nella giornata conclusiva al Team World per bissare il trionfo dello scorso anno. Ruud unico a vincere per la squadra europea

Pubblicato

il

Ben Shelton e Felix Auger-Aliassime - Laver Cup 2023 Vancouver (via Twitter @LaverCup)

Continua il momento no del Team Europe alla Laver Cup. Dopo la debacle della prima giornata con quattro sconfitte nei quattro match disputati, anche la seconda giornata di gioco alla Rogers Arena di Vancouver è a favore del Team World che conquista tre sfide su quattro e si porta sul 10-2 ad una sola vittoria dal titolo.

Come noto il regolamento della competizione a squadre tra l’Europa e il Resto del Mondo assegna un punteggio diverso in base alla giornata di gioco. Nel Day 1 ogni match vinto vale un punto, nel Day 2 vale due punti, nella giornata finale 3 punti.

Sul punteggio di 4-0 a favore del Team World che ha segnato la prima giornata, l’unico a regalare un sussulto alla squadra del vecchio continente è Casper Ruud, mentre Rublev e Hurkacz non possono nulla contro gli statunitensi Fritz e Tiafoe. Anche il doppio si rivela a senso unico, con Auger-Aliassime e Shelton che chiudono la pratica in due set. 

 

T. Fritz (Team World) b. A. Rublev (Team Europe) 6-2 7-6 (3)

In qualsiasi situazione in cui si gioca come una squadra, sento che il mio gioco diventa qualitativamente migliore“, ha dichiarato Taylor Fritz dopo il successo contro Andrey Rublev. Come dargli torto se si pensa al dominio dello statunitense nel primo set. Solo due punti ceduto al servizio, uno dei quali con un doppio fallo e il 100% di punti con la prima. 

La mano del russo trema sin dal primo game, con Fritz abile a strappare il servizio, capitalizzando subito la palla break, portando Rublev a sbagliare di rovescio. Il russo ha ceduto nuovamente il servizio nel quinto gioco trovandosi sotto 4-1 pesante. Per Fritz è stata una formalità chiudere il primo set.

Nel secondo le cose si sono fatte più complicate per lo statunitense, a causa di percentuali al servizio più basse e ad una maggiore aggressività del russo. Rublev scappa via sul 4-1, annullando anche una palla del contro break. Da lì riparte la rimonta del numero 8 ATP che prima rimette il set in equilibrio e poi è abile ad annullare anche un set point al russo. Il tie-break è a senso unico dal 3-2 Fritz piazza tre punti consecutivi, chiudendo al secondo match point.

Sento che le mie statistiche nei tornei a squadre sono davvero solide perché ho una squadra che fa il tifo per me. Mi sento su di giri. Sono entusiasta di giocare per loro. Aggiunge solo più pressione ma penso di giocare meglio in questo tipo di situazioni”. ha dichiarato Fritz a fine match,

Pressione che non ha spaventato lo statunitense che ha portato il Team World sul 6-0.

C. Ruud (Team Europe) b. T. Paul (Team World) 7-6 (6) 6-2

Non è una stagione da ricordare al momento per Casper Ruud che, eccezion fatta per il Roland Garros, ha vissuto molti momenti negativi. Chiamato a tenere in vita un Team Europe ad una passo dal tracollo il tennista norvegese ha confermato la sua efficacia quando di fronte ha lo statunitense Tommy Paul, sempre sconfitto in campo. L’unica vittoria dello statunitense arrivò per ritiro di Ruud nel terzo set a Washington nel 2017. 

Ho davvero pensato che fosse giunto il momento di giocare forse la migliore partita dell’anno e non ci sono andato così lontano“, ha dichiarato Ruud.

Il norvegese è stato il primo a cogliere l’ occasione per un break, punendo una discesa a rete di  Paul con un passante di dritto, portandosi in vantaggio per 3-1. Il ventiseienne statunitense, alla sua prima partita in singolare in Laver Cup, si è subito costruito due chance del controbreak, negate dall’ottimo servizio di Ruud. Servizio che però ha tradito il norvegese nel settimo gioco (perso a zero). 

Si giunge ad un tie-break equilibrato, che Ruud porta a casa – annullando un set point- al termine di uno scambio da venti colpi, chiuso con un dritto inside out. 

Il momento è a favore del norvegese che piazza il break in apertura di secondo set e non concede più nulla al servizio per il 6-2 finale.

5 ace, l’ultimo dei quali sul match point, 11 vincenti di dritto e la capacità di convertire tutte le palle break ha fatto la differenza a favore di Ruud che ha riaperto per un momento la sfida.

F. Tiafoe (Team World) b. H. Hurkacz (Team Europe) 7-5  6-3

La sessione serale si apre sul punteggio di 6-2 a favore del Team World. E il vantaggio diventa ancora più ampio quando la furia di Frances Tiafoe si abbatte sul polacco Hubert Hurkacz. 

Il servizio è un fattore per entrambi, con la sfida che viaggia sui binari dell’equilibrio, sebbene il polacco mostri percentuali allarmanti sulla seconda.

Il polacco, numero 16 ATP, avrebbe anche l’opportunità di far girare la partita dalla sua parte. Ma sulla palla break che sarebbe anche set point Tiafoe si salva con il servizio. Break che arriva nel gioco successivo con Hurkacz che spara un dritto out sulla palla break. Per lo statunitense è una formalità chiudere il set. 

Sulla scia di quanto fatto nel primo set Tiafoe piazza il break in apertura e non concede più chance a Hurkacz, che capitola dopo un’ora e quindici di gioco. 

Ho giocato davvero bene stasera“, ha dichiarato sorridendo il numero 11 ATP. “Il fatto di far parte di una squadra è qualcosa di così atipico per noi tennisti, trattandosi di uno sport individuale, ma volevo giocare per loro e farlo bene per la squadra”. Ha concluso Tiafoe.

F. Auger-Aliassime/B. Shelton (Team World) b. H. Hurkacz/G. Monflis (Team Europe) 7-5  6-4

Sconfitto in singolare Hurkacz torna in campo in doppio a fianco di Gael Monflis. Per il duo europeo non c’è stato nulla da fare contro la coppia composta dal rinato Auger-Aliassime (assente per il suo Canada a Bologna in Davis) e Ben Shelton.  Successo in due set che vale il 10-2 Team World che si trova a un solo successo dal titolo. Basterà una vittoria domenica per chiudere la contesa e bissare quanto fatto lo scorso anno a Londra.

È incredibile, quando giochi a fianco di un ragazzo che serve e risponde come Felix. È un tennista atletico e quando torna indietro per recuperare i pallonetti, è un momento divertente“, ha dichiarato Shelton a fine match. “Lo chiamiamo Laver Cup Felix perché questa settimana si trasforma in un giocatore speciale. Sono felice di aver potuto condividere il campo con lui almeno una volta.”

“Do il meglio di me quando gioco non solo per me stesso ma anche per i compagni di squadra”, ha dichiarato Auger-Aliassime. “Ben è stato al mio fianco fino alla fine di quella partita. È stata dura per me portarla a casa”, ha aggiunto il canadese, riferendosi al quattro match point sciupati sul 5-3.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement